This file is indexed.

/usr/share/aptitude/README.it is in aptitude-common 0.6.11-1.

This file is owned by root:root, with mode 0o644.

The actual contents of the file can be viewed below.

   1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
   8
   9
  10
  11
  12
  13
  14
  15
  16
  17
  18
  19
  20
  21
  22
  23
  24
  25
  26
  27
  28
  29
  30
  31
  32
  33
  34
  35
  36
  37
  38
  39
  40
  41
  42
  43
  44
  45
  46
  47
  48
  49
  50
  51
  52
  53
  54
  55
  56
  57
  58
  59
  60
  61
  62
  63
  64
  65
  66
  67
  68
  69
  70
  71
  72
  73
  74
  75
  76
  77
  78
  79
  80
  81
  82
  83
  84
  85
  86
  87
  88
  89
  90
  91
  92
  93
  94
  95
  96
  97
  98
  99
 100
 101
 102
 103
 104
 105
 106
 107
 108
 109
 110
 111
 112
 113
 114
 115
 116
 117
 118
 119
 120
 121
 122
 123
 124
 125
 126
 127
 128
 129
 130
 131
 132
 133
 134
 135
 136
 137
 138
 139
 140
 141
 142
 143
 144
 145
 146
 147
 148
 149
 150
 151
 152
 153
 154
 155
 156
 157
 158
 159
 160
 161
 162
 163
 164
 165
 166
 167
 168
 169
 170
 171
 172
 173
 174
 175
 176
 177
 178
 179
 180
 181
 182
 183
 184
 185
 186
 187
 188
 189
 190
 191
 192
 193
 194
 195
 196
 197
 198
 199
 200
 201
 202
 203
 204
 205
 206
 207
 208
 209
 210
 211
 212
 213
 214
 215
 216
 217
 218
 219
 220
 221
 222
 223
 224
 225
 226
 227
 228
 229
 230
 231
 232
 233
 234
 235
 236
 237
 238
 239
 240
 241
 242
 243
 244
 245
 246
 247
 248
 249
 250
 251
 252
 253
 254
 255
 256
 257
 258
 259
 260
 261
 262
 263
 264
 265
 266
 267
 268
 269
 270
 271
 272
 273
 274
 275
 276
 277
 278
 279
 280
 281
 282
 283
 284
 285
 286
 287
 288
 289
 290
 291
 292
 293
 294
 295
 296
 297
 298
 299
 300
 301
 302
 303
 304
 305
 306
 307
 308
 309
 310
 311
 312
 313
 314
 315
 316
 317
 318
 319
 320
 321
 322
 323
 324
 325
 326
 327
 328
 329
 330
 331
 332
 333
 334
 335
 336
 337
 338
 339
 340
 341
 342
 343
 344
 345
 346
 347
 348
 349
 350
 351
 352
 353
 354
 355
 356
 357
 358
 359
 360
 361
 362
 363
 364
 365
 366
 367
 368
 369
 370
 371
 372
 373
 374
 375
 376
 377
 378
 379
 380
 381
 382
 383
 384
 385
 386
 387
 388
 389
 390
 391
 392
 393
 394
 395
 396
 397
 398
 399
 400
 401
 402
 403
 404
 405
 406
 407
 408
 409
 410
 411
 412
 413
 414
 415
 416
 417
 418
 419
 420
 421
 422
 423
 424
 425
 426
 427
 428
 429
 430
 431
 432
 433
 434
 435
 436
 437
 438
 439
 440
 441
 442
 443
 444
 445
 446
 447
 448
 449
 450
 451
 452
 453
 454
 455
 456
 457
 458
 459
 460
 461
 462
 463
 464
 465
 466
 467
 468
 469
 470
 471
 472
 473
 474
 475
 476
 477
 478
 479
 480
 481
 482
 483
 484
 485
 486
 487
 488
 489
 490
 491
 492
 493
 494
 495
 496
 497
 498
 499
 500
 501
 502
 503
 504
 505
 506
 507
 508
 509
 510
 511
 512
 513
 514
 515
 516
 517
 518
 519
 520
 521
 522
 523
 524
 525
 526
 527
 528
 529
 530
 531
 532
 533
 534
 535
 536
 537
 538
 539
 540
 541
 542
 543
 544
 545
 546
 547
 548
 549
 550
 551
 552
 553
 554
 555
 556
 557
 558
 559
 560
 561
 562
 563
 564
 565
 566
 567
 568
 569
 570
 571
 572
 573
 574
 575
 576
 577
 578
 579
 580
 581
 582
 583
 584
 585
 586
 587
 588
 589
 590
 591
 592
 593
 594
 595
 596
 597
 598
 599
 600
 601
 602
 603
 604
 605
 606
 607
 608
 609
 610
 611
 612
 613
 614
 615
 616
 617
 618
 619
 620
 621
 622
 623
 624
 625
 626
 627
 628
 629
 630
 631
 632
 633
 634
 635
 636
 637
 638
 639
 640
 641
 642
 643
 644
 645
 646
 647
 648
 649
 650
 651
 652
 653
 654
 655
 656
 657
 658
 659
 660
 661
 662
 663
 664
 665
 666
 667
 668
 669
 670
 671
 672
 673
 674
 675
 676
 677
 678
 679
 680
 681
 682
 683
 684
 685
 686
 687
 688
 689
 690
 691
 692
 693
 694
 695
 696
 697
 698
 699
 700
 701
 702
 703
 704
 705
 706
 707
 708
 709
 710
 711
 712
 713
 714
 715
 716
 717
 718
 719
 720
 721
 722
 723
 724
 725
 726
 727
 728
 729
 730
 731
 732
 733
 734
 735
 736
 737
 738
 739
 740
 741
 742
 743
 744
 745
 746
 747
 748
 749
 750
 751
 752
 753
 754
 755
 756
 757
 758
 759
 760
 761
 762
 763
 764
 765
 766
 767
 768
 769
 770
 771
 772
 773
 774
 775
 776
 777
 778
 779
 780
 781
 782
 783
 784
 785
 786
 787
 788
 789
 790
 791
 792
 793
 794
 795
 796
 797
 798
 799
 800
 801
 802
 803
 804
 805
 806
 807
 808
 809
 810
 811
 812
 813
 814
 815
 816
 817
 818
 819
 820
 821
 822
 823
 824
 825
 826
 827
 828
 829
 830
 831
 832
 833
 834
 835
 836
 837
 838
 839
 840
 841
 842
 843
 844
 845
 846
 847
 848
 849
 850
 851
 852
 853
 854
 855
 856
 857
 858
 859
 860
 861
 862
 863
 864
 865
 866
 867
 868
 869
 870
 871
 872
 873
 874
 875
 876
 877
 878
 879
 880
 881
 882
 883
 884
 885
 886
 887
 888
 889
 890
 891
 892
 893
 894
 895
 896
 897
 898
 899
 900
 901
 902
 903
 904
 905
 906
 907
 908
 909
 910
 911
 912
 913
 914
 915
 916
 917
 918
 919
 920
 921
 922
 923
 924
 925
 926
 927
 928
 929
 930
 931
 932
 933
 934
 935
 936
 937
 938
 939
 940
 941
 942
 943
 944
 945
 946
 947
 948
 949
 950
 951
 952
 953
 954
 955
 956
 957
 958
 959
 960
 961
 962
 963
 964
 965
 966
 967
 968
 969
 970
 971
 972
 973
 974
 975
 976
 977
 978
 979
 980
 981
 982
 983
 984
 985
 986
 987
 988
 989
 990
 991
 992
 993
 994
 995
 996
 997
 998
 999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
1801
1802
1803
1804
1805
1806
1807
1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814
1815
1816
1817
1818
1819
1820
1821
1822
1823
1824
1825
1826
1827
1828
1829
1830
1831
1832
1833
1834
1835
1836
1837
1838
1839
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
1852
1853
1854
1855
1856
1857
1858
1859
1860
1861
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1880
1881
1882
1883
1884
1885
1886
1887
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1895
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
2051
2052
2053
2054
2055
2056
2057
2058
2059
2060
2061
2062
2063
2064
2065
2066
2067
2068
2069
2070
2071
2072
2073
2074
2075
2076
2077
2078
2079
2080
2081
2082
2083
2084
2085
2086
2087
2088
2089
2090
2091
2092
2093
2094
2095
2096
2097
2098
2099
2100
2101
2102
2103
2104
2105
2106
2107
2108
2109
2110
2111
2112
2113
2114
2115
2116
2117
2118
2119
2120
2121
2122
2123
2124
2125
2126
2127
2128
2129
2130
2131
2132
2133
2134
2135
2136
2137
2138
2139
2140
2141
2142
2143
2144
2145
2146
2147
2148
2149
2150
2151
2152
2153
2154
2155
2156
2157
2158
2159
2160
2161
2162
2163
2164
2165
2166
2167
2168
2169
2170
2171
2172
2173
2174
2175
2176
2177
2178
2179
2180
2181
2182
2183
2184
2185
2186
2187
2188
2189
2190
2191
2192
2193
2194
2195
2196
2197
2198
2199
2200
2201
2202
2203
2204
2205
2206
2207
2208
2209
2210
2211
2212
2213
2214
2215
2216
2217
2218
2219
2220
2221
2222
2223
2224
2225
2226
2227
2228
2229
2230
2231
2232
2233
2234
2235
2236
2237
2238
2239
2240
2241
2242
2243
2244
2245
2246
2247
2248
2249
2250
2251
2252
2253
2254
2255
2256
2257
2258
2259
2260
2261
2262
2263
2264
2265
2266
2267
2268
2269
2270
2271
2272
2273
2274
2275
2276
2277
2278
2279
2280
2281
2282
2283
2284
2285
2286
2287
2288
2289
2290
2291
2292
2293
2294
2295
2296
2297
2298
2299
2300
2301
2302
2303
2304
2305
2306
2307
2308
2309
2310
2311
2312
2313
2314
2315
2316
2317
2318
2319
2320
2321
2322
2323
2324
2325
2326
2327
2328
2329
2330
2331
2332
2333
2334
2335
2336
2337
2338
2339
2340
2341
2342
2343
2344
2345
2346
2347
2348
2349
2350
2351
2352
2353
2354
2355
2356
2357
2358
2359
2360
2361
2362
2363
2364
2365
2366
2367
2368
2369
2370
2371
2372
2373
2374
2375
2376
2377
2378
2379
2380
2381
2382
2383
2384
2385
2386
2387
2388
2389
2390
2391
2392
2393
2394
2395
2396
2397
2398
2399
2400
2401
2402
2403
2404
2405
2406
2407
2408
2409
2410
2411
2412
2413
2414
2415
2416
2417
2418
2419
2420
2421
2422
2423
2424
2425
2426
2427
2428
2429
2430
2431
2432
2433
2434
2435
2436
2437
2438
2439
2440
2441
2442
2443
2444
2445
2446
2447
2448
2449
2450
2451
2452
2453
2454
2455
2456
2457
2458
2459
2460
2461
2462
2463
2464
2465
2466
2467
2468
2469
2470
2471
2472
2473
2474
2475
2476
2477
2478
2479
2480
2481
2482
2483
2484
2485
2486
2487
2488
2489
2490
2491
2492
2493
2494
2495
2496
2497
2498
2499
2500
2501
2502
2503
2504
2505
2506
2507
2508
2509
2510
2511
2512
2513
2514
2515
2516
2517
2518
2519
2520
2521
2522
2523
2524
2525
2526
2527
2528
2529
2530
2531
2532
2533
2534
2535
2536
2537
2538
2539
2540
2541
2542
2543
2544
2545
2546
2547
2548
2549
2550
2551
2552
2553
2554
2555
2556
2557
2558
2559
2560
2561
2562
2563
2564
2565
2566
2567
2568
2569
2570
2571
2572
2573
2574
2575
2576
2577
2578
2579
2580
2581
2582
2583
2584
2585
2586
2587
2588
2589
2590
2591
2592
2593
2594
2595
2596
2597
2598
2599
2600
2601
2602
2603
2604
2605
2606
2607
2608
2609
2610
2611
2612
2613
2614
2615
2616
2617
2618
2619
2620
2621
2622
2623
2624
2625
2626
2627
2628
2629
2630
2631
2632
2633
2634
2635
2636
2637
2638
2639
2640
2641
2642
2643
2644
2645
2646
2647
2648
2649
2650
2651
2652
2653
2654
2655
2656
2657
2658
2659
2660
2661
2662
2663
2664
2665
2666
2667
2668
2669
2670
2671
2672
2673
2674
2675
2676
2677
2678
2679
2680
2681
2682
2683
2684
2685
2686
2687
2688
2689
2690
2691
2692
2693
2694
2695
2696
2697
2698
2699
2700
2701
2702
2703
2704
2705
2706
2707
2708
2709
2710
2711
2712
2713
2714
2715
2716
2717
2718
2719
2720
2721
2722
2723
2724
2725
2726
2727
2728
2729
2730
2731
2732
2733
2734
2735
2736
2737
2738
2739
2740
2741
2742
2743
2744
2745
2746
2747
2748
2749
2750
2751
2752
2753
2754
2755
2756
2757
2758
2759
2760
2761
2762
2763
2764
2765
2766
2767
2768
2769
2770
2771
2772
2773
2774
2775
2776
2777
2778
2779
2780
2781
2782
2783
2784
2785
2786
2787
2788
2789
2790
2791
2792
2793
2794
2795
2796
2797
2798
2799
2800
2801
2802
2803
2804
2805
2806
2807
2808
2809
2810
2811
2812
2813
2814
2815
2816
2817
2818
2819
2820
2821
2822
2823
2824
2825
2826
2827
2828
2829
2830
2831
2832
2833
2834
2835
2836
2837
2838
2839
2840
2841
2842
2843
2844
2845
2846
2847
2848
2849
2850
2851
2852
2853
2854
2855
2856
2857
2858
2859
2860
2861
2862
2863
2864
2865
2866
2867
2868
2869
2870
2871
2872
2873
2874
2875
2876
2877
2878
2879
2880
2881
2882
2883
2884
2885
2886
2887
2888
2889
2890
2891
2892
2893
2894
2895
2896
2897
2898
2899
2900
2901
2902
2903
2904
2905
2906
2907
2908
2909
2910
2911
2912
2913
2914
2915
2916
2917
2918
2919
2920
2921
2922
2923
2924
2925
2926
2927
2928
2929
2930
2931
2932
2933
2934
2935
2936
2937
2938
2939
2940
2941
2942
2943
2944
2945
2946
2947
2948
2949
2950
2951
2952
2953
2954
2955
2956
2957
2958
2959
2960
2961
2962
2963
2964
2965
2966
2967
2968
2969
2970
2971
2972
2973
2974
2975
2976
2977
2978
2979
2980
2981
2982
2983
2984
2985
2986
2987
2988
2989
2990
2991
2992
2993
2994
2995
2996
2997
2998
2999
3000
3001
3002
3003
3004
3005
3006
3007
3008
3009
3010
3011
3012
3013
3014
3015
3016
3017
3018
3019
3020
3021
3022
3023
3024
3025
3026
3027
3028
3029
3030
3031
3032
3033
3034
3035
3036
3037
3038
3039
3040
3041
3042
3043
3044
3045
3046
3047
3048
3049
3050
3051
3052
3053
3054
3055
3056
3057
3058
3059
3060
3061
3062
3063
3064
3065
3066
3067
3068
3069
3070
3071
3072
3073
3074
3075
3076
3077
3078
3079
3080
3081
3082
3083
3084
3085
3086
3087
3088
3089
3090
3091
3092
3093
3094
3095
3096
3097
3098
3099
3100
3101
3102
3103
3104
3105
3106
3107
3108
3109
3110
3111
3112
3113
3114
3115
3116
3117
3118
3119
3120
3121
3122
3123
3124
3125
3126
3127
3128
3129
3130
3131
3132
3133
3134
3135
3136
3137
3138
3139
3140
3141
3142
3143
3144
3145
3146
3147
3148
3149
3150
3151
3152
3153
3154
3155
3156
3157
3158
3159
3160
3161
3162
3163
3164
3165
3166
3167
3168
3169
3170
3171
3172
3173
3174
3175
3176
3177
3178
3179
3180
3181
3182
3183
3184
3185
3186
3187
3188
3189
3190
3191
3192
3193
3194
3195
3196
3197
3198
3199
3200
3201
3202
3203
3204
3205
3206
3207
3208
3209
3210
3211
3212
3213
3214
3215
3216
3217
3218
3219
3220
3221
3222
3223
3224
3225
3226
3227
3228
3229
3230
3231
3232
3233
3234
3235
3236
3237
3238
3239
3240
3241
3242
3243
3244
3245
3246
3247
3248
3249
3250
3251
3252
3253
3254
3255
3256
3257
3258
3259
3260
3261
3262
3263
3264
3265
3266
3267
3268
3269
3270
3271
3272
3273
3274
3275
3276
3277
3278
3279
3280
3281
3282
3283
3284
3285
3286
3287
3288
3289
3290
3291
3292
3293
3294
3295
3296
3297
3298
3299
3300
3301
3302
3303
3304
3305
3306
3307
3308
3309
3310
3311
3312
3313
3314
3315
3316
3317
3318
3319
3320
3321
3322
3323
3324
3325
3326
3327
3328
3329
3330
3331
3332
3333
3334
3335
3336
3337
3338
3339
3340
3341
3342
3343
3344
3345
3346
3347
3348
3349
3350
3351
3352
3353
3354
3355
3356
3357
3358
3359
3360
3361
3362
3363
3364
3365
3366
3367
3368
3369
3370
3371
3372
3373
3374
3375
3376
3377
3378
3379
3380
3381
3382
3383
3384
3385
3386
3387
3388
3389
3390
3391
3392
3393
3394
3395
3396
3397
3398
3399
3400
3401
3402
3403
3404
3405
3406
3407
3408
3409
3410
3411
3412
3413
3414
3415
3416
3417
3418
3419
3420
3421
3422
3423
3424
3425
3426
3427
3428
3429
3430
3431
3432
3433
3434
3435
3436
3437
3438
3439
3440
3441
3442
3443
3444
3445
3446
3447
3448
3449
3450
3451
3452
3453
3454
3455
3456
3457
3458
3459
3460
3461
3462
3463
3464
3465
3466
3467
3468
3469
3470
3471
3472
3473
3474
3475
3476
3477
3478
3479
3480
3481
3482
3483
3484
3485
3486
3487
3488
3489
3490
3491
3492
3493
3494
3495
3496
3497
3498
3499
3500
3501
3502
3503
3504
3505
3506
3507
3508
3509
3510
3511
3512
3513
3514
3515
3516
3517
3518
3519
3520
3521
3522
3523
3524
3525
3526
3527
3528
3529
3530
3531
3532
3533
3534
3535
3536
3537
3538
3539
3540
3541
3542
3543
3544
3545
3546
3547
3548
3549
3550
3551
3552
3553
3554
3555
3556
3557
3558
3559
3560
3561
3562
3563
3564
3565
3566
3567
3568
3569
3570
3571
3572
3573
3574
3575
3576
3577
3578
3579
3580
3581
3582
3583
3584
3585
3586
3587
3588
3589
3590
3591
3592
3593
3594
3595
3596
3597
3598
3599
3600
3601
3602
3603
3604
3605
3606
3607
3608
3609
3610
3611
3612
3613
3614
3615
3616
3617
3618
3619
3620
3621
3622
3623
3624
3625
3626
3627
3628
3629
3630
3631
3632
3633
3634
3635
3636
3637
3638
3639
3640
3641
3642
3643
3644
3645
3646
3647
3648
3649
3650
3651
3652
3653
3654
3655
3656
3657
3658
3659
3660
3661
3662
3663
3664
3665
3666
3667
3668
3669
3670
3671
3672
3673
3674
3675
3676
3677
3678
3679
3680
3681
3682
3683
3684
3685
3686
3687
3688
3689
3690
3691
3692
3693
3694
3695
3696
3697
3698
3699
3700
3701
3702
3703
3704
3705
3706
3707
3708
3709
3710
3711
3712
3713
3714
3715
3716
3717
3718
3719
3720
3721
3722
3723
3724
3725
3726
3727
3728
3729
3730
3731
3732
3733
3734
3735
3736
3737
3738
3739
3740
3741
3742
3743
3744
3745
3746
3747
3748
3749
3750
3751
3752
3753
3754
3755
3756
3757
3758
3759
3760
3761
3762
3763
3764
3765
3766
3767
3768
3769
3770
3771
3772
3773
3774
3775
3776
3777
3778
3779
3780
3781
3782
3783
3784
3785
3786
3787
3788
3789
3790
3791
3792
3793
3794
3795
3796
3797
3798
3799
3800
3801
3802
3803
3804
3805
3806
3807
3808
3809
3810
3811
3812
3813
3814
3815
3816
3817
3818
3819
3820
3821
3822
3823
3824
3825
3826
3827
3828
3829
3830
3831
3832
3833
3834
3835
3836
3837
3838
3839
3840
3841
3842
3843
3844
3845
3846
3847
3848
3849
3850
3851
3852
3853
3854
3855
3856
3857
3858
3859
3860
3861
3862
3863
3864
3865
3866
3867
3868
3869
3870
3871
3872
3873
3874
3875
3876
3877
3878
3879
3880
3881
3882
3883
3884
3885
3886
3887
3888
3889
3890
3891
3892
3893
3894
3895
3896
3897
3898
3899
3900
3901
3902
3903
3904
3905
3906
3907
3908
3909
3910
3911
3912
3913
3914
3915
3916
3917
3918
3919
3920
3921
3922
3923
3924
3925
3926
3927
3928
3929
3930
3931
3932
3933
3934
3935
3936
3937
3938
3939
3940
3941
3942
3943
3944
3945
3946
3947
3948
3949
3950
3951
3952
3953
3954
3955
3956
3957
3958
3959
3960
3961
3962
3963
3964
3965
3966
3967
3968
3969
3970
3971
3972
3973
3974
3975
3976
3977
3978
3979
3980
3981
3982
3983
3984
3985
3986
3987
3988
3989
3990
3991
3992
3993
3994
3995
3996
3997
3998
3999
4000
4001
4002
4003
4004
4005
4006
4007
4008
4009
4010
4011
4012
4013
4014
4015
4016
4017
4018
4019
4020
4021
4022
4023
4024
4025
4026
4027
4028
4029
4030
4031
4032
4033
4034
4035
4036
4037
4038
4039
4040
4041
4042
4043
4044
4045
4046
4047
4048
4049
4050
4051
4052
4053
4054
4055
4056
4057
4058
4059
4060
4061
4062
4063
4064
4065
4066
4067
4068
4069
4070
4071
4072
4073
4074
4075
4076
4077
4078
4079
4080
4081
4082
4083
4084
4085
4086
4087
4088
4089
4090
4091
4092
4093
4094
4095
4096
4097
4098
4099
4100
4101
4102
4103
4104
4105
4106
4107
4108
4109
4110
4111
4112
4113
4114
4115
4116
4117
4118
4119
4120
4121
4122
4123
4124
4125
4126
4127
4128
4129
4130
4131
4132
4133
4134
4135
4136
4137
4138
4139
4140
4141
4142
4143
4144
4145
4146
4147
4148
4149
4150
4151
4152
4153
4154
4155
4156
4157
4158
4159
4160
4161
4162
4163
4164
4165
4166
4167
4168
4169
4170
4171
4172
4173
4174
4175
4176
4177
4178
4179
4180
4181
4182
4183
4184
4185
4186
4187
4188
4189
4190
4191
4192
4193
4194
4195
4196
4197
4198
4199
4200
4201
4202
4203
4204
4205
4206
4207
4208
4209
4210
4211
4212
4213
4214
4215
4216
4217
4218
4219
4220
4221
4222
4223
4224
4225
4226
4227
4228
4229
4230
4231
4232
4233
4234
4235
4236
4237
4238
4239
4240
4241
4242
4243
4244
4245
4246
4247
4248
4249
4250
4251
4252
4253
4254
4255
4256
4257
4258
4259
4260
4261
4262
4263
4264
4265
4266
4267
4268
4269
4270
4271
4272
4273
4274
4275
4276
4277
4278
4279
4280
4281
4282
4283
4284
4285
4286
4287
4288
4289
4290
4291
4292
4293
4294
4295
4296
4297
4298
4299
4300
4301
4302
4303
4304
4305
4306
4307
4308
4309
4310
4311
4312
4313
4314
4315
4316
4317
4318
4319
4320
4321
4322
4323
4324
4325
4326
4327
4328
4329
4330
4331
4332
4333
4334
4335
4336
4337
4338
4339
4340
4341
4342
4343
4344
4345
4346
4347
4348
4349
4350
4351
4352
4353
4354
4355
4356
4357
4358
4359
4360
4361
4362
4363
4364
4365
4366
4367
4368
4369
4370
4371
4372
4373
4374
4375
4376
4377
4378
4379
4380
4381
4382
4383
4384
4385
4386
4387
4388
4389
4390
4391
4392
4393
4394
4395
4396
4397
4398
4399
4400
4401
4402
4403
4404
4405
4406
4407
4408
4409
4410
4411
4412
4413
4414
4415
4416
4417
4418
4419
4420
4421
4422
4423
4424
4425
4426
4427
4428
4429
4430
4431
4432
4433
4434
4435
4436
4437
4438
4439
4440
4441
4442
4443
4444
4445
4446
4447
4448
4449
4450
4451
4452
4453
4454
4455
4456
4457
4458
4459
4460
4461
4462
4463
4464
4465
4466
4467
4468
4469
4470
4471
4472
4473
4474
4475
4476
4477
4478
4479
4480
4481
4482
4483
4484
4485
4486
4487
4488
4489
4490
4491
4492
4493
4494
4495
4496
4497
4498
4499
4500
4501
4502
4503
4504
4505
4506
4507
4508
4509
4510
4511
4512
4513
4514
4515
4516
4517
4518
4519
4520
4521
4522
4523
4524
4525
4526
4527
4528
4529
4530
4531
4532
4533
4534
4535
4536
4537
4538
4539
4540
4541
4542
4543
4544
4545
4546
4547
4548
4549
4550
4551
4552
4553
4554
4555
4556
4557
4558
4559
4560
4561
4562
4563
4564
4565
4566
4567
4568
4569
4570
4571
4572
4573
4574
4575
4576
4577
4578
4579
4580
4581
4582
4583
4584
4585
4586
4587
4588
4589
4590
4591
4592
4593
4594
4595
4596
4597
4598
4599
4600
4601
4602
4603
4604
4605
4606
4607
4608
4609
4610
4611
4612
4613
4614
4615
4616
4617
4618
4619
4620
4621
4622
4623
4624
4625
4626
4627
4628
4629
4630
4631
4632
4633
4634
4635
4636
4637
4638
4639
4640
4641
4642
4643
4644
4645
4646
4647
4648
4649
4650
4651
4652
4653
4654
4655
4656
4657
4658
4659
4660
4661
4662
4663
4664
4665
4666
4667
4668
4669
4670
4671
4672
4673
4674
4675
4676
4677
4678
4679
4680
4681
4682
4683
4684
4685
4686
4687
4688
4689
4690
4691
4692
4693
4694
4695
4696
4697
4698
4699
4700
4701
4702
4703
4704
4705
4706
4707
4708
4709
4710
4711
4712
4713
4714
4715
4716
4717
4718
4719
4720
4721
4722
4723
4724
4725
4726
4727
4728
4729
4730
4731
4732
4733
4734
4735
4736
4737
4738
4739
4740
4741
4742
4743
4744
4745
4746
4747
4748
4749
4750
4751
4752
4753
4754
4755
4756
4757
4758
4759
4760
4761
4762
4763
4764
4765
4766
4767
4768
4769
4770
4771
4772
4773
4774
4775
4776
4777
4778
4779
4780
4781
4782
4783
4784
4785
4786
4787
4788
4789
4790
4791
4792
4793
4794
4795
4796
4797
4798
4799
4800
4801
4802
4803
4804
4805
4806
4807
4808
4809
4810
4811
4812
4813
4814
4815
4816
4817
4818
4819
4820
4821
4822
4823
4824
4825
4826
4827
4828
4829
4830
4831
4832
4833
4834
4835
4836
4837
4838
4839
4840
4841
4842
4843
4844
4845
4846
4847
4848
4849
4850
4851
4852
4853
4854
4855
4856
4857
4858
4859
4860
4861
4862
4863
4864
4865
4866
4867
4868
4869
4870
4871
4872
4873
4874
4875
4876
4877
4878
4879
4880
4881
4882
4883
4884
4885
4886
4887
4888
4889
4890
4891
4892
4893
4894
4895
4896
4897
4898
4899
4900
4901
4902
4903
4904
4905
4906
4907
4908
4909
4910
4911
4912
4913
4914
4915
4916
4917
4918
4919
4920
4921
4922
4923
4924
4925
4926
4927
4928
4929
4930
4931
4932
4933
4934
4935
4936
4937
4938
4939
4940
4941
4942
4943
4944
4945
4946
4947
4948
4949
4950
4951
4952
4953
4954
4955
4956
4957
4958
4959
4960
4961
4962
4963
4964
4965
4966
4967
4968
4969
4970
4971
4972
4973
4974
4975
4976
4977
4978
4979
4980
4981
4982
4983
4984
4985
4986
4987
4988
4989
4990
4991
4992
4993
4994
4995
4996
4997
4998
4999
5000
5001
5002
5003
5004
5005
5006
5007
5008
5009
5010
5011
5012
5013
5014
5015
5016
5017
5018
5019
5020
5021
5022
5023
5024
5025
5026
5027
5028
5029
5030
5031
5032
5033
5034
5035
5036
5037
5038
5039
5040
5041
5042
5043
5044
5045
5046
5047
5048
5049
5050
5051
5052
5053
5054
5055
5056
5057
5058
5059
5060
5061
5062
5063
5064
5065
5066
5067
5068
5069
5070
5071
5072
5073
5074
5075
5076
5077
5078
5079
5080
5081
5082
5083
5084
5085
5086
5087
5088
5089
5090
5091
5092
5093
5094
5095
5096
5097
5098
5099
5100
5101
5102
5103
5104
5105
5106
5107
5108
5109
5110
5111
5112
5113
5114
5115
5116
5117
5118
5119
5120
5121
5122
5123
5124
5125
5126
5127
5128
5129
5130
5131
5132
5133
5134
5135
5136
5137
5138
5139
5140
5141
5142
5143
5144
5145
5146
5147
5148
5149
5150
5151
5152
5153
5154
5155
5156
5157
5158
5159
5160
5161
5162
5163
5164
5165
5166
5167
5168
5169
5170
5171
5172
5173
5174
5175
5176
5177
5178
5179
5180
5181
5182
5183
5184
5185
5186
5187
5188
5189
5190
5191
5192
5193
5194
5195
5196
5197
5198
5199
5200
5201
5202
5203
5204
5205
5206
5207
5208
5209
5210
5211
5212
5213
5214
5215
5216
5217
5218
5219
5220
5221
5222
5223
5224
5225
5226
5227
5228
5229
5230
5231
5232
5233
5234
5235
5236
5237
5238
5239
5240
5241
5242
5243
5244
5245
5246
5247
5248
5249
5250
5251
5252
5253
5254
5255
5256
5257
5258
5259
5260
5261
5262
5263
5264
5265
5266
5267
5268
5269
5270
5271
5272
5273
5274
5275
5276
5277
5278
5279
5280
5281
5282
5283
5284
5285
5286
5287
5288
5289
5290
5291
5292
5293
5294
5295
5296
5297
5298
5299
5300
5301
5302
5303
5304
5305
5306
5307
5308
5309
5310
5311
5312
5313
5314
5315
5316
5317
5318
5319
5320
5321
5322
5323
5324
5325
5326
5327
5328
5329
5330
5331
5332
5333
5334
5335
5336
5337
5338
5339
5340
5341
5342
5343
5344
5345
5346
5347
5348
5349
5350
5351
5352
5353
5354
5355
5356
5357
5358
5359
5360
5361
5362
5363
5364
5365
5366
5367
5368
5369
5370
5371
5372
5373
5374
5375
5376
5377
5378
5379
5380
5381
5382
5383
5384
5385
5386
5387
5388
5389
5390
5391
5392
5393
5394
5395
5396
5397
5398
5399
5400
5401
5402
5403
5404
5405
5406
5407
5408
5409
5410
5411
5412
5413
5414
5415
5416
5417
5418
5419
5420
5421
5422
5423
5424
5425
5426
5427
5428
5429
5430
5431
5432
5433
5434
5435
5436
5437
5438
5439
5440
5441
5442
5443
5444
5445
5446
5447
5448
5449
5450
5451
5452
5453
5454
5455
5456
5457
5458
5459
5460
5461
5462
5463
5464
5465
5466
5467
5468
5469
5470
5471
5472
5473
5474
5475
5476
5477
5478
5479
5480
5481
5482
5483
5484
5485
5486
5487
5488
5489
5490
5491
5492
5493
5494
5495
5496
5497
5498
5499
5500
5501
5502
5503
5504
5505
5506
5507
5508
5509
5510
5511
5512
5513
5514
5515
5516
5517
5518
5519
5520
5521
5522
5523
5524
5525
5526
5527
5528
5529
5530
5531
5532
5533
5534
5535
5536
5537
5538
5539
5540
5541
5542
5543
5544
5545
5546
5547
5548
5549
5550
5551
5552
5553
5554
5555
5556
5557
5558
5559
5560
5561
5562
5563
5564
5565
5566
5567
5568
5569
5570
5571
5572
5573
5574
5575
5576
5577
5578
5579
5580
5581
5582
5583
5584
5585
5586
5587
5588
5589
5590
5591
5592
5593
5594
5595
5596
5597
5598
5599
5600
5601
5602
5603
5604
5605
5606
5607
5608
5609
5610
5611
5612
5613
5614
5615
5616
5617
5618
5619
5620
5621
5622
5623
5624
5625
5626
5627
5628
5629
5630
5631
5632
5633
5634
5635
5636
5637
5638
5639
5640
5641
5642
5643
5644
5645
5646
5647
5648
5649
5650
5651
5652
5653
5654
5655
5656
5657
5658
5659
5660
5661
5662
5663
5664
5665
5666
5667
5668
5669
5670
5671
5672
5673
5674
5675
5676
5677
5678
5679
5680
5681
5682
5683
5684
5685
5686
5687
5688
5689
5690
5691
5692
5693
5694
5695
5696
5697
5698
5699
5700
5701
5702
5703
5704
5705
5706
5707
5708
5709
5710
5711
5712
5713
5714
5715
5716
5717
5718
5719
5720
5721
5722
5723
5724
5725
5726
5727
5728
5729
5730
5731
5732
5733
5734
5735
5736
5737
5738
5739
5740
5741
5742
5743
5744
5745
5746
5747
5748
5749
5750
5751
5752
5753
5754
5755
5756
5757
5758
5759
5760
5761
5762
5763
5764
5765
5766
5767
5768
5769
5770
5771
5772
5773
5774
5775
5776
5777
5778
5779
5780
5781
5782
5783
5784
5785
5786
5787
5788
5789
5790
5791
5792
5793
5794
5795
5796
5797
5798
5799
5800
5801
5802
5803
5804
5805
5806
5807
5808
5809
5810
5811
5812
5813
5814
5815
5816
5817
5818
5819
5820
5821
5822
5823
5824
5825
5826
5827
5828
5829
5830
5831
5832
5833
5834
5835
5836
5837
5838
5839
5840
5841
5842
5843
5844
5845
5846
5847
5848
5849
5850
5851
5852
5853
5854
5855
5856
5857
5858
5859
5860
5861
5862
5863
5864
5865
5866
5867
5868
5869
5870
5871
5872
5873
5874
5875
5876
5877
5878
5879
5880
5881
5882
5883
5884
5885
5886
5887
5888
5889
5890
5891
5892
5893
5894
5895
5896
5897
5898
5899
5900
5901
5902
5903
5904
5905
5906
5907
5908
5909
5910
5911
5912
5913
5914
5915
5916
5917
5918
5919
5920
5921
5922
5923
5924
5925
5926
5927
5928
5929
5930
5931
5932
5933
5934
5935
5936
5937
5938
5939
5940
5941
5942
5943
5944
5945
5946
5947
5948
5949
5950
5951
5952
5953
5954
5955
5956
5957
5958
5959
5960
5961
5962
5963
5964
5965
5966
5967
5968
5969
5970
5971
5972
5973
5974
5975
5976
5977
5978
5979
5980
5981
5982
5983
5984
5985
5986
5987
5988
5989
5990
5991
5992
5993
5994
5995
5996
5997
5998
5999
6000
6001
6002
6003
6004
6005
6006
6007
6008
6009
6010
6011
6012
6013
6014
6015
6016
6017
6018
6019
6020
6021
6022
6023
6024
6025
6026
6027
6028
6029
6030
6031
6032
6033
6034
6035
6036
6037
6038
6039
6040
6041
6042
6043
6044
6045
6046
6047
6048
6049
6050
6051
6052
6053
6054
6055
6056
6057
6058
6059
6060
6061
6062
6063
6064
6065
6066
6067
6068
6069
6070
6071
6072
6073
6074
6075
6076
6077
6078
6079
6080
6081
6082
6083
6084
6085
6086
6087
6088
6089
6090
6091
6092
6093
6094
6095
6096
6097
6098
6099
6100
6101
6102
6103
6104
6105
6106
6107
6108
6109
6110
6111
6112
6113
6114
6115
6116
6117
6118
6119
6120
6121
6122
6123
6124
6125
6126
6127
6128
6129
6130
6131
6132
6133
6134
6135
6136
6137
6138
6139
6140
6141
6142
6143
6144
6145
6146
6147
6148
6149
6150
6151
6152
6153
6154
6155
6156
6157
6158
6159
6160
6161
6162
6163
6164
6165
6166
6167
6168
6169
6170
6171
6172
6173
6174
6175
6176
6177
6178
6179
6180
6181
6182
6183
6184
6185
6186
6187
6188
6189
6190
6191
6192
6193
6194
6195
6196
6197
6198
6199
6200
6201
6202
6203
6204
6205
6206
6207
6208
6209
6210
6211
6212
6213
6214
6215
6216
6217
6218
6219
6220
6221
6222
6223
6224
6225
6226
6227
6228
6229
6230
6231
6232
6233
6234
6235
6236
6237
6238
6239
6240
6241
6242
6243
6244
6245
6246
6247
6248
6249
6250
6251
6252
6253
6254
6255
6256
6257
6258
6259
6260
6261
6262
6263
6264
6265
6266
6267
6268
6269
6270
6271
6272
6273
6274
6275
6276
6277
6278
6279
6280
6281
6282
6283
6284
6285
6286
6287
6288
6289
6290
6291
6292
6293
6294
6295
6296
6297
6298
6299
6300
6301
6302
6303
6304
6305
6306
6307
6308
6309
6310
6311
6312
6313
6314
6315
6316
6317
6318
6319
6320
6321
6322
6323
6324
6325
6326
6327
6328
6329
6330
6331
6332
6333
6334
6335
6336
6337
6338
6339
6340
6341
6342
6343
6344
6345
6346
6347
6348
6349
6350
6351
6352
6353
6354
6355
6356
6357
6358
6359
6360
6361
6362
6363
6364
6365
6366
6367
6368
6369
6370
6371
6372
6373
6374
6375
6376
6377
6378
6379
6380
6381
6382
6383
6384
6385
6386
6387
6388
6389
6390
6391
6392
6393
6394
6395
6396
6397
6398
6399
6400
6401
6402
6403
6404
6405
6406
6407
6408
6409
6410
6411
6412
6413
6414
6415
6416
6417
6418
6419
6420
6421
6422
6423
6424
6425
6426
6427
6428
6429
6430
6431
6432
6433
6434
6435
6436
6437
6438
6439
6440
6441
6442
6443
6444
6445
6446
6447
6448
6449
6450
6451
6452
6453
6454
6455
6456
6457
6458
6459
6460
6461
6462
6463
6464
6465
6466
6467
6468
6469
6470
6471
6472
6473
6474
6475
6476
6477
6478
6479
6480
6481
6482
6483
6484
6485
6486
6487
6488
6489
6490
6491
6492
6493
6494
6495
6496
6497
6498
6499
6500
6501
6502
6503
6504
6505
6506
6507
6508
6509
6510
6511
6512
6513
6514
6515
6516
6517
6518
6519
6520
6521
6522
6523
6524
6525
6526
6527
6528
6529
6530
6531
6532
6533
6534
6535
6536
6537
6538
6539
6540
6541
6542
6543
6544
6545
6546
6547
6548
6549
6550
6551
6552
6553
6554
6555
6556
6557
6558
6559
6560
6561
6562
6563
6564
6565
6566
6567
6568
6569
6570
6571
6572
6573
6574
6575
6576
6577
6578
6579
6580
6581
6582
6583
6584
6585
6586
6587
6588
6589
6590
6591
6592
6593
6594
6595
6596
6597
6598
6599
6600
6601
6602
6603
6604
6605
6606
6607
6608
6609
6610
6611
6612
6613
6614
6615
6616
6617
6618
6619
6620
6621
6622
6623
6624
6625
6626
6627
6628
6629
6630
6631
6632
6633
6634
6635
6636
6637
6638
6639
6640
6641
6642
6643
6644
6645
6646
6647
6648
6649
6650
6651
6652
6653
6654
6655
6656
6657
6658
6659
6660
6661
6662
6663
6664
6665
6666
6667
6668
6669
6670
6671
6672
6673
6674
6675
6676
6677
6678
6679
6680
6681
6682
6683
6684
6685
6686
6687
6688
6689
6690
6691
6692
6693
6694
6695
6696
6697
6698
6699
6700
6701
6702
6703
6704
6705
6706
6707
6708
6709
6710
6711
6712
6713
6714
6715
6716
6717
6718
6719
6720
6721
6722
6723
6724
6725
6726
6727
6728
6729
6730
6731
6732
6733
6734
6735
6736
6737
6738
6739
6740
6741
6742
6743
6744
6745
6746
6747
6748
6749
6750
6751
6752
6753
6754
6755
6756
6757
6758
6759
6760
6761
6762
6763
6764
6765
6766
6767
6768
6769
6770
6771
6772
6773
6774
6775
6776
6777
6778
6779
6780
6781
6782
6783
6784
6785
6786
6787
6788
6789
6790
6791
6792
6793
6794
6795
6796
6797
6798
6799
6800
6801
6802
6803
6804
6805
6806
6807
6808
6809
6810
6811
6812
6813
6814
6815
6816
6817
6818
6819
6820
6821
6822
6823
6824
6825
6826
6827
6828
6829
6830
6831
6832
6833
6834
6835
6836
6837
6838
6839
6840
6841
6842
6843
6844
6845
6846
6847
6848
6849
6850
6851
6852
6853
6854
6855
6856
6857
6858
6859
6860
6861
6862
6863
6864
6865
6866
6867
6868
6869
6870
6871
6872
6873
6874
6875
6876
6877
6878
6879
6880
6881
6882
6883
6884
6885
6886
6887
6888
6889
6890
6891
6892
6893
6894
6895
6896
6897
6898
6899
6900
6901
6902
6903
6904
6905
6906
6907
6908
6909
6910
6911
6912
6913
6914
6915
6916
6917
6918
6919
6920
6921
6922
6923
6924
6925
6926
6927
6928
6929
6930
6931
6932
6933
6934
6935
6936
6937
6938
6939
6940
6941
6942
6943
6944
6945
6946
6947
6948
6949
6950
6951
6952
6953
6954
6955
6956
6957
6958
6959
6960
6961
6962
6963
6964
6965
6966
6967
6968
6969
6970
6971
6972
6973
6974
6975
6976
6977
6978
6979
6980
6981
6982
6983
6984
6985
6986
6987
6988
6989
6990
6991
6992
6993
6994
6995
6996
6997
6998
6999
7000
7001
7002
7003
7004
7005
7006
7007
7008
7009
7010
7011
7012
7013
7014
7015
7016
7017
7018
7019
7020
7021
7022
7023
7024
7025
7026
7027
7028
7029
7030
7031
7032
7033
7034
7035
7036
7037
7038
7039
7040
7041
7042
7043
7044
7045
7046
7047
7048
7049
7050
7051
7052
7053
7054
7055
7056
7057
7058
7059
7060
7061
7062
7063
7064
7065
7066
7067
7068
7069
7070
7071
7072
7073
7074
7075
7076
7077
7078
7079
7080
7081
7082
7083
7084
7085
7086
7087
7088
7089
7090
7091
7092
7093
7094
7095
7096
7097
7098
7099
7100
7101
7102
7103
7104
7105
7106
7107
7108
7109
7110
7111
7112
7113
7114
7115
7116
7117
7118
7119
7120
7121
7122
7123
7124
7125
7126
7127
7128
7129
7130
7131
7132
7133
7134
7135
7136
7137
7138
7139
7140
7141
7142
7143
7144
7145
7146
7147
7148
7149
7150
7151
7152
7153
7154
7155
7156
7157
7158
7159
7160
7161
7162
7163
7164
7165
7166
7167
7168
7169
7170
7171
7172
7173
7174
7175
7176
7177
7178
7179
7180
7181
7182
7183
7184
7185
7186
7187
7188
7189
7190
7191
7192
7193
7194
7195
7196
7197
7198
7199
7200
7201
7202
7203
7204
7205
7206
7207
7208
7209
7210
7211
7212
7213
7214
7215
7216
7217
7218
7219
7220
7221
7222
7223
7224
7225
7226
7227
7228
7229
7230
7231
7232
7233
7234
7235
7236
7237
7238
7239
7240
7241
7242
7243
7244
7245
7246
7247
7248
7249
7250
7251
7252
7253
7254
7255
7256
7257
7258
7259
7260
7261
7262
7263
7264
7265
7266
7267
7268
7269
7270
7271
7272
7273
7274
7275
7276
7277
7278
7279
7280
7281
7282
7283
7284
7285
7286
7287
7288
7289
7290
7291
7292
7293
7294
7295
7296
7297
7298
7299
7300
7301
7302
7303
7304
7305
7306
7307
7308
7309
7310
7311
7312
7313
7314
7315
7316
7317
7318
7319
7320
7321
7322
7323
7324
7325
7326
7327
7328
7329
7330
7331
7332
7333
7334
7335
7336
7337
7338
7339
7340
7341
7342
7343
7344
7345
7346
7347
7348
7349
7350
7351
7352
7353
7354
7355
7356
7357
7358
7359
7360
7361
7362
7363
7364
7365
7366
7367
7368
7369
7370
7371
7372
7373
7374
7375
7376
7377
7378
7379
7380
7381
7382
7383
7384
7385
7386
7387
7388
7389
7390
7391
7392
7393
7394
7395
7396
7397
7398
7399
7400
7401
7402
7403
7404
7405
7406
7407
7408
7409
7410
7411
7412
7413
7414
7415
7416
7417
7418
7419
7420
7421
7422
7423
7424
7425
7426
7427
7428
7429
7430
7431
7432
7433
7434
7435
7436
7437
7438
7439
7440
7441
7442
7443
7444
7445
7446
7447
7448
7449
7450
7451
7452
7453
7454
7455
7456
7457
7458
7459
7460
7461
7462
7463
7464
7465
7466
7467
7468
7469
7470
7471
7472
7473
7474
7475
7476
7477
7478
7479
7480
7481
7482
7483
7484
7485
7486
7487
7488
7489
7490
7491
7492
7493
7494
7495
7496
7497
7498
7499
7500
7501
7502
7503
7504
7505
7506
7507
7508
7509
7510
7511
7512
7513
7514
7515
7516
7517
7518
7519
7520
7521
7522
7523
7524
7525
7526
7527
7528
7529
7530
7531
7532
7533
7534
7535
7536
7537
7538
7539
7540
7541
7542
7543
7544
7545
7546
7547
7548
7549
7550
7551
7552
7553
7554
7555
7556
7557
7558
7559
7560
7561
7562
7563
7564
7565
7566
7567
7568
7569
7570
7571
7572
7573
7574
7575
7576
7577
7578
7579
7580
7581
7582
7583
7584
7585
7586
7587
7588
7589
7590
7591
7592
7593
7594
7595
7596
7597
7598
7599
7600
7601
7602
7603
7604
7605
7606
7607
7608
7609
7610
7611
7612
7613
7614
7615
7616
7617
7618
7619
7620
7621
7622
7623
7624
7625
7626
7627
7628
7629
7630
7631
7632
7633
7634
7635
7636
7637
7638
7639
7640
7641
7642
7643
7644
7645
7646
7647
7648
7649
7650
7651
7652
7653
7654
7655
7656
7657
7658
7659
7660
7661
7662
7663
7664
7665
7666
7667
7668
7669
7670
7671
7672
7673
7674
7675
7676
7677
7678
7679
7680
7681
7682
7683
7684
7685
7686
7687
7688
7689
7690
7691
7692
7693
7694
7695
7696
7697
7698
7699
7700
7701
7702
7703
7704
7705
7706
7707
7708
7709
7710
7711
7712
7713
7714
7715
7716
7717
7718
7719
7720
7721
7722
7723
7724
7725
7726
7727
7728
7729
7730
7731
7732
7733
7734
7735
7736
7737
7738
7739
7740
7741
7742
7743
7744
7745
7746
7747
7748
7749
7750
7751
7752
7753
7754
7755
7756
7757
7758
7759
7760
7761
7762
7763
7764
7765
7766
7767
7768
7769
7770
7771
7772
7773
7774
7775
7776
7777
7778
7779
7780
7781
7782
7783
7784
7785
7786
7787
7788
7789
7790
7791
7792
7793
7794
7795
7796
7797
7798
7799
7800
7801
7802
7803
7804
7805
7806
7807
7808
7809
7810
7811
7812
7813
7814
7815
7816
7817
7818
7819
7820
7821
7822
7823
7824
7825
7826
7827
7828
7829
7830
7831
7832
7833
7834
7835
7836
7837
7838
7839
7840
7841
7842
7843
7844
7845
7846
7847
7848
7849
7850
7851
7852
7853
7854
7855
7856
7857
7858
7859
7860
7861
7862
7863
7864
7865
7866
7867
7868
7869
7870
7871
7872
7873
7874
7875
7876
7877
7878
7879
7880
7881
7882
7883
7884
7885
7886
7887
7888
7889
7890
7891
7892
7893
7894
7895
7896
7897
7898
7899
7900
7901
7902
7903
7904
7905
7906
7907
7908
7909
7910
7911
7912
7913
7914
7915
7916
7917
7918
7919
7920
7921
7922
7923
7924
7925
7926
7927
7928
7929
7930
7931
7932
7933
7934
7935
7936
7937
7938
7939
7940
7941
7942
7943
7944
7945
7946
7947
7948
7949
7950
7951
7952
7953
7954
7955
7956
7957
7958
7959
7960
7961
7962
7963
7964
7965
7966
7967
7968
7969
7970
7971
7972
7973
7974
7975
7976
7977
7978
7979
7980
7981
7982
7983
7984
7985
7986
7987
7988
7989
7990
7991
7992
7993
7994
7995
7996
7997
7998
7999
8000
8001
8002
8003
8004
8005
8006
8007
8008
8009
8010
8011
8012
8013
8014
8015
8016
8017
8018
8019
8020
8021
8022
8023
8024
8025
8026
8027
8028
8029
8030
8031
8032
8033
8034
8035
8036
8037
8038
8039
8040
8041
8042
8043
8044
8045
8046
8047
8048
8049
8050
8051
8052
8053
8054
8055
8056
8057
8058
8059
8060
8061
8062
8063
8064
8065
8066
8067
8068
8069
8070
8071
8072
8073
8074
8075
8076
8077
8078
8079
8080
8081
8082
8083
8084
8085
8086
8087
8088
8089
8090
8091
8092
8093
8094
8095
8096
8097
8098
8099
8100
8101
8102
8103
8104
8105
8106
8107
8108
8109
8110
8111
8112
8113
8114
8115
8116
8117
8118
8119
8120
8121
8122
8123
8124
8125
8126
8127
8128
8129
8130
8131
8132
8133
8134
8135
8136
8137
8138
8139
8140
8141
8142
8143
8144
8145
8146
8147
8148
8149
8150
8151
8152
8153
8154
8155
8156
8157
8158
8159
8160
8161
8162
8163
8164
8165
8166
8167
8168
8169
8170
8171
8172
8173
8174
8175
8176
8177
8178
8179
8180
8181
8182
8183
8184
8185
8186
8187
8188
8189
8190
8191
8192
8193
8194
8195
8196
8197
8198
8199
8200
8201
8202
8203
8204
8205
8206
8207
8208
8209
8210
8211
8212
8213
8214
8215
8216
8217
8218
8219
8220
8221
8222
8223
8224
8225
8226
8227
8228
8229
8230
8231
8232
8233
8234
8235
8236
8237
8238
8239
8240
8241
8242
8243
8244
8245
8246
8247
8248
8249
8250
8251
8252
8253
8254
8255
8256
8257
8258
8259
8260
8261
8262
8263
8264
8265
8266
8267
8268
8269
8270
8271
8272
8273
8274
8275
8276
8277
8278
8279
8280
8281
8282
8283
8284
8285
8286
8287
8288
8289
8290
8291
8292
8293
8294
8295
8296
8297
8298
8299
8300
8301
8302
8303
8304
8305
8306
8307
8308
8309
8310
8311
8312
8313
8314
8315
8316
8317
8318
8319
8320
8321
8322
8323
8324
8325
8326
8327
8328
8329
8330
8331
8332
8333
8334
8335
8336
8337
8338
8339
8340
8341
8342
8343
8344
8345
8346
8347
8348
8349
8350
8351
8352
8353
8354
8355
8356
8357
8358
8359
8360
8361
8362
8363
8364
8365
8366
8367
8368
8369
8370
8371
8372
8373
8374
8375
8376
8377
8378
8379
8380
8381
8382
8383
8384
8385
8386
8387
8388
8389
8390
8391
8392
8393
8394
8395
8396
8397
8398
8399
8400
8401
8402
8403
8404
8405
8406
8407
8408
8409
8410
8411
8412
8413
8414
8415
8416
8417
8418
8419
8420
8421
8422
8423
8424
8425
8426
8427
8428
8429
8430
8431
8432
8433
8434
8435
8436
8437
8438
8439
8440
8441
8442
8443
8444
8445
8446
8447
8448
8449
8450
8451
8452
8453
8454
8455
8456
8457
8458
8459
8460
8461
8462
8463
8464
8465
8466
8467
8468
8469
8470
8471
8472
8473
8474
8475
8476
8477
8478
8479
8480
8481
8482
8483
8484
8485
8486
8487
8488
8489
8490
8491
8492
8493
8494
8495
8496
8497
8498
8499
8500
8501
8502
8503
8504
8505
8506
8507
8508
8509
8510
8511
8512
8513
8514
8515
8516
                           Manuale utente di aptitude

Versione 0.6.11

  Daniel Burrows

   <dburrows@debian.org>

   Diritto d'autore © 2004-2008 Daniel Burrows

   Questo manuale è software libero; è possibile ridistribuirlo e/o
   modificarlo secondo i termini della licenza GNU General Public License,
   come pubblicata dalla Free Software Foundation nella versione 2 della
   licenza, o (a scelta) una versione più recente.

   Questo programma è distribuito nella speranza che sia utile, ma SENZA
   ALCUNA GARANZIA, nemmeno la garanzia implicita di COMMERCIABILITÀ o
   APPLICABILITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE. Per maggiori dettagli vere la GNU
   General Public License.

   Insieme a questo manuale dovrebbe essere stata fornita una copia della GNU
   General Public License; se così non fosse, scrivere alla: Free Software
   Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.

   --------------------------------------------------------------------------

   Indice

   Introduzione

                Cosa è aptitude?

                Che cosa è un gestore di pacchetti?

                Che cosa è il sistema apt?

                Come si può ottenere aptitude?

                             Pacchetti aptitude precompilati, ovvero «ciò che
                             dovrebbe usare il 99% degli utenti»

                             Compilare aptitude dal codice sorgente

                             Tenere traccia e partecipare allo sviluppo di
                             aptitude

   1. Iniziare

                Usare aptitude

                             Nozioni di base su aptitude

                             Navigare l'elenco dei pacchetti di aptitude

                             Trovare pacchetti in base al nome

                             Gestire i pacchetti

                             Aggiornare l'elenco dei pacchetti e installare
                             pacchetti

                Usare aptitude dalla riga di comando

   2. Guida di riferimento di aptitude

                L'interfaccia utente in terminale di aptitude

                             Usare i menu

                             Comandi dei menu

                             Lavorare con più viste

                             Diventare root

                Gestire i pacchetti

                             Gestire l'elenco dei pacchetti

                             Accedere alle informazioni sui pacchetti

                             Modificare lo stato dei pacchetti

                             Scaricare, installare e rimuovere pacchetti

                             Capire e gestire la sicurezza dei pacchetti

                             Gestire i pacchetti installati automaticamente

                Risolvere le dipendenze tra i pacchetti

                             La risoluzione delle dipendenze in aptitude

                             Risoluzione immediata delle dipendenze

                             Risolvere le dipendenze in modo interattivo

                             I costi nel risolutore interattivo di dipendenze

                             Configurare il risolutore interattivo di
                             dipendenze

                Modelli di ricerca

                             Cercare stringhe

                             Abbreviazioni per i termini di ricerca

                             Ricerche e versioni

                             Bersagli di ricerca espliciti

                             Guida di riferimento per i termini di ricerca

                Personalizzare aptitude

                             Personalizzare l'elenco dei pacchetti

                             Personalizzare le associazioni dei tasti

                             Personalizzare il colore e lo stile dei testi

                             Personalizzare la disposizione della
                             visualizzazione

                             Guida di riferimento per il file di
                             configurazione

                             Temi

                Giocare a Campo minato

   3. Domande fatte di frequente su aptitude

   4. Riconoscimenti

   I. Guida di riferimento per la riga di comando

                aptitude — interfaccia di alto livello per il gestore di
                pacchetti

                aptitude-create-state-bundle — crea un archivio con lo stato
                attuale di aptitude

                aptitude-run-state-bundle — spacchetta un archivio dello
                stato di aptitude e invoca il comando aptitude su di esso

   Lista delle figure

   2.1. I comandi disponibili nel menu Azioni

   2.2. I comandi disponibili nel menu Annulla

   2.3. I comandi disponibili nel menu Pacchetto

   2.4. I comandi disponibili nel menu Risolutore

   2.5. I comandi disponibili nel menu Cerca

   2.6. I comandi disponibili nel menu Opzioni

   2.7. I comandi disponibili nel menu Viste

   2.8. I comandi disponibili nel menu Aiuto

   2.9. Valori dell'indicatore dello «stato attuale»

   2.10. Valori dell'indicatore dell'«azione»

   2.11. Sintassi per i componenti di costo composti

   2.12. Livelli dei costi di sicurezza

   2.13. Sintassi del termine ?for

   2.14. Stili personalizzabili in aptitude

   Lista delle tabelle

   2.1. Componenti di costo di base

   2.2. Livelli predefiniti per i costi di sicurezza

   2.3. Guida veloce ai termini di ricerca

   Lista degli esempi

   2.1. Esempi di costi del risolutore

   2.2. Uso del termine ?=.

   2.3. Uso del termine ?bind

   2.4. Uso del termine ?exact-name

   2.5. Uso del termine ?for

   2.6. Uso del termine ?term-prefix

   2.7. Uso di pattern per raggruppare i pacchetti in base al loro
   manutentore.

   2.8. Uso di pattern con alcuni pacchetti posti nel livello più alto

   2.9. Uso della politica di raggruppamento pattern con sottopolitiche.

   10. Uso di --show-summary

                                  Introduzione

   Indice

   Cosa è aptitude?

   Che cosa è un gestore di pacchetti?

   Che cosa è il sistema apt?

   Come si può ottenere aptitude?

                Pacchetti aptitude precompilati, ovvero «ciò che dovrebbe
                usare il 99% degli utenti»

                Compilare aptitude dal codice sorgente

                Tenere traccia e partecipare allo sviluppo di aptitude

     «Maestro, Emacs ha la natura del Buddha?», chiese il discepolo.         

     «Non vedo perché no», rispose il maestro. «Ha tutto quanto il resto.»
     Svariati anni dopo, il discepolo ottenne improvvisamente
     l'illuminazione.
                                                                -- John Fouhy

   Benvenuti nel manuale utente di aptitude! Questa introduzione spiega cosa
   sia aptitude e come ottenerlo; per informazioni su come usarlo, saltare a
   Capitolo 1, Iniziare.

Cosa è aptitude?

   aptitude è un gestore di pacchetti ricco di funzionalità per i sistemi
   Debian GNU/Linux, basato sulla rinomata infrastruttura di gestione dei
   pacchetti apt. aptitude fornisce le funzionalità di dselect e apt-get,
   così come molte funzionalità aggiuntive che non si trovano in alcuno degli
   altri due programmi.

Che cosa è un gestore di pacchetti?

   Un gestore di pacchetti tiene traccia di quale software sia installato sul
   computer e permette in modo facile di installare nuovo software,
   aggiornare il software a versioni più recenti o di rimuovere software
   installato in precedenza. Come suggerisce il nome, i gestori di pacchetti
   trattano pacchetti: raccolte di file che sono raggruppati insieme e
   possono essere installati e rimossi in gruppo.

   Spesso, un pacchetto è semplicemente un particolare programma. Ad esempio,
   il client di messaggistica istantanea gaim è contenuto nel pacchetto
   Debian omonimo. D'altra parte, capita spesso che programmi consistano di
   svariati pacchetti correlati. Ad esempio, l'editor di immagini gimp
   consiste non solo del pacchetto gimp, ma anche di quello gimp-data e in
   aggiunta sono disponibili anche svariati pacchetti di moduli aggiuntivi
   (contenenti dati usati di rado, documentazione e così via). È anche
   possibile che svariati piccoli programmi correlati siano contenuti in un
   unico pacchetto: il pacchetto fileutils, ad esempio, contiene diversi
   comandi Unix comuni, come ls, cp, ecc.

   Alcuni pacchetti ne richiedono altri per poter funzionare. In Debian, i
   pacchetti possono dipendere, raccomandare, consigliare, rendere difettoso
   o andare in conflitto con altri pacchetti.

     * Se un pacchetto A dipende da un altro pacchetto B, allora B è
       necessario affinché A funzioni correttamente. Per esempio, il
       pacchetto gimp dipende dal pacchetto gimp-data per garantire che
       l'editor di immagini GIMP possa accedere ai propri file di dati
       indispensabili.

     * Se il pacchetto A raccomanda un altro pacchetto B, allora B fornisce
       ad A funzionalità aggiuntive importanti che sono desiderate nella
       maggior parte dei casi. Per esempio, il pacchetto mozilla-browser
       raccomanda il pacchetto mozilla-psm che aggiunge al browser web
       Mozilla la gestione di trasferimenti sicuri di dati. Sebbene
       mozilla-psm non sia strettamente necessario per il funzionamento di
       Mozilla, la maggior parte degli utenti vorrà avere in Mozilla la
       gestione della trasmissione sicura dei dati confidenziali (come i
       numeri di carte di credito).

     * Se un pacchetto A consiglia un altro pacchetto B, allora il pacchetto
       B fornisce funzionalità che possono migliorare A, ma che nella maggior
       parte dei casi non sono necessarie. Per esempio, il pacchetto kmail
       consiglia il pacchetto gnupg, che contiene software di cifratura che
       può essere usato con KMail.

     * Se un pacchetto A va in conflitto con un altro pacchetto B, allora i
       due pacchetti non possono essere installati contemporaneamente. Per
       esempio, fb-music-hi va in conflitto con fb-music-low perché
       forniscono insiemi alternativi di musiche per il gioco Frozen Bubble.

   Il compito di un gestore di pacchetti è di presentare un'interfaccia che
   assista l'utente nella gestione della raccolta di pacchetti installati sul
   suo sistema. aptitude fornisce una tale interfaccia sulla base del sistema
   di gestione dei pacchetti apt.

Che cosa è il sistema apt?

   Poter installare e rimuovere pacchetti è una gran bella cosa, ma il
   software di base per farlo (chiamato dpkg) fa esattamente quello e nulla
   di più. Questo va bene se si desidera scaricare uno o due pacchetti a
   mano, ma diventa presto problematico quando si cerca di gestire un grande
   numero di pacchetti. Inoltre, se un bellissimo pacchetto nuovo, richiede
   software che non è stato ancora installato, è necessario scaricare
   manualmente i nuovi pacchetti richiesti. Se successivamente si decide di
   rimuovere il pacchetto non più bellissimo, questi pacchetti aggiuntivi
   rimarrano nel sistema, usando spazio sul disco, a meno di non rimuoverli
   manualmente.

   Ovviamente tutto questo lavoro manuale è un compito gravoso e perciò la
   maggior parte dei sistemi di gestione dei pacchetti viene fornita con
   software che si prende cura in parte o del tutto di questo lavoro. apt è
   una base comune su cui creare questi programmi: oltre ad aptitude,
   programmi come synaptic e apt-watch fanno uso di apt.

   apt funziona mantenendo un elenco dei pacchetti che possono essere
   scaricati da Debian sul computer. Questo elenco è usato per trovare i
   pacchetti che devono essere aggiornati e per installare pacchetti nuovi.
   apt può anche risolvere molti problemi di dipendenze in modo automatico:
   ad esempio, quando si sceglie di installare un pacchetto, trova tutti i
   pacchetti aggiuntivi richiesti e installa anche quelli.

   Quando si lavora con un gestore di pacchetti basato su apt, come aptitude,
   tipicamente si eseguono tre compiti base: si aggiorna l'elenco dei
   pacchetti che sono disponibili scaricando i nuovi elenchi dai server
   Debian, si selezionano i pacchetti che devono essere installati,
   aggiornati o rimossi e da ultimo si attuano le selezioni effettuando di
   fatto le installazioni, rimozioni, ecc.

   I gestori di pacchetti basati su apt leggono l'elenco delle «sorgenti»,
   depositi dei pacchetti Debian, dal file /etc/apt/sources.list. Il formato
   e il contenuto di questo file esulano dallo scopo di questo documento, ma
   sono descritti nella pagina di manuale sources.list(5).

Come si può ottenere aptitude?

   Nel caso si stia leggendo questo manuale, ma aptitude non sia ancora
   installato sul proprio sistema, questa sezione spiega come correggere
   questa situazione incresciosa. La maggior parte delle persone dovrebbe
   saltare direttamente alla sezione sui pacchetti binari.

  Pacchetti aptitude precompilati, ovvero «ciò che dovrebbe usare il 99% degli
  utenti»

   I pacchetti precompilati, o «binari», sono il modo più semplice e comune
   per installare aptitude. Si dovrebbe tentare una installazione dai
   sorgenti solamente se per qualche ragione non ci sono pacchetti binari
   disponibili o se si hanno necessità molto particolari che non sono
   soddisfatte dai pacchetti binari.

   Se si usa un sistema Debian, eseguire il seguente comando come utente
   root: apt-get install aptitude. Se non si usa un sistema Debian, chi ha
   fornito il sistema può aver creato un pacchetto precompilato per aptitude;
   contattarlo per ulteriori suggerimenti, se non si è sicuri.

  Compilare aptitude dal codice sorgente

   È anche possibile compilare aptitude a partire dai sorgenti; tuttavia ciò
   non è un esercizio utile a meno che non si abbia già apt disponibile nel
   sistema. Se lo è, si può installare aptitude dai sorgenti seguendo questi
   passi:

    1. Installare i seguenti software:

          * Un compilatore C++, come g++.

          * I file di sviluppo di apt, tipicamente disponibili in un
            pacchetto con un nome simile a libapt-pkg-dev.

          * La libreria libsigc++-2.0, disponibile nel pacchetto
            libsigc++-2.0-dev oppure da http://libsigc.sourceforge.net.

          * La libreria cwidget, disponibile nel pacchetto libcwidget-dev o
            da http://cwidget.alioth.debian.org.

          * Il programma gettext che dovrebbe essere incluso nella
            distribuzione Linux.

          * Uno strumento make, come GNU make.

    2. Da ultimo, ma non per importanza, scaricare la versione più recente
       del codice sorgente di aptitude, disponibile da
       http://packages.debian.org/unstable/admin/aptitude. (Scorrere la
       pagina fino in fondo e scaricare il file «.orig.tar.gz».)

   Una volta disponibili tutti i componenti richiesti, aprire un terminale ed
   eseguire il comando tar xzf aptitude-0.6.11.tar.gz per estrarre il codice
   sorgente. Una volta fatto, digitare cd aptitude-0.6.11&& ./configure &&
   make per compilare aptitude. Se ciò avviene con successo, assicurarsi di
   essere l'utente root (usando su, ad esempio), poi digitare make install
   per installare aptitude sul computer. Una volta che aptitude è installato
   con successo, se si digita aptitude al prompt dei comandi il programma
   dovrebbe avviarsi.

  Tenere traccia e partecipare allo sviluppo di aptitude

    Ottenere l'albero dei sorgenti di sviluppo di aptitude

   Se si desidera testare il codice sorgente più recente e modernissimo di
   aptitude, si può scaricare il codice sorgente di aptitude non ancora
   rilasciato usando Git. Installare Git (disponibile da http://git-scm.com/)
   ed eseguire il comando git clone
   git://anonscm.debian.org/aptitude/aptitude.git per recuperare il codice
   sorgente più recente.

   [Avvertimento] Avvertimento
                  Il repository Git di aptitude è un albero di sviluppo
                  attivo; viene modificato mano a mano che i problemi sono
                  risolti e le funzionalità vengono aggiunte, e non c'è
                  assolutamente alcuna garanzia che possa essere compilato
                  senza problemi, e tanto meno che funzioni in modo corretto!
                  Le segnalazioni dei bug sono benvenute, ma si deve essere
                  consci del fatto che l'uso di codice di sviluppo è
                  completamente a proprio rischio e pericolo!^[1]

    Mailing list

   La mailing list principale per ciò che riguarda lo sviluppo di aptitude è
   <aptitude-devel@lists.alioth.debian.org>. Gli archivi della lista sono
   all'indirizzo http://lists.alioth.debian.org/pipermail/aptitude-devel/.
   Per iscriversi, visitare la pagina web
   http://lists.alioth.debian.org/mailman/listinfo/aptitude-devel.

    Inviare patch

   Idealmente le patch dovrebbero essere inviate alla mailing list di
   aptitude: <aptitude-devel@lists.alioth.debian.org>. Però se si preferisce
   inviarle in messaggi di posta elettronica privati, è possibile inviarle a
   <aptitude@packages.debian.org> o <dburrows@debian.org>. Una breve
   descrizione del motivo che ha portato alla patch e una spiegazione del suo
   funzionamento sono molto apprezzati.

    Tenere traccia dei cambiamenti all'albero dei sorgenti di aptitude

   L'albero dei sorgenti di aptitude viene regolarmente aggiornato con nuove
   funzionalità, soluzioni di bug e nuovi bug. Una volta che il codice
   sorgente è disponibile sul computer (vedere la sezione precedente), ci si
   può spostare con cd in esso e digitare git pull per aggiornarlo con
   qualsiasi cambiamento che sia stato fatto al repository principale.

   Per ricevere notifiche automatiche quando vengono fatte modifiche al
   codice di aptitude, iscriversi al feed Atom disponibile all'indirizzo
   http://anonscm.debian.org/gitweb/?p=aptitude/aptitude.git;a=atom o al feed
   RSS disponibile all'indirizzo
   http://anonscm.debian.org/gitweb/?p=aptitude/aptitude.git;a=rss.

    Compilare aptitude dal ramo di sviluppo

   Per compilare aptitude dal repository Git devono essere installati i
   programmi autoconf e automake. Digitare sh ./autogen.sh && ./configure per
   generare i file necessari per compilare aptitude, poi eseguire make e make
   install.

   --------------------------------------------------------------------------

   ^[1] Naturalmente tutto il software libero viene usato a proprio rischio e
   pericolo, ma il rischio associato all'uso di un ramo di sviluppo attivo è
   molto più alto.

                              Capitolo 1. Iniziare

   Indice

   Usare aptitude

                Nozioni di base su aptitude

                Navigare l'elenco dei pacchetti di aptitude

                Trovare pacchetti in base al nome

                Gestire i pacchetti

                Aggiornare l'elenco dei pacchetti e installare pacchetti

   Usare aptitude dalla riga di comando

           Un viaggio di mille miglia inizia con un solo passo.        
                                                                   -- Lao Tsu

   aptitude è un programma piuttosto grande con molte funzionalità e può
   intimidire un po' i nuovi utenti che devono abituarsi ad usarlo. Questo
   capitolo non descrive in modo esaustivo le funzionalità di aptitude
   (vedere Capitolo 2, Guida di riferimento di aptitude per quello), ma
   fornisce una panoramica delle funzionalità di base del programma più
   comunemente usate.

Usare aptitude

   Questa sezione descrive come usare l'interfaccia visuale di aptitude. Per
   informazioni su come usare l'interfaccia a riga di comando di aptitude
   vedere sezione chiamata «Usare aptitude dalla riga di comando».

  Nozioni di base su aptitude

   Per eseguire aptitude, aprire il proprio terminale di testo preferito e
   nella riga di comando digitare:

 pincopallo$ aptitude

   Una volta che la cache è stata caricata (nelle macchine più lente può
   volerci un po'), dovrebbe apparire la schermata principale di aptitude:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 --- Pacchetti installati (1774)
 --- Pacchetti non installati (34734)
 --- Pacchetti obsoleti e creati localmente (21)
 --- Pacchetti virtuali (4545)







 Questi pacchetti sono attualmente installati sul computer.

 Questo gruppo contiene 1774 pacchetti.







   Come si può vedere, la schermata principale di aptitude è divisa in
   diverse regioni. La riga blu in alto nel terminale è la barra del menu, e
   la righea blu sottostanti contengono messaggi informativi che descrivono
   alcuni comandi importanti. Lo spazio nero che segue contiene l'elenco di
   tutti i pacchetti disponibili, in cui sono elencati alcuni gruppi di
   pacchetti. Il gruppo attualmente selezionato («Pacchetti installati») è
   evidenziato e la sua descrizione è mostrata nello spazio nero sottostante.

   Come suggerisce la prima riga della schermata, si può accedere ai menu di
   aptitude premendo Control+t; si può anche fare clic con il mouse sul
   titolo di un menu se il proprio sistema lo permette. Premere Control+t fa
   aprire il menu Azioni.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 +---------------------------------+giorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 |Installa/rimuovi pacchetti      g|
 |Aggiorna l'elenco dei pacchetti u|
 +---------------------------------+)
 |Aggiorna tutti i pacchetti      U|almente (21)
 |Dimentica i nuovi pacchetti     f|
 |Annulla azioni in attesa         |
 |Pulisci la cache dei pacchetti   |
 |Cancella i file vecchi           |
 +---------------------------------+
 |Gioca a campo minato             |
 +---------------------------------+
 |Diventa root                     |nstallati sul computer.
 |Esci                            Q|
 +---------------------------------+ti.







 Procede ad installare e rimuovere i pacchetti

   Usare i tasti freccia e Invio per selezionare le voci di menu (o, se il
   sistema lo permette, fare clic su di esse con il mouse); per chiudere il
   menu senza selezionare nulla, premere Control+t di nuovo. La voce di menu
   attualmente selezionata è spiegata in fondo alla schermata. Se una voce di
   menu può essere attivata usando una scorciatoia da tastiera, quest'ultima
   viene mostrata nel menu: per esempio, il comando «Aggiorna l'elenco dei
   pacchetti» può essere attivato premendo u.

   In qualsiasi momento si può premere ? per visualizzare una documentazione
   di consultazione in linea sulle scorciatoie da tastiera disponibili.

  Navigare l'elenco dei pacchetti di aptitude

   L'elenco dei pacchetti è l'interfaccia principale di aptitude. Quando
   aptitude si avvia, l'elenco è organizzato in svariati gruppi, come si può
   vedere nell'istantanea della schermata sottostante:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 --- Pacchetti installati (1774)
 --- Pacchetti non installati (34734)
 --- Pacchetti obsoleti e creati localmente (21)
 --- Pacchetti virtuali (4545)







 Questi pacchetti sono attualmente installati sul computer.

 Questo gruppo contiene 1774 pacchetti.







   [Nota] Nota
          aptitude nasconde automaticamente i gruppi di pacchetti vuoti,
          perciò si possono vedere più gruppi o meno gruppi di quelli che
          compaiono in questa istantanea dello schermo.

   Nella schermata sopra, il primo gruppo («Pacchetti installati») è
   evidenziato ad indicare che è quello selezionato al momento. Si può
   spostare la selezione in su e in giù con i tasti freccia; notare che
   mentre ci si sposta, la descrizione al di sotto dell'elenco dei pacchetti
   cambia. Per «espandere» un gruppo premere Invio quando il gruppo è
   selezionato.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 --\ Pacchetti installati (1774)
   --- admin - Strumenti di amministrazione e di gestione del sistema (89)
   --- cli-mono - Mono and the Common Language Infrastructure (51)
   --- comm - Programmi per faxmodem e altri dispositivi di comunicazione (2)
   --- database - Database servers and tools (3)
   --- devel - Strumenti e programmi per lo sviluppo di software (22)
   --- doc - Documentazione e programmi specifici per leggerla (23)
   --- editors - Editor di testo e programmi di videoscrittura (23)
   --- embedded - Programmi per sistemi embedded (1)
   --- fonts - Fonts and font utilities (29)

 Questi pacchetti sono attualmente installati sul computer.

 Questo gruppo contiene 1774 pacchetti.







   Come si può vedere, il gruppo «Pacchetti installati» è stato espanso per
   rivelare il suo contenuto: svariati sottogruppi, all'incirca definiti in
   base al tipo di software che contengono. Se si espande la sezione «admin»,
   selezionandola e premendo Invio, si può vedere:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 --\ Pacchetti installati (1774)
   --\ admin - Strumenti di amministrazione e di gestione del sistema (89)
     --- main - L'archivio Debian principale (89)
   --- cli-mono - Mono and the Common Language Infrastructure (51)
   --- comm - Programmi per faxmodem e altri dispositivi di comunicazione (2)
   --- database - Database servers and tools (3)
   --- devel - Strumenti e programmi per lo sviluppo di software (22)
   --- doc - Documentazione e programmi specifici per leggerla (23)
   --- editors - Editor di testo e programmi di videoscrittura (23)
   --- embedded - Programmi per sistemi embedded (1)

 I pacchetti nella sezione «admin» permettono di svolgere mansioni
 amministrative quali installare software, gestire gli utenti, configurare e
 sorvegliare il proprio sistema, esaminare il traffico di rete e così via.

 Questo gruppo contiene 89 pacchetti.





   Il gruppo «admin» contiene un unico sottogruppo, l'archivio Debian «main»
   (principale). Se si espande questo gruppo si visualizzano alcuni
   pacchetti.

   [Suggerimento] Suggerimento
                  Per risparmiare tempo, si può usare il tasto [ per
                  espandere tutti i sottogruppi di un gruppo
                  contemporaneamente. Se si fosse selezionato «Pacchetti
                  installati» e si fosse premuto [, i pacchetti
                  nell'istantanea dello schermo sottostante sarebbero stati
                  visualizzati immediatamente.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 --\ Pacchetti installati (1774)
   --\ admin - Strumenti di amministrazione e di gestione del sistema (89)
     --\ main - L'archivio Debian principale (89)
 i A   accountsservice                              0.6.15-4       0.6.15-4
 i     acpi-support-base                            0.140-3        0.140-3
 i     acpid                                        1:2.0.16-1     1:2.0.16-1
 i     adduser                                      3.113+nmu1     3.113+nmu1
 i     anacron                                      2.3-17         2.3-17
 i A   apg                                          2.2.3.dfsg.1-2 2.2.3.dfsg.1-2
 i     apt                                          0.8.15.10      0.8.15.10

 La distribuzione Debian consiste dei pacchetti della sezione «main». Ogni
 pacchetto in «main» è Software Libero.

 Per maggiori informazioni riguardo a cosa Debian considera Software Libero,
 vedere anche http://www.debian.org/social_contract#guidelines

 Questo gruppo contiene 89 pacchetti.



   In aggiunta ai tasti freccia, è possibile spostare la selezione
   nell'elenco dei pacchetti una pagina di informazioni alla volta usando i
   tasti PagSu e PagGiù.

   [Suggerimento] Suggerimento
                  Quando nella metà inferiore ci sono più informazioni di
                  quelle che possono essere contenute nello spazio
                  disponibile, si possono usare i tasti a e z per scorrerle.

  Trovare pacchetti in base al nome

   Per trovare velocemente un pacchetto di cui si conosce il nome, premere /
   per aprire un dialogo di ricerca:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: Menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 i     frozen-bubble                                2.212-2        2.212-2
 i A   frozen-bubble-data                           2.212-2        2.212-2
 i     gcompris                                     12.01-1        12.01-1
 i     gcompris-data                                12.01-1        12.01-1
 i     gcompris-sound-en                            12.01-1        12.01-1
 i     gcompris-sound-it                            12.01-1        12.01-1
 i     hex-a-hop                                    0.0.20070315-8 0.0.20070315-8
 i +--------------------------------------------------------------------------+
 i |Cerca:                                                                    |
 i |froz                                                                      |
 Po|              [ Ok ]                            [ Annulla ]               |
 Fr+--------------------------------------------------------------------------+
 attempt to shoot bubbles into groups of the same color to cause them to pop. It
 features 100 single-player levels, a two-player mode, music and striking
 graphics.

 This game is widely rumored to be responsible for delaying the Woody release.
 Homepage: http://www.frozen-bubble.org/



   Come si può vedere nella schermata precedente, cercando froz si trova il
   pacchetto frozen-bubble. Usando il potente linguaggio di ricerca di
   aptitude, descritto in sezione chiamata «Modelli di ricerca», è possibile
   trovare pacchetti in base a molti criteri complessi.

   [Suggerimento] Suggerimento
                  Si possono fare ricerche all'indietro nell'elenco dei
                  pacchetti premendo \, e si può ripetere l'ultima ricerca
                  premendo n dopo aver chiuso il riquadro di ricerca.

   A volte è utile nascondere tutti i pacchetti tranne quelli che soddisfano
   un certo criterio specifico. Per farlo, premere l:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: Menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 --- Pacchetti installati (1634)
 --- Pacchetti non installati (34620)
 --- Pacchetti obsoleti e creati localmente (20)
 --- Pacchetti virtuali (4447)



   +--------------------------------------------------------------------------+
   |Inserire il nuovo limite dell'albero dei pacchetti:                       |
   |apti                                                                      |
   │              [ Ok ]                            [ Annulla ]               │
 Qu+--------------------------------------------------------------------------+

 Questo gruppo contiene 1634 pacchetti.







   Il dialogo funziona esattamente come il dialogo di ricerca tranne che,
   invece di evidenziare il prossimo pacchetto che corrisponde a ciò che è
   stato digitato nel riquadro di dialogo, nasconde tutti i pacchetti che non
   corrispondono. Per esempio, se si digita apti in questo riquadro di
   dialogo e si preme Invio, vengono nascosti tutti i pacchetti tranne quelli
   il cui nome contiene «apti»:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 --\ Pacchetti installati (3)
   --\ admin - Strumenti di amministrazione e di gestione del sistema (1)
     --\ main - L'archivio Debian principale (1)
 i     aptitude                                     0.6.6-1        0.6.6-1
   --\ doc - Documentazione e programmi specifici per leggerla (1)
     --\ main - L'archivio Debian principale (1)
 i     aptitude-doc-en                              0.6.6-1        0.6.6-1
   --\ x11 - Il sistema X Window e software relativo (1)
     --\ main - L'archivio Debian principale (1)
 i A   xserver-xorg-input-synaptics                 1.5.99.901-1   1.5.99.901-1

 Questi pacchetti sono attualmente installati sul computer.

 Questo gruppo contiene 3 pacchetti.







  Gestire i pacchetti

   Ora che si sa come muoversi nell'elenco dei pacchetti, è tempo di iniziare
   a usare aptitude per installare e rimuovere pacchetti. In questa sezione
   viene insegnato come contrassegnare pacchetti per l'installazione, la
   cancellazione e l'aggiornamento.

   [Suggerimento] Suggerimento
                  È possibile cambiare la configurazione di sistema solo se
                  si è l'utente root. Se si vuole fare esercizio nell'uso di
                  aptitude, si può tranquillamente eseguirlo come qualsiasi
                  utente che non sia root, senza danneggiare in alcun modo il
                  sistema. aptitude avvisa quando si tenta di fare qualcosa
                  che solo root può fare e, se si desidera continuare, è
                  necessario inserire la password di root.

   Tutti i cambiamenti ad un pacchetto vengono effettuati dapprima
   evidenziandolo nell'elenco dei pacchetti e poi premendo il tasto
   corrispondente all'azione che deve essere effettuata. I tasti delle azioni
   di base ^[2] sono + per installare o aggiornare un pacchetto, - per
   rimuovere un pacchetto e = per evitare che un pacchetto venga
   automaticamente aggiornato (questa azione è nota come bloccare il
   pacchetto). Queste azioni non vengono effettuate immediatamente; aptitude
   semplicemente aggiorna l'elenco dei pacchetti per mostrare il cambiamento
   che è stato richiesto.

   Per esempio, nella schermata sottostante, è stato selezionato il pacchetto
   elvis ed è stato premuto +. Il pacchetto è ora evidenziato in verde e,
   alla sinistra del suo nome, è apparsa la lettera «i» ad indicare che verrà
   installato; in aggiunta viene visualizzata una stima della quantità di
   spazio che il pacchetto userà.

   vAzioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6                  Occuperà 3858 kB su disco      Scarica: 1000 kB
 p     efte                                         <nessuna>      1.1-1
 p     el-get                                       <nessuna>      3.1-1
 pi    elvis                              +745 kB   <nessuna>      2.2.0-11.1
 piA   elvis-common                       +3113 kB  <nessuna>      2.2.0-11.1
 p     elvis-console                                <nessuna>      2.2.0-11.1
 p     elvis-tiny                                   <nessuna>      1.4-22
 p     elvis-tools                                  <nessuna>      2.2.0-11.1
 p     emacs23-el                                   <nessuna>      23.4+1-2
 p     emacs23-lucid                                <nessuna>      23.4+1-2
 p     emacs23-nox                                  <nessuna>      23.4+1-2
 clone potente dell'editor di testo vi/ex (con supporto per X11)
 Questo pacchetto contiene Elvis compilato con il supporto per X11, Xft e
 immagini di sfondo. Se non si necessita dell'interfaccia X11, allora installare
 elvis-console. Vedere anche elvis-tools.

 Elvis è un clone di vi/ex, l'editor predefinito per UNIX. Supporta quasi tutti
 i comandi di vi/ex, sia in modalità visuale sia in modalità ex. Elvis aggiunge
 il supporto per file multipli, finestre multiple, una varietà di modalità di
 visualizzazione (inclusa l'evidenziazione della sintassi, man, tex, html e
 hex), un'interfaccia opzionale per X11, aiuto in-linea, folding, controllo
 ortografico, nuove opzioni, comandi automatici, regioni, tag migliorati,

   [Suggerimento] Suggerimento
                  In qualsiasi momento, si può usare Annulla → Annulla
                  (Control+u) per «annullare» qualsiasi cambiamento ad uno o
                  più pacchetti. Ciò è molto utile se un'azione ha delle
                  conseguenze inaspettate e si desidera «tornare indietro».

   In aggiunta alle azioni che hanno effetto su singoli pacchetti, è
   disponibile un'altra azione importante: se si digita U verrà tentato
   l'aggiornamento di ogni pacchetto che può essere aggiornato. Si dovrebbe
   usare questo comando regolarmente per mantenere il proprio sistema
   aggiornato.

    Gestire i pacchetti difettosi

   A volte, cambiare lo stato di un pacchetto fa sì che delle relazioni di
   dipendenza diventino non soddisfatte; i pacchetti con dipendenze non
   soddisfatte vengono chiamati difettosi. aptitude avverte quando ciò accade
   e spiega il perché. Ad esempio, ecco cosa accade in questo esempio quando
   si cerca di rimuovere libavcodec53:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6     #Errati: 13  Libererà 15,4 MB su disco
 id    libavcodec53                       -15,4 MB  5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 iB    libavdevice53                                5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 iB    libavfilter2                                 5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 iBA   libavformat53                                5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 i A   libavutil51                                  5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 i A   libbabl-0.1-0                                0.1.6-2        0.1.6-2
 i A   libbind9-80                                  1:9.8.1.dfsg.P 1:9.8.1.dfsg.P
 i A   libblas3gf                                   1.2.20110419-2 1.2.20110419-2
 i A   libblkid1                                    2.20.1-4       2.20.1-4
 Library to encode decode multimedia streams - runtime files.
 libavcodec53 verrà rimosso.


 I seguenti pacchetti dipendono da libavcodec53 e saranno difettosi dopo la sua
 rimozione:


   * audacity dipende da libavcodec53 (>= 4:0.8-1~) | libavcodec-extra-53 (>=
     4:0.8-1~) [NON DISPONIBILE]
 [1(1)/...] Consigli: 47 da rimuovere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   Come si può vedere, aptitude mostra tre indicatori che qualcosa è andato
   storto: primo, il numero dei pacchetti difettosi è visualizzato nell'area
   blu superiore; secondo, la metà inferiore cambia e descrive i pacchetti
   difettosi che sono correlati con il pacchetto attualmente evidenziato;
   terzo, in fondo alla schermata appare una barra con suggerimenti su come
   risolvere il problema. Per trovare velocemente i pacchetti difettosi
   nell'elenco, si può premere b o cercare ?broken.

   [Nota] Nota
          Il testo [1(1)/...] indica il progresso del risolutore di
          dipendenze di aptitude. Il primo numero corrisponde alla soluzione
          attualmente selezionata e il secondo è il numero di soluzioni che
          aptitude ha già generato. La presenza del testo «...» indica che ci
          potrebbero essere altre soluzioni oltre a quelle generate; se
          aptitude sapesse con certezza di aver generato l'unica soluzione
          possibile, questo indicatore apparirebbe come [1/1].

   Per ulteriori informazioni su come aptitude pensa possa essere risolto il
   problema, premere e. Ciò fa apparire una schermata simile alla seguente:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ Rimuovere i seguenti pacchetti:
     audacity                                            [2.0.0-1 (now, testing)]
     dvdwizard                                         [0.7.1-0.0 (now, testing)]
     ffmpeg                                         [5:0.10.2-0.2 (now, testing)]
     filelight                                         [4:4.7.4-2 (now, testing)]
     gxine                                             [0.5.907-1 (now, testing)]
     k9copy                                              [2.3.8-3 (now, testing)]
     katepart                                          [4:4.7.4-2 (now, testing)]
     kde-runtime                                       [4:4.7.4-2 (now, testing)]










 [1(1)/...] Consigli: 47 da rimuovere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   Da qui si possono vedere ulteriori soluzioni premendo . o ritornare alle
   soluzioni già esaminate premendo ,. Per applicare la soluzione corrente e
   ritornare all'elenco dei pacchetti, premere !. Ad esempio, se si preme .
   nella schermata mostrata sopra, come risultato verrà mostrata la seguente
   soluzione:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ Mantenere i seguenti pacchetti alla versione attuale:
     libavcodec53                                   [5:0.10.2-0.2 (now, testing)]

















 [2(2)/...] Consigli: 1 da mantenere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   In aggiunta ai comandi base per esplorare le soluzioni, si può premere r
   per «rifiutare» azioni che non si approvano. Ad esempio, la seconda
   soluzione annulla la rimozione di libavcodec53: proprio l'azione che si
   stava cercando di fare! Premendo r sulla voce che corrisponde a questa
   azione, si dice ad aptitude che non dovrebbe annullare la rimozione di
   libavcodec53.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ Mantenere i seguenti pacchetti alla versione attuale:
 R   libavcodec53                                   [5:0.10.2-0.2 (now, testing)]







 Library to encode decode multimedia streams - runtime files.
 audacity dipende da libavcodec53 (>= 4:0.8-1~) | libavcodec-extra-53 (>= 4:0.8-1
 --\ Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare questa dipendenza:
   -> Rimuovere audacity [2.0.0-1 (now, testing)]
 R -> Annullare la rimozione di libavcodec53
   -> Retrocedere (downgrade) libavcodec53 [5:0.10.2-0.2 (now, testing) -> 4:0.8.




 [2(2)/...] Consigli: 1 da mantenere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   Come si può vedere, la voce nell'elenco che corrisponde al mantenere
   libavcodec53 alla sua versione attuale è diventata rossa ed è stata
   contrassegnata da una «R» che indica che è stata rifiutata. Le soluzioni
   che verranno generate in seguito (cioè ogni soluzione che non è stata
   ancora visualizzata) non includeranno questa azione, anche se rimarranno
   disponibili quelle che sono già state generate e la contengono.

   [Nota] Nota
          Nell'immagine della schermata sopra, viene visualizzata in mezzo
          allo schermo una descrizione di libavcodec53; sotto di essa si può
          vedere la dipendenza che ha causato il mantenimento di libavcodec53
          alla versione attuale, insieme a tutti i modi per risolvere questa
          dipendenza che aptitude conosce.

   Per esempio, se questo rifiuto viene imposto immediatamente dopo aver
   cercato di rimuovere libavcodec53, premendo . si ottiene la soluzione
   seguente, saltando la soluzione che annulla la rimozione di libavcodec53.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ Rimuovere i seguenti pacchetti:
     libswresample0                                 [5:0.10.2-0.2 (now, testing)]
     libxine1-gnome                               [1:1.1.20.1-0.1 (now, testing)]
     libxine2-plugins                                [1:1.2.1-0.1 (now, testing)]
   --\ Installare i seguenti pacchetti:
     libav-tools                                            [4:0.8.1-1 (testing)]
     libopencv-core2.3                                        [2.3.1-8 (testing)]
     libopencv-imgproc2.3                                     [2.3.1-8 (testing)]
     libtbb2                                               [4.0+r233-1 (testing)]










 [2(2)/...] Consigli: 5 da installare, 3 da rimuovere, 20 da retrocedere (downgra
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   I rifiuti vengono applicati solo alle nuove soluzioni generate: cioè
   quelle che vengono generate quando si preme . mentre è visualizzata
   l'ultima soluzione generata. Le soluzioni generate prima possono sempre
   contenere rifiuti. Si può annullare un rifiuto in qualsiasi momento
   selezionando nuovamente l'azione rifiutata e premendo r; ciò permetterà
   nuovamente la generazione di soluzioni che contengono quell'azione,
   inclusa ogni soluzione che era stata precedentemente «saltata».

   L'opposto di rifiutare un'azione è approvarla. Per approvare un'azione,
   basta selezionarla e premere a; questo forza il risolutore di problemi a
   sceglierla ogni volta che è possibile^[3]. Le azioni approvate diventano
   verdi e vengono contrassegnate dalla lettera «A», come nella schermata
   seguente:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ Rimuovere i seguenti pacchetti:
 A   libswresample0                                 [5:0.10.2-0.2 (now, testing)]
     libxine1-gnome                               [1:1.1.20.1-0.1 (now, testing)]
     libxine2-plugins                                [1:1.2.1-0.1 (now, testing)]
   --\ Installare i seguenti pacchetti:
     libav-tools                                            [4:0.8.1-1 (testing)]
     libopencv-core2.3                                        [2.3.1-8 (testing)]
     libopencv-imgproc2.3                                     [2.3.1-8 (testing)]
     libtbb2                                               [4.0+r233-1 (testing)]










 [2(2)/...] Consigli: 5 da installare, 3 da rimuovere, 20 da retrocedere (downgra
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   [Importante] Importante
                Se non si risolvono le dipendenze non soddisfatte, aptitude
                metterà in atto automaticamente la soluzione corrente quando
                si attuano le proprie selezioni premendo g. Tuttavia,
                risolvere automaticamente i problemi di dipendenza è
                difficile e si potrebbe non essere contenti dei risultati,
                perciò è bene generalmente guardare ciò che aptitude ha in
                mente di fare prima di attuare le proprie selezioni.

  Aggiornare l'elenco dei pacchetti e installare pacchetti

   A questo punto, si conosce aptitude abbastanza da fare cambiamenti al
   sistema.

   L'elenco dei pacchetti disponibili dai server Debian dovrebbe essere
   periodicamente aggiornato per tenere traccia dei nuovi pacchetti e delle
   nuove versioni dei pacchetti. Per farlo, premere u. In qualsiasi momento,
   durante lo scaricamento dei dati, si può premere q per annullarlo.

   Una volta ottenuto un elenco aggiornato dei pacchetti, si possono
   scegliere i pacchetti da aggiornare, installare o rimuovere, come
   descritto nella sezione precedente. Per esaminare le azioni richieste,
   premere g una volta. Quando si prova a installare il pacchetto elvis
   (dall'esempio precedente), appare la schermata seguente:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                               Anteprima
 aptitude 0.6.6                  Occuperà 3858 kB su disco      Scarica: 1000 kB
 --\ Pacchetti da installare automaticamente per soddisfare le dipendenze (1)
 piA  elvis-common                        +3113 kB  <nessuna>      2.2.0-11.1
 --\ Pacchetti da installare (1)
 pi   elvis                               +745 kB   <nessuna>      2.2.0-11.1
 --- Pacchetti consigliati da altri pacchetti (1)





 Questi pacchetti verranno installati perché sono richiesti da un altro
 pacchetto selezionato per l'installazione.

 Questo gruppo contiene 1 pacchetto.

 Selezionando un pacchetto, una spiegazione del suo stato attuale appare in
 questo spazio.



   Come si può vedere, aptitude ha automaticamente deciso per conto
   dell'utente di installare elvis-common dato che elvis lo richiede. A
   questo punto si può scegliere tra continuare con l'installazione premendo
   g o annullarla premendo q.

Usare aptitude dalla riga di comando

   In aggiunta alla sua interfaccia «visuale» descritta nella sezione
   precedente, aptitude può essere usato per gestire pacchetti direttamente
   dalla riga di comando, nello stesso modo in cui si usa apt-get. Questa
   sezione tratta le più comuni azioni da riga di comando di aptitude; per
   maggiori informazioni vedere la documentazione di riferimento per la riga
   di comando di aptitude.

   In generale una invocazione di aptitude dalla riga di comando è simile a:

   aptitude azione [argomenti...]

   azione dice ad aptitude quale azione effettuare; i restanti argomenti
   vengono usati in modo specifico rispetto alle opzioni. Tipicamente saranno
   nomi di pacchetti e opzioni della riga di comando^[4].

   Le azioni più importanti sono:

   aptitude update

           Questo comando aggiorna l'elenco dei pacchetti, come se si fosse
           entrati nell'interfaccia visuale e si fosse premuto u.

   aptitude safe-upgrade

           Questo comando aggiorna quanti più pacchetti è possibile senza
           rimuoverne di presenti.

           È a volte necessario rimuovere un pacchetto per poterne aggiornare
           un altro; questo comando non è in grado di aggiornare pacchetti in
           situazioni come questa. Usare il comando full-upgrade per
           aggiornare anche quei pacchetti.

   aptitude full-upgrade

           Come safe-upgrade, questo comando cerca di aggiornare i pacchetti,
           ma è più aggressivo nella risoluzione dei problemi di dipendenze:
           installa e rimuove pacchetti fino a che tutte le dipendenze non
           sono soddisfatte. Vista la sua natura, è possibile che questo
           comando faccia azioni non desiderate e perciò dovrebbe essere
           usato con cautela.

           [Nota] Nota
                  Per ragioni storiche questo comando si chiamava in
                  precedenza dist-upgrade e tale nome è ancora riconosciuto
                  da aptitude.

   aptitude [ install | remove | purge ] pacchetto1 [pacchetto2...]

           Questi comandi installano, rimuovono o eliminano^[5] i pacchetti
           specificati. «Installare» un pacchetto che è già installato ma può
           essere aggiornato, fa sì che esso venga aggiornato.

   aptitude search modello1 [modello2...]

           Questo comando cerca i pacchetti il cui nome contiene un qualsiasi
           modello specificato, visualizzando il risultato nel terminale.
           Oltre ad una semplice stringa di testo, ogni modello può essere un
           modello di ricerca come quelli descritti in sezione chiamata
           «Modelli di ricerca». ^[6]Per esempio, «aptitude search gnome kde»
           elenca tutti i pacchetti il cui nome contiene «gnome» o «kde».

   aptitude show pacchetto1 [pacchetto2...]

           Visualizza nel terminale informazioni su ciascun pacchetto.

   I comandi che installano, aggiornano e rimuovono pacchetti accettano tutti
   il parametro -s, che sta per «simula». Quando l'opzione -s viene usata
   nella riga di comando, il programma effettua tutte le azioni che
   effettuerebbe normalmente, ma non scarica o installa/rimuove realmente
   alcun file.

   aptitude presenta a volte un prompt simile a:

 I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
   elvis elvis-common{a}
 0 pacchetti aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
 È necessario prelevare 1000 kB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 3858 kB.
 Continuare? [Y/n/?]

   In aggiunta alle opzioni ovvie «Sì» e «No», sono disponibili diversi
   comandi che possono essere usati per cambiare le informazioni visualizzate
   al prompt, o per specificare altre azioni. Ad esempio, premendo s vengono
   visualizzate o mostrate informazioni sulla quantità di spazio che ciascun
   pacchetto utilizzerà:

 Continuare? [Y/n/?] s

 Le variazioni dello spazio occupato vengono mostrate.

 I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
   elvis <+745 kB>  elvis-common{a} <+3113 kB>
 0 pacchetti aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
 È necessario prelevare 1000 kB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 3858 kB.
 Continuare? [Y/n/?]

   In modo analogo, se si preme d verranno mostrate informazioni sui
   pacchetti installati o rimossi automaticamente:

 I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
   elvis  elvis-common{a} (D: elvis)
 0 pacchetti aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
 È necessario prelevare 1000 kB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 3858 kB.

   Qui viene mostrato che elvis-common viene installato perché elvis dipende
   da esso. Si può vedere l'intero elenco delle opzioni possibili premendo ?
   al prompt.

   Se ciò che viene richiesto viola le dipendenze in un modo che non può
   essere risolto semplicemente, aptitude chiede che cosa fare:

 I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  frozen-bubble : Dipende: frozen-bubble-data (= 2.212-2) but it is not going to be installed.
 Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:

      Rimuovere i seguenti pacchetti:
 1)     frozen-bubble



 Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?]

   Digitando y (o semplicemente premendo Invio) si accetta la soluzione
   proposta. Digitare n fa sì che venga mostrata la soluzione «migliore
   successiva»:

 Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?] n
 Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:

      Mantenere i seguenti pacchetti alla versione attuale:
 1)     frozen-bubble-data [2.212-2 (now, testing)]



 Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?]

   Così come col prompt principale della riga di comando, dal prompt della
   risoluzione delle dipendenze si possono effettuare svariate azioni
   aggiuntive, inclusa la modifica a mano dello stato dei pacchetti. Digitare
   ? per visualizzare l'elenco completo.

   Se si digita x si termina il risolutore automatico e si possono risolvere
   le dipendenze manualmente.

 Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?] x
 Abbandono della risoluzione automatica delle dipendenze e ritorno alla risoluzione manuale.
 I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
   frozen-bubble-data
 0 pacchetti aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 0 non aggiornati.
 È necessario prelevare 0 B di archivi. Dopo l'estrazione, verranno liberati 23,6 MB.
 impossibile trovare una soluzione per queste dipendenze. È possibile risolverle manualmente o inserire «n» per uscire.
 I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  frozen-bubble : Dipende: frozen-bubble-data (= 2.212-2) but it is not going to be installed.
 Risolvere manualmente queste dipendenze? [N/+/-/_/:/?]

   Per risolvere le dipendenze difettose, si può usare qualsiasi comando di
   manipolazione dei pacchetti (digitare ? per avere un elenco completo dei
   comandi disponibili). Digitare n o premere Invio per uscire da aptitude:

 Risolvere manualmente queste dipendenze? [N/+/-/_/:/?] n
 Uscita.

   Per una documentazione completa delle funzionalità della riga di comando
   di aptitude, vedere Guida di riferimento per la riga di comando.

   --------------------------------------------------------------------------

   ^[2] Si possono cambiare i pacchetti anche usando il menu Pacchetto;
   vedere sezione chiamata «Il menu Pacchetto» per i dettagli.

   ^[3] Approvare un'azione è leggermente diverso dal richiedere che tutte le
   soluzioni la contengano; ciò che significa è che dovendo scegliere fra una
   soluzione approvata e una non approvata, il risolutore sceglierà sempre
   quella approvata. Se ci fossero diverse azioni approvate possibili, tutte
   sarebbero candidate ad essere messe nella soluzione.

   ^[4] Un'«opzione» è una lettera preceduta da un trattino: ad esempio,
   «-a», «-v», ecc.

   ^[5] Eliminare un pacchetto rimuove il pacchetto e anche tutti i suoi file
   di configurazione.

   ^[6] Di fatto la stessa cosa vale per i comandi che accettano nomi di
   pacchetti come argomenti, come install o show.

                  Capitolo 2. Guida di riferimento di aptitude

   Indice

   L'interfaccia utente in terminale di aptitude

                Usare i menu

                Comandi dei menu

                Lavorare con più viste

                Diventare root

   Gestire i pacchetti

                Gestire l'elenco dei pacchetti

                Accedere alle informazioni sui pacchetti

                Modificare lo stato dei pacchetti

                Scaricare, installare e rimuovere pacchetti

                Capire e gestire la sicurezza dei pacchetti

                Gestire i pacchetti installati automaticamente

   Risolvere le dipendenze tra i pacchetti

                La risoluzione delle dipendenze in aptitude

                Risoluzione immediata delle dipendenze

                Risolvere le dipendenze in modo interattivo

                I costi nel risolutore interattivo di dipendenze

                Configurare il risolutore interattivo di dipendenze

   Modelli di ricerca

                Cercare stringhe

                Abbreviazioni per i termini di ricerca

                Ricerche e versioni

                Bersagli di ricerca espliciti

                Guida di riferimento per i termini di ricerca

   Personalizzare aptitude

                Personalizzare l'elenco dei pacchetti

                Personalizzare le associazioni dei tasti

                Personalizzare il colore e lo stile dei testi

                Personalizzare la disposizione della visualizzazione

                Guida di riferimento per il file di configurazione

                Temi

   Giocare a Campo minato

     Il Bianconiglio inforcò i suoi occhiali. «Sua Mestà, di grazia, da      
     dove devo iniziare?» chiese.

     «Inizia dall'inizio», disse il Re solennemente, «e continua fino alla
     fine, poi fermati.»
                            -- Lewis Carrol, Alice nel paese delle meraviglie

   aptitude è un programma grosso, con molte funzionalità, ed è a volte
   difficile ricordare come si fa qualcosa o persino ricordare se è possibile
   fare qualcosa. Difatti molte richieste di funzionalità che l'autore riceve
   descrivono cose che sono già presenti, ma sono difficili da trovare.^[7]

   Nel tentativo di contrastare questa mancanza di chiarezza, questa guida di
   riferimento descrive ogni funzionalità e parametro di configurazione di
   aptitude. Per una guida più semplice sulle funzionalità importanti di
   aptitude, vedere Capitolo 1, Iniziare.

   [Nota] Nota
          Il comportamento e l'aspetto di aptitude possono essere configurati
          in svariati modi. Questo manuale descrive come funziona il
          programma con le impostazioni predefinite; il modo in cui le varie
          impostazioni influenzino il comportamento è descritto in sezione
          chiamata «Personalizzare aptitude».

L'interfaccia utente in terminale di aptitude

   Questa sezione descrive le parti dell'interfaccia utente di aptitude
   basata su terminale che non hanno a che fare con la gestione dei
   pacchetti.

  Usare i menu

   La barra dei menu in cima alla schermata elenca i più importanti comandi
   di aptitude. Per attivare la barra dei menu premere Control+t; è poi
   possibile spostarsi nella barra usando i tasti freccia e selezionare una
   voce di menu usando Invio.

   Alcune voci di menu hanno anche «acceleratori»: lettere o numeri che
   possono essere usati per selezionare la voce quando è attivo il menu.
   Questi acceleratori sono mostrati in una tonalità di bianco più luminosa
   rispetto al resto del menu.

   In aggiunta, alcune voci di menu hanno «scorciatoie»: combinazioni di
   tasti che effettuano la stessa azione della voce di menu quando il menu
   non è attivo. Questi tasti sono elencati sul lato destro del menu.

   Nel resto del manuale i comandi di menu verranno indicati nella forma:
   Menu → Voce (tasto). Questo indica che si deve scegliere Voce dal menu
   Menu e che tasto è la scorciatoia per questo comando.

  Comandi dei menu

    Il menu Azioni

   Figura 2.1. I comandi disponibili nel menu Azioni

   +------------------------------------------------------------------------+
   |          Comando           |                Descrizione                |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Se non è visibile un'anteprima delle      |
   |                            | installazioni ne visualizza una,          |
   | Azioni → Installa/rimuovi  | altrimenti effettua un giro di            |
   | pacchetti (g)              | installazioni come descritto in sezione   |
   |                            | chiamata «Scaricare, installare e         |
   |                            | rimuovere pacchetti».                     |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Azioni → Aggiorna l'elenco | Aggiorna l'elenco dei pacchetti.          |
   | dei pacchetti (u)          |                                           |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Marca per l'aggiornamento tutti i         |
   | Azioni → Aggiorna tutti i  | pacchetti aggiornabili, tranne quelli     |
   | pacchetti (U)              | bloccati o il cui aggiornamento è         |
   |                            | vietato.                                  |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Azioni → Dimentica i nuovi | Dimentica tutte le informazioni su quali  |
   | pacchetti (f)              | pacchetti siano «nuovi» (svuota l'albero  |
   |                            | dei «Pacchetti nuovi»).                   |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Annulla tutte le installazioni,           |
   | Azioni → Annulla azioni in | rimozioni, aggiornamenti e blocchi in     |
   | attesa                     | attesa. È equivalente ad eseguire il      |
   |                            | comando Mantieni su ogni pacchetto nel    |
   |                            | database dei pacchetti.                   |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Azioni → Pulisci la cache  | Cancella tutti i pacchetti compressi che  |
   | dei pacchetti              | sono stati scaricati da aptitude ^[a].    |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Cancella tutti i pacchetti compressi che  |
   |                            | sono stati scaricati da aptitude ^[a] e   |
   | Azioni → Cancella i file   | che non sono più disponibili. Si presume  |
   | vecchi                     | che questi siano pacchetti obsoleti e che |
   |                            | possano essere cancellati per risparmiare |
   |                            | spazio su disco senza causare un nuovo    |
   |                            | scaricamento altrimenti non necessario.   |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Azioni → Gioca a campo     | Gioca a Campo minato, come descritto in   |
   | minato                     | sezione chiamata «Giocare a Campo         |
   |                            | minato».                                  |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Azioni → Diventa root      | Continua a lavorare come l'utente root,   |
   |                            | vedere sezione chiamata «Diventare root». |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Azioni → Esci (Q)          | Esce da aptitude salvando ogni modifica   |
   |                            | allo stato dei pacchetti.                 |
   |------------------------------------------------------------------------|
   | ^[a] O da qualsiasi altra utilità apt.                                 |
   +------------------------------------------------------------------------+

    Il menu Annulla

   Figura 2.2. I comandi disponibili nel menu Annulla

   +------------------------------------------------------------------------+
   |      Comando      |                    Descrizione                     |
   |-------------------+----------------------------------------------------|
   |                   | Annulla l'effetto dell'ultima modifica allo stato  |
   | Annulla → Annulla | di un pacchetto, fino all'ultimo avvio di          |
   | (Control+u)       | aptitude, l'ultimo aggiornamento dell'elenco dei   |
   |                   | pacchetti o l'ultima volta che è stato effettuato  |
   |                   | un giro di installazioni.                          |
   +------------------------------------------------------------------------+

    Il menu Pacchetto

   Figura 2.3. I comandi disponibili nel menu Pacchetto

   +------------------------------------------------------------------------+
   |         Comando          |                 Descrizione                 |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   | Pacchetto → Installa (+) | Contrassegna il pacchetto selezionato per   |
   |                          | l'installazione.                            |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   | Pacchetto → Reinstalla   | Contrassegna il pacchetto selezionato per   |
   | (L)                      | la reinstallazione.                         |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   | Pacchetto → Rimuovi (-)  | Contrassegna il pacchetto selezionato per   |
   |                          | la rimozione.                               |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   | Pacchetto → Elimina (_)  | Contrassegna il pacchetto selezionato per   |
   |                          | l'eliminazione.                             |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   |                          | Annulla qualsiasi installazione,            |
   | Pacchetto → Mantieni (:) | aggiornamento o rimozione in attesa per il  |
   |                          | pacchetto selezionato, e rimuove qualsiasi  |
   |                          | blocco impostato sul pacchetto.             |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   | Pacchetto → Blocca (=)   | Blocca il pacchetto attualmente             |
   |                          | selezionato.                                |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   |                          | Contrassegna il pacchetto attualmente       |
   |                          | selezionato come «installato                |
   | Pacchetto → Installato   | automaticamente». Per maggiori informazioni |
   | automaticamente (M)      | sui pacchetti installati manualmente e      |
   |                          | automaticamente, vedere sezione chiamata    |
   |                          | «Gestire i pacchetti installati             |
   |                          | automaticamente».                           |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   |                          | Contrassegna il pacchetto attualmente       |
   |                          | selezionato come «installato manualmente».  |
   | Pacchetto → Installato   | Per maggiori informazioni sui pacchetti     |
   | manualmente (m)          | installati manualmente e automaticamente,   |
   |                          | vedere sezione chiamata «Gestire i          |
   |                          | pacchetti installati automaticamente».      |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   |                          | Se viene selezionato un pacchetto che può   |
   |                          | essere aggiornato, proibisce il suo         |
   | Pacchetto → Proibisci    | aggiornamento alla versione attualmente     |
   | versione (F)             | disponibile. Se viene selezionata una       |
   |                          | versione di un pacchetto, proibisce         |
   |                          | l'aggiornamento del pacchetto a quella      |
   |                          | versione.                                   |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   |                          | Visualizza una schermata contenente         |
   | Pacchetto → Informazioni | informazioni sul pacchetto attualmente      |
   | (enter)                  | selezionato, come i pacchetti da cui        |
   |                          | dipende, i pacchetti che dipendono da esso  |
   |                          | e le sue versioni disponibili.              |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   |                          | Quando si esplora l'elenco dei pacchetti,   |
   |                          | si sposta ciclicamente tra le informazioni  |
   |                          | che possono essere visualizzate nell'area   |
   |                          | delle informazioni (la metà inferiore della |
   | Pacchetto → Modalità     | schermata). L'area delle informazioni può   |
   | delle informazioni (i)   | mostrare la descrizione lunga del pacchetto |
   |                          | selezionato (comportamento predefinito), un |
   |                          | riassunto delle dipendenze correlate con il |
   |                          | pacchetto oppure un'analisi di quali altri  |
   |                          | pacchetti richiedono o suggeriscono il      |
   |                          | pacchetto selezionato.                      |
   |--------------------------+---------------------------------------------|
   |                          | Visualizza il changelog Debian del          |
   | Pacchetto → Changelog    | pacchetto attualmente selezionato. Per      |
   | (C)                      | vedere il changelog di una particolare      |
   |                          | versione, selezionarla ed eseguire questo   |
   |                          | comando.                                    |
   +------------------------------------------------------------------------+

    Il menu Risolutore

   Figura 2.4. I comandi disponibili nel menu Risolutore

   +------------------------------------------------------------------------+
   |       Comando       |                   Descrizione                    |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   | Risolutore →        | Visualizza una descrizione dettagliata           |
   | Esamina soluzione   | dell'attuale suggerimento del risolutore dei     |
   | (e)                 | problemi (vedere sezione chiamata «Risolvere le  |
   |                     | dipendenze in modo interattivo»).                |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   | Risolutore →        | Applica le azioni attualmente suggerite dal      |
   | Applica soluzione   | risolutore dei problemi.                         |
   | (!)                 |                                                  |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   | Risolutore →        | Seleziona il prossimo suggerimento del           |
   | Soluzione           | risolutore dei problemi.                         |
   | successiva (.)      |                                                  |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   | Risolutore →        | Seleziona il precedente suggerimento del         |
   | Soluzione           | risolutore dei problemi.                         |
   | precedente (,)      |                                                  |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   | Risolutore → Prima  | Seleziona il primo suggerimento del risolutore   |
   | soluzione (<)       | dei problemi.                                    |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   | Risolutore → Ultima | Seleziona la soluzione del risolutore di         |
   | soluzione (>)       | problemi generata per ultima (sezione chiamata   |
   |                     | «Risolvere le dipendenze in modo interattivo»).  |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   |                     | Quando si esamina una soluzione, rifiuta o       |
   |                     | toglie il rifiuto dalla azione attualmente       |
   | Risolutore →        | selezionata e si sposta alla azione successiva   |
   | Rifiuta/autorizza   | (vedere sezione chiamata «Risolvere le           |
   | (r)                 | dipendenze in modo interattivo»). Se l'azione è  |
   |                     | attualmente approvata, l'approvazione verrà      |
   |                     | annullata.                                       |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   |                     | Quando si esamina una soluzione, approva o       |
   |                     | rimuove l'approvazione alla azione attualmente   |
   | Risolutore →        | selezionata e si sposta alla azione successiva   |
   | Approva/non         | (vedere sezione chiamata «Risolvere le           |
   | richiedere (a)      | dipendenze in modo interattivo»). Se l'azione è  |
   |                     | attualmente rifiutata, il rifiuto verrà          |
   |                     | annullato.                                       |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   |                     | Quando si esamina una soluzione, visualizza      |
   | Risolutore → Mostra | informazioni dettagliate sul pacchetto su cui ha |
   | pacchetto (Enter)   | effetto l'azione attualmente selezionata (vedere |
   |                     | sezione chiamata «Risolvere le dipendenze in     |
   |                     | modo interattivo»).                              |
   |---------------------+--------------------------------------------------|
   |                     | Rifiuta (come con Risolutore → Rifiuta/autorizza |
   |                     | (r)) tutte le azioni che infrangono un blocco su |
   |                     | un pacchetto o installano una versione           |
   | Risolutore →        | rifiutata. Queste azioni sono rifiutate in modo  |
   | Rifiuta modifica    | predefinito a meno che                           |
   | bloccati            | Aptitude::ProblemResolver::Allow-Break-Holds non |
   |                     | sia impostato a true, ma questa voce di menu     |
   |                     | permette di rifiutarle manualmente in qualsiasi  |
   |                     | momento.                                         |
   +------------------------------------------------------------------------+

    Il menu Cerca

   Figura 2.5. I comandi disponibili nel menu Cerca

   +------------------------------------------------------------------------+
   |          Comando           |                Descrizione                |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Trova il prossimo pacchetto nell'elenco   |
   | Cerca → Trova (/)          | dei pacchetti che corrisponde ad un       |
   |                            | modello di ricerca (vedere sezione        |
   |                            | chiamata «Modelli di ricerca»).           |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Trova il precedente pacchetto nell'elenco |
   | Cerca → Trova all'indietro | dei pacchetti che corrisponde ad un       |
   | (\)                        | modello di ricerca (vedere sezione        |
   |                            | chiamata «Modelli di ricerca»).           |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Cerca → Trova successivo   | Ripete l'ultimo comando Trova.            |
   | (n)                        |                                           |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Ripete l'ultimo comando Trova, ma nella   |
   | Cerca → Trova successivo   | direzione opposta. Se l'ultimo comando    |
   | all'indietro (N)           | Trova era «Trova all'indietro», questo    |
   |                            | farà una ricerca in avanti e viceversa.   |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Filtra l'attuale elenco dei pacchetti     |
   |                            | rimuovendo ogni pacchetto che non         |
   | Cerca → Applica filtro (l) | corrisponde ad un modello di ricerca      |
   |                            | (vedere sezione chiamata «Modelli di      |
   |                            | ricerca»).                                |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Toglie il filtro all'attuale elenco dei   |
   | Cerca → Rimuovi filtro     | pacchetti (vengono visualizzati tutti i   |
   |                            | pacchetti).                               |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Cerca → Trova difettosi    | Trova il prossimo pacchetto difettoso. È  |
   | (b)                        | equivalente a cercare ?broken.            |
   +------------------------------------------------------------------------+

    Il menu Opzioni

   Figura 2.6. I comandi disponibili nel menu Opzioni

   +------------------------------------------------------------------------+
   |       Comando        |                   Descrizione                   |
   |----------------------+-------------------------------------------------|
   |                      | Apre il livello più alto di una nuova vista in  |
   |                      | cui si possono modificare le impostazioni di    |
   |                      | aptitude. Le opzioni di configurazione sono     |
   |                      | visualizzate in un albero simile a quello dei   |
   | Opzioni → Preferenze | pacchetti; per abilitare o disabilitare         |
   |                      | un'opzione, selezionarla e premere Spazio o     |
   |                      | Invio. Le opzioni di configurazione vengono     |
   |                      | salvate in ~/.aptitude/config immediatamente    |
   |                      | dopo essere state selezionate.                  |
   |----------------------+-------------------------------------------------|
   | Opzioni → Reimposta  | Reimposta tutte le opzioni ai loro valori       |
   | le opzioni           | predefiniti.                                    |
   +------------------------------------------------------------------------+

    Il menu Viste

   [Nota] Nota
          Per una panoramica sul funzionamento delle viste, vedere sezione
          chiamata «Lavorare con più viste».

   Figura 2.7. I comandi disponibili nel menu Viste

   +------------------------------------------------------------------------+
   |          Comando           |                Descrizione                |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Viste → Successivo (F6)    | Sposta alla prossima vista attiva.        |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Viste → Precedente (F7)    | Sposta alla precedente vista attiva.      |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Viste → Chiudi (q)         | Chiude la vista attuale.                  |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Viste → Nuova vista dei    | Crea una nuova vista dell'elenco dei      |
   | pacchetti                  | pacchetti.                                |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Crea una vista che visualizza i pacchetti |
   | Viste → Controlla          | che non sono installati e che sono        |
   | raccomandati               | Raccomandati da un pacchetto installato   |
   |                            | sul sistema.                              |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Viste → Nuovo elenco unico | Crea una nuova vista dell'elenco dei      |
   | dei pacchetti              | pacchetti in cui i pacchetti non sono     |
   |                            | suddivisi in categorie.                   |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Crea una nuova vista dell'elenco dei      |
   | Viste → Consultazione per  | pacchetti in cui i pacchetti sono         |
   | Debtags                    | suddivisi in categorie in base alle loro  |
   |                            | voci di debtags.                          |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   | Viste → Consultazione per  | Visualizza l'elenco dei pacchetti,        |
   | categoria                  | organizzati per categoria.                |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Sono presenti alcune voci di menu         |
   |                            | aggiuntive; queste corrispondono alle     |
   | Voci aggiuntive            | viste attualmente attive. Per spostarsi   |
   |                            | direttamente ad una vista, selezionarla   |
   |                            | dal menu.                                 |
   +------------------------------------------------------------------------+

    Il menu Aiuto

   Figura 2.8. I comandi disponibili nel menu Aiuto

   +------------------------------------------------------------------------+
   |        Comando         |                  Descrizione                  |
   |------------------------+-----------------------------------------------|
   | Aiuto → Informazioni   | Visualizza alcune informazioni sui diritti    |
   |                        | d'autore.                                     |
   |------------------------+-----------------------------------------------|
   | Aiuto → Aiuto (?)      | Visualizza la pagina di aiuto in linea.       |
   |------------------------+-----------------------------------------------|
   | Aiuto → Manuale utente | Visualizza il Manuale utente (questo          |
   |                        | documento).                                   |
   |------------------------+-----------------------------------------------|
   | Aiuto → FAQ            | Visualizza la FAQ di aptitude.                |
   |------------------------+-----------------------------------------------|
   | Aiuto → Nuovo          | Visualizza una cronologia dei principali      |
   |                        | cambiamenti fatti ad aptitude.                |
   |------------------------+-----------------------------------------------|
   |                        | Visualizza le condizioni alle quali è         |
   | Aiuto → Licenza        | permesso copiare, modificare e distribuire    |
   |                        | aptitude.                                     |
   +------------------------------------------------------------------------+

  Lavorare con più viste

   aptitude permette di lavorare con diverse «viste» contemporaneamente. Una
   «vista» (a volte chiamata «schermata») è semplicemente qualcosa che può
   essere visualizzato nell'area dello schermo sottostante alla barra di
   menu. La vista più comune è l'elenco dei pacchetti, ma sono comuni anche
   viste degli scaricamenti.

   Quando diverse viste sono aperte contemporaneamente, in cima alla
   schermata appare una barra che elenca tutte le viste attive. Per esempio,
   se si esamina apt premendo Invio e poi si esamina libc6, la schermata
   appare così:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
         Pacchetti              apt: informazioni         libc6: informazioni
 aptitude 0.6.6
 i    --\ libc6                                     2.13-27        2.13-27
   Descrizione: libreria C GNU embedded: librerie condivise
     Contiene le librerie standard che sono usate da quasi tutti i programmi sul
     sistema. Questo pacchetto include le versioni condivise della libreria
     standard del C e di quella matematica, insieme a molte altre.
   Homepage: http://www.eglibc.org
   Multi-Arch: same
   Priorità: richiesto
   Sezione: libs
   Responsabile: GNU Libc Maintainers <debian-glibc@lists.debian.org>
   Architettura: i386
   Dimensione pacchetto compresso: 3917 k
   Dimensione pacchetto installato: 8723 k
   Pacchetto sorgente: eglibc
   --\ Dipende (2)
     --- libc-bin (= 2.13-27)
     --- libgcc1
   --\ Consiglia (3)
     --- debconf | debconf-2.0
 libreria C GNU embedded: librerie condivise

   Si può chiudere la vista attuale usando Viste → Chiudi (q). Per spostarsi
   alla vista successiva o a quella precedente, usare Viste → Successivo (F6)
   e Viste → Precedente (F7), oppure fare clic sul nome della vista in cima
   alla schermata; un elenco di tutte le viste attive è anche disponibile nel
   menu Viste.

   Come mostrato in precedenza, alcuni comandi (ad esempio, la
   visualizzazione di informazioni su un pacchetto) creano automaticamente
   nuove viste; è anche possibile creare esplicitamente una nuova vista
   usando Viste → Nuova vista dei pacchetti o Viste → Consultazione per
   categoria.

  Diventare root

   Alcune azioni, come l'aggiornamento dell'elenco dei pacchetti, possono
   solo essere effettuate come utente root. Se non si è root e si cerca di
   aggiornare l'elenco dei pacchetti, aptitude chiede se si desidera
   diventare root:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6
 --- Pacchetti installati (1632)
 --- Pacchetti non installati (34446)
 --- Pacchetti obsoleti e creati localmente (20)
 --- Pacchetti virtuali (4447)



 ┌──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
 │Per aggiornare l'elenco dei pacchetti servono i privilegi di amministratore,  │
 │dei quali attualmente si è privi. Passare all'account di root?                │
 │          [ Diventa root ]                    [ Non diventare root ]          │
 └──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘

 Questo gruppo contiene 1632 pacchetti.







   Se si seleziona «Diventa root», aptitude chiede la password di root; una
   volta che sia stata inserita correttamente, aptitude effettua l'azione che
   richiede i privilegi di root. Una volta completata l'azione si continua ad
   essere root.

   Si può passare all'account root in qualsiasi momento usando il comando
   Azioni → Diventa root. Qualsiasi modifica fatta allo stato dei pacchetti
   viene mantenuta (ma non viene salvata fino a che non si esce da aptitude).

   aptitude usa in modo predefinito il comando su per ottenere i privilegi di
   root. Se si desidera usare un altro comando (come sudo), impostare
   l'opzione di configurazione Aptitude::Get-Root-Command.

Gestire i pacchetti

   Questa sezione descrive come manipolare l'elenco dei pacchetti, come
   installare nuovi pacchetti sul sistema e come rimuovere i vecchi
   pacchetti.

  Gestire l'elenco dei pacchetti

   Per mantenere l'elenco dei pacchetti sempre aggiornato, è raccomandato il
   suo aggiornamento periodico. Lo si può fare usando il comando Azioni →
   Aggiorna l'elenco dei pacchetti (u).

  Accedere alle informazioni sui pacchetti

   Le informazioni sui pacchetti vengono presentate in diverse posizioni in
   aptitude: l'elenco dei pacchetti fornisce una veloce panoramica sullo
   stato di ciascun pacchetto, e sono disponibili anche viste aggiuntive che
   forniscono informazioni dettagliate su un pacchetto.

    L'elenco dei pacchetti

   L'elenco dei pacchetti visualizza un riassunto «a colpo d'occhio» dello
   stato di un pacchetto. Ad esempio, il pacchetto webmin potrebbe avere il
   seguente riassunto:

 piAU  webmin                                        +5837kB <nessuna>  1.160-2

   I quattro caratteri alla sinistra del riassunto mostrano che il pacchetto
   non è installato («p»), che verrà installato («i»), che è stato
   automaticamente scelto per l'installazione («A») e che non è sicuro («U»).
   Sul lato destro del riassunto sono visualizzate la versione attuale e
   quella più recente disponibile, insieme ad un'indicazione sulla quantità
   di spazio che verrà usata dall'aggiornamento.

   [Suggerimento] Suggerimento
                  Il modo in cui i riassunti dei pacchetti sono visualizzati
                  può essere personalizzato; vedere sezione chiamata
                  «Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti» per
                  maggiori dettagli.

   I quattro indicatori di stato alla sinistra della schermata forniscono le
   informazioni di base sullo stato di un pacchetto. Il primo carattere è
   l'attuale stato del pacchetto. Il secondo carattere è l'azione che verrà
   eseguita sul pacchetto. Il terzo carattere indica se il pacchetto è stato
   installato automaticamente (vedere sezione chiamata «Gestire i pacchetti
   installati automaticamente») e il quarto carattere indica se il pacchetto
   è sicuro (vedere sezione chiamata «Capire e gestire la sicurezza dei
   pacchetti»).

   I valori possibili per l'indicatore dello «stato attuale» sono indicati in
   Figura 2.9, «Valori dell'indicatore dello «stato attuale»» e i valori
   possibili per l'indicatore dell'«azione» sono indicati in Figura 2.10,
   «Valori dell'indicatore dell'«azione»».

   Figura 2.9. Valori dell'indicatore dello «stato attuale»

   i - il pacchetto è installato e tutte le sue dipendenze sono soddisfatte.
   c - il pacchetto è stato rimosso, ma i suoi file di configurazione sono
       ancora presenti.
   p - il pacchetto e tutti i suoi file di configurazione sono stati rimossi,
       oppure il pacchetto non è stato mai installato.
   v - il pacchetto è virtuale.
   B - il pacchetto ha dipendenze non soddisfatte.
   u - il pacchetto è stato estratto ma non configurato.
   C - semi-configurato: la configurazione del pacchetto è stata interrotta.
   H - semi-installato: l'installazione del pacchetto è stata interrotta.

   Figura 2.10. Valori dell'indicatore dell'«azione»

   i - il pacchetto verrà installato.
   u - il pacchetto verrà aggiornato.
   d - il pacchetto verrà cancellato: verrà rimosso, ma i suoi file di
       configurazione rimarranno sul sistema.
   p - il pacchetto verrà eliminato: il pacchetto e i suoi file di
       configurazione saranno rimossi.
       il pacchetto verrà bloccato: verrà mantenuta la sua versione attuale,
   h - anche se una nuova versione diventa disponibile, fino a che il blocco
       non venga rimosso.
   F - l'aggiornamento del pacchetto è stato proibito.
   r - il pacchetto verrà reinstallato.
       il pacchetto è «difettoso»: alcune delle sue dipendenze non verranno
   B - soddisfatte. aptitude non permette di installare, rimuovere o
       aggiornare nulla fino a che sono presenti pacchetti difettosi.

   In aggiunta, aptitude usa, se il terminale li gestisce, i colori per
   indicare lo stato dei pacchetti. Le diversità di stato sono visualizzate
   principalmente usando il colore di sfondo.

   Nero

           Il pacchetto non può essere aggiornato (o non verrà installato) e
           non ha problemi di dipendenze. Se il pacchetto è installato, il
           suo nome è evidenziato.

   Verde

           Il pacchetto verrà installato.

   Blu

           Il pacchetto è attualmente installato e verrà aggiornato.

   Magenta

           Il pacchetto è attualmente installato, ma verrà rimosso.

   Bianco

           Il pacchetto è attualmente installato ed è «bloccato» alla sua
           versione attuale: gli aggiornamenti automatici lo ignoreranno.

   Rosso

           Questo pacchetto è difettoso: alcune delle sue dipendenze non
           saranno soddisfatte.

   Da ultimo, la metà inferiore della schermata mostra la descrizione lunga.
   aptitude cercherà di rilevare se il pacchetto è coinvolto in un problema
   di dipendenze; se così è le informazioni sul problema di dipendenze
   vengono mostrate qui. Per spostarsi ciclicamente tra le informazioni di
   dipendenza e la descrizione del pacchetto, premere i.

    Informazioni dettagliate sui pacchetti

   Se si preme Invio quando un pacchetto è evidenziato, viene mostrata la
   schermata di informazioni sul pacchetto:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
               Pacchetti                         apt: informazioni
 aptitude 0.6.6
 i A  --\ apt                                   0.8.15.10      0.8.15.10
   Descrizione: interfaccia avanzata per dpkg
     Questa è l'interfaccia Debian della prossima generazione per il gestore
     di pacchetti dpkg. Fornisce l'utilità apt-get e il metodo APT per
     dselect che rendono più semplice e sicura l'installazione e
     l'aggiornamento dei pacchetti.

     Punti di forza di APT sono la completa gestione dell'installazione,
     possibilità di acquisire pacchetti da più fonti e diverse altre
     caratteristiche uniche; si veda la guida per gli utenti in apt-doc.
   Essenziale: sì
   Priorità: importante
   Sezione: admin
   Responsabile: APT Development Team <deity@lists.debian.org>
   Architettura: i386
   Dimensione pacchetto compresso: 2238 k
   Dimensione pacchetto installato: 5889 k
   Pacchetto sorgente: apt
   --\ Dipende (2)
     --- debian-archive-keyring
     --- gnupg
   --\ Pre-dipende (4)
     --- libc6 (>= 2.4)
     --- libgcc1 (>= 1:4.1.1)
     --- libstdc++6 (>= 4.6)
     --- zlib1g (>= 1:1.2.2.3)
   --\ Consiglia (6)
     --\ apt-doc (NON SODDISFATTA)
 p     0.8.15.10
     --- aptitude | synaptic | wajig
     --- bzip2
     --- dpkg-dev
     --- lzma
     --- python-apt
   --\ Va in conflitto (1)
     --- python-apt (< 0.7.93.2~)
   --\ Sostituisce (1)
     --- manpages-pl (< 20060617-3~)
   --- Nomi di pacchetti forniti da apt (1)
   --- Pacchetti che dipendono da apt (83)
   --\ Versioni di apt (1)
 i A  0.8.15.10


   Questa visualizzazione può essere esplorata in modo simile all'elenco dei
   pacchetti; ad esempio, nella schermata sopra, è stata espansa la
   dipendenza da apt-doc, rivelando le versioni disponibili di apt-doc che
   soddisfano la dipendenza. Queste versioni possono essere manipolate nello
   stesso modo dei pacchetti: ad esempio, per installare la versione
   0.8.15.10 di apt-doc, si può evidenziarla e premere +.

   [Suggerimento] Suggerimento
                  Per soddisfare velocemente una dipendenza, selezionarla e
                  premere +; aptitude cercherà di soddisfarla
                  automaticamente.

   Per un pacchetto, in aggiunta alle sue dipendenze, si possono vedere i
   nomi di pacchetto che Fornisce, i pacchetti che dipendono da esso e le sue
   versioni disponibili (incluso qualsiasi altro pacchetto che lo Fornisce).

   Come al solito, è possibile chiudere questa schermata e tornare alla vista
   principale premendo q. Per comodità sono disponibili alcune altre
   schermate informative (che visualizzano solo alcune informazioni di uso
   comune, nascondendo il resto): premere v per visualizzare le versioni di
   un pacchetto, d per visualizzare le sue dipendenze e r per visualizzare le
   sue «dipendenze inverse» (i pacchetti che dipendono da esso).

  Modificare lo stato dei pacchetti

   Sono disponibili i seguenti comandi per modificare lo stato dei pacchetti.
   I comandi hanno effetto quando si effettua il prossimo giro di
   installazioni; fino ad allora, tutti questi comandi possono essere
   annullati usando Annulla → Annulla (Control+u).

   Per applicare un comando ad un pacchetto, basta selezionarlo nell'elenco
   dei pacchetti e usare il comando. Questi comandi possono anche essere
   applicati a gruppi di pacchetti selezionando l'intestazione del gruppo (ad
   esempio, «Pacchetti aggiornabili») e usando il comando.

   +------------------------------------------------------------------------+
   |          Comando           |                Descrizione                |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Contrassegna il pacchetto attuale per     |
   |                            | l'installazione.                          |
   |                            |                                           |
   | Installa: Pacchetto →      | Se il pacchetto non è installato, verrà   |
   | Installa (+)               | installato. Se è già installato, verrà se |
   |                            | possibile aggiornato e qualsiasi          |
   |                            | contrassegno che previene l'aggiornamento |
   |                            | che è attivo (es. Blocca) verrà           |
   |                            | cancellato.                               |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Contrassegna il pacchetto attualmente     |
   | Rimuovi: Pacchetto →       | selezionato per la rimozione.             |
   | Rimuovi (-)                |                                           |
   |                            | Se il pacchetto è installato, sarà        |
   |                            | rimosso.                                  |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Contrassegna il pacchetto attuale per     |
   |                            | l'eliminazione.                           |
   |                            |                                           |
   | Elimina: Pacchetto →       | Se il pacchetto è installato, sarà        |
   | Elimina (_)                | rimosso. Inoltre, anche se è già rimosso, |
   |                            | qualsiasi file rimasto (come i file di    |
   |                            | configurazione) relativo al pacchetto     |
   |                            | verrà rimosso dal sistema.                |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Contrassegna il pacchetto attuale per     |
   |                            | essere mantenuto alla sua versione        |
   |                            | attuale.                                  |
   |                            |                                           |
   | Mantieni: Pacchetto →      | Qualsiasi azione che doveva essere        |
   | Mantieni (:)               | effettuata sul pacchetto: installazione,  |
   |                            | rimozione o aggiornamento, viene          |
   |                            | annullata e qualsiasi blocco permanente   |
   |                            | che era impostato sul pacchetto viene     |
   |                            | rimosso.                                  |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Imposta un blocco permanente sul          |
   |                            | pacchetto.                                |
   |                            |                                           |
   |                            | Come per Mantieni, ogni azione che doveva |
   | Blocca: Pacchetto → Blocca | essere effettuata sul pacchetto viene     |
   | (=)                        | annullata. In aggiunta il pacchetto non   |
   |                            | verrà aggiornato automaticamente^[a] fino |
   |                            | a che il blocco non è rimosso. Si può     |
   |                            | annullare un blocco usando il comando     |
   |                            | Installa.                                 |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Il pacchetto non sarà aggiornato          |
   |                            | automaticamente^[a] alla versione a cui   |
   |                            | sarebbe aggiornato al momento attuale. Se |
   |                            | stava per essere aggiornato,              |
   |                            | l'aggiornamento viene annullato.          |
   |                            |                                           |
   |                            | Se si usa questo comando su una           |
   |                            | particolare versione di un pacchetto, il  |
   | Pacchetto → Proibisci      | pacchetto non verrà aggiornato alla       |
   | versione (F)               | versione selezionata. Notare che può      |
   |                            | essere proibita una sola versione alla    |
   |                            | volta.                                    |
   |                            |                                           |
   |                            | Questa funzionalità è fornita             |
   |                            | principalmente per la comodità degli      |
   |                            | utenti della distribuzione «unstable», in |
   |                            | modo che possano evitare versioni di      |
   |                            | pacchetti che sono note per avere         |
   |                            | problemi.                                 |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Contrassegna il pacchetto attuale per la  |
   |                            | reinstallazione.                          |
   |                            |                                           |
   |                            | Notare che per ragioni tecniche           |
   | Reinstalla: Pacchetto →    | (fondamentalmente i livelli software      |
   | Reinstalla (L)             | sottostanti, dpkg e apt, non forniscono   |
   |                            | un modo per sapere se una reinstallazione |
   |                            | ha avuto successo o meno) la              |
   |                            | reinstallazione non viene salvata quando  |
   |                            | si esce da aptitude o quando si effettua  |
   |                            | un giro di installazioni.                 |
   |----------------------------+-------------------------------------------|
   |                            | Impostano se un pacchetto debba essere    |
   |                            | trattato come installato automaticamente; |
   | Pacchetto → Installato     | i pacchetti installati automaticamente    |
   | automaticamente (M),       | vengono rimossi quando nessun altro       |
   | Pacchetto → Installato     | pacchetto li richiede. Per maggiori       |
   | manualmente (m)            | informazioni, vedere sezione chiamata     |
   |                            | «Gestire i pacchetti installati           |
   |                            | automaticamente».                         |
   |------------------------------------------------------------------------|
   | ^[a] Questo significa che Azioni → Aggiorna tutti i pacchetti (U) o le |
   | azioni da riga di comando full-upgrade e safe-upgrade non avranno      |
   | effetto su di esso.                                                    |
   +------------------------------------------------------------------------+

   In aggiunta a questi comandi che hanno effetto sul pacchetto selezionato,
   ci sono due comandi che hanno effetto su un vasto numero di pacchetti
   contemporaneamente, indipendentemente da ciò che è selezionato. Azioni →
   Dimentica i nuovi pacchetti (f) cancella lo stato di «nuovo» per tutti i
   pacchetti nell'elenco dei pacchetti e Azioni → Aggiorna tutti i pacchetti
   (U) contrassegna per l'aggiornamento ogni pacchetto che può essere
   aggiornato, tranne i pacchetti che sono bloccati o che verrebbero
   aggiornati ad una versione proibita.

   [Nota] Nota
          Tutte le modifiche allo stato dei pacchetti vengono salvate quando
          si esce da aptitude, si aggiorna l'elenco dei pacchetti o si
          effettua un giro di installazioni. Se non si desidera salvare le
          modifiche fatte, si può sempre terminare aptitude premendo Ctrl-C.

  Scaricare, installare e rimuovere pacchetti

   La modifica dello stato dei pacchetti così come descritta nella sezione
   precedente non ha realmente effetto su ciò che installato sul sistema.
   Perciò si può regolare lo stato dei pacchetti senza conseguenze sul
   sistema fino a che non si è soddisfatti del risultato; una volta che lo si
   è si possono «applicare» le modifiche installando o rimuovendo
   effettivamente i pacchetti.^[8]

   Per applicare le modifiche, usare il comando Azioni → Installa/rimuovi
   pacchetti (g). Quando si seleziona questo comando viene visualizzata una
   schermata di anteprima che descrive i cambiamenti che saranno effettuati.
   Questa schermata non è altro che un elenco dei pacchetti, e i pacchetti
   possono essere manipolati (ad esempio, annullando rimozioni non
   desiderate) qui come nell'elenco principale.

   Quando si è a posto, usare Viste → Chiudi (q) per annullare
   l'installazione o usare Azioni → Installa/rimuovi pacchetti (g) per
   procedere. aptitude scarica qualsiasi file che sia necessario scaricare,
   poi chiede se continuare con l'installazione. Quando si seleziona
   «Continua» iniziano le installazioni e le rimozioni.

   I pacchetti che aptitude scarica vengono posti in una directory cache
   (tipicamente /var/cache/apt/archives). Normalmente vengono lasciati in
   questa directory indefinitamente. Per cancellare tutti i file in questa
   directory, usare Azioni → Pulisci la cache dei pacchetti; per cancellare
   solo i file che non possono più essere scaricati (cioè i pacchetti
   obsoleti), usare Azioni → Cancella i file vecchi.

  Capire e gestire la sicurezza dei pacchetti

   La capacità di apt di accedere a diverse sorgenti di pacchetti comporta
   una potenziale vulnerabilità in termini di sicurezza. Si supponga di
   aggiungere al proprio file sources.list un archivio di pacchetti
   pubblicati da Pinco Pallo Hacker, per potere installare il pacchetto
   ultraprogramma di Pinco. È possibile però che, a insaputa dell'utente,
   l'archivio di Pinco contenga anche le sue versioni «personalizzate» di
   pacchetti come libc6 e ssh... versioni che rubano le informazioni private
   o aprono backdoor nel sistema! Se questi pacchetti hanno un numero di
   versione più alto di quello dei pacchetti Debian legittimi, apt li
   installerà nel sistema senza farsi problemi durante l'aggiornamento
   successivo, permettendo a Pinco di fare il suo lavoro sporco senza venire
   scoperto. Pinco potrebbe anche forzare il mirror degli archivi Debian
   dell'utente e sostituire il software legittimo con la sua versione
   rimaneggiata.

   Fortunatamente le versioni più recenti di apt e aptitude, come quella
   documentata in questo manuale, hanno sistemi di sicurezza incorporati per
   aiutare a sconfiggere questo tipo di attacchi. apt usa un forte meccanismo
   di sicurezza basato sul popolare software per cifratura GPG, per
   verificare che i pacchetti distribuiti dai mirror Debian ufficiali siano
   gli stessi pacchetti che sono stati caricati dagli sviluppatori Debian.
   aptitude poi avverte se si cerca di installare un pacchetto da una
   sorgente non Debian, o se si cerca di aggiornare un pacchetto che era
   installato da una sorgente Debian ad una versione che proviene da una
   sorgente non Debian.

   [Avvertimento] Avvertimento
                  I meccanismi di sicurezza di apt forniscono una garanzia
                  quasi assoluta che il contenuto dell'archivio mirror
                  dell'utente è identico a quello dell'archivio master
                  Debian. Tuttavia non sono una panacea: ci sono, ad esempio,
                  molti modi in cui un pacchetto rimaneggiato può
                  teoricamente riuscire a infiltrarsi nell'archivio master
                  Debian.

                  Se ci si assicura di installare solamente software da una
                  sorgente sicura, si avrà un ottimo grado di protezione da
                  pacchetti pericolosi, ma ciò non può eliminare tutti i
                  rischi correlati con l'installazione di software.

    Capire la fiducia

   apt permette all'amministratore di un archivio di fornire una firma per
   l'indice dell'archivio. Questa firma, che (in pratica) non può essere
   contraffatta, indica che i file di pacchetto elencati nell'indice sono gli
   stessi file che l'amministratore ha voluto mettere nell'archivio: cioè che
   il contenuto dell'archivio non è stato manomesso da quando è stato
   creato.^[9] La firma può essere verificata controllando che corrisponda
   alla chiave pubblica dell'amministratore. La chiave pubblica dell'archivio
   Debian è distribuita con apt, tipicamente sul CD di Debian.

   Quando aptitude scarica un indice di archivio, controlla se l'indice è
   firmato correttamente. Se non è firmato, aptitude non si fida dei file di
   pacchetto in quell'archivio. (Vedere più sotto per informazioni su ciò che
   questo significa.) Se ha una firma, ma la firma non è corretta o non può
   essere verificata, viene mostrato un avvertimento e aptitude si rifiuta di
   fidarsi dei pacchetti in quell'archivio.

   Successivamente, quando si effettua un giro di installazioni, aptitude
   controlla se i pacchetti provengono da sorgenti fidate. Se un pacchetto
   non fidato sta per essere installato o se un pacchetto sta per essere
   aggiornato da una versione fidata a una non fidata, viene mostrato un
   avvertimento e viene data la possibilità di annullare lo scaricamento:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                                Anteprima
 aptitude 0.6.6                                                  Scarica: 8764 kB
 --\ Pacchetti da aggiornare (9)
 iu U ffmpeg                                         5:0.10.2-0.1   5:0.10.2-0.2
 +───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────+
 │ATTENZIONE: verranno installate versioni non sicure dei seguenti pacchetti.   #│
 │                                                                              #│
 │Pacchetti non sicuri potrebbero compromettere la sicurezza del sistema. Si    #│
 │dovrebbe procedere con l'installazione solo se si è sicuri di quello che si   #│
 │sta facendo.                                                                  #│
 │                                                                              #│
 │  * libswscale2 [versione 5:0.10.2-0.2]                                       #│
 │  * libavutil51 [versione 5:0.10.2-0.2]                                       #│
 │  * libpostproc52 [versione 5:0.10.2-0.2]                                     #│
 │  * libswresample0 [versione 5:0.10.2-0.2]                                    #│
 │  * libavformat53 [versione 5:0.10.2-0.2]                                     #│
 │  * ffmpeg [versione 5:0.10.2-0.2]                                            #│
 │  * libavfilter2 [versione 5:0.10.2-0.2]                                      #│
 │  * libavcodec53 [versione 5:0.10.2-0.2]                                      #│
 │  * libavdevice53 [versione 5:0.10.2-0.2]                                     #│
 │        [ Continua comunque ]               [ Annulla l'installazione ]        │
 +───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────+
                                                                                 #
                                                                                 #
                                                                                 #
                                                                                 #

    Fidarsi di chiavi aggiuntive

   Potrebbe essere utile permettere ad apt di fidarsi di archivi aggiuntivi,
   oltre all'archivio principale Debian. Per ciascun archivio di cui ci si
   desidera fidare, è necessario acquisire la chiave pubblica che viene usata
   per firmare l'indice dei pacchetti dell'archivio. Questa è tipicamente un
   file di testo il cui nome termina con .asc; può essere fornita
   dall'amministratore del sito o può essere scaricabile da un server di
   chiavi pubblico. Per maggiori informazioni su cosa sono le chiavi
   pubbliche e su come ottenerle, vedere la pagina web di GPG.

   L'elenco delle chiavi di cui apt ha fiducia è memorizzato nel file
   portachiavi /etc/apt/trusted.gpg. Una volta ottenuta la chiave GPG, la si
   può aggiungere a questo file eseguendo il comando gpg --no-default-keyring
   --keyring /etc/apt/trusted.gpg --import nuovachiave.asc. aptitude
   successivamente si fiderà di qualsiasi archivio che sia firmato con la
   chiave contenuta in nuovachiave.asc.

   [Avvertimento] Avvertimento
                  Una volta che la chiave di un archivio è stata aggiunta al
                  portachiavi di APT, l'archivio viene considerato fidato
                  tanto quanto gli stessi mirror Debian principali! Questa
                  cosa andrebbe fatta solamente se si è certi che la chiave
                  che si sta aggiungendo sia corretta e che la persona a cui
                  appartiene la chiave sia degna di fiducia e competente.

  Gestire i pacchetti installati automaticamente

   Per installare un pacchetto, è spesso necessario installarne diversi altri
   (per soddisfare le sue dipendenze). Per esempio, se si desidera installare
   il pacchetto clanbomber, si deve installare anche il pacchetto
   libclanlib2. Se si rimuove nuovamente clanbomber, probabilmente non si
   avrà più bisogno del pacchetto libclanlib2; aptitude cerca di rilevare
   questa situazione e rimuovere automaticamente il pacchetto libclanlib2.

   Funziona in questo modo: quando si installa un pacchetto, aptitude
   installa automaticamente ogni altro pacchetto da cui esso dipende. Questi
   pacchetti vengono contrassegnati come «installati automaticamente»;
   aptitude li monitora e li rimuove quando nessun pacchetto installato
   manualmente dipende da essi^[10]. Nell'anteprima vengono visualizzati come
   «Pacchetti da rimuovere perché non più utilizzati.»

   Come ogni processo automatico, è possibile che le cose vadano storte. Per
   esempio, anche se un pacchetto è stato inizialmente installato
   automaticamente, può rivelarsi utile di per sé. Si può rimuovere il
   contrassegno di «automatico» in qualsiasi momento premendo m; se il
   pacchetto è già stato rimosso, si può usare Pacchetto → Installa (+) per
   annullare la rimozione e rimuovere il contrassegno di «automatico».

Risolvere le dipendenze tra i pacchetti

  La risoluzione delle dipendenze in aptitude

   In aptitude ci sono due algoritmi principali per la risoluzione delle
   dipendenze.

   Il primo è un algoritmo che viene usato anche da programmi come apt-get e
   synaptic; verrà qui chiamato «risoluzione immediata». Viene invocato ogni
   volta che si seleziona in modo interattivo un pacchetto per
   l'installazione, e immediatamente dopo che uno o più pacchetti sono
   contrassegnati per l'installazione dalla riga di comando. La risoluzione
   immediata è veloce e risolve la maggior parte dei problemi di dipendenze,
   ma a volte non è in grado di trovare una soluzione.

   Il secondo algoritmo, che verrà qui chiamato «risoluzione interattiva»,
   viene invocato quando i pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte anche
   dopo la risoluzione immediata^[11]. Può risolvere più dipendenze, permette
   di analizzare una soluzione prima di applicarla e permette di fornire
   feedback al risolutore, guidandolo verso una soluzione migliore.

  Risoluzione immediata delle dipendenze

   Ogni volta che si sceglie di installare o aggiornare un pacchetto in
   aptitude, aptitude fa un tentativo immediato di risolvere tutte le sue
   dipendenze che non sono soddisfatte. Per ciascuna dipendenza non
   soddisfatta (che sia una relazione «Dipende», «Raccomanda», oppure «Va in
   conflitto»), effettua i seguenti passaggi:

    1. Se la dipendenza è una raccomandazione, aptitude cerca di capire se è
       una «nuova» raccomandazione o una raccomandazione «precedentemente
       soddisfatta». aptitude considera una raccomandazione come «nuova» se
       il pacchetto che la dichiara non è attualmente installato oppure se la
       sua versione installata non raccomanda un pacchetto con lo stesso
       nome. Al contrario, una raccomandazione è «precedentemente
       soddisfatta» se il pacchetto che la dichiara è installato, la versione
       attualmente installata raccomanda un pacchetto con lo stesso nome e
       tale raccomandazione è soddisfatta.

       Per esempio, si supponga che la versione 1.0 di prog raccomandi la
       versione 4.0 di bellalib1, ma che la versione 2.0 di prog raccomandi
       la versione 5.0 di bellalib1 e raccomandi inoltre apache. Se si
       scegliesse di aggiornare prog dalla versione 1.0 alla versione 2.0, la
       raccomandazione di apache verrebbe considerata «nuova» perché la
       versione 1.0 di prog non raccomandava apache. Al contrario, la
       raccomandazione di bellalib1 non sarebbe «nuova», perché la versione
       1.0 di prog raccomandava bellalib1, anche se raccomandava una versione
       diversa. In ogni caso, se bellalib1 fosse già installata, allora tale
       raccomandazione verrebbe considerata «precedentemente soddisfatta».

       Se l'opzione di configurazione Apt::Install-Recommends è impostata a
       true, aptitude cerca sempre di soddisfare le raccomandazioni «nuove» e
       «precedentemente soddisfatte»; tutte le altre vengono ignorate dalla
       risoluzione immediata. Se quella opzione è impostata a false, la
       risoluzione immediata delle dipendenze ignora tutte le
       raccomandazioni.

    2. Se la dipendenza è verso diversi pacchetti combinati con OR, esamina
       tutte le alternative nell'ordine in cui sono fornite. Per esempio, se
       un pacchetto dipende da «exim | mail-transport-agent», aptitude prima
       esamina exim, poi mail-transport-agent.

    3. Per ciascuna alternativa, cerca di risolverla. Se la dipendenza è un
       conflitto, rimuove l'alternativa attuale se è installata (e per un
       conflitto non relativo ad una specifica versione, rimuove anche
       qualsiasi pacchetto che fornisce l'oggetto del conflitto). Altrimenti
       installa la versione candidata dell'alternativa attuale, se soddisfa
       la dipendenza. Se ciò non è vero, o se non è presente una versione
       candidata (ad esempio, perché l'alternativa attuale è un pacchetto
       virtuale), e se la dipendenza non è relativa ad una specifica
       versione, cerca di installare il pacchetto con più alta priorità^[12]
       la cui versione candidata fornisca l'oggetto dell'alternativa attuale.

       Per esempio, si supponga di voler risolvere la dipendenza «Dipende:
       exim | mail-transport-agent». aptitude cercherebbe come prima cosa di
       installare il pacchetto exim. Se exim non fosse disponibile, aptitude
       cercherebbe quindi di installare il pacchetto con più alta priorità la
       cui versione candidata fornisca exim. Se non esistesse un tale
       pacchetto, aptitude installerebbe il pacchetto con più alta priorità
       la cui versione candidata fornisca il pacchetto virtuale
       mail-transport-agent. D'altro canto, supponendo che la dipendenza sia
       «Dipende: exim (>= 2.0.0) | mail-transport-agent», ma che sia
       disponibile solo la versione 1.0 di exim, aptitude in questo caso non
       installerebbe exim (perché la versione non corrisponde), né
       cercherebbe di installare pacchetti che forniscono exim (perché i
       pacchettti virtuali non possono soddisfare la corrispondenza con una
       restrizione sulla versione). aptitude perciò ripiegherebbe
       sull'installazione del pacchetto con più alta priorità la cui versione
       candidata fornisca mail-transport-agent.

    4. Se il passo precedente ha installato un pacchetto, risolve le sue
       dipendenze usando questo algoritmo e poi si ferma.

   Benché questa tecnica risolva molto spesso tutte le dipendenze che
   sussistono tra i pacchetti, può fallire in alcune circostanze comuni.

     * I conflitti vengono risolti rimuovendo il pacchetto che è l'oggetto
       del conflitto. Ma altri pacchetti che dipendono da esso hanno così
       dipendenze non soddisfatte; la risoluzione immediata non cerca di
       affrontare il problema.

     * Può non essere possibile soddisfare una dipendenza a causa di
       restrizioni sulla versione e per la limitazione che solo le versioni
       candidate vengono prese in considerazione. Come esempio, si supponga
       che siano disponibili le versioni 1.0 e 2.0 di fileutils, che la
       versione candidata sia 1.0 e il pacchetto octopus dichiari la
       dipendenza «Dipende: fileutils (>= 2.0)». La risoluzione immediata non
       sarebbe in grado di risolvere questa dipendenza: non prenderebbe mai
       in considerazione la versione 2.0 del pacchetto, dato che non è la
       versione candidata.

   Il risolutore interattivo di dipendenze può risolvere queste situazioni e
   altre ancora. Quando ci sono dipendenze non soddisfatte restanti, o quando
   la risoluzione immediata delle dipendenze è disabilitata, il risolutore
   interattivo comincia automaticamente a cercare una soluzione. La prossima
   sezione descrive come usare il risolutore interattivo di dipendenze.

  Risolvere le dipendenze in modo interattivo

   Se si verifica un problema di dipendenze che non può essere gestito usando
   la risoluzione immediata di dipendenze, aptitude può assistere l'utente
   nella sua risoluzione. Non appena si presenta un problema, appare una
   barra rossa alla base della schermata con un riassunto dei suggerimenti di
   aptitude su come risolverlo. Ad esempio, nella schermata seguente,
   aptitude indica che può risolvere la situazione eliminando 47 pacchetti.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
 aptitude 0.6.6     #Errati: 13  Libererà 15,4 MB su disco
 id    libavcodec53                       -15,4 MB  5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 iB    libavdevice53                                5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 iB    libavfilter2                                 5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 iBA   libavformat53                                5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 i A   libavutil51                                  5:0.10.2-0.2   5:0.10.2-0.2
 i A   libbabl-0.1-0                                0.1.6-2        0.1.6-2
 i A   libbind9-80                                  1:9.8.1.dfsg.P 1:9.8.1.dfsg.P
 i A   libblas3gf                                   1.2.20110419-2 1.2.20110419-2
 i A   libblkid1                                    2.20.1-4       2.20.1-4
 Library to encode decode multimedia streams - runtime files.
 libavcodec53 verrà rimosso.


 I seguenti pacchetti dipendono da libavcodec53 e saranno difettosi dopo la sua
 rimozione:


   * audacity dipende da libavcodec53 (>= 4:0.8-1~) | libavcodec-extra-53 (>=
     4:0.8-1~) [NON DISPONIBILE]
 [1(1)/...] Consigli: 47 da rimuovere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   Come indicato alla base della schermata, ulteriori soluzioni possono
   essere visualizzate premendo . e ,, si può applicare la soluzione attuale
   premendo ! ed esaminare la soluzione più in dettaglio premendo e. Quando
   si esamina la soluzione attuale, appare una schermata simile a:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ Rimuovere i seguenti pacchetti:
     audacity                                            [2.0.0-1 (now, testing)]
     dvdwizard                                         [0.7.1-0.0 (now, testing)]
     ffmpeg                                         [5:0.10.2-0.2 (now, testing)]
     filelight                                         [4:4.7.4-2 (now, testing)]
     gxine                                             [0.5.907-1 (now, testing)]
     k9copy                                              [2.3.8-3 (now, testing)]
     katepart                                          [4:4.7.4-2 (now, testing)]
     kde-runtime                                       [4:4.7.4-2 (now, testing)]










 [1(1)/...] Consigli: 47 da rimuovere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   Si può accedere alle informazioni sul pacchetto sui cui ha effetto
   un'azione semplicemente premendo Invio quando il pacchetto è evidenziato.
   Per una spiegazione più dettagliata sul perché aptitude ha preso una
   particolare decisione, si può evidenziare l'elemento nella lista. Quando
   lo si fa, la metà inferiore della schermata mostra la dipendenza che è
   stata risolta dalla scelta di aptitude, insieme con tutti i modi in cui
   tale dipendenza avrebbe potuto essere risolta.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ Rimuovere i seguenti pacchetti:
     audacity                                            [2.0.0-1 (now, testing)]
     dvdwizard                                         [0.7.1-0.0 (now, testing)]
     ffmpeg                                         [5:0.10.2-0.2 (now, testing)]
     filelight                                         [4:4.7.4-2 (now, testing)]
     gxine                                             [0.5.907-1 (now, testing)]
     k9copy                                              [2.3.8-3 (now, testing)]
     katepart                                          [4:4.7.4-2 (now, testing)]
     kde-runtime                                       [4:4.7.4-2 (now, testing)]
 editor audio veloce e multipiattaforma
 audacity dipende da libavcodec53 (>= 4:0.8-1~) | libavcodec-extra-53 (>= 4:0.8-1
 --\ Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare questa dipendenza:
   -> Rimuovere audacity [2.0.0-1 (now, testing)]
   -> Annullare la rimozione di libavcodec53
   -> Retrocedere (downgrade) libavcodec53 [5:0.10.2-0.2 (now, testing) -> 4:0.8.




 [1(1)/...] Consigli: 47 da rimuovere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   Si può guidare il risolutore interattivo verso una soluzione di cui si è
   soddisfatti, approvando o rifiutando le singole azioni di una soluzione.
   Se si approva un'azione, il risolutore la sceglie, ogni volta che è
   possibile, ignorando le alternative (quando esistono diverse alternative
   approvate, ne può essere scelta una qualsiasi). All'opposto, se si rifiuta
   un'azione, il risolutore non sceglie mai quell'azione.

   Per rifiutare un'azione, evidenziarla e premere r; il rifiuto può essere
   rimosso premendo nuovamente r. In modo analogo, selezionare un'azione e
   premere a per approvarla; premere a di nuovo per ripristinare il suo stato
   originale. Entrambe le scelte possono essere annullate usando Annulla →
   Annulla (Control+u) mentre è attiva la schermata del risolutore. Se si
   rimuove un rifiuto o un'approvazione, qualsiasi soluzione che era stata
   ignorata diventa disponibile per la prossima volta che si genera una nuova
   soluzione.

   [Nota] Nota
          In modo predefinito, il risolutore rifiuta le azioni che cambiano
          lo stato dei pacchetti bloccati o che installano versioni proibite
          di pacchetti. È possibile sovrascrivere questi rifiuti, permettendo
          perciò che il blocco o la proibizione vengano automaticamente
          ignorati, nello stesso modo in cui si ignora ogni altro rifiuto.
          Impostando l'opzione di configurazione
          Aptitude::ProblemResolver::Allow-Break-Holds a true si disabilita
          questo comportamento, il che significa che il risolutore infrange
          sempre i blocchi (anche se con una penalità: vedere
          Aptitude::ProblemResolver::BreakHoldScore).

   Le azioni rifiutate vengono colorate di rosso e contrassegnate da una «R»,
   mentre le azioni approvate sono colorate in verde e contrassegnate da una
   «A». Lo si può vedere nella schermata seguente dove l'azione «rimuovi
   audacity» è stata rifiutata e l'azione «rimuovi dvdwizard» è stata
   approvata.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ Rimuovere i seguenti pacchetti:
 R   audacity                                            [2.0.0-1 (now, testing)]
 A   dvdwizard                                         [0.7.1-0.0 (now, testing)]
     ffmpeg                                         [5:0.10.2-0.2 (now, testing)]
     filelight                                         [4:4.7.4-2 (now, testing)]
     gxine                                             [0.5.907-1 (now, testing)]
     k9copy                                              [2.3.8-3 (now, testing)]
     katepart                                          [4:4.7.4-2 (now, testing)]
     kde-runtime                                       [4:4.7.4-2 (now, testing)]










 [1(1)/...] Consigli: 47 da rimuovere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   I rifiuti e le approvazioni hanno effetto solo sulle soluzioni generate
   successivamente. Si può capire quando verrà generata una nuova soluzione
   esaminando l'indicatore nell'angolo in basso a sinistra della schermata:
   se c'è un numero tra parentesi, quello è il numero delle soluzioni che
   sono state generate. Perciò, quando il numero fuori dalle parentesi e il
   numero dentro sono identici (come nell'esempio precedente), premendo . si
   genera una nuova soluzione. Se non c'è alcun numero tra parentesi (ad
   esempio se l'indicatore è nella forma [1/5]) allora non ci sono più
   soluzioni da generare. In qualsiasi momento, è possibile selezionare
   l'ultima soluzione generata premendo >, e la prima premendo <.

   [Importante] Importante
                Lo stato del risolutore dei problemi viene azzerato quando si
                modifica lo stato di un qualsiasi pacchetto. Se si
                contrassegna un pacchetto per l'installazione,
                l'aggiornamento, la rimozione, ecc., il risolutore dimentica
                tutti i rifiuti e le approvazioni, così come tutte le
                soluzioni che erano state generate fino a quel momento.

   In aggiunta ad usare l'elenco in alto nella schermata, è possibile
   selezionare le azioni anche nell'elenco nella metà inferiore. Per accedere
   a questo elenco, fare clic su di esso con il mouse o premere Tab. Da
   ultimo, per vedere le decisioni che il risolutore di problemi ha preso
   organizzate in ordine, premere o. Questo fornisce un elenco delle
   dipendenze che sono state risolte e l'azione presa per risolverle, come
   nella schermata seguente.

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                      Risoluzione delle dipendenze
   --\ audacity dipende da libavcodec53 (>= 4:0.8-1~) | libavcodec-extra-53 (>= 4
     -> Rimuovere audacity [2.0.0-1 (now, testing)]
   --\ audacity-data raccomanda audacity
     audacity-data raccomanda audacity
   --\ k9copy dipende da libavcodec53 (>= 4:0.8-1~) | libavcodec-extra-53 (>= 4:0
     -> Rimuovere k9copy [2.3.8-3 (now, testing)]
   --\ libstreamanalyzer0 dipende da libavcodec53 (>= 4:0.8-1~) | libavcodec-extr
     -> Rimuovere libstreamanalyzer0 [0.7.7-1.1 (now, testing)]
   --\ kde-runtime dipende da libstreamanalyzer0 (>= 0.7.7)
 editor audio veloce e multipiattaforma
 audacity dipende da libavcodec53 (>= 4:0.8-1~) | libavcodec-extra-53 (>= 4:0.8-1
 --\ Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare questa dipendenza:
   -> Rimuovere audacity [2.0.0-1 (now, testing)]
   -> Annullare la rimozione di libavcodec53
   -> Retrocedere (downgrade) libavcodec53 [5:0.10.2-0.2 (now, testing) -> 4:0.8.




 [1(1)/...] Consigli: 47 da rimuovere
 e: Esamina  !: Applica  .: Successivo  ,: Precedente

   Si può uscire da questa modalità di visualizzazione premendo nuovamente o.

  I costi nel risolutore interattivo di dipendenze

    Costi e componenti dei costi

   Il costo di una soluzione prodotta dal risolutore interattivo di
   dipendenze è un valore che aptitude usa per determinare quanto «brutta»
   sia quella soluzione. Le soluzioni che sono «migliori» sono sempre
   visualizzate prima di quelle che sono «peggiori». Il costo delle soluzioni
   è definito nell'opzione di configurazione
   Aptitude::ProblemResolver::SolutionCost.

   Alcuni dei costi tipici sono mostrati in Esempio 2.1, «Esempi di costi del
   risolutore».

   Esempio 2.1. Esempi di costi del risolutore

   Il costo predefinito, che ordina le soluzioni in base al loro costo in
   sicurezza e poi alla loro priorità di pin di apt:

 safety, priority

   Rimuovere meno pacchetti possibile, quindi annullare quante meno azioni
   possibile.

 removals, canceled-actions

   Ordinare le soluzioni in base al numero di pacchetti che rimuovono più due
   volte il numero di azioni che annullano.

 removals + 2 * canceled-actions

   Come si può vedere nell'esempio precedente, un costo non è necessariamente
   un singolo numero. In effetti, un costo consiste di uno o più componenti
   di costo, ciascuno dei quali è un numero associato alla soluzione. Quando
   le soluzioni vengono ordinate, il risolutore esamina i componenti di costo
   in ordine, procedendo ai componenti successivi solo se i precedenti sono
   uguali. Per esempio, nel costo «removals, canceled-actions» (rimozioni,
   azioni-annullate) le soluzioni con meno rimozioni appaiono sempre prima di
   quelle con più rimozioni, indipendentemente da quante azioni annullate
   abbiano. Tuttavia, le soluzioni con lo stesso numero di rimozioni vengono
   ordinate in modo che quelle con meno azioni annullate appaiano prima.

   I componenti di costo sono di due tipi: componenti di costo di base e
   componenti di costo composti.

   I componenti di base indicano semplicemente una qualche proprietà della
   soluzione, come «upgrades» (aggiornamenti) o «removals» (rimozioni). Si
   può vedere un elenco dei componenti di base incorporati forniti da
   aptitude in Tabella 2.1, «Componenti di costo di base». È anche possibile
   creare i propri componenti di costo usando i suggerimenti
   add-to-cost-component e raise-cost-component; per i dettagli vedere
   sezione chiamata «Configurare i suggerimenti per il risolutore».

   Ciascun componente di base è un contatore oppure un livello. I contatori
   calcolano quante azioni di una soluzione soddisfino una qualche condizione
   (come rimuovere pacchetti o installare nuovi pacchetti), mentre i livelli
   associano un numero ad ogni azione e calcolano il più alto numero
   associato con ciascuna azione nella soluzione.

   Tabella 2.1. Componenti di costo di base

+------------------------------------------------------------------------------------+
|        Nome        |  Tipo   |                     Descrizione                     |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|                    |         |Conta il numero dei blocchi che la soluzione         |
|broken-holds        |Contatore|infrange, se al risolutore è permesso infrangerli    |
|                    |         |(Aptitude::ProblemResolver::Allow-Break-Holds).      |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|                    |         |Conta il numero delle azioni in attesa che la        |
|canceled-actions    |Contatore|soluzione annulla (mantenendo i pacchetti alla loro  |
|                    |         |versione attuale).                                   |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|installs            |Contatore|Conta il numero dei pacchetti che la soluzione       |
|                    |         |installa.                                            |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|                    |         |Conta il numero delle versioni che la soluzione      |
|non-default-versions|Contatore|installa o aggiorna da sorgenti che non sono quella  |
|                    |         |predefinita.                                         |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|                    |         |Un valore che aumenta al diminuire della priorità di |
|                    |         |pin di apt per una versione. Specificatamente viene  |
|priority            |Livello  |calcolato come il valore della priorità di pin con   |
|                    |         |segno opposto (perciò, ad esempio, se la priorià di  |
|                    |         |pin è 500, questo componente sarà -500).             |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|removals            |Contatore|Conta il numero dei pacchetti che la soluzione       |
|                    |         |rimuove.                                             |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|removals-of-manual  |Contatore|Conta il numero dei pacchetti installati manualmente |
|                    |         |che la soluzione rimuove.                            |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|                    |         |Un valore largamente euristico che aumenta quando le |
|safety              |Livello  |azioni diventano meno «sicure»; per i dettagli vedere|
|                    |         |sezione chiamata «Costi di sicurezza».               |
|--------------------+---------+-----------------------------------------------------|
|upgrades            |Contatore|Conta il numero dei pacchetti che la soluzione       |
|                    |         |aggiorna.                                            |
+------------------------------------------------------------------------------------+

   I componenti composti vengono costruiti combinando il valore dei
   componenti di base. Per esempio, removals + canceled-actions (rimozioni +
   azioni-annullate) somma i componenti removals e canceled-actions ottenendo
   come risultato un componente che conta il numero di rimozioni e di azioni
   annullate. I componenti composti combinano i contatori sommandoli insieme
   e i livelli prendendo il loro valore massimo, come mostrato in
   Figura 2.11, «Sintassi per i componenti di costo composti».

   [Nota] Nota
          È un errore sommare due livelli o prendere il massimo tra due
          contatori oppure combinare in qualsiasi modo livelli e contatori.
          Ad esempio, i costi removals + safety e max(upgrades, installs)
          vengono trattati come errori e ignorati dal risolutore.^[13]

   Figura 2.11. Sintassi per i componenti di costo composti

   Sommare due o più costi base:

                 [scala1]*costo1 + [scala2]*costo2 + ...


   Prendere il valore massimo tra due o più costi base:

                 max([scala1]*costo1, [scala2]*costo2, ...)


   Notare che ciascun componente di base può essere moltiplicato per un
   fattore di scala prima di venir combinato con gli altri componenti. Ciò
   può essere usato per controllare i compromessi che il risolutore fa tra i
   costi. Ad esempio, un costo pari a 2*removals + 3*upgrades indica che tre
   rimozioni sono esattamente «brutte» come due aggiornamenti. Le soluzioni
   che contengono quattro rimozioni e un aggiornamento saranno considerate
   equivalenti a quelle che contengono una rimozione e tre aggiornamenti,
   dato che entrambe hanno un costo pari a undici.

    Costi di sicurezza

   Figura 2.12. Livelli dei costi di sicurezza

   Livelli dei costi di sicurezza

   Il componente di costo safety è una stima euristica di quanto «sicura» o
   «non sicura» sia una soluzione. Si può pensare ai costi di sicurezza come
   ad un modo per dividere le soluzioni in diversi «livelli» numerati, dando
   ai livelli «meno sicuri» numeri più alti. Figura 2.12, «Livelli dei costi
   di sicurezza» mostra come ciò funzioni con le impostazioni predefinite di
   aptitude.

   [Suggerimento] Suggerimento
                  I livelli dei costi di sicurezza sono solo un modo di
                  controllare l'ordine in cui vengono presentate le soluzioni
                  delle dipendenze. Vedere sezione chiamata «I costi nel
                  risolutore interattivo di dipendenze» per una descrizione
                  completa di come si possa cambiare il criterio con cui
                  aptitude ordina le soluzioni.

   In modo predefinito, aptitude inizializza il risolutore con un
   «ragionevole» insieme di livelli per i costi di sicurezza. Questi sono:

   Tabella 2.2. Livelli predefiniti per i costi di sicurezza

+-------------------------------------------------------------------------------+
|Livello |    Descrizione     |            Opzione di configurazione            |
|di costo|                    |                                                 |
|--------+--------------------+-------------------------------------------------|
|        |Soluzioni che       |                                                 |
|        |includono solo      |                                                 |
|        |azioni «sicure»     |                                                 |
|        |(installare il      |                                                 |
|        |candidato           |                                                 |
|10.000  |predefinito per un  |Aptitude::ProblemResolver::Safe-Level,           |
|        |pacchetto o         |Aptitude::ProblemResolver::Remove-Level          |
|        |mantenere un        |                                                 |
|        |pacchetto alla sua  |                                                 |
|        |versione attuale) e |                                                 |
|        |rimozioni di        |                                                 |
|        |pacchetti.          |                                                 |
|--------+--------------------+-------------------------------------------------|
|        |La soluzione che    |                                                 |
|20.000  |annulla tutte le    |Aptitude::ProblemResolver::Keep-All-Level        |
|        |azioni dell'utente. |                                                 |
|--------+--------------------+-------------------------------------------------|
|        |Soluzioni che       |                                                 |
|        |infrangono blocchi  |                                                 |
|40.000  |impostati           |Aptitude::ProblemResolver::Break-Hold-Level      |
|        |dall'utente o       |                                                 |
|        |installano versioni |                                                 |
|        |proibite.           |                                                 |
|--------+--------------------+-------------------------------------------------|
|        |Soluzioni che       |                                                 |
|        |installano pacchetti|                                                 |
|50.000  |da versioni non     |Aptitude::ProblemResolver::Non-Default-Level     |
|        |predefinite (come   |                                                 |
|        |«experimental», ad  |                                                 |
|        |esempio).           |                                                 |
|--------+--------------------+-------------------------------------------------|
|        |Soluzioni che       |                                                 |
|60.000  |rimuovono pacchetti |Aptitude::ProblemResolver::Remove-Essential-Level|
|        |Essenziali          |                                                 |
+-------------------------------------------------------------------------------+

   Se una soluzione corrisponde a diversi livelli di costo, verrà messa in
   quello più alto, cioè l'ultimo nell'ordine dell'elenco. Ad esempio, una
   soluzione che aggiorna un pacchetto alla sua versione predefinita e
   infrange un blocco su un secondo pacchetto viene posta al livello 40.000.
   Si possono regolare i livelli delle singole versioni usando i suggerimenti
   per il risolutore; per i dettagli vedere sezione chiamata «Configurare i
   suggerimenti per il risolutore». I livelli predefiniti sono illustrati in
   Figura 2.12, «Livelli dei costi di sicurezza».

  Configurare il risolutore interattivo di dipendenze

    Configurare i suggerimenti per il risolutore

   Per migliorare la qualità delle soluzioni di dipendenze ricevute, è
   possibile fornire suggerimenti al risolutore interattivo di dipendenze.
   Questi suggerimenti possono modificare le priorità del risolutore,
   facendolo propendere di più verso una versione o un pacchetto, oppure
   possono essere usati per «pre-caricare» nel risolutore rifiuti e
   approvazioni, come se si fosse aperto il risolutore e si fossero
   manualmente rifiutate o approvate varie versioni.

   I suggerimenti vengono memorizzati nel file di configurazione di apt,
   /etc/apt/apt.conf, nel gruppo di configurazioni
   «Aptitude::ProblemResolver::Hints» (per i dettagli sul file di
   configurazione vedere sezione chiamata «Guida di riferimento per il file
   di configurazione»).

   Ogni suggerimento per il risolutore consiste di un'azione, un bersaglio e
   una versione opzionale. Un suggerimento è scritto nella forma: "azione
   bersaglio [versione]". Per applicare un suggerimento per il risolutore,
   aptitude individua uno o più pacchetti usando il valore di bersaglio,
   sceglie una o più versioni di tali pacchetti usando il valore di versione
   e da ultimo esegue l'azione indicata.

   Il campo azione di un suggerimento per il risolutore può contenere un
   valore tra i seguenti:

    1. «approve»: approva la versione, come se si fosse usato su di essa il
       comando Risolutore → Approva/non richiedere (a).

    2. «reject»: rifiuta la versione, come se si fosse usato su di essa il
       comando Risolutore → Rifiuta/autorizza (r).

    3. «discard»: scarta ogni soluzione che contiene la versione. È diversa
       da «reject» in quanto non è visibile dall'utente e non può essere
       modificata in modo interattivo.

    4. «increase-safety-cost-to numero»: aumenta il costo di sicurezza di
       qualsiasi soluzione che contiene la versione a numero; se il suo costo
       di sicurezza è già più alto di numero, questo suggerimento non ha
       effetto. Il costo di sicurezza può essere usato (e viene usato in modo
       predefinito) per controllare l'ordine in cui vengono presentate le
       soluzioni; per i dettagli vedere sezione chiamata «Costi e componenti
       dei costi» e sezione chiamata «Costi di sicurezza».

       Svariati livelli di costo speciali possono essere scelti in base al
       nome:

         a. conflict, discard: invece di cambiare il costo di sicurezza,
            scarta le soluzioni che contengono la versione come se si fosse
            usato su di esse il suggerimento «discard».

         b. maximum: il costo di sicurezza più alto.

         c. minimum: il costo di sicurezza più basso. Tutte le ricerche
            partono da questo costo, perciò «aumentare» una versione a questo
            costo non ha effetto. Questo valore può però anche essere usato
            quando si regolano i livelli di costo predefiniti: ad esempio se
            si imposta Aptitude::ProblemResolver::Remove-Level a «minimum» si
            fa in modo che i pacchetti rimossi non abbiano effetto sul costo
            di sicurezza di una soluzione.

       [Nota] Nota
              Il suggerimento increase-safety-cost-to viene applicato in
              aggiunta a qualsiasi costo di sicurezza predefinito che è
              associato all'azione selezionata. Per esempio, un suggerimento
              che aumenta il costo di sicurezza di «installa hal da
              experimental» a 15.000 non ha effetto perché quell'azione ha
              già un costo di 50.000 (ipotizzando che quella versione di hal
              non sia la versione candidata predefinita).

    5. «numero»: aggiunge il numero specificato al punteggio della versione,
       facendo propendere il risolutore a suo favore oppure (usando un numero
       negativo) a suo svantaggio. Per esempio, il suggerimento 200 emacs
       aggiunge 200 al punteggio di emacs, mentre il suggerimento -10 emacs
       sottrae 10 dal suo punteggio.

   Se il campo bersaglio di un suggerimento per il risolutore contiene un
   punto interrogativo («?») o una tilde («~») è interpretato come un modello
   di ricerca e vengono prese in considerazione tutte le versioni di
   pacchetto che vi corrispondono. Altrimenti viene interpretato come il nome
   di un pacchetto da selezionare. Perciò il bersaglio «g++» seleziona
   solamente il pacchetto g++, mentre il bersaglio «?section(non-free)»
   seleziona ogni pacchetto nella sezione non-free. Per maggiori informazioni
   sui modelli di ricerca vedere sezione chiamata «Modelli di ricerca».

   Se il campo versione non è presente, allora il suggerimento ha effetto su
   tutte le versioni del pacchetto. Altrimenti, può avere una delle forme
   seguenti:

    1. «/archivio»: il suggerimento ha effetto solo sulle versioni che sono
       disponibili nell'archivio specificato.

    2. «<versione»: il suggerimento ha effetto solo sulle versioni il cui
       numero è minore di versione.

    3. «<=versione»: il suggerimento ha effetto solo sulle versioni il cui
       numero è minore o uguale a versione.

    4. «=versione»: il suggerimento ha effetto solo sulle versioni il cui
       numero è versione.

    5. «<>versione»: il suggerimento ha effetto solo sulle versioni il cui
       numero non è versione.

    6. «>=versione»: il suggerimento ha effetto solo sulle versioni il cui
       numero è maggiore o uguale a versione.

    7. «>versione»: il suggerimento ha effetto solo sulle versioni il cui
       numero è maggiore di versione.

    8. «:UNINST»: invece di avere effetto su qualche versione di bersaglio,
       il suggerimento ha effetto sulla decisione di rimuovere bersaglio. Ad
       esempio, «reject aptitude :UNINST» impedirà al risolutore di cercare
       di rimuovere aptitude.

    9. «versione»: il suggerimento ha effetto solo sulle versioni il cui
       numero di versione è versione.

Modelli di ricerca

   Quando si cerca un pacchetto o si imposta un filtro per la visualizzazione
   in aptitude, la stringa che si inserisce viene chiamata «modello di
   ricerca». Sebbene l'uso più semplice dei modelli di ricerca sia quello di
   trovare corrispondenze con i nomi dei pacchetti, aptitude permette di
   creare ricerche molto più complesse. In aggiunta all'interfaccia visuale,
   alcune operazioni da riga di comando possono usare modelli di ricerca; per
   i dettagli vedere Guida di riferimento per la riga di comando.

   Un modello di ricerca consiste di una o più condizioni (a volte indicate
   come «termini»); i pacchetti corrispondono al modello se corrispondono a
   tutti i suoi termini. I termini generalmente iniziano con un punto
   interrogativo («?»), seguito dal nome del termine per la corrispondenza,
   che descrive la ricerca effettuata dal termine: ad esempio, il termine
   ?name fa corrispondenza con i nomi di pacchetto, mentre il termine
   ?version fa corrispondenza con le versioni di pacchetto. Da ultimo, ogni
   parametro aggiuntivo al termine di ricerca viene posto tra parentesi
   (vedere la documentazione dei singoli termini per i dettagli sul
   significato di ciascun parametro dei termini).

   [Nota] Nota
          Anche il testo non preceduto da un «?» forma un modello di ricerca:
          aptitude tratta ogni parola (o stringa tra virgolette) come
          argomento di un modello ?name che ricerca un pacchetto il cui nome
          corrisponde al testo interpretato come un'espressione regolare.

   [Avvertimento] Avvertimento
                  Il comportamento di aptitude quando gli viene fornito un
                  modello di ricerca senza un «?» (o una «~») iniziale è
                  fornito per comodità durante l'uso interattivo e verrà
                  cambiato nei rilasci futuri; gli script che richiamano
                  aptitude dovrebbero indicare esplicitamente la strategia di
                  ricerca che desiderano usare. Gli script, cioè, dovrebbero
                  cercare «?name(coq)» invece di «coq».

  Cercare stringhe

   Molti termini di ricerca accettano una stringa come parametro e cercano
   corrispondenze in uno o più campi di un pacchetto. Le stringhe possono
   essere inserite con o senza le virgolette doppie («"»), perciò
   «?name(scorch)» e «?name("scorch")» effettuano la stessa ricerca. Se si
   inserisce una stringa di ricerca usando le virgolette doppie, si può
   includere un carattere di virgolette doppie nella stringa di ricerca
   facendolo immediatamente precedere da una barra inversa («\»): ad esempio,
   «?description("\"easy\"")» farà corrispondenza con qualsiasi pacchetto la
   cui descrizione contiene la stringa «"easy"».

   Se si inserisce una stringa «nuda», una che non è racchiusa tra virgolette
   doppie, allora aptitude la considera «terminata» quando incontra la
   parentesi di chiusura o la virgola prima di un secondo argomento del
   termine di ricerca. ^[14]Per rimuovere il significato speciale di questi
   caratteri, farli immediatamente precedere da una tilde («~»). Per esempio,
   «?description(etc))» è un errore di sintassi, perché la prima «)» chiude
   il termine ?description e la seconda «)» non corrisponde a nessuna «(». Al
   contrario, «?description(etc~))» trova corrispondenza con qualsiasi
   pacchetto la cui descrizione contenga il testo «etc)». Ulteriori
   considerazioni si applicano quando si usa la notazione breve per un
   termine, vedere sezione chiamata «Abbreviazioni per i termini di ricerca»
   per i dettagli.

   La maggior parte delle ricerche di testo (per nomi di pacchetti,
   descrizioni, ecc.) viene effettuata usando espressioni regolari
   indifferenti alle maiuscole e minuscole. Un'espressione regolare fa
   corrispondenza con un campo se una qualsiasi porzione del campo
   corrisponde all'espressione; per esempio, «ogg[0-9]» fa corrispondenza con
   «libogg5», «ogg123» e «theoog4u». Alcuni caratteri hanno un significato
   speciale all'interno delle espressioni regolari ^[15], perciò se si
   desidera trovare corrispondenze con essi nelle ricerche, è necessario
   proteggerli con una barra inversa: per esempio, per cercare «g++», si
   dovrebbe usare il modello «g\+\+».

   I caratteri «!» e «|» hanno un significato speciale all'interno dei
   modelli di ricerca. Per poter includere questi caratteri in una stringa
   non racchiusa tra virgolette, si può farli immediatamente precedere da una
   tilde («~»). Ad esempio, per trovare i pacchetti la cui descrizione
   contenga «grande» oppure «obliquo», usare il modello
   «?description(grande~|obliquo)». Tuttavia in questi casi è probabilmente
   più comodo usare semplicemente una stringa racchiusa tra virgolette:
   «?description("grande|obliquo")».

  Abbreviazioni per i termini di ricerca

   Alcuni termini di ricerca possono essere scritti usando forme «brevi» che
   consistono di una tilde («~») seguita da un solo carattere che identifica
   il termine e da ultimo gli argomenti (se ve ne sono) per il termine. Ad
   esempio, la forma breve di ?name(aptitude) è ~n aptitude.

   Quando si scrive un termine usando la sua forma breve, i caratteri tilde e
   gli «spazi bianchi», cioè caratteri di spazio, tabulazioni e così via,
   pongono fine ad un termine e ne iniziano uno nuovo. Per esempio, «~mDaniel
   Burrows» trova corrispondenza con tutti i campi del manutentore che
   contengono «Daniel» e il cui nome contiene «Burrows», mentre «~i~napt»
   trova corrispondenza con tutti i pacchetti installati il cui nome contiene
   apt. Per includere i caratteri di spaziatura nell'espressione di ricerca,
   si può farli precedere da una tilde (come in Daniel~ Burrows) oppure
   racchiudere l'espressione tra virgolette (come in "Debian Project" o
   persino Debian" "Project). All'interno di una stringa racchiusa tra
   virgolette, il carattere di barra inversa («\») può essere usato per
   annullare il significato speciale delle virgolette: per esempio,
   ~d"\"email" trova corrispondenza con ogni pacchetto la cui descrizione
   contenga un carattere di virgolette immediatamente seguito da email. ^[16]

   [Nota] Nota
          I punti interrogativi («?») non pongono fine alla forma breve di un
          termine, anche se sono seguiti dal nome di un termine di ricerca.
          Per esempio, «~napt?priority(required)» farà corrispondenza con
          tutti i pacchetti il cui nome corrisponde all'espressione regolare
          «apt?priority(required)». Per combinare un termine breve di ricerca
          con un termine di ricerca specificato col nome, aggiungere uno o
          più spazi tra i due termini, come in «~napt ?priority(required)»
          oppure racchiudere il testo (se c'è) all'interno di virgolette dopo
          la forma breve di un termine, come in «~n"apt"?priority(required)».

   Tabella 2.3, «Guida veloce ai termini di ricerca» elenca la forma breve di
   ciascun termine di ricerca.

  Ricerche e versioni

   In modo predefinito, un modello trova corrispondenza con un pacchetto se
   una qualsiasi versione del pacchetto corrisponde al modello. Tuttavia
   alcuni modelli hanno restrizioni per far corrispondere i loro sottomodelli
   solo ad alcune versioni di un pacchetto. Ad esempio, il termine di ricerca
   ?depends(modello) seleziona qualsiasi pacchetto che dipende da un
   pacchetto che corrisponde a modello. modello però viene controllato solo
   per le versioni del pacchetto che realmente soddisfano una dipendenza. Ciò
   significa che se pippo dipende da pluto(>= 3.0) e sono disponibili le
   versioni 2.0, 3.0 e 4.0 di pluto, allora nel modello di ricerca
   ?depends(?version(2\.0)) solo le versioni 3.0 e 4.0 verranno testate per
   la parte ?version(2\.0) e perciò pippo non viene trovato da questa
   ricerca.

   Quali versioni vengano testate è importante perché, come nell'esempio
   precedente, alcuni modelli corrispondono ad una versione ma non ad
   un'altra. Per esempio, il modello ?installed trova corrispondenza solo con
   la versione del pacchetto attualmente installata (se una c'è). In modo
   analogo, il modello ?maintainer(manutentore) trova corrispondenza solo con
   le versioni che hanno il manutentore indicato. Normalmente tutte le
   versioni di un pacchetto hanno lo stesso manutentore, ma non è sempre
   così; di fatto tutti i modelli di ricerca che esaminano i campi di un
   pacchetto (tranne quello del nome, naturalmente) si comportano in questo
   modo, perché tutti i campi di un pacchetto possono variare con le
   versioni.

   Per testare un modello su tutte le versioni di un pacchetto, anche se
   normalmente verrebbero testate solo alcune delle versioni, usare il
   termine ?widen. Ad esempio, ?depends(?widen(?version(2\.0))) troverà
   corrispondenza con qualsiasi pacchetto A che dipenda da un pacchetto B, se
   B ha una versione che corrisponde a 2.0, indipendentemente dal fatto che
   quella versione soddisfi realmente la dipendenza di A. All'opposto, il
   termine ?narrow limita le versioni che trovano corrispondenza con il
   sottomodello: ?narrow(?installed, ?depends(?version(ubuntu))) corrisponde
   a qualsiasi pacchetto la cui versione installata ha una dipendenza che può
   essere soddisfatta da un pacchetto la cui stringa di versione contiene
   «ubuntu».

   [Nota] Nota
          Esiste una sottile, ma importante, distinzione tra cercare la
          corrispondenza di un modello con un pacchetto e cercarla con tutte
          le versioni di quel pacchetto. Quando viene cercata la
          corrispondenza di un modello con un pacchetto, viene testata la
          corrispondenza di ognuno dei suoi termini con il pacchetto e perciò
          ogni termine trova corrispondenza se una qualsiasi delle versioni
          del pacchetto corrisponde. Al contrario, quando viene ricercata la
          corrispondenza di un modello con ciascuna versione di un pacchetto,
          il modello trova corrispondenza se tutti i suoi termini fanno
          corrispondenza con la stessa versione del pacchetto.

          Per esempio: se si suppone che sia installata la versione 3.0-1 del
          pacchetto aardvark, ma che sia disponibile la versione 4.0-1,
          allora l'espressione di ricerca ?version(4\.0-1)?installed trova
          corrispondenza con aardvark perché ?version(4\.0-1) corrisponde
          alla versone 4.0-1 di aardvark, mentre ?installed corrisponde alla
          versione 3.0-1. D'altra parte questa espressione non trova
          corrispondenza con tutte le versioni di aardvark perché non c'è
          alcuna versione che sia installata e che abbia anche il numero di
          versione 4.0-1.

  Bersagli di ricerca espliciti

   In aptitude è possibile esprimere alcune ricerche particolarmente
   complesse usando i bersagli espliciti. Nelle normali espressioni di
   ricerca, non c'è modo di fare riferimento al pacchetto o alla versione che
   viene testata in quel momento. Per esempio, supponendo che si desideri
   cercare tutti i pacchetti P che dipendono da un secondo pacchetto Q che a
   sua volta raccomanda P, ovviamente si deve iniziare con un termine
   ?depends(...). Il termine all'interno di ..., però, deve in qualche modo
   selezionare i pacchetti che sono identici a quelli che stanno venendo
   testati da ?depends. Quando più sopra si è descritto l'obiettivo
   desiderato, si è risolto questo problema dando un nome ai pacchetti,
   chiamandoli P e Q; i termini con bersagli espliciti fanno esattamente la
   stessa cosa.^[17]

   Un bersaglio esplicito viene introdotto dal termine ?for:

   Figura 2.13. Sintassi del termine ?for

 ?for variabile: modello

   Questo si comporta esattamente come modello, ma si può usare variabile
   all'interno di modello per riferirsi al pacchetto o alla versione la cui
   corrispondenza con modello sta venendo testata. Si può usare variabile in
   due modi:

    1. Il termine ?= trova corrispondenza esattamente con il pacchetto o la
       versione indicati dalla variabile data. Specificatamente: se il
       termine ?for corrispondente è limitato ad una particolare versione,
       allora ?= trova corrispondenza o con quella versione (se ?= è
       limitato) o con tutto il pacchetto; altrimenti trova corrispondenza
       con qualsiasi versione del pacchetto.

       Per un esempio su come usare ?=, vedere Esempio 2.2, « Uso del termine
       ?=. ».

    2. Il termine ?bind(variabile, modello) trova corrispondenza con
       qualsiasi pacchetto o versione se il valore di variabile fa
       corrispondenza con modello.

       Per termini in stile ?, è disponibile una forma abbreviata.
       L'espressione ?bind(variabile, ?termine[(argomenti)]) può essere
       sostituita da ?variabile:termine(argomenti).

       Per un esempio su come usare ?bind, vedere Esempio 2.3, «Uso del
       termine ?bind».

  Guida di riferimento per i termini di ricerca

   Tabella 2.3, «Guida veloce ai termini di ricerca» fornisce un breve
   riassunto di tutti i termini di ricerca forniti da aptitude. Si può
   trovare una descrizione completa di ciascun termine più avanti.

   Tabella 2.3. Guida veloce ai termini di ricerca

+-----------------------------------------------------------------------------------------------+
|          Forma lunga           |             Forma breve             |      Descrizione       |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona il pacchetto  |
|                                |                                     |collegato a variabile;  |
|?=variabile                     |                                     |vedere sezione chiamata |
|                                |                                     |«Bersagli di ricerca    |
|                                |                                     |espliciti».             |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona qualsiasi     |
|?not(modello)                   |!modello                             |pacchetto che non       |
|                                |                                     |corrisponde a modello.  |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |che sono stati          |
|?action(azione)                 |~aazione                             |contrassegnati per      |
|                                |                                     |l'azione specificata (ad|
|                                |                                     |es., «install» o        |
|                                |                                     |«upgrade»).             |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti le|
|?all-versions(modello)          |                                     |cui versioni            |
|                                |                                     |corrispondono tutte a   |
|                                |                                     |modello.                |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona qualsiasi     |
|?and(modello1, modello2)        |modello1 modello2                    |pacchetto che           |
|                                |                                     |corrisponde sia a       |
|                                |                                     |modello1 sia a modello2.|
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?any-version(modello)           |                                     |per i quali almeno una  |
|                                |                                     |versione corrisponde a  |
|                                |                                     |modello.                |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |per l'architettura      |
|?architecture(architettura)     |~rarchitettura                       |specificata (come       |
|                                |                                     |«amd64» o «all»). Valori|
|                                |                                     |speciali: native e      |
|                                |                                     |foreign.                |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?archive(archivio)              |~Aarchivio                           |dall'archivio           |
|                                |                                     |specificato (come       |
|                                |                                     |«unstable»).            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?automatic                      |~M                                   |che sono stati          |
|                                |                                     |installati              |
|                                |                                     |automaticamente.        |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona qualsiasi cosa|
|                                |                                     |se variabile corrisponde|
|?bind(variabile, modello)       |?variabile:nome-termine[(argomenti)] |a modello; vedere       |
|                                |                                     |sezione chiamata        |
|                                |                                     |«Bersagli di ricerca    |
|                                |                                     |espliciti».             |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?broken                         |~b                                   |che hanno una dipendenza|
|                                |                                     |difettosa.              |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?broken-TipoDip                 |~BTipoDip                            |che hanno una dipendenza|
|                                |                                     |difettosa del TipoDip   |
|                                |                                     |specificato.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |che hanno una dipendenza|
|?broken-TipoDip(modello)        |~DB[TipoDip:]modello                 |difettosa del TipoDip   |
|                                |                                     |specificato che         |
|                                |                                     |corrispondono al        |
|                                |                                     |modello.                |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |verso i quali un        |
|?broken-reverse-TipoDip(modello)|~RBTipoDip:modello                   |pacchetto corrispondente|
|                                |                                     |a modello dichiara una  |
|                                |                                     |dipendenza difettosa di |
|                                |                                     |tipo TipoDip.           |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?conflicts(modello)             |~Cmodello                            |che vanno in conflitto  |
|                                |                                     |con un pacchetto che    |
|                                |                                     |corrisponde a modello.  |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?config-files                   |~c                                   |che sono stati rimossi  |
|                                |                                     |ma non eliminati.       |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Trova corrispondenza con|
|                                |                                     |i pacchetti che         |
|                                |                                     |dichiarano una          |
|?TipoDip(modello)               |~D[TipoDip:]modello                  |dipendenza di tipo      |
|                                |                                     |TipoDip da un pacchetto |
|                                |                                     |che corrisponde a       |
|                                |                                     |modello.                |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti la|
|?description(descrizione)       |~ddescrizione                        |cui descrizione         |
|                                |                                     |corrisponde a           |
|                                |                                     |descrizione.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?essential                      |~E                                   |essenziali, quelli con  |
|                                |                                     |Essential: yes nei loro |
|                                |                                     |file di controllo.      |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|?exact-name(nome)               |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |chiamati nome.          |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|?false                          |~F                                   |Non seleziona alcun     |
|                                |                                     |pacchetto.              |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |che corrispondono a     |
|                                |                                     |modello con variabile   |
|                                |                                     |collegata al pacchetto  |
|?for variabile: modello         |                                     |che sta facendo         |
|                                |                                     |corrispondenza; vedere  |
|                                |                                     |sezione chiamata        |
|                                |                                     |«Bersagli di ricerca    |
|                                |                                     |espliciti».             |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?garbage                        |~g                                   |che non sono richiesti  |
|                                |                                     |da alcun pacchetto      |
|                                |                                     |installato manualmente. |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|?installed                      |~i                                   |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |installati.             |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?maintainer(manutentore)        |~mmanutentore                        |mantenuti da            |
|                                |                                     |manutentore.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |con capacità            |
|?multiarch(multiarchitettura)   |                                     |multiarchitettura di    |
|                                |                                     |tipo multiarchitettura  |
|                                |                                     |(cioè «foreign», «same»,|
|                                |                                     |«allowed» o «none»).    |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?narrow(filtro, modello)        |~S filtro modello                    |per i quali una singola |
|                                |                                     |versione corrisponde sia|
|                                |                                     |a filtro sia a modello. |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|?name(nome)                     |~nnome, nome                         |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |con il nome specificato.|
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|?new                            |~N                                   |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |nuovi.                  |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Trova corrispondenza con|
|?obsolete                       |~o                                   |i pacchetti installati  |
|                                |                                     |che non possono essere  |
|                                |                                     |scaricati.              |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?or(modello1, modello2)         |modello1 | modello2                  |che corrispondono a     |
|                                |                                     |modello1, modello2 o    |
|                                |                                     |entrambi.               |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?origin(origine)                |~Oorigine                            |con l'origine           |
|                                |                                     |specificata.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?provides(modello)              |~Pmodello                            |che forniscono un       |
|                                |                                     |pacchetto che           |
|                                |                                     |corrisponde a modello.  |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?priority(priorità)             |~ppriorità                           |con la priorità         |
|                                |                                     |specificata.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |che sono l'oggetto di   |
|?reverse-TipoDip(modello)       |~R[TipoDip:]modello                  |una dipendenza di tipo  |
|                                |                                     |TipoDip dichiarata da un|
|                                |                                     |pacchetto che           |
|                                |                                     |corrisponde a modello.  |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |che sono l'oggetto di   |
|                                |                                     |una dipendenza difettosa|
|?reverse-broken-TipoDip(modello)|~RBTipoDip:modello                   |di tipo TipoDip         |
|                                |                                     |dichiarata da un        |
|                                |                                     |pacchetto che           |
|                                |                                     |corrisponde a modello.  |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?section(sezione)               |~ssezione                            |nella sezione           |
|                                |                                     |specificata.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti il|
|                                |                                     |cui pacchetto sorgente  |
|?source-package(nome)           |                                     |ha un nome che          |
|                                |                                     |corrisponde             |
|                                |                                     |all'espressione regolare|
|                                |                                     |nome.                   |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti la|
|                                |                                     |cui versione sorgente   |
|?source-version(versione)       |                                     |corrisponde             |
|                                |                                     |all'espressione regolare|
|                                |                                     |versione.               |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?tag(etichetta)                 |~Getichetta                          |che hanno l'etichetta   |
|                                |                                     |debtags specificata.    |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Ricerca in tutto il     |
|                                |                                     |testo per pacchetti che |
|?term(parolachiave)             |                                     |contengono la           |
|                                |                                     |parolachiave            |
|                                |                                     |specificata.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Ricerca in tutto il     |
|                                |                                     |testo per pacchetti che |
|?term-prefix(parolachiave)      |                                     |contengono una parola   |
|                                |                                     |chiave che inizia con la|
|                                |                                     |parolachiave            |
|                                |                                     |specificata.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|?true                           |~T                                   |Seleziona tutti i       |
|                                |                                     |pacchetti.              |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?task(task)                     |~ttask                               |che fanno parte del task|
|                                |                                     |specificato.            |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|?upgradable                     |~U                                   |che sono installati e   |
|                                |                                     |che possono essere      |
|                                |                                     |aggiornati.             |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |che sono contrassegnati |
|?user-tag                       |                                     |con un'etichetta-utente |
|                                |                                     |che corrisponde         |
|                                |                                     |all'espressione regolare|
|                                |                                     |etichetta-utente.       |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona i pacchetti la|
|                                |                                     |cui versione corrisponde|
|?version(versione)              |~Vversione                           |a versione (valori      |
|                                |                                     |speciali: CURRENT,      |
|                                |                                     |CANDIDATE e TARGET).    |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|?virtual                        |~v                                   |Seleziona i pacchetti   |
|                                |                                     |virtuali.               |
|--------------------------------+-------------------------------------+------------------------|
|                                |                                     |Seleziona la versioni   |
|                                |                                     |per le quali modello    |
|                                |                                     |trova corrispondenza con|
|?widen(modello)                 |~Wmodello                            |una qualsiasi delle     |
|                                |                                     |versioni del pacchetto  |
|                                |                                     |corrispondente,         |
|                                |                                     |ignorando le restrizioni|
|                                |                                     |locali sulle versioni.  |
+-----------------------------------------------------------------------------------------------+

   nome

           Trova corrispondenza con i pacchetti il cui nome corrisponde
           all'espressione regolare nome. Questa è la modalità di ricerca
           «predefinita» ed è usata per i modelli che non iniziano con ~.

           [Nota] Nota
                  Per trovare corrispondenza con i pacchetti il cui nome
                  contiene diverse sottostringhe differenti, usare il termine
                  ?name (descritto più sotto); ad esempio,
                  «?name(apti)?name(tude)» trova corrispondenza con qualsiasi
                  pacchetto il cui nome contiene entrambi «apti» e «tude».

   ?=variabile

           Trova corrispondenza con i pacchetti che corrispondono al valore
           di variabile che deve essere collegata da un ?for che la
           racchiude. Ad esempio, ?for x: ?depends( ?recommends( ?=x ) )
           trova corrispondenza con qualsiasi pacchetto x che dipende da un
           pacchetto che raccomanda x.

           Per esempio, la seguente espressione di ricerca trova
           corrispondenza con i pacchetti che vanno in conflitto con se
           stessi:

           Esempio 2.2.  Uso del termine ?=.

           ?for x: ?conflicts(?=x)

           Per maggiori informazioni, vedere sezione chiamata «Bersagli di
           ricerca espliciti».

   ?not(modello), !modello

           Trova corrispondenza con i pacchetti che non corrispondono al
           modello modello. Per esempio, «?not(?broken)» seleziona i
           pacchetti che non sono «difettosi».

           [Nota] Nota
                  Per includere un «!» in una stringa di ricerca, deve essere
                  «protetto» facendolo precedere da una tilde («~»); aptitude
                  altrimenti lo considera come parte di un termine ?not. Per
                  esempio, per selezionare i pacchetti la cui descrizione
                  contiene «extra!», usare «?description(extra~!)».

   ?and(modello1, modello2), modello1 modello2

           Trova corrispondenza con i pacchetti che corrispondono sia a
           modello1 sia a modello2.

   ?or(modello1, modello2), modello1 | modello2

           Trova corrispondenza con i pacchetti che corrispondono a modello1
           o a modello2.

           [Nota] Nota
                  Per usare il carattere «|» in un'espressione regolare, deve
                  essere «protetto» per evitare che aptitude crei sulla sua
                  base un termine OR: «~|».

   (modello)

           Trova corrispondenza con modello. Per esempio, «opengl
           (perl|python)» trova corrispondenza con qualsiasi pacchetto il cui
           nome contiene opengl e contiene anche perl o python.

   ?action(azione), ~aazione

           Trova corrispondenza con i pacchetti su cui verrà eseguita
           l'azione specificata. azione può essere «install», «upgrade»,
           «downgrade», «remove», «purge», «hold» (testa se un pacchetto è
           stato bloccato) o «keep» (testa se un pacchetto verrà mantenuto
           non modificato).

           Notare che questo testa solamente se l'azione è stata
           effettivamente pianificata per essere eseguita su un pacchetto,
           non se potrebbe essere eseguita. Perciò, ad esempio,
           ?action(upgrade) trova corrispondenza esattamente con quei
           pacchetti che si è già deciso di aggiornare, non con i pacchetti
           che potrebbero essere aggiornati in futuro (per quello, usare
           ?upgradable).

   ?all-versions(modello)

           Trova corrispondenza con qualsiasi pacchetto le cui versioni
           corrispondono tutte all'espressione specificata. Ogni versione di
           un pacchetto viene testata separatamente con modello e il
           pacchetto farà corrispondenza se tutte le sue versioni
           corrispondono. I pacchetti senza versioni, come i pacchetti
           virtuali, fanno sempre corrispondenza con questo termine.

           Questo termine non può essere usato in un contesto in cui le
           versioni con cui trovare corrispondenza sono già state ristrette,
           come all'interno di ?depends o ?narrow. Tuttavia può sempre essere
           usato con ?widen.

   ?any-version(modello)

           Trova corrispondenza con un pacchetto se una qualsiasi delle sue
           versioni fa corrispondenza con il modello indicato. È la
           controparte di ?all-versions.

           Questo termine non può essere usato in un contesto in cui le
           versioni con cui trovare corrispondenza sono già state ristrette,
           come all'interno di ?depends o ?narrow. Tuttavia può sempre essere
           usato con ?widen.

           [Nota] Nota
                  Questo termine è strettamente correlato con ?narrow.
                  Difatti, ?any-version(modello1 modello2) è esattamente la
                  stessa cosa di ?narrow(modello1, modello2).

   ?architecture(architettura), ~rarchitettura

           Trova corrispondenza con le versioni di pacchetto per
           larchitettura specificata. Per esempio, «?architecture(amd64)»
           trova corrispondenza con i pacchetti per amd64, mentre
           «?architecture(all)» trova corrispondenza con i pacchetti
           indipendenti dall'architettura. Accetta anche i valori speciali
           native e foreign.

   ?archive(archivio), ~Aarchivio

           Trova corrispondenza con le versioni di pacchetto che sono
           disponibili da un archivio che corrisponde all'espressione
           regolare archivio. Ad esempio, «?archive(testing)» trova
           corrispondenza con qualsiasi pacchetto disponibile dall'archivio
           testing.

   ?automatic, ~M

           Trova i pacchetti che sono stati installati automaticamente.

   ?bind(variabile, modello), ?variabile:nome-termine[(argomenti)]

           Trova corrispondenza con qualsiasi pacchetto o versione se il
           modello specificato corrisponde con il pacchetto o versione
           collegati a variabile che deve essere definita in un ?for che la
           racchiude.

           Esempio 2.3. Uso del termine ?bind

           ?for x: ?depends(?depends(?for z: ?bind(x, ?depends(?=z))))

           ?for x: ?depends(?depends(?for z: ?x:depends(?=z)))

           I due modelli di ricerca nell'esempio precedente trovano entrambi
           corrispondenza con qualsiasi pacchetto x che dipende da un
           pacchetto y che a sua volta dipende da un pacchetto z tale che x
           dipenda anche direttamente da z. Il primo modello usa ?bind
           direttamente, mentre il secondo usa una sintassi abbreviata
           equivalente.

           Per maggiori informazioni, vedere sezione chiamata «Bersagli di
           ricerca espliciti».

   ?broken, ~b

           Trova corrispondenza con i pacchetti che sono «difettosi»: hanno
           una relazione di dipendenza, pre-dipendenza, rende diffettoso o
           conflitto non soddisfatta.

   ?broken-TipoDip, ~BTipoDip

           Trova corrispondenza con i pacchetti che hanno una dipendenza non
           soddisfatta («difettosa») del TipoDip specificato. TipoDip può
           essere «depends», «predepends», «recommends», «suggests»,
           «breaks», «conflicts» o «replaces».

   ?broken-TipoDip(modello), ~DB[TipoDip:]modello

           Trova corrispondenza con i pacchetti che hanno una dipendenza non
           soddisfatta di tipo TipoDip da un pacchetto che corrisponde a
           modello. TipoDip può essere uno tra i tipi di dipendenza elencati
           nella documentazione di ?broken-TipoDip.

   ?conflicts(modello), ~Cmodello

           Trova corrispondenza con i pacchetti che vanno in conflitto con un
           pacchetto che corrisponde al modello specificato. Per esempio,
           «?conflicts(?maintainer(dburrows@debian.org))» trova
           corrispondenza con qualsiasi pacchetto che va in conflitto con un
           pacchetto mantenuto dall'autore di questo documento.

   ?config-files, ~c

           Trova corrispondenza con i pacchetti che sono stati rimossi, ma i
           cui file di configurazione sono rimasti sul sistema (cioè, sono
           stati rimossi ma non eliminati).

   ?TipoDip(modello), ~D[TipoDip:]modello

           TipoDip può essere uno dei tipi di dipendenza elencati nella
           documentazione di ?broken-TipoDip e inoltre provides: ad esempio,
           ?depends(libpng3) trova corrispondenza con qualsiasi pacchetto che
           dipende da libpng3. Se viene usata la forma breve (~D) e TipoDip
           non è presente, viene usato in modo predefinito depends.

           Se TipoDip è «provides», trova corrispondenza con i pacchetti che
           forniscono un pacchetto che corrisponde a modello (l'equivalente
           di ?provides). Altrimenti trova corrispondenza con i pacchetti che
           dichiarano una dipendenza di tipo TipoDip da una versione di
           pacchetto che corrisponde a modello.

   ?description(descrizione), ~ddescrizione

           Trova corrispondenza con i pacchetti la cui descrizione
           corrisponde all'espressione regolare descrizione.

   ?essential, ~E

           Trova corrispondenza con i pacchetti essenziali.

   ?exact-name(nome)

           Trova corrispondenza con i pacchetti chiamati nome. È simile a
           ?name, ma il nome deve fare una corrispondenza esatta. Per
           esempio, il modello seguente trova corrispondenza solo con il
           pacchetto apt; con ?name, farebbe corrispondenza anche con
           aptitude, uvccapture, ecc.

           Esempio 2.4. Uso del termine ?exact-name

           ?exact-name(apt)

   ?false, ~F

           Questo termine non trova corrispondenza con alcun pacchetto. ^[18]

   ?for variabile: modello

           Trova corrispondenza con modello, ma la variabile specificata può
           essere usata all'interno di modello per fare riferimento al
           pacchetto o versione di questo termine.

           variabile può essere usata in due modi. Per applicare un termine
           in stile ? alla variabile, scrivere
           ?variabile:nome-termine(argomenti); ad esempio, ?x:depends(apt).
           Inoltre, il termine ?=variabile seleziona qualsiasi pacchetto o
           versione che corrisponde al valore della variabile specificata.

           Per esempio, il termine seguente trova corrispondenza con
           qualsiasi pacchetto x che sia dipende, sia raccomanda un secondo
           pacchetto y.

           Esempio 2.5. Uso del termine ?for

           ?for x: ?depends( ?for y: ?x:recommends( ?=y ) )

           Per maggiori informazioni, vedere sezione chiamata «Bersagli di
           ricerca espliciti».

   ?garbage, ~g

           Trova corrispondenza con i pacchetti che non sono installati o che
           sono stati installati automaticamente e da cui non dipende alcun
           altro pacchetto installato.

   ?installed, ~i

           Trova corrispondenza con le versioni di pacchetto attualmente
           installate.

           Dato che in modo predefinito vengono testate tutte le versioni,
           questo normalmente trova corrispondenza con i pacchetti che sono
           attualmente installati.

   ?maintainer(manutentore), ~mmanutentore

           Trova corrispondenza con i pacchetti il cui campo Maintainer
           corrisponde all'espressione regolare manutentore. Ad esempio,
           «?maintainer(joeyh)» trova tutti i pacchetti mantenuti da Joey
           Hess.

   ?multiarch(multiarchitettura)

           Trova corrispondenza con i pacchetti con la capacità
           multiarchitettura specificata da multiarchitettura. Per esempio,
           «?multiarch(foreign)» trova tutti i pacchetti che possono
           soddisfare le dipendenze dei pacchetti per un'altra architettura.
           «?multiarch(none)» seleziona i pacchetti senza capacità
           multiarchitettura.

   ?narrow(filtro, modello), ~S filtro modello

           Questo termine «restringe» la ricerca alle versioni di pacchetto
           che corrispondono a filtro. Nello specifico, trova corrispondenza
           con qualsiasi versione di pacchetto che corrisponde sia a filtro
           sia a modello. Il valore della stringa che fa corrispondenza è il
           valore della stringa di modello.

   ?name(nome), ~nnome

           Trova corrispondenza con i pacchetti il cui nome corrisponde
           all'espressione regolare nome. Per esempio, la maggior parte dei
           pacchetti che corrispondono a «?name(^lib)» sono librerie di un
           qualche tipo.

   ?new, ~N

           Trova corrispondenza con i pacchetti che sono «nuovi»: cioè quelli
           che sono stati aggiunti all'archivio dopo l'ultima volta che
           l'elenco dei pacchetti nuovi è stato ripulito usando Azioni →
           Dimentica i nuovi pacchetti (f) oppure l'azione da riga di comando
           forget-new.

   ?obsolete, ~o

           Questo termine trova corrispondenza con qualsiasi pacchetto
           installato che non è disponibile in alcuna versione da alcun
           archivio. Questi pacchetti sono visualizzati come «obsoleti o
           creati localmente» nell'interfaccia visuale.

   ?origin(origine), ~Oorigine

           Trova corrispondenza con le versioni di pacchetto la cui origine
           corrisponde all'espressione regolare origine. Ad esempio,
           «!?origin(debian)» trova ogni pacchetto non ufficiale sul sistema
           (pacchetti che non provengono dall'archivio Debian).

   ?provides(modello), ~Pmodello

           Trova corrispondenza con le versioni di pacchetto che forniscono
           un pacchetto che corrisponde al modello. Ad esempio,
           «?provides(mail-transport-agent)» trova corrispondenza con tutti i
           pacchetti che forniscono «mail-transport-agent».

   ?priority(priorità), ~ppriorità

           Trova corrispondenza con i pacchetti la cui priorità è priorità;
           priorità deve essere extra, important, optional, required o
           standard. Ad esempio, «?priority(required)» trova corrispondenza
           con i pacchetti la cui priorità è «required».

   ?reverse-TipoDip(modello), ~R[TipoDip:]modello

           TipoDip può essere «provides» o uno dei tipi di dipendenza
           elencati nella documentazione di ?broken-TipoDip. Se TipoDip non è
           specificato, viene usato in modo predefinito depends.

           Se TipoDip è «provides», trova corrispondenza con i pacchetti il
           cui nome è fornito da una versione di pacchetto che corrisponde a
           modello. Altrimenti trova corrispondenza con i pacchetti verso i
           quali dichiara una dipendenza di tipo TipoDip una versione di
           pacchetto che corrisponde a modello.

   ?reverse-broken-TipoDip(modello), ?broken-reverse-TipoDip(modello),
   ~RB[TipoDip:]modello

           TipoDip può essere «provides» o uno dei tipi di dipendenza
           elencati nella documentazione di ?broken-TipoDip. Se TipoDip non è
           specificato, viene usato in modo predefinito depends.

           Trova corrispondenza con i pacchetti verso i quali dichiara una
           dipendenza non soddisfatta di tipo TipoDip una versione di
           pacchetto che corrisponde a modello.

   ?section(sezione), ~ssezione

           Trova corrispondenza con i pacchetti la cui sezione corrisponde
           all'espressione regolare sezione.

   ?source-package(nome)

           Trova corrispondenza con i pacchetti il cui pacchetto sorgente ha
           un nome che corrisponde all'espressione regolare nome.

   ?source-version(versione)

           Trova corrispondenza con i pacchetti la cui versione sorgente
           corrisponde all'espressione regolare versione.

   ?tag(etichetta), ~Getichetta

           Trova corrispondenza con i pacchetti il cui campo Tag corrisponde
           all'espressione regolare etichetta. Ad esempio, il modello
           ?tag(game::strategy) trova corrispondenza con i giochi di
           strategia.

           Per maggiori informazioni sulle etichette e i debtags, vedere
           http://debtags.alioth.debian.org.

   ?task(task), ~ttask

           Trova corrispondenza con i pacchetti che fanno parte di un task il
           cui nome corrisponde all'espressione regolare task.

   ?term(parolachiave)

           Questo termine ricerca in tutto il testo parolachiave nella cache
           dei pacchetti di apt. Quando usato con «aptitude search», Cerca →
           Applica filtro (l) nel frontend curses o inserito in un riquadro
           di ricerca pacchetti nel frontend GTK+, questo termine permette ad
           aptitude di velocizzare la ricerca usando l'indice Xapian.

   ?term-prefix(parolachiave)

           Questo termine ricerca in tutto il testo qualsiasi parola chiave
           che inizia con parolachiave nella cache dei pacchetti di apt.
           Quando usato con «aptitude search», Cerca → Applica filtro (l) nel
           frontend curses o inserito in un riquadro di ricerca pacchetti nel
           frontend GTK+, questo termine permette ad aptitude di velocizzare
           la ricerca usando l'indice Xapian.

           Questo è simile a ?term, ma trova corrispondenza con le estensioni
           della parolachiave. Ad esempio, il modello di ricerca seguente
           trova ogni pacchetto indicizzato sotto le parole chiave hour,
           hourglass, hourly e così via:

           Esempio 2.6. Uso del termine ?term-prefix

           ?term-prefix(hour)

   ?true, ~T

           Questo termine trova corrispondenza con ogni pacchetto. Ad
           esempio, «?installed?provides(?true)» trova corrispondenza con i
           pacchetti installati che sono forniti da un qualsiasi pacchetto.

   ?upgradable, ~U

           Questo termine trova corrispondenza con qualsiasi pacchetto
           installato che può essere aggiornato.

   ?user-tag(etichetta)

           Questo termine trova corrispondenza con qualsiasi pacchetto che è
           contrassegnato con un'etichetta utente che corrisponde
           all'espressione regolare etichetta.

   ?version(versione), ~Vversione

           Trova corrispondenza con ogni versione di pacchetto il cui numero
           di versione corrisponde all'espressione regolare versione, con le
           eccezioni indicate in seguito. Ad esempio, «?version(debian)»
           trova corrispondenza con i pacchetti la cui versione contiene
           «debian».

           I seguenti valori di versione vengono trattati in modo speciale.
           Per cercare numeri di versione contenenti questi valori, anteporre
           al valore una barra inversa; per esempio, per trovare i pacchetti
           il cui numero di versione contiene CURRENT, cercare \CURRENT.

              * CURRENT corrisponde alla versione attualmente installata di
                un pacchetto, se ce n'è una.

              * CANDIDATE corrisponde alla versione, se ce n'è una, del
                pacchetto che verrebbe installata se si premesse + sul
                pacchetto o se si eseguisse aptitude install per esso.

              * TARGET corrisponde alla versione di un pacchetto che è
                attualmente segnata per l'installazione, se ce n'è una.

   ?virtual, ~v

           Trova corrispondenza con ogni pacchetto che è puramente virtuale:
           cioè il suo nome viene fornito da un pacchetto o nominato in una
           dipendenza, ma non esiste un pacchetto con tale nome. Per esempio,
           «?virtual!?provides(?true)» trova corrispondenza con i pacchetti
           che sono virtuali e che non sono forniti da alcun pacchetto: i
           pacchetti cioè da cui dipende un altro pacchetto ma che non
           esistono.

   ?widen(modello), ~Wmodello

           «Espande» la corrispondenza: se le versioni con le quali fare
           corrispondenza sono state limitate da un termine che le racchiude
           (come ?depends), questi limiti vengono ignorati. Perciò
           ?widen(modello) trova corrispondenza con una versione di pacchetto
           se modello corrisponde a qualsiasi versione di quel pacchetto.

Personalizzare aptitude

  Personalizzare l'elenco dei pacchetti

   L'elenco dei pacchetti può essere in vasta parte personalizzato: come i
   pacchetti vengono visualizzati, come viene formata la gerarchia dei
   pacchetti, come vengono ordinati i pacchetti e persino come è organizzata
   la visualizzazione sono tutte cose che è possibile modificare.

    Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti

   Questa sezione descrive come configurare il contenuto e il formato
   dell'elenco dei pacchetti, della riga di stato e di quella d'intestazione,
   così come l'output di aptitude search.

   Il formato di ciascuna di queste cose è definito da una «stringa di
   formato». Una stringa di formato è una stringa di testo che contiene
   codici % come %p, %S e così via. L'output risultante viene creato
   prendendo il testo e sostituendo i codici % in base al loro significato
   (descritto in seguito).

   Un codice % può avere una dimensione fissa, nel qual caso viene sempre
   sostituito dalla stessa quantità di testo (se necessario, aggiungendo
   caratteri di spazio in più di riempimento), oppure può essere
   «espandibile», cioè può usare lo spazio che non è reclamato da colonne di
   dimensione fissa. Se c'è più di una colonna espandibile, lo spazio in più
   viene suddiviso in modo equo tra tutte le colonne.

   Tutti i codici % vengono forniti con una dimensione predefinita o con
   espandibilità. La dimensione di un codice % può essere modificata
   scrivendola tra il carattere % e il carattere che identifica il codice;
   per esempio, %20V genera la versione candidata del pacchetto con una
   larghezza di 20 caratteri. Se si mette un punto interrogativo (?) tra il %
   e il carattere che identifica il codice, la larghezza «base» della colonna
   varia a seconda del suo contenuto. Notare che le colonne risultanti
   potrebbero non essere allineate verticalmente!

   Se si desidera che un particolare codice % sia espandibile, anche se
   normalmente ha una larghezza fissa, farlo immediatamente seguire da un
   carattere cancelletto (cioè «#»). Ad esempio, per visualizzare la versione
   candidata di un pacchetto, indipendentemente da quanto sia lunga, usare la
   stringa di formato %V#. Si può anche mettere un # dopo qualcosa che non è
   un codice %: aptitude «espande» allora il testo che precede il # inserendo
   spazi aggiuntivi dopo di esso.

   In breve, la sintassi di un codice % è:

 %[larghezza][?]codice[#]

   Le variabili di configurazione Aptitude::UI::Package-Display-Format,
   Aptitude::UI::Package-Status-Format e Aptitude::UI::Package-Header-Format
   definiscono rispettivamente i formati predefiniti per l'elenco dei
   pacchetti, l'intestazione in cima all'elenco dei pacchetti, e la riga di
   stato sotto all'elenco dei pacchetti. Per cambiare il modo in cui viene
   visualizzato il risultato di un comando aptitude search, usare
   l'opzione-F.

   Nelle stringhe di formato sono disponibili i seguenti codici %:

   [Nota] Nota
          Alcune delle descrizioni che seguono fanno riferimento a «il
          pacchetto». Nella GUI, questo è o il pacchetto visualizzato o il
          pacchetto attualmente selezionato; nelle ricerche da riga di
          comando è il pacchetto visualizzato.

    Codice       Nome        Dimensione  Espandibile       Descrizione
                            predefinita
                                                     Questo non è realmente
                                                     un codice; inserisce
   %%       % letterale     1            No          semplicemente un segno
                                                     di percentuale
                                                     nell'output nel punto in
                                                     cui appare.
                                                     In alcune circostanze,
                                                     una stringa di formato
                                                     di visualizzazione
                                                     possiede dei
                                                     «parametri»: ad esempio,
                                                     nella riga di comando
            Sostituzione di                          search, i gruppi che
   %#numero parametri       Variabile    No          corrispondono alla
                                                     ricerca vengono usati
                                                     come parametri quando
                                                     vengono visualizzati i
                                                     risultati. Questo codice
                                                     di formato viene
                                                     sostituito dal parametro
                                                     indicato da numero.
                                                     Un contrassegno di un
                                                     solo carattere che
                                                     riassume ogni azione da
            Contrassegno                             effettuare sul
   %a       per l'azione    1            No          pacchetto, come
                                                     descritto in
                                                     Figura 2.10, «Valori
                                                     dell'indicatore
                                                     dell'«azione»».
                                                     Una descrizione un po'
   %A       Azione          10           No          più lunga dell'azione da
                                                     effettuare sul
                                                     pacchetto.
                                                     Se non ci sono pacchetti
                                                     difettosi non produce
            Conteggio                                nulla. Altrimenti,
   %B       difettosi       12           No          produce una stringa del
                                                     tipo «Errati: 10» che
                                                     descrive il numero dei
                                                     pacchetti difettosi.
                                                     Un contrassegno di un
                                                     solo carattere che
            Contrassegno                             riassume lo stato
   %c       dello stato     1            No          attuale del pacchetto,
            attuale                                  come descritto in
                                                     Figura 2.9, «Valori
                                                     dell'indicatore dello
                                                     «stato attuale»».
                                                     Una descrizione più
   %C       Stato attuale   11           No          lunga dello stato
                                                     attuale del pacchetto.
   %d       Descrizione     40           Sì          La descrizione breve del
                                                     pacchetto.
            Dimensione del                           La dimensione del file
   %D       pacchetto       8            No          di pacchetto che
                                                     contiene il pacchetto.
                                                     Il nome del computer su
   %H       Nome host       15           No          cui è in esecuzione
                                                     aptitude.
                                                     Visualizza la priorità
                                                     più alta assegnata ad
                                                     una versione di
                                                     pacchetto; per i
   %i       Priorità di pin 4            No          pacchetti, visualizza la
                                                     priorità della versione
                                                     che verrà imposta come
                                                     quella da installare (se
                                                     ce n'è una).
            Dimensione da                            La quantità (stimata) di
   %I       installato      8            No          spazio che il pacchetto
                                                     occupa sul disco.
   %m       Manutentore     30           Sì          Il manutentore del
                                                     pacchetto.
                                                     Se il pacchetto è stato
                                                     installato
   %M       Contrassegno di 1            No          automaticamente, produce
            automatico                               in output «A»,
                                                     altrimenti l'output è
                                                     vuoto.
                                                     Produce in output la
   %n       Versione del    La lunghezza No          versione di aptitude che
            programma       di «0.6.11».             è in esecuzione,
                                                     attualmente «0.6.11».
            Nome del        La lunghezza             Produce in output il
   %N       programma       del nome.    No          nome del programma;
                                                     solitamente «aptitude».
                                                     Se non ci sono pacchetti
                                                     che verranno installati,
                                                     l'output è vuoto.
                                                     Altrimenti produce in
                                                     output una stringa che
            Dimensione di                            descrive la dimensione
   %o       scaricamento    17           No          totale dei file di
                                                     pacchetto che verranno
                                                     installati (una stima di
                                                     quanti dati devono
                                                     essere scaricati); ad
                                                     esempio, «Scarica:
                                                     1000B».
                                                     Produce in output il
                                                     nome del pacchetto.
                                                     Quando un pacchetto è
                                                     visualizzato in un
   %p       Nome del        30           Sì          contesto ad albero, il
            pacchetto                                nome del pacchetto verrà
                                                     fatto rientrare, se
                                                     possibile, in modo
                                                     appropriato alla sua
                                                     profondità nell'albero.
   %P       Priorità        9            No          Produce in output la
                                                     priorità del pacchetto.
            Conteggio delle                          Produce in output il
   %r       dipendenze      2            No          numero approssimato dei
            inverse                                  pacchetti installati che
                                                     dipendono dal pacchetto.
                                                     Produce in output una
                                                     descrizione abbreviata
   %R       Priorità        3            No          della priorità del
            abbreviata                               pacchetto: per esempio,
                                                     «Importante» diventa
                                                     «Imp».
   %s       Sezione         10           No          Produce in output la
                                                     sezione del pacchetto.
            Stato di                                 Se il pacchetto non è
   %S       fiducia         1            No          fidato, visualizza la
                                                     lettera "U".
   %t       Archivio        10           Sì          L'archivio in cui si
                                                     trova il pacchetto.
                                                     Produce in output «*» se
   %T       Etichettato     1            No          il pacchetto è
                                                     etichettato, altrimenti
                                                     nulla.^[19]
                                                     Se le azioni pianificate
                                                     modificheranno la
            Cambiamento                              quantità di spazio usato
   %u       nell'uso del    30           No          su disco, produce in
            disco                                    output una descrizione
                                                     del cambiamento; ad
                                                     esempio, «Occuperà 100MB
                                                     su disco.»
                                                     Produce in output la
                                                     versione attualmente
   %v       Versione        14           No          installata del pacchetto
            attuale                                  oppure <nessuna> se il
                                                     pacchetto non è
                                                     attualmente installato.
                                                     Produce in output la
                                                     versione del pacchetto
                                                     che verrebbe installata
   %V       Versione        14           No          se Pacchetto → Installa
            candidata                                (+) fosse eseguito sul
                                                     pacchetto, o <nessuna>
                                                     se il pacchetto non è
                                                     attualmente disponibile.
                                                     Produce in output quanto
                                                     spazio aggiuntivo verrà
                                                     usato o quanto spazio
   %Z       Cambiamento in  9            No          verrà liberato
            dimensione                               dall'installazione,
                                                     l'aggiornamento o la
                                                     rimozione di un
                                                     pacchetto.

    Personalizzare la gerarchia dei pacchetti

   La gerarchia dei pacchetti viene generata da una politica di
   raggruppamento: le regole descrivono come la gerarchia debba essere
   costruita. La politica di raggruppamento descrive una «successione» di
   regole; ciascuna regola può scartare pacchetti, creare sotto-gerarchie in
   cui inserire i pacchetti o manipolare l'albero in altro modo. Le voci di
   configurazione Aptitude::UI::Default-Grouping e
   Aptitude::UI::Default-Preview-Grouping impostano, rispettivamente, le
   politiche di raggruppamento per gli elenchi e le schermate di anteprima
   appena creati. È possibile impostare la politica di raggruppamento per
   l'elenco attuale dei pacchetti premendo G.

   La politica di raggruppamento è descritta da un elenco di regole separate
   da virgole: regola1,regola2,.... Ogni regola consiste del nome della
   regola, eventualmente seguito da argomenti: ad esempio, versions o
   section(subdir). Se gli argomenti siano necessari e quanti siano necessari
   (o permessi) dipende dal tipo di regola.

   Le regole possono essere non-terminali o terminali. Una regola non
   terminale elabora un pacchetto generando una parte della gerarchia e
   quindi passando il pacchetto ad una regola successiva. Invece una regola
   terminale genera lo stesso una parte dell'albero (tipicamente voci che
   corrispondono ai pacchetti), ma non passa il pacchetto ad una regola
   successiva. Se non viene specificata alcuna regola terminale, aptitude usa
   la regola predefinita, che è quella di creare le «voci di pacchetto»
   standard.

 action

           Raggruppa i pacchetti in base all'azione pianificata per essi; i
           pacchetti che non sono aggiornabili e che non verranno modificati
           vengono ignorati. Questo è il raggruppamento che viene usato negli
           alberi di anteprima.

 architecture

           Raggruppa i pacchetti in base alla loro architettura.

 deps

           Questa è una regola terminale.

           Crea voci di pacchetto standard che possono essere espanse per
           rivelare le dipendenze del pacchetto.

 filter(modello)

           Include solo i pacchetti per i quali almeno una versione
           corrisponde a modello.

           Se modello è «assente» non viene scartato alcun pacchetto. Questa
           è una funzionalità inserita per compatibilità all'indietro e
           potrebbe essere rimossa in futuro.

 firstchar

           Raggruppa i pacchetti in base all'iniziale del loro nome.

 hier

           Raggruppa i pacchetti in base ad un file di dati aggiuntivo che
           descrive una «gerarchia» di pacchetti.

 pattern(modello [=> titolo] [{ politica }] [, ...])

           Una politica di raggruppamento personalizzabile. Ogni versione di
           ogni pacchetto viene confrontata con il/i modello/i specificato/i.
           La prima corrispondenza trovata viene usata per assegnare un
           titolo al pacchetto; i pacchetti vengono quindi raggruppati in
           base al loro titolo. Le stringhe nella forma \N che appaiono in
           titolo vengono sostituite dall'N-simo risultato della
           corrispondenza. Se titolo non è presente, gli viene assegnato il
           valore \1. Notare che i pacchetti che non corrispondono ad alcun
           modello non compaiono affatto nell'albero dei pacchetti.

           Esempio 2.7. Uso di pattern per raggruppare i pacchetti in base al
           loro manutentore.

           pattern(?maintainer() => \1)

           L'esempio precedente raggruppa i pacchetti in base al loro campo
           Maintainer. La politica pattern(?maintainer()) fa la stessa cosa,
           dato che per il titolo mancante viene usato il predefinito \1.

           Invece di => titolo, una voce può terminare con ||. Questo indica
           che i pacchetti che corrispondono al relativo modello saranno
           inseriti nell'albero allo stesso livello del raggruppamento
           pattern invece di essere inseriti in sottoalberi.

           Esempio 2.8.  Uso di pattern con alcuni pacchetti posti nel
           livello più alto

           pattern(?action(remove) => Packages Being Removed, ?true ||)

           L'esempio precedente mette i pacchetti che stanno per essere
           rimossi in un sottoalbero e mette tutti gli altri pacchetti nel
           livello attuale, raggruppati in base alle politiche che seguono
           pattern.

           In modo predefinito, tutti i pacchetti che corrispondono a ciascun
           modello sono raggruppati in base alle regole che seguono la
           politica del pattern. Per specificare una diversa politica per
           alcuni pacchetti, scrivere la politica tra parentesi graffe ({})
           dopo il titolo del gruppo, dopo le || o dopo il modello se nessuno
           dei due è presente. Per esempio:

           Esempio 2.9.  Uso della politica di raggruppamento pattern con
           sottopolitiche.

           pattern(?action(remove) => Packages Being Removed {},
           ?action(install) => Packages Being Installed, ?true || {status})

           La politica nell'esempio precedente ha i seguenti effetti:

              * I pacchetti che stanno per essere rimossi vengono messi in un
                sottoalbero chiamato «Packages Being Removed»; la politica di
                raggruppamento per questo sottoalbero è vuota, perciò i
                pacchetti vengono messi in un semplice elenco.

              * I pacchetti che stanno per essere installati vengono messi in
                un sottoalbero chiamato Packages Being Installed e
                raggruppati secondo le politiche che seguono pattern.

              * Tutti i pacchetti rimasti vengono messi nel livello più alto
                dell'albero, raggruppati in base al loro stato.

           Vedere sezione chiamata «Modelli di ricerca» per maggiori
           informazioni sul formato di modello.

 priority

           Raggruppa i pacchetti in base alla loro priorità.

 section[(modo[,passthrough])]

           Raggruppa i pacchetti in base al loro campo Section.

           modo può essere uno dei seguenti:

                none

                        Raggruppa in base all'intero campo Section, perciò
                        vengono create categorie quali «non-free/games».
                        Questo è il valore predefinito se non viene
                        specificato modo.

                topdir

                        Raggruppa in base alla parte del campo Section che
                        precede il primo carattere /; se questa parte di
                        Section non viene riconosciuta, o se non c'è alcun
                        carattere /, viene usata invece la prima voce
                        nell'elenco Aptitude::Sections::Top-Sections.

                subdir

                        Raggruppa in base alla parte del campo Section dopo
                        il primo carattere /, se è presente nell'elenco
                        Aptitude::Sections::Top-Sections. Se non è presente o
                        se non c'è alcun carattere /, raggruppa in base
                        all'intero campo Section.

                subdirs

                        Raggruppa in base alla parte del campo Section dopo
                        il primo carattere /, se la parte del campo che lo
                        precede è contenuta nell'elenco
                        Aptitude::Sections::Top-Sections; in caso contrario,
                        o se non c'è alcun carattere /, viene usato l'intero
                        campo. Se c'è più di un carattere / nella parte del
                        campo che è usata, viene formata una gerarchia di
                        gruppi. Per esempio, se «games» non è un membro di
                        Aptitude::Sections::Top-Sections, allora un pacchetto
                        della sezione «games/arcade» viene messo sotto il
                        titolo di più alto livello «games», in un sottoalbero
                        chiamato «arcade».

           Se è presente passthrough, i pacchetti che per qualche ragione
           mancano di una vera Section (per esempio i pacchetti virtuali)
           vengono passati direttamente al livello successivo di
           raggruppamento senza essere prima messi in sottocategorie.

 status

           Raggruppa i pacchetti nelle seguenti categorie:

              * Aggiornamenti di sicurezza

              * Aggiornabili

              * Nuovi

              * Installati

              * Non installati

              * Obsoleti e creati localmente

              * Virtuali

 source

           Raggruppa i pacchetti in base al nome del loro pacchetto sorgente.

 tag[(faccetta)]

           Raggruppa i pacchetti in base all'informazione Tag memorizzata nei
           file di pacchetto Debian. Se viene specificata faccetta, allora
           vengono visualizzate solo le etichette corrispondenti a quella
           faccetta di significato, e i pacchetti che non hanno questa
           faccetta vengono nascosti; altrimenti, tutti i pacchetti vengono
           visualizzati almeno una volta (con i pacchetti senza etichette
           elencati separatamente da quelli che hanno etichette).

           Per maggiori informazioni sui debtags, vedere
           http://debtags.alioth.debian.org.

 task

           Crea un albero chiamato «Task» che contiene i task disponibili (le
           informazioni sui task vengono lette da debian-tasks.desc nel
           pacchetto tasksel). La regola che segue task crea le sue categorie
           come fratelli di Task.

 versions

           Questa è una regola terminale.

           Crea voci standard per i pacchetti che possono essere espanse per
           rivelare le versioni del pacchetto.

    Personalizzare l'ordinamento dei pacchetti

   In modo predefinito, i pacchetti nell'elenco dei pacchetti o nell'output
   di aptitude search vengono ordinati in base al nome. Tuttavia, è spesso
   utile ordinarli secondo criteri diversi (per esempio la dimensione del
   pacchetto) e aptitude permette di fare proprio questo modificando la
   politica di ordinamento.

   Come la politica di raggruppamento descritta nella sezione precedente, la
   politica di ordinamento è un elenco separato da virgole. Ogni voce
   nell'elenco è il nome di una regola di ordinamento; se i pacchetti sono
   «uguali» per ciò che riguarda la prima regola, per ordinarli viene usata
   la seconda regola, e così via. Un carattere tilde (~) che precede una
   regola ne inverte il significato normale. Per esempio, priority,~name
   ordina i pacchetti in base alla priorità, ma i pacchetti con la stessa
   priorità vengono ordinati in modo inverso in base al nome.

   Per cambiare la politica di ordinamento per un elenco di pacchetti attivo,
   premere S. Per cambiare l'ordinamento predefinito per tutti gli elenchi
   dei pacchetti, impostare l'opzione di configurazione
   Aptitude::UI::Default-Sorting. Per cambiare la politica di ordinamento per
   aptitude search, usare l'opzione da riga di comando --sort.

   Le regole disponibili sono:

   installsize

           Ordina i pacchetti in base alla quantità stimata di spazio di cui
           hanno bisogno una volta installati.

   installsizechange

           Sorts packages by the change in the installed size (estimated
           amount of size required when installed), comparing the current
           version (if installed) and the candidate version to be installed,
           upgraded or removed.

   debsize

           Ordina i pacchetti in base alla loro dimensione.

   name

           Ordina i pacchetti in base al nome.

   priority

           Ordina i pacchetti in base alla priorità.

   version

           Ordina i pacchetti in base al loro numero di versione.

  Personalizzare le associazioni dei tasti

   I tasti usati per attivare i comandi in aptitude possono essere
   personalizzati nel file di configurazione. Ogni comando ha associata una
   variabile di configurazione in Aptitude::UI::Keybindings; per cambiare il
   tasto associato ad un comando, basta impostare la corrispondente variabile
   a quel tasto. Per esempio, per far sì che il tasto s effettui una ricerca,
   impostare Aptitude::UI::Keybindings::Search a «s». Si può richiedere la
   pressione del tasto Control mettendo «C-» davanti al tasto: ad esempio,
   usando «C-s» invece di «s» si associa Search a Control+s invece che a s.
   Da ultimo, si può associare un comando a più tasti contemporaneamente
   usando un elenco separato da virgole: per esempio, usando «s,C-s» si fa in
   modo che sia s sia Control+s effettuino una ricerca.

   I comandi seguenti possono essere associati a tasti impostando la
   variabile Aptitude::UI::Keybindings::comando, dove comando è il nome di
   comando da associare.

   +------------------------------------------------------------------------+
   |        Comando         |    Predefinito     |       Descrizione        |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Se ci sono pacchetti     |
   |                        |                    | difettosi e aptitude ha  |
   | ApplySolution          | !                  | suggerito una soluzione  |
   |                        |                    | al problema, applica     |
   |                        |                    | immediatamente la        |
   |                        |                    | soluzione.               |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Si sposta all'inizio     |
   |                        |                    | della visualizzazione    |
   | Begin                  | home,C-a           | attuale: in cima ad un   |
   |                        |                    | elenco o alla sinistra   |
   |                        |                    | di un campo di           |
   |                        |                    | inserimento di testo.    |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Segnala un bug nel       |
   | BugReport              | B                  | pacchetto attualmente    |
   |                        |                    | selezionato, usando      |
   |                        |                    | reportbug.               |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Annulla l'interazione    |
   |                        |                    | attuale: per esempio,    |
   | Cancel                 | C-g,escape,C-[     | scarta un riquadro di    |
   |                        |                    | dialogo o disattiva il   |
   |                        |                    | menu.                    |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Visualizza il            |
   |                        |                    | changelog.Debian del     |
   | Changelog              | C                  | pacchetto o della        |
   |                        |                    | versione del pacchetto   |
   |                        |                    | attualmente selezionati. |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Cambia le politiche di   |
   |                        |                    | raggruppamento           |
   | ChangePkgTreeGrouping  | G                  | dell'elenco dei          |
   |                        |                    | pacchetti attualmente    |
   |                        |                    | attivo.                  |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Cambia il limite         |
   | ChangePkgTreeLimit     | l                  | dell'elenco dei          |
   |                        |                    | pacchetti attualmente    |
   |                        |                    | attivo.                  |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Cambia la politica di    |
   | ChangePkgTreeSorting   | S                  | ordinamento dell'elenco  |
   |                        |                    | dei pacchetti            |
   |                        |                    | attualmente attivo.      |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Segna il pacchetto       |
   | ClearAuto              | m                  | attualmente selezionato  |
   |                        |                    | come installato          |
   |                        |                    | manualmente.             |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Comprime l'albero        |
   | CollapseAll            | ]                  | selezionato e tutti i    |
   |                        |                    | suoi figli in un elenco  |
   |                        |                    | gerarchico.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Comprime l'albero        |
   | CollapseTree           | Senza associazione | selezionato in un elenco |
   |                        |                    | gerarchico.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Nell'editor di           |
   |                        |                    | gerarchia, memorizza la  |
   | Commit                 | N                  | posizione nella          |
   |                        |                    | gerarchia del pacchetto  |
   |                        |                    | attuale e procede al     |
   |                        |                    | pacchetto successivo.    |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Nei riquadri di dialogo, |
   |                        |                    | equivale a premere «Ok»; |
   |                        |                    | quando si interagisce    |
   | Confirm                | enter              | con una domanda a        |
   |                        |                    | risposta multipla nella  |
   |                        |                    | riga di stato, sceglie   |
   |                        |                    | l'opzione predefinita.   |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Sposta il focus della    |
   | Cycle                  | tab                | tastiera al prossimo     |
   |                        |                    | «widget».                |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | CycleNext              | f6                 | Passa alla prossima      |
   |                        |                    | vista attiva.            |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Si sposta in modo        |
   | CycleOrder             | o                  | ciclico tra le           |
   |                        |                    | disposizioni predefinite |
   |                        |                    | della visualizzazione.   |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | CyclePrev              | f7                 | Passa alla vista attiva  |
   |                        |                    | precedente.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Cancella tutto il testo  |
   | DelBOL                 | C-u                | dal cursore all'inizio   |
   |                        |                    | della riga.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Quando si inserisce del  |
   | DelBack                | backspace,C-h      | testo, cancella il       |
   |                        |                    | carattere precedente.    |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Cancella tutto il testo  |
   | DelEOL                 | C-k                | dal cursore alla fine    |
   |                        |                    | della riga.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Quando si inserisce del  |
   | DelForward             | delete,C-d         | testo, cancella il       |
   |                        |                    | carattere sotto il       |
   |                        |                    | cursore.                 |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Visualizza le dipendenze |
   | Dependencies           | d                  | del pacchetto            |
   |                        |                    | attualmente selezionato. |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Quando si naviga         |
   |                        |                    | l'elenco dei pacchetti,  |
   | DescriptionCycle       | i                  | si sposta in modo        |
   |                        |                    | ciclico tra le viste     |
   |                        |                    | disponibili nell'area    |
   |                        |                    | delle informazioni.      |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Quando si naviga         |
   |                        |                    | l'elenco dei pacchetti,  |
   | DescriptionDown        | z                  | fa scorrere di una riga  |
   |                        |                    | in basso il contenuto    |
   |                        |                    | dell'area delle          |
   |                        |                    | informazioni.            |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Quando si naviga         |
   |                        |                    | l'elenco dei pacchetti,  |
   | DescriptionUp          | a                  | fa scorrere di una riga  |
   |                        |                    | in alto il contenuto     |
   |                        |                    | dell'area delle          |
   |                        |                    | informazioni.            |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Se non si è nella        |
   |                        |                    | schermata di anteprima,  |
   |                        |                    | mostra la schermata di   |
   | DoInstallRun           | g                  | anteprima^[a]; in una    |
   |                        |                    | schermata di anteprima   |
   |                        |                    | effettua un giro di      |
   |                        |                    | installazioni.           |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Sposta in basso: ad      |
   |                        |                    | esempio, fa scorrere una |
   | Down                   | down,j             | visualizzazione di testo |
   |                        |                    | in basso o seleziona il  |
   |                        |                    | prossimo elemento in un  |
   |                        |                    | elenco.                  |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Esegue                   |
   | DpkgReconfigure        | R                  | «dpkg-reconfigure» sul   |
   |                        |                    | pacchetto attualmente    |
   |                        |                    | selezionato.             |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Se ci sono pacchetti     |
   |                        |                    | difettosi, scrive lo     |
   | DumpResolver           | *                  | stato attuale del        |
   |                        |                    | risolutore di problemi   |
   |                        |                    | in un file (per scopi di |
   |                        |                    | debug).                  |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | EditHier               | E                  | Apre l'editor di         |
   |                        |                    | gerarchia.               |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Si sposta alla fine      |
   |                        |                    | della visualizzazione    |
   | End                    | end,C-e            | attuale: alla fine di un |
   |                        |                    | elenco o alla destra di  |
   |                        |                    | un campo di inserimento  |
   |                        |                    | di testo.                |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Se alcuni pacchetti sono |
   |                        |                    | difettosi e aptitude ha  |
   |                        |                    | suggerito una soluzione, |
   | ExamineSolution        | e                  | visualizza un riquadro   |
   |                        |                    | di dialogo con una       |
   |                        |                    | descrizione dettagliata  |
   |                        |                    | della soluzione          |
   |                        |                    | proposta.                |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Espande l'albero         |
   | ExpandAll              | [                  | selezionato e tutti i    |
   |                        |                    | suoi figli in un elenco  |
   |                        |                    | gerarchico.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Espande l'albero         |
   | ExpandTree             | Senza associazione | selezionato in un elenco |
   |                        |                    | gerarchico.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Seleziona la prima       |
   | FirstSolution          | <                  | soluzione prodotta dal   |
   |                        |                    | risolutore di problemi.  |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Proibisce                |
   |                        |                    | l'aggiornamento di un    |
   | ForbidUpgrade          | F                  | pacchetto alla versione  |
   |                        |                    | attualmente disponibile  |
   |                        |                    | (o ad una versione       |
   |                        |                    | particolare).            |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Azzera tutte le          |
   |                        |                    | informazioni su quali    |
   | ForgetNewPackages      | f                  | pacchetti siano «nuovi»  |
   |                        |                    | (fa sì che l'elenco dei  |
   |                        |                    | pacchetti «nuovi»        |
   |                        |                    | diventi vuoto).          |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | Help                   | ?                  | Visualizza la schermata  |
   |                        |                    | di aiuto in linea.       |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In un editor di riga con |
   | HistoryNext            | down,C-n           | cronologia, si sposta in |
   |                        |                    | avanti nella cronologia. |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In un editor di riga con |
   | HistoryPrev            | up,C-p             | cronologia, si sposta    |
   |                        |                    | indietro nella           |
   |                        |                    | cronologia.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | Hold                   | =                  | Blocca un pacchetto.     |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Contrassegna un          |
   | Install                | +                  | pacchetto per            |
   |                        |                    | l'installazione.         |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Contrassegna un singolo  |
   |                        |                    | pacchetto per            |
   | InstallSingle          | I                  | l'installazione; tutti   |
   |                        |                    | gli altri pacchetti      |
   |                        |                    | vengono mantenuti alla   |
   |                        |                    | versione attuale.        |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Annulla tutte le         |
   |                        |                    | richieste di             |
   | Keep                   | :                  | installazione o          |
   |                        |                    | rimozione e tutti i      |
   |                        |                    | blocchi di un pacchetto. |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Seleziona l'ultima       |
   | LastSolution           | <                  | soluzione prodotta dal   |
   |                        |                    | risolutore di problemi.  |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Sposta a sinistra: per   |
   |                        |                    | esempio, si sposta nel   |
   |                        |                    | menu a sinistra nella    |
   | Left                   | left,h             | barra dei menu, o sposta |
   |                        |                    | il cursore a sinistra    |
   |                        |                    | quando si inserisce del  |
   |                        |                    | testo.                   |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In un elenco gerarchico, |
   |                        |                    | seleziona il prossimo    |
   |                        |                    | fratello dell'elemento   |
   | LevelDown              | J                  | attualmente selezionato  |
   |                        |                    | (il prossimo elemento    |
   |                        |                    | allo stesso livello con  |
   |                        |                    | lo stesso genitore).     |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In un elenco gerarchico, |
   |                        |                    | seleziona il fratello    |
   |                        |                    | precedente dell'elemento |
   | LevelUp                | K                  | attualmente selezionato  |
   |                        |                    | (l'elemento precedente   |
   |                        |                    | allo stesso livello con  |
   |                        |                    | lo stesso genitore).     |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Cerca di aggiornare      |
   |                        |                    | tutti i pacchetti che    |
   | MarkUpgradable         | U                  | non sono bloccati o per  |
   |                        |                    | i quali non è proibito   |
   |                        |                    | l'aggiornamento.         |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In Campo minato, mette o |
   | MineFlagSquare         | f                  | toglie una bandiera da   |
   |                        |                    | una casella.             |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | MineLoadGame           | L                  | Carica una partita di    |
   |                        |                    | Campo minato.            |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | MineSaveGame           | S                  | Salva una partita di     |
   |                        |                    | Campo minato.            |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In Campo minato, scopre  |
   | MineSweepSquare        | Senza associazione | tutte le caselle intorno |
   |                        |                    | a quella attuale.        |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | MineUncoverSquare      | Senza associazione | In Campo minato, scopre  |
   |                        |                    | la casella attuale.      |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In Campo minato, scopre  |
   |                        |                    | la casella attuale se è  |
   | MineUncoverSweepSquare | enter              | coperta; altrimenti      |
   |                        |                    | scopre tutte quelle      |
   |                        |                    | intorno.                 |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Sposta la                |
   | NextPage               | pagedown,C-f       | visualizzazione attuale  |
   |                        |                    | una pagina in avanti.    |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Fa avanzare il           |
   | NextSolution           | .                  | risolutore di dipendenze |
   |                        |                    | alla prossima soluzione. |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Questo tasto seleziona   |
   | No                     | n^[b]              | il pulsante «no» in      |
   |                        |                    | riquadri di dialogo      |
   |                        |                    | Sì/No.                   |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Seleziona il genitore    |
   | Parent                 | ^                  | dell'elemento            |
   |                        |                    | selezionato in un elenco |
   |                        |                    | gerarchico.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Sposta la                |
   | PrevPage               | pageup,C-b         | visualizzazione attuale  |
   |                        |                    | una pagina indietro.     |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Fa ritornare il          |
   | PrevSolution           | ,                  | risolutore di dipendenze |
   |                        |                    | alla soluzione           |
   |                        |                    | precedente.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Contrassegna il          |
   | Purge                  | _                  | pacchetto attualmente    |
   |                        |                    | selezionato per          |
   |                        |                    | l'eliminazione.          |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Attiva il pulsante       |
   | PushButton             | space,enter        | attualmente selezionato  |
   |                        |                    | o commuta una casella di |
   |                        |                    | spunta.                  |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | Quit                   | q                  | Chiude la vista attuale. |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | QuitProgram            | Q                  | Esce completamente dal   |
   |                        |                    | programma.               |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Rifiuta tutte le azioni  |
   |                        |                    | del risolutore che       |
   | RejectBreakHolds       |                    | infrangono un blocco; è  |
   |                        |                    | equivalente a Risolutore |
   |                        |                    | → Rifiuta modifica       |
   |                        |                    | bloccati.                |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | Refresh                | C-l                | Ridisegna la schermata   |
   |                        |                    | da zero.                 |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Contrassegna un          |
   | Remove                 | -                  | pacchetto per la         |
   |                        |                    | rimozione.               |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Contrassegna il          |
   | ReInstall              | L                  | pacchetto attualmente    |
   |                        |                    | selezionato per la       |
   |                        |                    | reinstallazione.         |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Ripete l'ultima ricerca, |
   | RepeatSearchBack       | N                  | ma cerca nella direzione |
   |                        |                    | opposta.                 |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | ReSearch               | n                  | Ripete l'ultima ricerca. |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Visualizza i pacchetti   |
   | ReverseDependencies    | r                  | che dipendono dal        |
   |                        |                    | pacchetto attualmente    |
   |                        |                    | selezionato.             |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Sposta a destra: per     |
   |                        |                    | esempio, si sposta nel   |
   |                        |                    | menu a destra nella      |
   | Right                  | right,l            | barra dei menu, o sposta |
   |                        |                    | il cursore a destra      |
   |                        |                    | quando si inserisce del  |
   |                        |                    | testo.                   |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Nell'editor di           |
   | SaveHier               | S                  | gerarchia, salva la      |
   |                        |                    | gerarchia attuale.       |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Attiva la funzione di    |
   | Search                 | /                  | «ricerca» dell'elemento  |
   |                        |                    | dell'interfaccia         |
   |                        |                    | attualmente attivo.      |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Attiva la funzione di    |
   |                        |                    | «ricerca all'indietro»   |
   | SearchBack             | \                  | dell'elemento            |
   |                        |                    | dell'interfaccia         |
   |                        |                    | attualmente attivo.      |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In un albero di          |
   | SearchBroken           | b                  | pacchetti, cerca il      |
   |                        |                    | prossimo pacchetto       |
   |                        |                    | difettoso.               |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Segna il pacchetto       |
   | SetAuto                | M                  | attuale come installato  |
   |                        |                    | automaticamente.         |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | In un elenco di          |
   | ShowHideDescription    | D                  | pacchetti, commuta la    |
   |                        |                    | visibilità dell'area     |
   |                        |                    | delle informazioni.      |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Quando viene             |
   |                        |                    | visualizzata una         |
   |                        |                    | soluzione, segna         |
   |                        |                    | l'azione attualmente     |
   | SolutionActionApprove  | a                  | selezionata come         |
   |                        |                    | "approvata" (verrà       |
   |                        |                    | inclusa nelle soluzioni  |
   |                        |                    | future quando            |
   |                        |                    | possibile).              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Quando viene             |
   |                        |                    | visualizzata una         |
   |                        |                    | soluzione, segna         |
   | SolutionActionReject   | r                  | l'azione attualmente     |
   |                        |                    | selezionata come         |
   |                        |                    | "rifiutata" (le          |
   |                        |                    | soluzioni future non la  |
   |                        |                    | conterranno).            |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Espande o comprime       |
   | ToggleExpanded         | enter              | l'albero attualmente     |
   |                        |                    | selezionato in un elenco |
   |                        |                    | gerarchico.              |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   | ToggleMenuActive       | C-m,f10,C-space    | Attiva o disattiva il    |
   |                        |                    | menu principale.         |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Annulla l'ultima azione, |
   |                        |                    | andando indietro fino    |
   |                        |                    | all'avvio di aptitude    |
   | Undo                   | C-_,C-u            | OPPURE all'ultima volta  |
   |                        |                    | che è stato aggiornato   |
   |                        |                    | l'elenco dei pacchetti o |
   |                        |                    | che sono stati           |
   |                        |                    | installati pacchetti.    |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Sposta in alto: ad       |
   |                        |                    | esempio, fa scorrere una |
   | Up                     | up,k               | visualizzazione di testo |
   |                        |                    | in alto o seleziona      |
   |                        |                    | l'elemento precedente in |
   |                        |                    | un elenco.               |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Aggiorna l'elenco dei    |
   | UpdatePackageList      | u                  | pacchetti, se necessario |
   |                        |                    | scaricando i nuovi       |
   |                        |                    | elenchi da Internet.     |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Visualizza le versioni   |
   | Versions               | v                  | disponibili del          |
   |                        |                    | pacchetto attualmente    |
   |                        |                    | selezionato.             |
   |------------------------+--------------------+--------------------------|
   |                        |                    | Questo tasto seleziona   |
   | Yes                    | s ^[b]             | il pulsante «Sì» in      |
   |                        |                    | riquadri di dialogo      |
   |                        |                    | Sì/No.                   |
   |------------------------------------------------------------------------|
   | ^[a] A meno che Aptitude::Display-Planned-Action non sia falsa.        |
   |                                                                        |
   | ^[b] L'associazione predefinita può essere diversa nelle diverse       |
   | localizzazioni.                                                        |
   +------------------------------------------------------------------------+

   In aggiunta ai tasti delle lettere, dei numeri e della punteggiatura, si
   possono creare associazioni con i seguenti tasti «speciali»:

   +------------------------------------------------------------------------+
   |    Nome tasto    |                     Descrizione                     |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | a1               | Il tasto A1.                                        |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | a3               | Il tasto A3.                                        |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | b2               | Il tasto B2.                                        |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | backspace        | Il tasto Backspace.                                 |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | backtab          | Il tasto di tabulazione all'indietro.               |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | begin            | Il tasto Inizio (non Home)                          |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | break            | Il tasto «Pausa».                                   |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | c1               | Il tasto C1.                                        |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | c3               | Il tasto C3.                                        |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | cancel           | Il tasto Cancel.                                    |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | create           | Il tasto Create.                                    |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   |                  | Virgola (,); notare che dato che le virgole vengono |
   | comma            | usate per elencare i tasti, questo è l'unico modo   |
   |                  | di creare un'associazione con una virgola.          |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | command          | Il tasto Command.                                   |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | copy             | Il tasto Copy.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | delete           | Il tasto Canc.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | delete_line      | Il tasto «cancella riga».                           |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | down             | Il tasto freccia «giù».                             |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | end              | Il tasto Fine.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | entry            | Il tasto Invio.                                     |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | exit             | Il tasto Exit.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | f1, f2, ..., f10 | I tasti da F1 a F10.                                |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | find             | Il tasto Trova.                                     |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | home             | Il tasto Home.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | insert           | Il tasto Insert.                                    |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | insert_exit      | Il tasto «insert exit».                             |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | clear            | Il tasto «clear».                                   |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | clear_eol        | Il tasto «clear to end of line».                    |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | clear_eos        | Il tasto «clear to end of screen».                  |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | insert_line      | Il tasto «insert line».                             |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | left             | Il tasto freccia «sinistra».                        |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | mark             | Il tasto Mark.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | message          | Il tasto Messaggio.                                 |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | move             | Il tasto Move.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | next             | Il tasto Next.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | open             | Il tasto Open.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | previous         | Il tasto Previous.                                  |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | print            | Il tasto Stamp.                                     |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | redo             | Il tasto Redo.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | reference        | Il tasto Reference.                                 |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | refresh          | Il tasto Refresh.                                   |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | replace          | Il tasto Replace.                                   |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | restart          | Il tasto Restart.                                   |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | resume           | Il tasto Resume.                                    |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | return           | Il tasto Return.                                    |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | right            | Il tasto freccia «destra».                          |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | save             | Il tasto Save.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | scrollf          | Il tasto «scroll forward».                          |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | scrollr          | Il tasto «scroll backwards».                        |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | select           | Il tasto Select.                                    |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | suspend          | Il tasto Sospendi.                                  |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | pagedown         | Il tasto «Pag Giù».                                 |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | pageup           | Il tasto «Pag Su».                                  |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | space            | Il tasto Spazio.                                    |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | tab              | Il tasto Tab                                        |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | undo             | Il tasto Undo.                                      |
   |------------------+-----------------------------------------------------|
   | up               | Il tasto freccia «su».                              |
   +------------------------------------------------------------------------+

   In aggiunta alle associazioni di tasti globali, è possibile cambiare le
   associazioni di tasti per una parte particolare (o dominio) di aptitude:
   per esempio, per far sì che Tab sia equivalente al tasto freccia destra
   nelle barre di menu, impostare Aptitude::UI::Keybindings::Menubar::Right a
   «tab,right». Sono disponibili i seguenti domini:

   +------------------------------------------------------------------------+
   |    Dominio    |                      Descrizione                       |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   | EditLine      | Usato dai widget per le righe di inserimento, come il  |
   |               | campo di inserimento in un dialogo di «ricerca».       |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   | Menu          | Usato dai menu a tendina.                              |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   | Menubar       | Usato dalla barra dei menu in cima alla schermata.     |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   | Minesweeper   | Usato dalla modalità Campo minato.                     |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   |               | Usato dai prompt a scelta multipla che appaiono se si  |
   | MinibufChoice | è scelto di avere qualche prompt che compare nella     |
   |               | riga di stato.                                         |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   | Pager         | Usato quando si visualizza un file su disco (per       |
   |               | esempio, il testo di aiuto).                           |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   |               | Usato dai pacchetti, alberi di pacchetti, versioni di  |
   | PkgNode       | pacchetti e dipendenze dei pacchetti quando compaiono  |
   |               | negli elenchi dei pacchetti.                           |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   | PkgTree       | Usato dagli elenchi dei pacchetti.                     |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   | Table         | Usato da tabelle di widget (ad esempio, i riquadri di  |
   |               | dialogo).                                              |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   | TextLayout    | Usato da visualizzazioni di testo formattato, come le  |
   |               | descrizioni dei pacchetti.                             |
   |---------------+--------------------------------------------------------|
   |               | Usato da tutte le visualizzazioni ad albero (inclusi   |
   | Tree          | gli elenchi dei pacchetti, per i quali può essere      |
   |               | scavalcato da PkgTree).                                |
   +------------------------------------------------------------------------+

  Personalizzare il colore e lo stile dei testi

   I colori e gli stili visivi usati da aptitude per visualizzare il testo
   possono essere grandemente personalizzati. Ogni elemento visivo ha uno
   «stile» associato che descrive i particolari colori e attributi visivi che
   vengono usati per visualizzare quell'elemento. Gli stili hanno la forma di
   un elenco di impostazioni per colori e attributi. Questo elenco non è
   necessariamente esaustivo; se alcuni colori o attributi non sono
   espressamente specificati, i loro valori verranno presi dal contesto
   visivo circostante. Di fatto, la maggior parte degli elementi visivi ha in
   modo predefinito uno stile «vuoto».

   Si può cambiare il contenuto di uno stile creando un gruppo di
   configurazione con lo stesso nome nel file di configurazione di apt o
   aptitude. Per esempio, lo stile «MenuBorder» viene usato per disegnare il
   bordo grafico intorno ai menu a tendina. In modo predefinito, questo bordo
   viene disegnato in grassetto e in bianco su sfondo blu. Mettendo nel file
   di configurazione il testo seguente, si cambia il bordo in bianco su
   sfondo ciano:

 Aptitude::UI::Styles {
   MenuBorder {fg white; bg cyan; set bold;};
 };

   Come si può vedere, un gruppo di configurazione per uno stile consiste di
   una sequenza di istruzioni. Le classi generali di istruzioni sono:

   fg colore

           Imposta il testo in primo piano al colore specificato. Per un
           elenco dei colori che aptitude riconosce, vedere in seguito.

   bg colore

           Imposta lo sfondo del testo al colore specificato. Per un elenco
           dei colori che aptitude riconosce, vedere in seguito.

   set attributo

           Abilita l'attributo di testo specificato. Per un elenco degli
           attributi di testo che aptitude riconosce, vedere in seguito.

   clear attributo

           Disabilita l'attributo di testo specificato. Per un elenco degli
           attributi di testo che aptitude riconosce, vedere in seguito.

   flip attributo

           Commuta lo stato dell'attributo di testo specificato: se è
           abilitato nell'elemento circostante, viene disabilitato e
           viceversa. Per un elenco degli attributi di testo che aptitude
           riconosce, vedere in seguito.

   I colori che aptitude riconosce sono black, blue, cyan, green, magenta,
   red, white e yellow^[20]. In aggiunta, si può specificare il valore
   default al posto di un colore di sfondo, per usare lo sfondo predefinito
   del terminale (può essere il colore predefinito, un file immagine o
   persino «trasparente»). Gli stili che aptitude riconosce sono:

   blink

           Abilita il testo lampeggiante.

   bold

           Rende il colore di primo piano del testo (o il colore di sfondo se
           è abilitato il video inverso) più luminoso.

   dim

           In alcuni terminali può rendere il testo extra-debole. Non è stato
           osservato alcun effetto sui terminali Linux comuni.

   reverse

           Scambia i colori di primo piano e di sfondo. Molti elementi visivi
           commutano questo attributo per ottenere la normale evidenziazione.

   standout

           Abilita «la migliore modalità di evidenziazione per il terminale».
           Nei terminali X è simile, ma non identico, al video inverso; il
           comportamento negli altri terminali è variabile.

   underline

           Abilita il testo sottolineato.

   Si possono selezionare più attributi contemporaneamente, separandoli con
   virgole; ad esempio, set bold,standout;.

   [Nota] Nota
          Come accennato in precedenza, l'interpretazione degli stili così
          come degli attributi di testo è fortemente dipendente dal
          terminale. Può essere necessario sperimentare un po' per capire
          esattamente ciò che alcune impostazioni fanno sul proprio
          terminale.

   In aptitude è possibile personalizzare i seguenti stili:

   Figura 2.14. Stili personalizzabili in aptitude

 +-----------------------------------------------------------------------------+
 |          Stile           |  Predefinito  |           Descrizione            |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |Bullet                    |fg yellow; set |Lo stile dei puntini negli elenchi|
 |                          |bold;          |puntati.                          |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile delle versioni più       |
 |                          |               |recenti del pacchetto nella vista |
 |                          |               |del changelog. Notare che aptitude|
 |ChangelogNewerVersion     |set bold;      |evidenzia le versioni più recenti |
 |                          |               |del pacchetto solo se è installato|
 |                          |               |il pacchetto                      |
 |                          |               |libparse-debianchangelog-perl.    |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |Default                   |fg white; bg   |Lo stile di base della schermata. |
 |                          |black;         |                                  |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |DepBroken                 |fg black; bg   |Lo stile per le dipendenze non    |
 |                          |red;           |soddisfatte.                      |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg black; bg   |Lo stile delle voci di menu che   |
 |DisabledMenuEntry         |blue; set dim; |sono disabilitate e non possono   |
 |                          |               |essere usate.                     |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile usato per indicare che un|
 |DownloadHit               |fg black; bg   |file è stato «toccato»: cioè non è|
 |                          |green;         |stato modificato dall'ultima volta|
 |                          |               |che è stato scaricato.            |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |DownloadProgress          |fg blue; bg    |Lo stile dell'indicatore di       |
 |                          |yellow;        |avanzamento per uno scaricamento. |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg white; bg   |Lo stile degli editor di riga (per|
 |EditLine                  |black; clear   |esempio, la riga di inserimento   |
 |                          |reverse;       |nel dialogo «Cerca»).             |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |Error                     |fg white; bg   |Lo stile dei messaggi di errore.  |
 |                          |red; set bold; |                                  |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |Header                    |fg white; bg   |Lo stile delle intestazioni delle |
 |                          |blue; set bold;|schermate.                        |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg white; bg   |Lo stile del nome del menu        |
 |HighlightedMenuBar        |blue; set      |attualmente selezionato nella     |
 |                          |bold,reverse;  |barra dei menu.                   |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg white; bg   |Lo stile della scelta attualmente |
 |HighlightedMenuEntry      |blue; set      |selezionata in un menu.           |
 |                          |bold,reverse;  |                                  |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg yellow; bg  |Lo stile del dialogo usato per    |
 |MediaChange               |red; set bold; |chiedere all'utente di inserire un|
 |                          |               |nuovo CD.                         |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |MenuBar                   |fg white; bg   |Lo stile della barra dei menu.    |
 |                          |blue; set bold;|                                  |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |MenuBorder                |fg white; bg   |Lo stile dei bordi che circondano |
 |                          |blue; set bold;|un menu a tendina.                |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |MenuEntry                 |fg white; bg   |Lo stile di ogni voce in un menu a|
 |                          |blue;          |tendina.                          |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |MineBomb                  |fg red; set    |Lo stile delle bombe in Campo     |
 |                          |bold;          |minato.                           |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei bordi disegnati      |
 |MineBorder                |set bold;      |intorno a una tavola di Campo     |
 |                          |               |minato.                           |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |MineFlag                  |fg red; set    |Lo stile delle bandierine in Campo|
 |                          |bold;          |minato.                           |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |MineNumberN               |Vario          |Lo stile del numero N in Campo    |
 |                          |               |minato; N è compreso tra 0 e 8.   |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg white; bg   |Il colore usato per visualizzare  |
 |MultiplexTab              |blue;          |le «schede» diverse da quella     |
 |                          |               |attualmente selezionata.          |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg blue; bg    |Il colore usato per visualizzare  |
 |MultiplexTabHighlighted   |white;         |la «scheda» attualmente           |
 |                          |               |selezionata.                      |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg red; flip   |Lo stile dei pacchetti nell'elenco|
 |PkgBroken                 |reverse;       |dei pacchetti che hanno dipendenze|
 |                          |               |non soddisfatte.                  |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti evidenziati|
 |PkgBrokenHighlighted      |fg red;        |nell'elenco dei pacchetti che     |
 |                          |               |hanno dipendenze non soddisfatte. |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti che non    |
 |PkgNotInstalled           |               |sono attualmente installati e che |
 |                          |               |non verranno installati.          |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti evidenziati|
 |PkgNotInstalledHighlighted|               |che non sono attualmente          |
 |                          |               |installati e che non verranno     |
 |                          |               |installati.                       |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti che sono   |
 |PkgIsInstalled            |set bold;      |attualmente installati e per i    |
 |                          |               |quali non è pianificata alcuna    |
 |                          |               |azione.                           |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti evidenziati|
 |PkgIsInstalledHighlighted |set bold; flip |che sono attualmente installati e |
 |                          |reverse;       |per i quali non è pianificata     |
 |                          |               |alcuna azione.                    |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti nell'elenco|
 |PkgToDowngrade            |set bold;      |dei pacchetti che verranno        |
 |                          |               |retrocessi.                       |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |set bold; flip |Lo stile dei pacchetti evidenziati|
 |PkgToDowngradeHighlighted |reverse        |nell'elenco dei pacchetti che     |
 |                          |               |verranno retrocessi.              |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |PkgToHold                 |fg white; flip |Lo stile dei pacchetti nell'elenco|
 |                          |reverse;       |dei pacchetti che sono bloccati.  |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti evidenziati|
 |PkgToHoldHighlighted      |fg white;      |nell'elenco dei pacchetti che sono|
 |                          |               |bloccati.                         |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti nell'elenco|
 |PkgToInstall              |fg green; flip |dei pacchetti che verranno        |
 |                          |reverse;       |installati (non aggiornati) o     |
 |                          |               |reinstallati.                     |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti evidenziati|
 |PkgToInstallHighlighted   |fg green;      |nell'elenco dei pacchetti che     |
 |                          |               |verranno installati (non          |
 |                          |               |aggiornati) o reinstallati.       |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg magenta;    |Lo stile dei pacchetti nell'elenco|
 |PkgToRemove               |flip reverse;  |dei pacchetti che saranno rimossi |
 |                          |               |o eliminati.                      |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti evidenziati|
 |PkgToRemoveHighlighted    |fg magenta;    |nell'elenco dei pacchetti che     |
 |                          |               |saranno rimossi o eliminati.      |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg cyan; flip  |Lo stile dei pacchetti nell'elenco|
 |PkgToUpgrade              |reverse;       |dei pacchetti che verranno        |
 |                          |               |aggiornati.                       |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile dei pacchetti evidenziati|
 |PkgToUpgradeHighlighted   |fg cyan;       |nell'elenco dei pacchetti che     |
 |                          |               |verranno aggiornati.              |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |               |Lo stile degli indicatori di      |
 |Progress                  |fg blue; bg    |avanzamento come quello che       |
 |                          |yellow;        |compare mentre viene caricata la  |
 |                          |               |cache dei pacchetti.              |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |SolutionActionApproved    |bg green;      |Lo stile delle azioni approvate in|
 |                          |               |una soluzione.                    |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |SolutionActionRejected    |bg red;        |Lo stile delle azioni rifiutate in|
 |                          |               |una soluzione.                    |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |Status                    |fg white; bg   |Lo stile delle righe di stato in  |
 |                          |blue; set bold;|basso nella schermata.            |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |TreeBackground            |               |Il colore di base di tutti gli    |
 |                          |               |elenchi e gli alberi visivi.      |
 |--------------------------+---------------+----------------------------------|
 |                          |fg red; bg     |Il colore usato per visualizzare  |
 |TrustWarning              |black; set     |avvertimenti sulla fiducia nei    |
 |                          |bold;          |pacchetti.                        |
 +-----------------------------------------------------------------------------+

  Personalizzare la disposizione della visualizzazione

   È possibile riorganizzare l'elenco dei pacchetti di aptitude facendo le
   oppurtune modifiche al file di configurazione.

    Elementi della visualizzazione

   La disposizione è memorizzata nel gruppo di configurazioni
   Aptitude::UI::Default-Package-View e consiste di un elenco di elementi
   della visualizzazione:

 Nome Tipo {
   Row riga;
   Column colonna;
   Width larghezza;
   Height altezza;

   opzioni aggiuntive...
 };

   Questo crea un elemento della visualizzazione chiamato Nome; il tipo
   dell'elemento creato viene determinato da Tipo. Le opzioni Row, Column,
   Width e Height devono essere presenti; esse determinano dove viene
   posizionato l'elemento visualizzato. (Vedere più avanti per una
   spiegazione dettagliata su come vengano disposti gli elementi
   visualizzati.)

   Per esempi su come modificare la disposizione della visualizzazione,
   vedere le definizioni dei temi nel file
   /usr/share/aptitude/aptitude-defaults.

   Sono disponibili i seguenti tipi di elementi per la visualizzazione:

   Description

           Questo elemento della visualizzazione contiene l'«area delle
           informazioni» (tipicamente una descrizione del pacchetto
           attualmente selezionato).

           L'opzione PopUpDownKey fornisce il nome di un comando della
           tastiera che farà sì che l'elemento della visualizzazione sia
           mostrato o nascosto. Per esempio, se la si imposta a
           ShowHideDescription si dà all'elemento di visualizzazione attuale
           lo stesso comportamento dell'area delle informazioni predefinita.
           L'opzione PopUpDownLinked fornisce il nome di un altro elemento
           della visualizzazione; l'elemento attuale viene mostrato o
           nascosto ogni volta che lo è l'altro elemento.

   MainWidget

           Questo è un segnaposto per l'elemento «principale» della
           visualizzazione: tipicamente è l'elenco dei pacchetti. Una
           disposizione della visualizzazione deve contenere esattamente un
           elemento MainWidget: né di più, né di meno.

   Static

           Una regione della schermata che visualizza del testo,
           eventualmente contenente codici di formattazione come descritti in
           sezione chiamata «Personalizzare la visualizzazione dei
           pacchetti». Il testo da visualizzare può essere specificato
           nell'opzione Columns oppure può essere memorizzato in un'altra
           variabile di configurazione specificata nell'opzione ColumnsCfg.
           Il colore del testo è determinato dal colore indicato dall'opzione
           Color.

           Gli elementi Static possono essere visualizzati e nascosti nello
           stesso modo di quelli Description, usando le opzioni PopUpDownKey
           e PopUpDownLinked.

    Posizionamento degli elementi della visualizzazione

   Gli elementi della visualizzazione sono organizzati in una «tabella».
   L'angolo superiore sinistro di un elemento è nella cella specificata dalle
   sue opzioni Row e Column (tipicamente a partire dalla riga 0 e colonna 0,
   ma ciò non è necessario). La larghezza in celle di un elemento viene
   specificata dalla sua opzione Width e la sua altezza dall'opzione Height.

   Una volta che gli elementi della visualizzazione sono stati disposti e gli
   è stata assegnata la quantità iniziale di spazio sulla schermata, è
   probabile che ci sia dello spazio avanzato. Se c'è dello spazio in più in
   verticale, ad ogni riga che contiene un elemento della visualizzazione la
   cui opzione RowExpand è impostata a true viene assegnata una porzione
   dello spazio in più; analogamente, se c'è dello spazio in più in
   orizzontale, ad ogni colonna contenente un elemento della visualizzazione
   la cui opzione ColExpand è impostata a true viene assegnata una porzione
   dello spazio in più.

   Nel caso che non ci sia spazio a sufficienza, ogni riga e colonna i cui
   widget hanno tutti le opzioni RowShrink o ColShrink impostate a true viene
   ristretta. Se ciò non basta, tutte le righe e le colonne vengono ristrette
   per restare all'interno dello spazio disponibile.

   Se un elemento di visualizzazione non è espanso, ma la sua riga o colonna
   lo è, il suo allineamento è determinato dalle opzioni RowAlign e ColAlign.
   Impostandole a Left, Right, Top, Bottom o Center si indica a aptitude dove
   posizionare l'elemento all'interno della riga o della colonna.

   Ad esempio, il gruppo di configurazione seguente crea un elemento statico
   chiamato «Header», che è largo tre celle ed espandibile in orizzontale, ma
   non in verticale. Ha lo stesso colore delle altre righe header e usa il
   formato di visualizzazione standard delle righe header.

 Header Static {
   Row 0;
   Column 0;
   Width 3;
   Height 1;

   ColExpand true;
   ColAlign Center;

   RowAlign Center;

   Color ScreenHeaderColor;
   ColumnsCfg HEADER;
 };

    Guida di riferimento per le opzioni per la disposizione della
    visualizzazione

   Per gli elementi della visualizzazione sono disponibili le seguenti
   opzioni:

   ColAlign allineamento;

           allineamento deve essere uno tra Left, Right o Center. Se la riga
           contenente l'attuale elemento di visualizzazione è più larga
           dell'elemento stesso e ColExpand è false, allora l'elemento viene
           posizionato all'interno della riga in base al valore di
           allineamento.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           predefinito Left.

   ColExpand true|false;

           Se questa opzione è impostata a true, alla colonna contenente
           questo elemento della visualizzazione sarà assegnata una porzione
           dello spazio orizzontale disponibile in più.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           predefinito false.

   Color nomecolore;

           Questa opzione si applica agli elementi Static. nomecolore è il
           nome di un colore (ad esempio, ScreenStatusColor) che deve essere
           usato come colore «predefinito» per questo elemento della
           visualizzazione.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           predefinito DefaultWidgetBackground.

   ColShrink true|false;

           Se questa opzione è impostata a true per ogni elemento in una
           colonna e non c'è spazio orizzontale sufficiente, la colonna viene
           ristretta di quanto è necessario per rientrare nello spazio
           disponibile. Notare che una colonna può essere ristretta anche se
           ColShrink è false; questo indica semplicemente ad aptitude che
           deve cercare di restringere una colonna particolare prima delle
           altre.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           predefinito false.

   Column colonna;

           Specifica la colonna più a sinistra contenente questo elemento
           della visualizzazione.

   Columns formato;

           Questa opzione si applica agli elementi di visualizzazione Static
           per i quali non è impostata l'opzione ColumnsCfg. Imposta i
           contenuti visualizzazti dell'elemento di stato; è una stringa di
           formato come descritta in sezione chiamata «Personalizzare la
           visualizzazione dei pacchetti».

   ColumnsCfg HEADER|STATUS|nome;

           Questa opzione si applica agli elementi della visualizzazione
           Static. Imposta il formato di visualizzazione dell'elemento
           attuale al valore di un'altra variabile di configurazione: se è
           HEADER o STATUS, vengono usate rispettivamente le opzioni
           Aptitude::UI::Package-Header-Format e
           Aptitude::UI::Package-Status-Format; altrimenti viene usata
           l'opzione nome.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           dell'opzione Columns per controllare i contenuti dell'elemento
           statico.

   Height altezza;

           Specifica l'altezza dell'attuale elemento della visualizzazione.

   PopUpDownKey comando;

           Questa opzione si applica agli elementi della visualizzazione
           Description e Static.

           comando è il nome di un comando di tastiera (ad esempio,
           ShowHideDescription). Quando viene premuto questo tasto,
           l'elemento della visualizzazione viene nascosto se era visibile e
           mostrato se era nascosto.

   PopUpDownLinked elemento;

           Questa opzione si applica agli elementi della visualizzazione
           Description e Static.

           elemento è il nome di un elemento della visualizzazione. Quando
           elemento è visualizzato, anche l'elemento attuale viene
           visualizzato; quando elemento è nascosto, anche l'elemento attuale
           viene nascosto.

   Row riga;

           Specifica la riga più in alto contenente questo elemento della
           visualizzazione.

   RowAlign allineamento;

           allineamento deve essere uno tra Top, Bottom o Center. Se la riga
           contenente l'attuale elemento di visualizzazione è più alta
           dell'elemento stesso e RowExpand è false, allora l'elemento viene
           posizionato all'interno della riga in base al valore di
           allineamento.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           predefinito Top.

   RowExpand true|false;

           Se questa opzione è impostata a true, alla riga contenente questo
           elemento della visualizzazione sarà assegnata una porzione dello
           spazio verticale disponibile in più.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           predefinito false.

   RowShrink true|false;

           Se questa opzione è impostata a true per ogni elemento in una riga
           e non c'è spazio verticale sufficiente, la riga viene ristretta di
           quanto è necessario per rientrare nello spazio disponibile. Notare
           che una riga può essere ristretta anche se RowShrink è false;
           questo indica semplicemente ad aptitude che deve cercare di
           restringere una riga particolare prima delle altre.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           predefinito false.

   Visible true|false;

           Se impostato a false, questo elemento della visualizzazione è
           inizialmente nascosto. Presumibilmente è utile solo se usato
           insieme a PopUpDownKey o PopUpDownLinked.

           Se questa opzione non è presente, viene usato il valore
           predefinito true.

   Width larghezza;

           Specifica la larghezza dell'attuale elemento della
           visualizzazione.

  Guida di riferimento per il file di configurazione

    Formato del file di configurazione

   Nella sua forma base, il file di configurazione di aptitude è un elenco di
   opzioni e dei loro valori. Ogni riga del file deve essere nella forma
   «Opzione Valore;»: per esempio, la riga seguente nel file di
   configurazione imposta l'opzione Aptitude::Theme a «Dselect».

 Aptitude::Theme "Dselect";

   Un'opzione può «contenere» altre opzioni se sono scritte tra parentesi
   graffe tra l'opzione e il punto e virgola che viene dopo, in questo modo:

 Aptitude::UI {
   Package-Status-Format "";
   Package-Display-Format "";
 };

   Un'opzione che contiene altre opzioni è a volte chiamata gruppo. In
   effetti, i due punti doppi che sono presenti nei nomi delle opzioni sono
   in realtà un modo abbreviato per indicare una relazione di contenimento:
   l'opzione Aptitude::UI::Default-Grouping è contenuta nel gruppo
   Aptitude::UI che è, a sua volta, contenuto nel gruppo Aptitude. Perciò, se
   lo si desidera, si può impostare questa opzione a "" nel modo seguente:

 Aptitude {
   UI {
     Default-Grouping "";
   };
 };

   Per maggiori informazioni sul formato del file di configurazione, vedere
   la pagina di manuale apt.conf(5).

    Posizione dei file di configurazione

   La configurazione di aptitude viene letta dalle fonti seguenti, in ordine:

    1. Opzioni del file di configurazione specificate sulla riga di comando.

    2. Il file di configurazione dell'utente: ~/.aptitude/config. Questo file
       viene sovrascritto quando l'utente modifica le impostazioni nel menu
       Opzioni.

    3. Il file di configurazione di sistema: /etc/apt/apt.conf.

    4. I file con i frammenti di configurazione di sistema:
       /etc/apt/apt.conf.d/*.

    5. Il file specificato dalla variabile d'ambiente APT_CONFIG (se
       presente).

    6. I valori predefiniti memorizzati in
       /usr/share/aptitude/aptitude-defaults.

    7. I valori predefiniti incorporati in aptitude.

   Quando un'opzione viene controllata, queste sono, nell'ordine, le fonti
   cercate e viene usata la prima che fornisce un valore per l'opzione. Ad
   esempio, impostando un'opzione in /etc/apt/apt.conf si scavalcano i valori
   predefiniti di aptitude per quell'opzione, ma non le impostazioni
   dell'utente in ~/.aptitude/config.

    Opzioni di configurazione disponibili

   aptitude usa le seguenti opzioni di configurazione. Notare che queste non
   sono le uniche opzioni di configurazione disponibili; le opzioni usate dal
   sistema apt sottostante non sono elencate qui. Vedere le pagine di manuale
   apt(8) e apt.conf(5) per informazioni sulle opzioni di apt.

   Opzione: Apt::AutoRemove::RecommendsImportant
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, allora aptitude non considera i
   pacchetti come inutilizzati (e quindi non li rimuove automaticamente)
   fintanto che un qualunque pacchetto installato li raccomanda, anche se
   Apt::Install-Recommends è false. Per maggiori informazioni, vedere sezione
   chiamata «Gestire i pacchetti installati automaticamente».
   Opzione: Apt::AutoRemove::SuggestsImportant
   Predefinito: true
   Descrizione: Se quest'opzione è true, allora aptitude non considera i
   pacchetti come inutilizzati (e quindi non li rimuove automaticamente)
   fintanto che un qualunque pacchetto installato li suggerisce. Per maggiori
   informazioni vedere sezione chiamata «Gestire i pacchetti installati
   automaticamente».
   Opzione: Apt::Get::List-Cleanup
   Predefinito: true
   Descrizione: Un sinonimo di Apt::List-Cleanup. Se una di queste opzioni è
   impostata a false, aptitude non elimina i vecchi file degli elenchi dei
   pacchetti dopo aver scaricato un nuovo insieme di elenchi di pacchetti.
   Opzione: Apt::List-Cleanup
   Predefinito: true
   Descrizione: Un sinonimo di Apt::Get::List-Cleanup. Se una di queste
   opzioni è impostata a false, aptitude non elimina i vecchi file degli
   elenchi dei pacchetti dopo aver scaricato un nuovo insieme di elenchi di
   pacchetti.
   Opzione: Apt::Install-Recommends
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true e Aptitude::Auto-Install è true,
   allora ogni volta che si contrassegna un pacchetto per l'installazione
   anche i pacchetti che esso raccomanda vengono contrassegnati da aptitude
   per l'installazione. Inoltre, se questa opzione è true aptitude non
   considera i pacchetti come inutilizzati (e quindi non li rimuove
   automaticamente) fintanto che un qualsiasi pacchetto installato li
   raccomanda. Per maggiori informazioni, vedere sezione chiamata «Gestire i
   pacchetti installati automaticamente» e sezione chiamata «Risoluzione
   immediata delle dipendenze».
   Opzione: Aptitude::Allow-Null-Upgrade
   Predefinito: false
   Descrizione: Normalmente, se si cerca di avviare un giro di installazioni
   quando non ci sono azioni da effettuare, aptitude stampa un avvertimento e
   torna all'elenco dei pacchetti. Se questa opzione è true, aptitude
   prosegue nella schermata di anteprima ogni volta che ci sono pacchetti
   aggiornabili, invece di mostrare un messaggio sul comando Azioni →
   Aggiorna tutti i pacchetti (U).
   Opzione: Aptitude::Always-Use-Safe-Resolver
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, le azioni da riga di comando di
   aptitude, usano sempre un risolutore di dipendenze «sicuro», come se fosse
   stata passata l'opzione --safe-resolver nella riga di comando.
   Opzione: Aptitude::Autoclean-After-Update
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude ripulisce i file obsoleti
   (vedere Azioni → Cancella i file vecchi) ogni volta che si aggiorna
   l'elenco dei pacchetti).
   Opzione: Aptitude::Auto-Fix-Broken
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è false, aptitude chiede il permesso prima
   di cercare di correggere un qualsiasi pacchetto difettoso.
   Opzione: Aptitude::Auto-Install
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude cerca automaticamente di
   soddisfare le dipendenze di un pacchetto quando questo viene
   contrassegnato per l'installazione o l'aggiornamento.
   Opzione: Aptitude::Auto-Install-Remove-Ok
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude rimuove automaticamente i
   pacchetti in conflitto quando si contrassegna un pacchetto per
   l'installazione o l'aggiornamento. Normalmente questi conflitti vengono
   marcati ed è necessario gestirli a mano.
   Opzione: Aptitude::Auto-Upgrade
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude contrassegna
   automaticamente tutti i pacchetti aggiornabili per l'aggiornamento
   all'avvio del programma, come se si fosse usato il comando Azioni →
   Aggiorna tutti i pacchetti (U).
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Always-Prompt
   Predefinito: false
   Descrizione: In modalità a riga di comando, se questa è impostata,
   aptitude chiede sempre prima di iniziare a installare o rimuovere
   pacchetti, anche se l'interazione verrebbe normalmente saltata. È
   equivalente all'opzione -P per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Assume-Yes
   Predefinito: false
   Descrizione: In modalità a riga di comando, se questa opzione è true,
   aptitude si comporta come se l'utente avesse risposto «sì» ad ogni
   domanda, saltando la maggior parte dei prompt. È equivalente all'opzione
   -y per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Disable-Columns
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione viene abilitata, i risultati delle ricerche
   dalla riga di comando (effettuate con aptitude search) non vengono
   formattati in colonne a larghezza fissa o troncati alla larghezza della
   schermata. È equivalente all'opzione --disable-columns per la riga di
   comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Download-Only
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, se questa opzione è true,
   aptitude scarica i file dei pacchetti ma non li installa. È equivalente
   all'opzione -d per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Fix-Broken
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, se questa opzione è true,
   aptitude è più aggressivo quando cerca di risolvere le dipendenze dei
   pacchetti difettosi. È equivalente all'opzione -f per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Versions-Group-By
   Predefinito: Impostata a auto, none, package o source-package per
   controllare se e come l'output di aptitude versions venga raggruppato. È
   equivalente all'opzione --group-by per la riga di comando. (Vedere la sua
   documentazione per un'ulteriore descrizione del significato dei suoi
   valori).
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Ignore-Trust-Violations
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, fa sì che aptitude ignori
   l'installazione dei pacchetti non fidati. È un sinonimo di
   Apt::Get::AllowUnauthenticated.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Package-Display-Format
   Predefinito: %c%a%M %p# - %d#
   Descrizione: Questa è una stringa di formato, come descritto in sezione
   chiamata «Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti», che viene
   usata per visualizzare i risultati di una ricerca dalla riga di comando. È
   equivalente all'opzione -F per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Package-Display-Width
   Predefinito:
   Descrizione: Questa opzione specifica la larghezza in caratteri alla quale
   devono essere formattati i risultati delle ricerche dalla riga di comando.
   Se è vuota (come predefinito, cioè ""), i risultati delle ricerche vengono
   formattati in base alla dimensione attuale del terminale, o per una
   schermata a 80 colonne se la dimensione del terminale non può essere
   determinata.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Progress::Percent-On-Right
   Predefinito: false
   Descrizione: Questa opzione controlla se gli indicatori di avanzamento
   della riga di comando visualizzino la percentuale alla sinistra della
   schermata, nello stesso stile di apt-get, oppure sul lato destro
   (impostazione predefinita). Questa opzione non ha effetto sugli indicatori
   di avanzamento degli scaricamenti.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Progress::Retain-Completed
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questo valore è false, allora gli indicatori di
   avanzamento della riga di comando vengono cancellati e sovrascritti una
   volta che il compito che rappresentano è stato completato. Se è true,
   vengono lasciati sul terminale. Questa opzione non ha effetto sugli
   indicatori di avanzamento degli scaricamenti.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Request-Strictness
   Predefinito: 10000
   Descrizione: Quando è eseguito in modalità a riga di comando, se si
   verificano problemi di dipendenze, aptitude aggiunge questo valore al
   punteggio del risolutore dei problemi per ciascuna azione esplicitamente
   richiesta dall'utente.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Resolver-Debug
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, se questa opzione è true,
   aptitude visualizzerà informazioni estremamente dettagliate mentre cerca
   di risolvere le dipendenze non soddisfatte. Come suggerisce il nome,
   questa opzione è principalmente pensata per facilitare il debug del
   risolutore di problemi.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Resolver-Dump
   Predefinito:
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, se è necessario risolvere
   dipendenze non soddisfatte e questa opzione è impostata al nome di un file
   scrivibile, viene fatto il dump dello stato del risolutore in questo file
   prima di effettuare ogni elaborazione.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Resolver-Show-Steps
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, allora una soluzione di dipendenze
   viene mostrata in forma di una sequenza di risoluzioni di dipendenze
   singole; ad esempio, «wesnoth dipende da wesnoth-data (=1.2.4-1) ->
   installare wesnoth-data 1.2.4-1 (unstable)». Per passare da una modalità
   di visualizzazione all'altra, premere o al prompt «Accettare questa
   soluzione?».
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Show-Deps
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, se questa opzione è true,
   aptitude mostra un breve riassunto delle dipendenze (se ce ne sono)
   relative allo stato di un pacchetto. È equivalente all'opzione -D per la
   riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Show-Size-Changes
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, se questa opzione è true,
   aptitude mostra la variazione attesa nella quantità di spazio usata da
   ciascun pacchetto. È equivalente all'opzione -Z per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Why-Display-Mode
   Predefinito: no-summary
   Descrizione: Questa opzione imposta il valore predefinito per l'opzione
   --show-summary della riga di comando. Vedere la documentazione di
   --show-summary per un elenco dei valori permessi per questa opzione e per
   il loro significato.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Show-Versions
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, se questa opzione è true,
   aptitude mostra la versione di un pacchetto che sta per essere installata
   o rimossa. È equivalente all'opzione -V per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Show-Why
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, se questa opzione è true,
   aptitude mostra i pacchetti installati manualmente che richiedono ciascun
   pacchetto installato automaticamente, oppure i pacchetti installati
   manualmente che causano un conflitto con ciascun pacchetto automaticamente
   rimosso. È equivalente all'opzione -W per la riga di comando e mostra le
   stesse informazioni a cui si può accedere usando aptitude why o premendo i
   in un elenco di pacchetti.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Version-Display-Format
   Predefinito: %c%a%M %p# %t %i
   Descrizione: Questa è una stringa di formato, come descritto in sezione
   chiamata «Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti», che viene
   usata per visualizzare l'output di aptitude version. È equivalente
   all'opzione -F per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Versions-Show-Package-Names
   Predefinito: Impostata a always, auto o never per controllare quando
   vengono visualizzati i nomi dei pacchetti nell'output di aptitude
   versions. È equivalente all'opzione --show-package-names per la riga di
   comando (vedere la sua documentazione per un'ulteriore descrizione del
   significato dei valori).
   Opzione: Aptitude::Safe-Resolver::Show-Resolver-Actions
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è abilitata allora, quando il risolutore di
   dipendenze «sicuro» è stato attivato con --safe-resolver o perché l'azione
   nella riga di comando è safe-upgrade, visualizza un riassunto delle azioni
   prese dal risolutore prima di mostrare l'anteprima di installazione. È
   equivalente all'opzione --show-resolver-actions per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::Screenshot::IncrementalLoadLimit
   Predefinito: 16384
   Descrizione: La dimensione minima in byte alla quale aptitude inizia a
   mostrare le istantanee in modo incrementale. Al di sotto di questa
   dimensione le istantanee non compaiono fino a che non sono completamente
   scaricate.
   Opzione: Aptitude::Screenshot::Cache-Max
   Predefinito: 4194304
   Descrizione: Il numero massimo di byte di dati di istantanee che aptitude
   conserva in memoria per le istantanee che non sono attualmente
   visualizzate. Il valore predefinito è quattro megabyte.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Simulate
   Predefinito: false
   Descrizione: Questa opzione è deprecata; usare invece Aptitude::Simulate.
   Nella modalità a riga di comando fa sì che aptitude mostri solo le azioni
   che sarebbero effettuate (invece di effettuarle davvero); nell'interfaccia
   visuale, fa sì che aptitude si avvii in modalità in sola lettura
   indipendentemente dal fatto che si sia root o meno. È equivalente
   all'opzione -s per la riga di comando.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Verbose
   Predefinito: 0
   Descrizione: Controlla quanto è prolissa la modalità a riga di comando di
   aptitude. Ogni occorrenza dell'opzione -v nella riga di comando incrementa
   questo valore di 1.
   Opzione: Aptitude::CmdLine::Visual-Preview
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude entra nella sua
   interfaccia visuale per mostrare l'anteprima di un giro di installazioni e
   per scaricare i pacchetti.
   Opzione: Aptitude::Delete-Unused
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, i pacchetti automaticamente
   installati che non sono più necessari vengono rimossi automaticamente. Per
   maggiori informazioni, vedere sezione chiamata «Gestire i pacchetti
   installati automaticamente».
   Opzione: Aptitude::Delete-Unused-Pattern
   Predefinito:
   Descrizione: Alias deprecato per Aptitude::Keep-Unused-Pattern. Se
   Aptitude::Keep-Unused-Pattern non è impostata o è impostata ad una stringa
   vuota, il valore di questa opzione di configurazione lo sovrascriverà.
   Altrimenti, Aptitude::Delete-Unused-Pattern viene ignorato.
   Opzione: Aptitude::Display-Planned-Action
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude mostra una schermata di
   anteprima prima di effettuare realmente le azioni che sono state
   richieste.
   Opzione: Aptitude::Forget-New-On-Install
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude pulisce l'elenco dei nuovi
   pacchetti ogni volta che vengono installati, aggiornati o rimossi
   pacchetti, così come se si fosse usato il comando Azioni → Dimentica i
   nuovi pacchetti (f).
   Opzione: Aptitude::Forget-New-On-Update
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude pulisce l'elenco dei nuovi
   pacchetti ogni volta che l'elenco dei pacchetti viene aggiornato, come se
   si fosse usato il comando Azioni → Dimentica i nuovi pacchetti (f).
   Opzione: Aptitude::Get-Root-Command
   Predefinito: su:/bin/su
   Descrizione: Questa opzione imposta il comando esterno che aptitude usa
   per passare all'utente root (vedere sezione chiamata «Diventare root»). È
   nella forma protocollo:comando. protocollo deve essere uno tra su o sudo;
   determina come aptitude invoca il programma quando vuole acquisire i
   privilegi di root. Se protocollo è su, allora per diventare root viene
   usato «comando -c argomenti»; altrimenti, aptitude usa «comando
   argomenti». La prima parola in comando è il nome del programma che deve
   essere invocato; le parole restanti sono trattate come argomenti per quel
   programma.
   Opzione: Aptitude::Ignore-Old-Tmp
   Predefinito: false
   Descrizione: Le vecchie versioni di aptitude creavano una directory
   ~/.aptitude/.tmp che non è più necessaria. Se la directory esiste e
   Aptitude::Ignore-Old-Tmp è true, aptitude chiede se rimuovere tale
   directory. Questa opzione viene automaticamente impostata a true dopo che
   si è risposto. Al contrario, se la directory non esiste, questa opzione
   viene impostata a false in modo da avvisare l'utente se ricompare.
   Opzione: Aptitude::Ignore-Recommends-Important
   Predefinito: false
   Descrizione: Nelle precedenti versioni di aptitude, l'impostazione
   Aptitude::Recommends-Important faceva sì che i pacchetti raccomandati
   fossero installati automaticamente, così come ora fa
   Apt::Install-Recommends. Se questa opzione è impostata a false e anche
   Aptitude::Recommends-Important è impostata a false, aptitude all'avvio
   imposta Apt::Install-Recommends a false e imposta
   Aptitude::Ignore-Recommends-Important a true.
   Opzione: Aptitude::Keep-Recommends
   Predefinito: false
   Descrizione: Questa è un'opzione obsoleta; usare invece
   Apt::AutoRemove::RecommendsImportant. Impostare questa opzione a true ha
   lo stesso effetto di impostare Apt::AutoRemove::RecommendsImportant a
   true.
   Opzione: Aptitude::Keep-Suggests
   Predefinito: false
   Descrizione: Questa è un'opzione obsoleta; usare invece
   Apt::AutoRemove::SuggestsImportant. Impostare questa opzione a true ha lo
   stesso effetto di impostare Apt::AutoRemove::SuggestsImportant a true.
   Opzione: Aptitude::Keep-Unused-Pattern
   Predefinito:
   Descrizione: Se Aptitude::Delete-Unused è true, vengono rimossi solamente
   i pacchetti inutilizzati che non corrispondono a questo modello (vedere
   sezione chiamata «Modelli di ricerca»). Se questa opzione è impostata ad
   una stringa vuota (valore predefinito), tutti i pacchetti inutilizzati
   vengono rimossi.
   Opzione: Aptitude::LockFile
   Predefinito: /var/lock/aptitude
   Descrizione: Un file di cui viene fatto il lock con fcntl per garantire
   che al massimo un solo processo aptitude per volta possa modificare la
   cache. In circostanze normali, non dovrebbe mai essere modificato; può
   essere utile per il debug. Nota: se aptitude si lamenta del fatto di non
   potere acquisire un lock, ciò non avviene perché il file di lock deve
   essere eliminato. I lock fcntl sono gestiti dal kernel e vengono distrutti
   una volta terminato il programma che li detiene; gli errori
   nell'acquisizione del lock indicano che un altro programma in esecuzione
   lo sta usando!
   Opzione: Aptitude::Log
   Predefinito: /var/log/aptitude
   Descrizione: Se questa viene impostata ad una stringa non vuota, aptitude
   registrerà le installazioni, rimozioni e aggiornamenti di pacchetti che
   effettua. Se il valore di Aptitude::Log inizia con un carattere di pipe
   (cioè «|»), il resto del suo valore viene usato come nome di un comando a
   cui passare il registro tramite una pipe: ad esempio, |mail -s 'Giro di
   installazioni di Aptitude' root farà sì che il registro venga spedito per
   posta elettronica a root. Per registrare su più file o comandi, si può
   impostare questa opzione ad un elenco di destinazioni per il registro.
   Opzione: Aptitude::Logging::File
   Predefinito:
   Descrizione: Se questa è impostata ad una stringa non vuota, aptitude
   scrive i messaggi di registro dove indicato dalla stringa; impostandola a
   «-» si fa in modo che i messaggi di registro vengano stampati sullo
   standard output. È diversa dall'impostazione Aptitude::Log: quel file è
   usato per registrare le installazioni e le rimozioni, mentre questo file è
   usato per registrare gli eventi, errori e messaggi di debug (se abilitati)
   del programma. Questa opzione è equivalente all'opzione --log-file per la
   riga di comando. Vedere anche Aptitude::Logging::Levels.
   Opzione: Aptitude::Logging::Levels
   Predefinito: (vuoto)
   Descrizione: Questa opzione è un gruppo i cui membri controllano quali
   messaggi di registro vengano scritti. Ogni voce è nella forma «livello»,
   per impostare il livello di registrazione globale (il livello di
   registrazione del registratore principale) al livello specificato, oppure
   «categoria:livello», dove categoria è la categoria dei messaggi da
   modificare (come aptitude.resolver.hints.match) e livello è il livello di
   registrazione più basso da mostrare per i messaggi in tale categoria. I
   livelli di registrazione validi sono: «fatal», «error», «warn», «info»,
   «debug» e «trace». Si può usare l'opzione --log-level della riga di
   comando per impostare o sovrascrivere qualsiasi livello di registrazione.
   Opzione: Aptitude::Parse-Description-Bullets
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è abilitata, aptitude cerca di rilevare
   automaticamente gli elenchi puntati nelle descrizioni dei pacchetti.
   Questo generalmente migliora il modo in cui le descrizioni vengono
   visualizzate, ma non è completamente compatibile all'indietro; alcune
   descrizioni potrebbero essere formattate in modo meno bello quando questa
   opzione è true rispetto a quando è false.
   Opzione: Aptitude::Pkg-Display-Limit
   Predefinito:
   Descrizione: Il filtro predefinito applicato all'elenco dei pacchetti;
   vedere sezione chiamata «Modelli di ricerca» per i dettagli su questo
   formato.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Allow-Break-Holds
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è impostata a true, il risolutore di
   problemi prende in considerazione l'infrazione dei blocchi sui pacchetti o
   l'installazione di versioni proibite per poter risolvere una dipendenza.
   Se è impostata a false, queste azioni saranno rifiutate in modo
   predefinito, sebbene le si possa sempre abilitare manualmente (vedere
   sezione chiamata «Risolvere le dipendenze in modo interattivo»).
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::BreakHoldScore
   Predefinito: -300
   Descrizione: Quanto premiare o penalizzare le soluzioni che modificano lo
   stato di un pacchetto bloccato o installano una versione proibita. Notare
   che, a meno che Aptitude::ProblemResolver::Allow-Break-Holds non sia
   impostato a true, il risolutore non infrange mai un blocco o installa una
   versione proibita se non ha il permesso esplicito dell'utente.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Break-Hold-Level
   Predefinito: 50000
   Descrizione: Il costo di sicurezza assegnato alle azioni che infrangono un
   blocco impostato dall'utente (aggiornando un pacchetto bloccato o
   installando una versione proibita di un pacchetto). Per una descrizione
   dei costi di sicurezza, vedere sezione chiamata «Costi di sicurezza».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::BrokenScore
   Predefinito: -100
   Descrizione: Quanto premiare o penalizzare le soluzioni future sulla base
   del numero di dipendenze che rendono difettose. Per ogni dipendenza resa
   difettosa da una possibile soluzione, vengono aggiunti al suo punteggio
   questi punti; tipicamente dovrebbe essere un valore negativo.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::DefaultResolutionScore
   Predefinito: 400
   Descrizione: Quanto premiare o penalizzare soluzioni future sulla base di
   quante risoluzioni «predefinite» per le dipendenze attualmente
   insoddisfatte installino. La risoluzione predefinita è quella che
   sceglierebbe «apt-get install» o il «risolutore immediato di dipendenze».
   Il punteggio viene applicato solo per le dipendenze e le raccomandazioni i
   cui pacchetti bersaglio non sono attualmente installati.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Discard-Null-Solution
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude non suggerisce mai la
   cancellazione di tutte le azioni proposte da un utente per poter risolvere
   un problema di dipendenze.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::EssentialRemoveScore
   Predefinito: -100000
   Descrizione: Quanto premiare o penalizzare le soluzioni che rimuovono un
   pacchetto Essenziale.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Remove-Essential-Level
   Predefinito: 60000
   Descrizione: Il costo di sicurezza assegnato alle azioni che rimuovono un
   pacchetto Essenziale. Per una descrizione dei costi di sicurezza, vedere
   sezione chiamata «Costi di sicurezza».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::ExtraScore
   Predefinito: -1
   Descrizione: Questi punti vengono aggiunti al punteggio di ogni versione
   di un pacchetto la cui Priorità è «extra».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::FullReplacementScore
   Predefinito: 500
   Descrizione: Questo punteggio viene assegnato alla rimozione di un
   pacchetto e all'installazione di un altro pacchetto che lo sostituisce
   completamente (cioè va in conflitto con esso, lo sostituisce e lo
   fornisce).
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::FutureHorizon
   Predefinito: 50
   Descrizione: Quanti «passaggi» deve fare il risolutore prima di trovare la
   prima soluzione. Sebbene aptitude cerchi di generare le soluzioni migliori
   prima di quelle peggiori, a volte non è in grado di farlo; questa
   impostazione fa sì che il risolutore continui per un po' a cercare una
   soluzione migliore prima di visualizzare i suoi risultati, invece di
   fermarsi immediatamente dopo aver trovato la prima soluzione.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Hints
   Predefinito: (vuoto)
   Descrizione: Questa opzione è un gruppo i cui membri sono usati per
   configurare il risolutore dei problemi. Ogni voce nel gruppo è una stringa
   che descrive un'azione che dovrebbe essere applicata ad uno o più
   pacchetti. La sintassi per ciascun suggerimento e l'effetto che i
   suggerimenti hanno, sono descritti in sezione chiamata «Configurare i
   suggerimenti per il risolutore».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::ImportantScore
   Predefinito: 5
   Descrizione: Questi punti vengono aggiunti al punteggio di ogni versione
   di un pacchetto la cui Priorità è «importante».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Infinity
   Predefinito: 1000000
   Descrizione: Un punteggio «massimo» per le soluzioni potenziali. Se un
   insieme di azioni ha un punteggio peggiore di -Infinity, viene
   immediatamente scartato.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::InstallScore
   Predefinito: -20
   Descrizione: Quanto peso debba dare il risolutore di problemi
   all'installazione di un pacchetto, se il pacchetto non era già segnato per
   l'installazione.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Keep-All-Level
   Predefinito: 20000
   Descrizione: Il costo di sicurezza assegnato alla soluzione che annulla
   tutte le azioni selezionate dall'utente. Per una descrizione dei costi di
   sicurezza, vedere sezione chiamata «Costi di sicurezza».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::KeepScore
   Predefinito: 0
   Descrizione: Quanto peso debba dare il risolutore di problemi al
   mantenimento di un pacchetto nel suo stato attuale, se quel pacchetto non
   è già segnato per essere mantenuto al suo stato attuale.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::NonDefaultScore
   Predefinito: -40
   Descrizione: Quanto peso debba dare il risolutore di problemi
   all'installazione di una versione non predefinita di un pacchetto (una che
   non è quella attuale e nemmeno la «versione candidata»).
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Non-Default-Level
   Predefinito: 50000
   Descrizione: Il costo di sicurezza assegnato alle azioni che installano
   versioni non predefinite di un pacchetto. Ad esempio, se è installata la
   versione 5 di un pacchetto e sono disponibili le versioni 6, 7 e 8, e la
   versione 7 è quella predefinita, allora alle versioni 6 e 8 viene
   assegnato un costo di sicurezza che è almeno pari a questo valore. Per una
   descrizione dei costi di sicurezza, vedere sezione chiamata «Costi di
   sicurezza».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::OptionalScore
   Predefinito: 1
   Descrizione: Questi punti vengono aggiunti al punteggio di ogni versione
   di un pacchetto la cui Priorità è «opzionale».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::PreserveAutoScore
   Predefinito: 0
   Descrizione: Quanto peso debba dare il risolutore di problemi al
   mantenimento delle installazioni o delle rimozioni automatiche.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::PreserveManualScore
   Predefinito: 60
   Descrizione: Quanto peso debba dare il risolutore di problemi al
   mantenimento delle selezioni esplicite dell'utente.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::RemoveScore
   Predefinito: -300
   Descrizione: Quanto peso debba dare il risolutore di problemi alla
   rimozione di un pacchetto, se il pacchetto non è già segnato per la
   rimozione.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Remove-Level
   Predefinito: 10000
   Descrizione: Il costo di sicurezza assegnato alle azioni che rimuovono un
   pacchetto. Per una descrizione dei costi di sicurezza, vedere sezione
   chiamata «Costi di sicurezza».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::RequiredScore
   Predefinito: 4
   Descrizione: Questi punti vengono aggiunti al punteggio di ogni versione
   di un pacchetto la cui Priorità è «richiesto».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::ResolutionScore
   Predefinito: 50
   Descrizione: In aggiunta a tutti gli altri fattori di punteggio, le
   soluzioni proposte che realmente risolvono tutte le dipendenze non
   soddisfatte vengono premiate con questa quantità di punti aggiuntivi.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Safe-Level
   Predefinito: 10000
   Descrizione: Il costo di sicurezza assegnato alle azioni che installano la
   versione predefinita di un pacchetto, aggiornano un pacchetto alla sua
   versione predefinita o annullano l'installazione o l'aggiornamento di un
   pacchetto. Le soluzioni a cui viene assegnato questo costo potrebbero
   essere generate da aptitude safe-upgrade. Per una descrizione dei costi di
   sicurezza, vedere sezione chiamata «Costi di sicurezza».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::SolutionCost
   Predefinito: safety,priority
   Descrizione: Descrive come determinare il costo di una soluzione. Vedere
   sezione chiamata «I costi nel risolutore interattivo di dipendenze» per
   una descrizione di cosa siano i costi delle soluzioni, cosa facciano e la
   sintassi usata per specificarli. Se il costo non può essere analizzato,
   viene generato un errore e viene usato invece il costo predefinito.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::StandardScore
   Predefinito: 3
   Descrizione: Questi punti vengono aggiunti al punteggio di ogni versione
   di un pacchetto la cui Priorità è «standard».
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::StepLimit
   Predefinito: 5000
   Descrizione: Il numero massimo di «passaggi» che devono essere effettuati
   dal risolutore dei problemi ad ogni tentativo di trovare una soluzione ad
   un problema di dipendenze. Diminuire questo numero fa in modo che aptitude
   «rinunci» prima; aumentarlo permette alla ricerca di una soluzione di
   consumare molto più tempo e memoria prima di terminare. Impostando
   StepLimit a 0 si disabilita completamente il risolutore dei problemi. Il
   valore predefinito è abbastanza alto da fare fronte alle situazioni che si
   incontrano normalmente, evitando al contempo che aptitude «cresca a
   dismisura» se si verifica un problema estremamente complicato. (Nota: ciò
   è vero solo per le ricerche da riga di comando; nell'interfaccia visuale,
   il risolutore continua a lavorare fino a che non ha trovato una
   soluzione.)
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::StepScore
   Predefinito: 70
   Descrizione: Quanto premiare o penalizzare le soluzioni future sulla base
   della loro lunghezza. Per ciascuna azione effettuata da una soluzione,
   questa quantità di punti è aggiunta al suo punteggio. Più è alto questo
   valore e più il risolutore tende a rimanere fedele alla sua prima scelta,
   invece di considerare alternative; questo fa sì che produca una soluzione
   più velocemente, ma la soluzione potrebbe essere di una qualità
   leggermente inferiore di come sarebbe altrimenti.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Trace-Directory
   Predefinito:
   Descrizione: Se questo valore è impostato, allora ogni volta che il
   risolutore di problemi produce una soluzione, una versione ridotta dello
   stato del pacchetti sufficiente a riprodurre quella soluzione viene
   scritta nel file specificato. Se anche
   Aptitude::ProblemResolver::Trace-File è impostata, la stessa informazione
   viene anche scritta nel file trace. Le directory trace sono più
   trasparenti dei file trace e sono più adatte, ad esempio, per essere
   incluse in alberi di sorgenti e casi di test.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::Trace-File
   Predefinito:
   Descrizione: Se questo valore è impostato, allora ogni volta che il
   risolutore di problemi produce una soluzione, una versione ridotta dello
   stato dei pacchetti sufficiente a riprodurre quella soluzione viene
   scritta nel file specificato. Se anche
   Aptitude::ProblemResolver::Trace-Directory è impostata, la stessa
   informazione viene anche scritta nella directory di trace. Un file trace è
   semplicemente un archivio compresso di una directory trace; occupa meno
   spazio della directory trace ed è adatto per la trasmissione via rete.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::UndoFullReplacementScore
   Predefinito: -500
   Descrizione: Questo punteggio viene assegnato alla installazione di un
   pacchetto e alla rimozione di un altro pacchetto che lo sostituisce
   completamente (cioè va in conflitto con esso, lo sostituisce e lo
   fornisce).
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::UnfixedSoftScore
   Predefinito: -200
   Descrizione: Quanto premiare o penalizzare una relazione Raccomanda
   lasciata non soddisfatta. Questo valore dovrebbe tipicamente essere
   inferiore a RemoveScore, altrimenti aptitude tende a rimuovere pacchetti
   piuttosto che lasciare le loro Raccomandazioni irrisolte. Vedere sezione
   chiamata «Risolvere le dipendenze in modo interattivo» per i dettagli.
   Opzione: Aptitude::ProblemResolver::UpgradeScore
   Predefinito: 0
   Descrizione: Quanto peso deve dare il risolutore dei problemi
   all'aggiornamento (o alla retrocessione) di un pacchetto alla sua versione
   candidata, se il pacchetto non è già contrassegnato per l'aggiornamento.
   Opzione: Aptitude::Purge-Unused
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true e anche Aptitude::Delete-Unused è
   true, allora i pacchetti che sono inutilizzati vengono eliminati dal
   sistema, rimuovendo i loro file di configurazione e forse altri dati
   importanti. Per maggior informazioni su quali pacchetti sono considerati
   «inutilizzati», vedere sezione chiamata «Gestire i pacchetti installati
   automaticamente». QUESTA OPZIONE PUÒ CAUSARE LA PERDITA DI DATI! NON
   ABILITARLA A MENO DI NON SAPERE ESATTAMENTE CIÒ CHE SI STA FACENDO!
   Opzione: Aptitude::Recommends-Important
   Predefinito: true
   Descrizione: Questa è un'opzione di configurazione obsoleta che è stata
   sorpassata da Apt::Install-Recommends. All'avvio, aptitude copia
   Aptitude::Recommends-Important (se esiste) in Apt::Install-Recommends e
   poi pulisce Aptitude::Recommends-Important nel file di configurazione
   utente.
   Opzione: Aptitude::Safe-Resolver::No-New-Installs
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, allora quando il risolutore
   «sicuro» di dipendenze è stato attivato con --safe-resolver o usando
   l'azione da riga di comando safe-upgrade, il risolutore non ha il permesso
   di installare pacchetti che non lo sono già attualmente.
   Opzione: Aptitude::Safe-Resolver::No-New-Upgrades
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è abilitata, allora quando il risolutore
   «sicuro» di dipendenze è stato attivato con --safe-resolver o usando
   l'azione da riga di comando safe-upgrade, il risolutore non ha il permesso
   di risolvere le dipendenze aggiornando dei pacchetti.
   Opzione: Aptitude::Sections::Descriptions
   Predefinito: Vedere $prefix/share/aptitude/section-descriptions.
   Descrizione: Questa opzione è un gruppo i cui membri definiscono le
   descrizioni visualizzate per ogni sezione quando si usa la politica di
   raggruppamento «section» per la gerarchia dei pacchetti. Le descrizioni
   vengono assegnate agli alberi delle sezioni in base all'ultima parte del
   nome: per esempio, un membro di questo gruppo chiamato «games» viene usato
   per descrivere le Sezioni «games», «non-free/games» e
   «non-free/desktop/games». All'interno del testo delle descrizioni di
   sezione, la stringa «\n» viene sostituita da un'interruzione di riga e la
   stringa «''» da un carattere di virgolette doppie.
   Opzione: Aptitude::Sections::Top-Sections
   Predefinito: "main"; "contrib"; "non-free"; "non-US";
   Descrizione: Un gruppo di configurazione i cui elementi sono i nomi delle
   sezioni di più alto livello nell'archivio. Le politiche di raggruppamento
   «topdir», «subdir» e «subdirs» usano questo elenco per interpretare i
   campi Section: se il primo elemento del percorso del campo Section di un
   pacchetto non è contenuto in questo elenco, o se il suo Section ha un solo
   elemento, allora il pacchetto viene inserito in un gruppo usando il primo
   membro di questo elenco come suo primo elemento di percorso. Ad esempio,
   se il primo membro di Top-Sections è «main», allora un pacchetto con campo
   Section «games/arcade» viene trattato come se il suo campo Section fosse
   «main/games/arcade».
   Opzione: Aptitude::Simulate
   Predefinito: false
   Descrizione: Nella modalità a riga di comando, fa sì che aptitude
   visualizzi solamente le azioni che effettuerebbe (invece di effettuarle
   realmente); nell'interfaccia visuale, fa sì che aptitude si avvii in
   modalità in sola lettura indipendentemente dal fatto di essere root o
   meno. È equivalente all'opzione da riga di comando -s.
   Opzione: Aptitude::Spin-Interval
   Predefinito: 500
   Descrizione: Il numero di millisecondi di ritardo tra gli aggiornamenti
   dell'«indicatore ruotante» che compare quando è in esecuzione il
   risolutore di problemi.
   Opzione: Aptitude::Suggests-Important
   Predefinito: false
   Descrizione: Questa è un'opzione obsoleta; usare invece
   Apt::AutoRemove::SuggestsImportant. Impostare questa opzione a true ha lo
   stesso effetto di impostare Apt::AutoRemove::SuggestsImportant a true.
   Opzione: Aptitude::Suppress-Read-Only-Warning
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è false, aptitude visualizza un
   avvertimento la prima volta che si tenta di modificare lo stato dei
   pacchetti mentre aptitude è in modalità di sola lettura.
   Opzione: Aptitude::Theme
   Predefinito:
   Descrizione: Il tema che aptitude deve usare; per maggiori informazioni
   vedere sezione chiamata «Temi».
   Opzione: Aptitude::Track-Dselect-State
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è impostata a true, aptitude cerca di
   rilevare quando è stata fatta una modifica allo stato di un pacchetto
   usando dselect o dpkg: ad esempio, se si rimuove un pacchetto usando dpkg,
   aptitude non cerca di reinstallarlo. Notare che questo meccanismo potrebbe
   essere un po' difettoso.
   Opzione: Aptitude::UI::Advance-On-Action
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è impostata a true, la modifica dello stato
   di un pacchetto (ad esempio, il contrassegnarlo per l'installazione) fa sì
   che aptitude sposti la selezione al prossimo pacchetto nel gruppo attuale.
   Opzione: Aptitude::UI::Auto-Show-Reasons
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è impostata a true, se si seleziona un
   pacchetto che è difettoso o che sembra rendere difettosi altri pacchetti,
   fa sì che l'area delle informazioni mostri automaticamente alcune ragioni
   che possono essere alla base dei problemi.
   Opzione: Aptitude::UI::Default-Grouping
   Predefinito:
   filter(missing),status,section(subdirs,passthrough),section(topdir)
   Descrizione: Imposta la politica di raggruppamento predefinita usata per
   gli elenchi dei pacchetti. Per ulteriori informazioni sulle politiche di
   raggruppamento vedere sezione chiamata «Personalizzare la gerarchia dei
   pacchetti».
   Opzione: Aptitude::UI::Default-Package-View
   Predefinito:
   Descrizione: Questa opzione è un gruppo i cui membri definiscono la
   disposizione predefinita della visualizzazione di aptitude. Per maggiori
   informazioni vedere sezione chiamata «Personalizzare la disposizione della
   visualizzazione».
   Opzione: Aptitude::UI::Default-Preview-Grouping
   Predefinito: action
   Descrizione: Imposta la politica di raggruppamento predefinita usata per
   le schermate di anteprima. Per ulteriori informazioni sulle politiche di
   raggruppamento vedere sezione chiamata «Personalizzare la gerarchia dei
   pacchetti».
   Opzione: Aptitude::UI::Default-Sorting
   Predefinito: name
   Descrizione: La politica di ordinamento predefinita per le viste dei
   pacchetti. Per maggiori informazioni vedere sezione chiamata
   «Personalizzare l'ordinamento dei pacchetti».
   Opzione: Aptitude::UI::Description-Visible-By-Default
   Predefinito: true
   Descrizione: Quando un elenco di pacchetti viene visualizzato la prima
   volta, l'area delle informazioni (che normalmente contiene la descrizione
   lunga del pacchetto attuale) è visibile se questa opzione è true e
   nascosta se è false.
   Opzione: Aptitude::UI::Exit-On-Last-Close
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, la chiusura di tutte le viste
   attive fa uscire da aptitude; altrimenti, non si esce da aptitude fino a
   che non si usa il comando Azioni → Esci (Q). Per maggiori informazioni
   vedere sezione chiamata «Lavorare con più viste».
   Opzione: Aptitude::UI::Fill-Text
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude formatta le descrizioni in
   modo che ciascuna riga sia grande esattamente come la larghezza della
   schermata.
   Opzione: Aptitude::UI::Flat-View-As-First-View
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude visualizza un elenco unico
   all'avvio invece della vista predefinita.
   Opzione: Aptitude::UI::HelpBar
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, in cima alla schermata viene
   visualizzata una riga con informazioni sui tasti importanti.
   Opzione: Aptitude::UI::Incremental-Search
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude effettua ricerche
   «incrementali»: mentre si digita il modello di ricerca, cerca il prossimo
   pacchetto che corrisponde a ciò che è stato digitato fino a quel momento.
   Opzione: Aptitude::UI::InfoAreaTabs
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude visualizza schede in cima
   all'area delle informazioni (il riquadro in fondo alla schermata) che
   descrivono le diverse modalità a cui può essere impostata l'area.
   Opzione: Aptitude::UI::Keybindings
   Predefinito:
   Descrizione: Questo è un gruppo i cui membri definiscono i collegamenti
   tra i tasti e i comandi in aptitude. Per maggiori informazioni vedere
   sezione chiamata «Personalizzare le associazioni dei tasti».
   Opzione: Aptitude::UI::Menubar-Autohide
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è impostata a true, allora la barra dei
   menu viene nascosta quando non è in uso.
   Opzione: Aptitude::UI::Minibuf-Download-Bar
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è impostata a true, aptitude usa un
   meccanismo meno invasivo per visualizzare il progresso degli scaricamenti:
   compare una barra in fondo alla schermata che mostra l'attuale stato degli
   scaricamenti. Quando lo scaricamento è attivo, premendo q lo si termina.
   Opzione: Aptitude::UI::Minibuf-Prompts
   Predefinito: false
   Descrizione: Se questa opzione è true, alcuni prompt (come i prompt sì/no
   e quelli a scelta multipla) vengono visualizzati in fondo alla schermata
   invece che in riquadri di dialogo.
   Opzione: Aptitude::UI::New-Package-Commands
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è impostata a false, comandi come Pacchetto
   → Installa (+) hanno lo stesso comportamento deprecato che avevano nelle
   vecchie versioni di aptitude.
   Opzione: Aptitude::UI::Package-Display-Format
   Predefinito: %c%a%M %p %Z %v %V
   Descrizione: Questa opzione controlla la stringa di formato usata per
   visualizzare i pacchetti nell'elenco dei pacchetti. Per maggiori
   informazioni sulle stringhe di formato, vedere sezione chiamata
   «Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti».
   Opzione: Aptitude::UI::Package-Header-Format
   Predefinito: %N %n #%B %u %o
   Descrizione: Questa opzione controlla la stringa di formato usata per
   visualizzare la riga di intestazione degli elenchi dei pacchetti (cioè la
   riga che compare tra l'elenco dei pacchetti e la barra dei menu). Per
   maggiori informazioni sulle stringhe di formato, vedere sezione chiamata
   «Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti».
   Opzione: Aptitude::UI::Package-Status-Format
   Predefinito: %d
   Descrizione: Questa opzione controlla la stringa di formato usata per
   visualizzare la riga di stato degli elenchi dei pacchetti (cioè la riga
   che compare tra l'elenco dei pacchetti e l'area delle informazioni). Per
   maggiori informazioni sulle stringhe di formato, vedere sezione chiamata
   «Personalizzare la visualizzazione dei pacchetti».
   Opzione: Aptitude::UI::Pause-After-Download
   Predefinito: OnlyIfError
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude mostra un messaggio una
   volta finito di scaricare i pacchetti in cui chiede se si desidera
   continuare con l'installazione. Se è impostata a OnlyIfError, un messaggio
   viene mostrato solamente se lo scaricamento fallisce. Altrimenti, se
   l'opzione è impostata a false, aptitude procede immediatamente alla
   prossima schermata dopo aver completato uno scaricamento.
   Opzione: Aptitude::UI::Preview-Limit
   Predefinito:
   Descrizione: Il filtro predefinito applicato alla schermata di anteprima;
   per i dettagli sul suo formato vedere sezione chiamata «Modelli di
   ricerca».
   Opzione: Aptitude::UI::Prompt-On-Exit
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude mostra un prompt di
   conferma prima della chiusura.
   Opzione: Aptitude::UI::Styles
   Predefinito:
   Descrizione: Questo è un gruppo di configurazione i cui elementi
   definiscono gli stili di testo che aptitude usa per visualizzare le
   informazioni. Per maggiori informazioni, vedere sezione chiamata
   «Personalizzare il colore e lo stile dei testi».
   Opzione: Aptitude::UI::ViewTabs
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è impostata a false, aptitude non mostra
   «schede» che descrivono le viste attualmente attive in cima alla
   schermata.
   Opzione: Aptitude::Warn-Not-Root
   Predefinito: true
   Descrizione: Se questa opzione è true, aptitude rileva quando sono
   necessari i privilegi di root per fare qualcosa e chiede se si desidera
   passare all'account root se non lo si è già. Per maggiori informazioni
   vedere sezione chiamata «Diventare root».
   Opzione: DebTags::Vocabulary
   Predefinito: /usr/share/debtags/vocabulary
   Descrizione: La posizione del file di vocabolario debtags che è usato per
   caricare i metadati delle etichette dei pacchetti.
   Opzione: Dir::Aptitude::state
   Predefinito: /var/lib/aptitude
   Descrizione: La directory in cui vengono memorizzate le informazioni
   persistenti sullo stato di aptitude.
   Opzione: Quiet
   Predefinito: 0
   Descrizione: Controlla la silenziosità della modalità a riga di comando.
   Più è impostata ad un valore alto e più disabilita gli indicatori di
   avanzamento.

  Temi

   In aptitude un tema è semplicemente una raccolta di impostazioni che «sono
   raggruppate». I temi funzionano sovrascrivendo i valori predefiniti delle
   opzioni: se un'opzione non è impostata nel file di configurazione di
   sistema o nel file di configurazione personale, aptitude usa
   l'impostazione dal tema attuale, se uno è disponibile, prima di usare il
   valore standard predefinito.

   Un tema è semplicemente un gruppo con nome in Aptitude::Themes; ogni
   opzione di configurazione contenuta nel gruppo sovrascrive l'opzione
   corrispondente nella configurazione globale. Per esempio, se il tema
   Dselect è selezionato, l'opzione
   Aptitude::Themes::Dselect::Aptitude::UI::Package-Display-Format
   sovrascrive il valore predefinito dell'opzione
   Aptitude::UI::Package-Display-Format.

   Per selezionare un tema, impostare l'opzione di configurazione
   Aptitude::Theme al nome del tema; ad esempio:

 Aptitude::Theme Vertical-Split;

   Con aptitude vengono forniti i seguenti temi in
   /usr/share/aptitude/aptitude-defaults.

   Dselect

           Questo tema fa sì che aptitude abbia l'aspetto e si comporti in
           modo simile al vecchio gestore dei pacchetti dselect:

  Actions  Undo  Package  Search  Options  Views  Help
 f10: Menu  ?: Help  q: Quit  u: Update  g: Download/Install/Remove Pkgs
 --\ Installed Packages
   --\ Priority required
     --\ base - The Debian base system
 c   base  base-file 3.0.16      3.0.16      Debian base system miscellaneous fil
 c   base  base-pass 3.5.7       3.5.7       Debian base system master password a
 c   base  bash      2.05b-15    2.05b-15    The GNU Bourne Again SHell
 c   base  bsdutils  1:2.12-7    1:2.12-7    Basic utilities from 4.4BSD-Lite
 c   base  coreutils 5.0.91-2    5.0.91-2    The GNU core utilities
 c   base  debianuti 2.8.3       2.8.3       Miscellaneous utilities specific to
 c   base  diff      2.8.1-6     2.8.1-6     File comparison utilities
 base-files                      installed ; none                       required
 This package contains the basic filesystem hierarchy of a Debian system, and
 several important miscellaneous files, such as /etc/debian_version,
 /etc/host.conf, /etc/issue, /etc/motd, /etc/profile, /etc/nsswitch.conf, and
 others, and the text of several common licenses in use on Debian systems.







   Vertical-Split

           Questo tema riorganizza la visualizzazione: la descrizione del
           pacchetto attuale invece di essere mostrata sotto all'elenco dei
           pacchetti, è mostrata alla sua destra. Questo tema è utile con
           terminali molto larghi forse anche quando si modifica la gerarchia
           dei pacchetti incorporata.

  Actions  Undo  Package  Search  Options  Views  Help
 f10: Menu  ?: Help  q: Quit  u: Update  g: Download/Install/Remove Pkgs
 aptitude 0.2.14.1
 --\ Installed Packages                  Modern computers support the Advanced  #
   --\ admin - Administrative utilities  Configuration and Power Interface
     --\ main - The main Debian archive  (ACPI) to allow intelligent power
 i   acpid         1.0.3-19   1.0.3-19   management on your system and to query
 i   alien         8.44       8.44       battery and configuration status.
 i   anacron       2.3-9      2.3-9
 i   apt-show-vers 0.07       0.07       ACPID is a completely flexible, totally
 i A apt-utils     0.5.25     0.5.25     extensible daemon for delivering ACPI
 i   apt-watch     0.3.2-2    0.3.2-2    events. It listens on a file
 i   aptitude      0.2.14.1-2 0.2.14.1-2 (/proc/acpi/event) and when an event
 i   at            3.1.8-11   3.1.8-11   occurs, executes programs to handle the
 i   auto-apt      0.3.20     0.3.20     event. The programs it executes are
 i   cron          3.0pl1-83  3.0pl1-83  configured through a set of
 i   debconf       1.4.29     1.4.29     configuration files, which can be
 i   debconf-i18n  1.4.29     1.4.29     dropped into place by packages or by
 i A debootstrap   0.2.39     0.2.39     the admin.
 i A deborphan     1.7.3      1.7.3
 i   debtags       0.16       0.16       In order to use this package you need a
 i A defoma        0.11.8     0.11.8     recent Kernel (=>2.4.7). This can be
 i   discover      2.0.4-5    2.0.4-5    one including the patches on
 Utilities for using ACPI power management

Giocare a Campo minato

   In caso ci si stufi di installare e rimuovere pacchetti, aptitude include
   una versione del classico gioco «Campo minato». Per avviarlo, selezionare
   Azioni → Gioca a campo minato; compare così il tabellone iniziale di Campo
   minato:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                              Campo minato
 Campo minato                                              10/10 mine   8 secondi




                                    +--------+
                                    |        |
                                    |        |
                                    |        |
                                    |        |
                                    |        |
                                    |        |
                                    |        |
                                    |        |
                                    +--------+






   All'interno del rettangolo che appare sullo schermo sono nascoste dieci
   mine. Lo scopo del gioco è determinare, usando l'intuizione, la logica e
   la fortuna, dove sono le mine senza farne scoppiare nessuna! Per farlo, è
   necessario scoprire tutte le caselle che non contengono mine; nel farlo si
   scoprono informazioni importanti sulle caselle che contengono le mine.
   Fare però attenzione: se si scopre una casella che contiene una mina, la
   si fa esplodere facendo finire il gioco immediatamente!

   Per scoprire una casella (e scoprire se nasconda una mina), selezionare la
   casella con i tasti freccia e premere Invio:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                              Campo minato
 Campo minato                                              10/10 mine  20 secondi




                                    +--------+
                                    |        |
                                    | 2122111|
                                    | 1......|
                                    | 2221...|
                                    |    1111|
                                    |        |
                                    |        |
                                    |        |
                                    +--------+






   Come si può vedere, alcune della parti nascoste (vuote) dell'area di gioco
   sono state scoperte in questa schermata. Le caselle contenenti un . sono
   caselle che non sono vicine ad alcuna mina; i numeri nelle altre caselle
   indicano a quante mine esse sono vicine.

   Se si pensa di sapere dove sia una mina, vi si può posizionare una
   «bandiera». Per farlo, selezionare la casella sospetta e premere f. Per
   esempio, nella schermata sottostante, si è deciso che la casella al centro
   del campo di gioco avesse un aspetto sospetto...

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                              Campo minato
 Campo minato                                               9/10 mine  33 secondi




                                    +--------+
                                    |        |
                                    | 2122111|
                                    | 1......|
                                    | 2221...|
                                    |   F1111|
                                    |        |
                                    |        |
                                    |        |
                                    +--------+






   Come si può vedere, è comparsa una F nella casella selezionata. Non è più
   possibile scoprire questa casella, neanche per sbaglio, fino a che non sia
   rimossa la bandiera (premendo di nuovo f). Una volta posizionate le
   bandiere su tutte le mine che sono vicine ad una casella (per esempio le
   caselle contrassegnate da un 1 vicino alla bandiera descritta prima), si
   può «sminare» tutto intorno alla casella. Questa è solo una comoda
   scorciatoia per scoprire tutte le caselle intorno ad essa (tranne quelle
   che contengono una bandiera, ovviamente). Per esempio, sminando intorno
   alla casella 1 detta prima:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                              Campo minato
 Campo minato                                               9/10 mine  47 secondi




                                    +--------+
                                    |        |
                                    | 2122111|
                                    | 1......|
                                    | 2221...|
                                    |   F1111|
                                    |   212  |
                                    |        |
                                    |        |
                                    +--------+






   Per fortuna (ma è stata fortuna?), l'intuizione sulla posizione di quella
   mina era corretta. Se fosse stata sbagliata la partita sarebbe stata
   immediatamente persa:

  Azioni  Annulla  Pacchetto  Risolutore  Cerca  Opzioni  Viste  Aiuto
 C-T: menu  ?: Aiuto  q: Esci  u: Aggiorna  g: Scarica/Installa/Rimuovi
                Pacchetti                              Campo minato
 Campo minato                                                 Perso in 56 secondi




                                    +--------+
                                    |^11^^11^|
                                    |22122111|
                                    |^1......|
                                    |12221...|
                                    |.1^^1111|
                                    |.12212*2|
                                    |....13^2|
                                    |....1^21|
                                    +--------+






   Quando si perde, vengono rivelate le posizioni di tutte le mine: le mine
   inesplose sono indicate da un simbolo di accento circonflesso (^) e quella
   che è stata «calpestata» è indicata da un asterisco (*).

   --------------------------------------------------------------------------

   ^[7] L'autore di questo documento è felice di poter dire che il numero di
   richieste di questo tipo è fortemente diminuito dopo la prima
   pubblicazione di questa Guida. Sarebbe una bella cosa se ci fosse una
   connessione tra i due eventi.

   ^[8] A volte ci si riferisce a questo come a un «giro di installazioni»,
   anche se, oltre ad installarli, potrebbero essere aggiornati o rimossi
   pacchetti.

   ^[9] Come detto in precedenza, non indica che i pacchetti nell'archivio
   siano sicuri o persino non pericolosi; dimostra solamente che siano
   originali.

   ^[10] Più precisamente: vengono rimossi quando non c'è più alcun percorso
   di relazioni Dipende, Pre-dipende o Raccomanda che arrivi a loro partendo
   da un pacchetto installato manualmente. Se
   Apt::AutoRemove::SuggestsImportant è impostata a vero, anche una relazione
   Suggerisce è sufficiente a mantenere installato un pacchetto.

   ^[11] Oppure quando la risoluzione immediata è disabilitata.

   ^[12] Il pacchetto con la più alta priorità di dpkg, non quello con la più
   alta priorità di pin di apt.

   ^[13] Questo limite è stato imposto perché strutture di costo più
   complesse avrebbero potuto rendere difficile l'ottimizzazione del
   risolutore. Le versioni future del programma potrebbero eliminare alcune
   delle limitazioni se si rivelassero non necessarie.

   ^[14] aptitude tratta la virgola in modo speciale solamente se c'è un
   secondo argomento, perciò (ad esempio) «?name(apt,itude)» ricerca la
   stringa «apt,itude» nel campo Namedei pacchetti.

   Benché questo comportamento sia ben definito, può sorprendere; è
   raccomandato l'uso di stringhe racchiuse tra virgolette per qualsiasi
   modello che contenga caratteri che potrebbero avere un significato
   speciale.

   ^[15] I caratteri con un significato speciale includono: «+», «-», «.»,
   «(», «)», «|», «[», «]», «^», «$» e «?». Notare che alcuni di questi sono
   anche metacaratteri per aptitude, perciò se si desidera (ad esempio)
   digitare una «|» in modo letterale, questa deve essere protetta due volte:
   «?description(\~|)» trova corrispondenza con i pacchetti la cui
   descrizione contiene un carattere di barra verticale («|»).

   ^[16] È possibile usare la barra inversa per annullare il significato
   speciale di un carattere anche in \\, \n e \t.

   ^[17] I lettori attenti avranno notato che questo è essenzialmente un modo
   per indicare esplicitamente la variabile nei λ-termini corrispondenti al
   termine. Un termine tipico ha la forma «λ x . name-equals(x, modello)»;
   fornirgli un bersaglio esplicito rende x visibile nel linguaggio di
   ricerca.

   ^[18] Questo è fornito principalmente per analogia con ?true.

   ^[19] Attualmente l'etichettatura non è gestita; questo codice verrà usato
   in futuro.

   ^[20] In alcuni terminali, uno sfondo «giallo» viene in realtà
   visualizzato come marrone.

               Capitolo 3. Domande fatte di frequente su aptitude

           «Qual ... è il tuo nome?»                                   

           «Io sono Artù, Re dei Britanni.»

           «Qual ... è la tua missione?»

           «Io cerco il Santo Graal!»

           «Qual... è la velocità di crociera di una rondine?»

           «Beh, dipende. Una rondine africana o europea?»

           «Boh? Io... Io non lo s---AAAAAAAAAAAAHH!»
                                             -- Monty Python e il Sacro Graal

   3.1. Come è possibile trovare esattamente un pacchetto sapendone il nome?

   3.2. Come trovare i pacchetti difettosi?

   3.3. Si vuole selezionare del testo, perché aptitude non permette di
   disabilitare il mouse?

   3.1. Come è possibile trovare esattamente un pacchetto sapendone il nome?
        Come detto in sezione chiamata «Modelli di ricerca», quando si cerca
        un pacchetto in base al nome, il testo che viene inserito è di fatto
        un'espressione regolare. Perciò il modello di ricerca «^nome$» trova
        corrispondenza solo con un pacchetto chiamato nome.

        Per esempio, si può trovare apt (ma non aptitude o synaptic) se si
        inserisce ^apt$; inserendo ^g\+\+$ si può trovare g++ (ma non
        g++-2.95 o g++-3.0).
   3.2. Come trovare i pacchetti difettosi?
        Usare il comando Cerca → Trova difettosi (b).
   3.3. Si vuole selezionare del testo, perché aptitude non permette di
        disabilitare il mouse?
        Normalmente, non si può selezionare del testo in un xterm quando un
        programma in esecuzione in quel terminale (come aptitude) sta usando
        il mouse. Tuttavia si può sovrascrivere questo comportamento e fare
        una selezione premendo il tasto Maiusc mentre si fa clic nel
        terminale.

                           Capitolo 4. Riconoscimenti

           Nessuno si ricorda il cantante. La canzone resta.           
                                            -- Terry Pratchett, The Last Hero

   Questa sezione ricorda alcune delle persone che hanno contribuito ad
   aptitude nel corso degli anni.

   [Nota] Nota
          Questa sezione è per il momento piuttosto incompleta e verrà
          probabilmente aggiornata ed espansa con il tempo (in particolare
          mancano i ringraziamenti a molti traduttori a causa del grande
          numero di fonti delle traduzioni (^[21]). Se si pensa che il
          proprio nome dovrebbe essere presente in questo elenco, mandare un
          messaggio di posta elettronica a <dburrows@debian.org> con una
          spiegazione del perché.

   Traduzioni e internazionalizzazione

   Traduzione in brasiliano

           Andre Luis Lopes, Gustavo Silva

   Traduzione in cinese

           Carlos Z.F. Liu

   Traduzione in ceco

           Miroslav Kure

   Traduzione in danese

           Morten Brix Pedersen, Morten Bo Johansen

   Traduzione in olandese

           Luk Claes

   Traduzione in finlandese

           Jaakko Kangasharju

   Traduzione in francese

           Martin Quinson, Jean-Luc Coulon

   Traduzione in tedesco

           Sebastian Schaffert, Erich Schubert, Sebastian Kapfer, Jens Seidel

   Traduzione in italiano

           Danilo Piazzalunga

   Traduzione in giapponese

           Yasuo Eto, Noritada Kobayashi

   Traduzione in lituano

           Darius Zitkevicius

   Traduzione in polacco

           Michal Politowski

   Traduzione in portoghese

           Nuno Sénica, Miguel Figueiredo

   Traduzione in norvegese

           Håvard Korsvoll

   Traduzione in spagnolo

           Jordi Malloch, Ruben Porras

   Traduzione in svedese

           Daniel Nylander

   Patch di i18n iniziale

           Masato Taruishi

   Triage e manutenzione dell'i18n

           Christian Perrier

   Documentazione

   Manuale dell'utente

           Daniel Burrows

   Programmazione

   Progettazione e implementazione del programma

           Daniel Burrows

   Supporto per il campo Breaks di dpkg

           Ian Jackson, Michael Vogt

   --------------------------------------------------------------------------

   ^[21] Dovrebbe essere possibile compilare un elenco piuttosto completo di
   chi ha contribuito all'internazionalizzazione (i18n) basandosi sul
   ChangeLog, i suoi riferimenti al sistema di tracciamento dei bug di Debian
   e alla cronologia delle revisioni di aptitude, ma per farlo sarebbe
   necessario un investimento in termini di tempo che attualmente non è
   possibile.

                  Guida di riferimento per la riga di comando

   --------------------------------------------------------------------------

   Indice

   aptitude — interfaccia di alto livello per il gestore di pacchetti

   aptitude-create-state-bundle — crea un archivio con lo stato attuale di
   aptitude

   aptitude-run-state-bundle — spacchetta un archivio dello stato di aptitude
   e invoca il comando aptitude su di esso

Nome

   aptitude — interfaccia di alto livello per il gestore di pacchetti

Sinossi

   aptitude [opzioni...] { autoclean | clean | forget-new | keep-all | update
   }

   aptitude [opzioni...] { full-upgrade | safe-upgrade } [pacchetti...]

   aptitude [opzioni...] { build-dep | build-depends | changelog | download |
   forbid-version | hold | install | markauto | purge | reinstall | remove |
   show | unhold | unmarkauto | versions } pacchetti...

   aptitude extract-cache-subset directory-di-output pacchetti...

   aptitude [opzioni...] search modelli...

   aptitude [opzioni...] { add-user-tag | remove-user-tag } tag pacchetti...

   aptitude [opzioni...] { why | why-not } [modelli...] pacchetti

   aptitude [-S nomefile] [ --autoclean-on-startup | --clean-on-startup | -i
   | -u ]

   aptitude help

Descrizione

   aptitude è un'interfaccia testuale al sistema di gestione dei pacchetti di
   Debian GNU/Linux.

   Permette all'utente di visualizzare l'elenco dei pacchetti e di effettuare
   operazioni di gestione quali l'installazione, l'aggiornamento o la
   rimozione dei pacchetti. È possibile compiere tali azioni da
   un'interfaccia visuale o dalla riga di comando.

Azioni disponibili dalla riga di comando

   Il primo argomento che non inizia con un trattino («-») viene interpretato
   come un'azione che il programma deve compiere. Se nella riga di comando
   non viene specificata alcuna azione, aptitude si avvia in modalità
   visuale.

   Sono disponibili le seguenti azioni:

   install

           Installa uno o più pacchetti. I pacchetti devono essere elencati
           dopo il comando «install»; se un nome di pacchetto contiene un
           carattere tilde («~») o un punto interrogativo («?») viene
           interpretato come un modello di ricerca e viene quindi installato
           ogni pacchetto che corrisponde al modello (vedere la sezione
           «Modelli di ricerca» nel manuale di riferimento di aptitude).

           Per selezionare una specifica versione di un pacchetto, aggiungere
           «=versione» al nome del pacchetto: ad esempio, «aptitude install
           apt=0.3.1». Analogamente, per selezionare un pacchetto da un
           archivio specifico, aggiungere «/archivio» al nome del pacchetto:
           ad esempio, «aptitude install apt/experimental». Non è possibile
           specificare sia un archivio sia una versione per un pacchetto.

           Non tutti i pacchetti elencati nella riga di comando devono essere
           installati; si può dire ad aptitude di fare qualcosa di diverso
           con un pacchetto aggiungendo un «indicatore di azione» al nome del
           pacchetto. Per esempio, aptitude remove wesnoth+ non rimuove
           wesnoth ma lo installa. È possibile usare i seguenti indicatori di
           azione:

                pacchetto+

                        Installa pacchetto.

                pacchetto+M

                        Installa pacchetto e lo marca immediatamente come
                        automaticamente installato (notare che se nulla
                        dipende da pacchetto, questo fa sì che venga
                        immediatamente rimosso).

                pacchetto-

                        Rimuove pacchetto.

                pacchetto_

                        Elimina pacchetto: lo rimuove insieme a tutti i file
                        di dati e di configurazione associati ad esso.

                pacchetto=

                        Blocca pacchetto: annulla ogni installazione,
                        aggiornamento o rimozione attivi e impedisce che
                        questo pacchetto venga aggiornato automaticamente in
                        futuro.

                pacchetto:

                        Mantiene pacchetto alla sua versione attuale: annulla
                        ogni installazione, rimozione o aggiornamento. A
                        differenza del «blocco» (descritto sopra) non
                        impedisce aggiornamenti automatici in futuro.

                pacchetto&M

                        Contrassegna pacchetto come installato
                        automaticamente.

                pacchetto&m

                        Contrassegna pacchetto come installato manualmente.

           Come caso particolare, «install» senza alcun argomento effettua
           tutte le azioni memorizzate/in sospeso.

           [Nota] Nota
                  Una volta inserito Y al prompt di conferma finale, il
                  comando «install» modifica le informazioni memorizzate da
                  aptitude sulle azioni da effettuare. Perciò, se si
                  inserisce (ad esempio) il comando «aptitude install pippo
                  pluto» e poi si interrompe l'installazione una volta che
                  aptitude ha già avviato lo scaricamento e l'installazione
                  dei pacchetti, è necessario eseguire «aptitude remove pippo
                  pluto» per annullare quell'ordine.

   remove, purge, hold, unhold, keep, reinstall

           Questi comandi sono simili a «install», ma applicano l'azione
           indicata a tutti i pacchetti elencati nella riga di comando per i
           quali non è presente un altro indicatore d'azione. La differenza
           tra hold e keep è che hold fa sì che un pacchetto venga ignorato
           dai comandi safe-upgrade o full-upgrade futuri, mentre keep
           annulla semplicemente qualsiasi azione pianificata sul pacchetto.
           unhold permette l'aggiornamento del pacchetto da parte dei comandi
           safe-upgrade o full-upgrade futuri, senza alterarne in alcun modo
           lo stato.

           Per esempio, «aptitude remove '~ndeity'» rimuove tutti i pacchetti
           il cui nome contiene «deity».

   markauto, unmarkauto

           Segna i pacchetti come installati automaticamente o manualmente,
           rispettivamente. I pacchetti devono essere specificati esattamente
           nello stesso modo usato con il comando «install». Per esempio,
           «aptitude markauto '~slibs'» segna tutti i pacchetti nella sezione
           «libs» come installati automaticamente.

           Per maggiori informazioni sui pacchetti installati
           automaticamente, vedere la sezione «Gestire i pacchetti installati
           automaticamente» nel manuale di riferimento di aptitude.

   build-depends, build-dep

           Soddisfa le dipendenze di compilazione di un pacchetto. Ciascun
           nome di pacchetto può essere un pacchetto sorgente, nel qual caso
           vengono installate le dipendenze di compilazione di quel
           pacchetto; altrimenti, i pacchetti binari vengono identificati
           nello stesso modo usato dal comando «install» e vengono installate
           le dipendenze di compilazione dei pacchetti sorgente da cui sono
           stati compilati quei pacchetti binari.

           Se è presente il parametro per la riga di comando --arch-only,
           vengono seguite solo le dipendenze di compilazione dipendenti
           dall'architettura (cioè, nessuna Build-Depends-Indep o
           Build-Conflicts-Indep).

   forbid-version

           Impedisce che un pacchetto venga aggiornato ad una specifica
           versione; ciò fa sì che aptitude non aggiorni automaticamente a
           questa versione, ma permette gli aggiornamenti automatici alle
           versioni future. In modo predefinito aptitude seleziona la
           versione alla quale il pacchetto verrebbe normalmente aggiornato;
           si può specificare una selezione diversa aggiungendo «=versione»
           dopo il nome di pacchetto: per esempio, «aptitude forbid-version
           vim=1.2.3.broken-4».

           Questo comando è utile per evitare versioni difettose di pacchetti
           senza dover impostare e rimuovere blocchi manuali. Se si decide
           che dopo tutto si vuole comunque la versione proibita, «aptitude
           install pacchetto» rimuove la proibizione.

   update

           Aggiorna l'elenco dei pacchetti disponibili dalle sorgenti apt (è
           equivalente a «apt-get update»).

   safe-upgrade

           Aggiorna i pacchetti installati alla loro versione più recente. I
           pacchetti installati non vengono rimossi a meno che non siano
           inutilizzati (vedere la sezione «Gestire i pacchetti installati
           automaticamente» nel manuale di riferimento di aptitude). È
           possibile che pacchetti che non sono attualmente installati
           vengano installati per risolvere delle dipendenze, a meno che non
           venga usata nella riga di comando l'opzione --no-new-installs.

           Se nella riga di comando non è elencato alcun pacchetto, aptitude
           cerca di aggiornare ogni pacchetto aggiornabile. Altrimenti,
           aptitude cerca di aggiornare solo i pacchetti specificati. I nomi
           di pacchetto specificati possono essere estesi con suffissi, in
           modo simile agli argomenti di aptitude install, perciò possono
           essere fornite istruzioni ulteriori ad aptitude; per esempio,
           aptitude safe-upgrade bash dash- cerca di aggiornare il pacchetto
           bash e di rimuovere il pacchetto dash.

           È a volte necessario rimuovere un pacchetto per poterne aggiornare
           un altro; questo comando non è in grado di aggiornare pacchetti in
           situazioni come questa. Usare il comando full-upgrade per
           aggiornare il maggior numero di pacchetti possibile.

   full-upgrade

           Aggiorna i pacchetti installati alla loro versione più recente, se
           necessario rimuovendo o installando pacchetti. Questo comando è
           meno conservativo di safe-upgrade e perciò è più probabile che
           effettui azioni non desiderate. Tuttavia è in grado di aggiornare
           pacchetti che safe-upgrade non può aggiornare.

           Se nella riga di comando non è elencato alcun pacchetto, aptitude
           cerca di aggiornare ogni pacchetto aggiornabile. Altrimenti,
           aptitude cerca di aggiornare solo i pacchetti specificati. I nomi
           di pacchetto specificati possono essere estesi con suffissi, in
           modo simile agli argomenti di aptitude install, perciò possono
           essere fornite istruzioni ulteriori ad aptitude; per esempio,
           aptitude full-upgrade bash dash- cerca di aggiornare il pacchetto
           bash e di rimuovere il pacchetto dash.

           [Nota] Nota
                  Questo comando in origine si chiamava dist-upgrade per
                  ragioni storiche, e aptitude riconosce ancora dist-upgrade
                  come un sinonimo di full-upgrade.

   keep-all

           Annulla tutte le azioni pianificate su tutti i pacchetti; ad ogni
           pacchetto il cui contrassegno di stato indica un'installazione,
           rimozione o aggiornamento viene cancellato tale contrassegno.

   forget-new

           Dimentica tutte le informazioni interne su quali pacchetti siano
           «nuovi» (è equivalente a premere «f» nella modalità visuale).

   search

           Cerca i pacchetti che corrispondono ad uno dei modelli specificati
           nella riga di comando. Vengono mostrati tutti i pacchetti che
           corrispondono ad uno qualsiasi dei modelli specificati; ad esempio
           «aptitude search '~N' edit» elenca tutti i pacchetti «nuovi» e
           tutti i pacchetti il cui nome contiene «edit». Per maggiori
           informazioni sui modelli di ricerca, vedere la sezione «Modelli di
           ricerca» nel manuale di riferimento di aptitude.

           [Nota] Nota
                  Nell'esempio precedente, «aptitude search '~N' edit» ha due
                  argomenti dopo search e perciò ricerca due modelli: «~N» e
                  «edit». Come descritto nella Guida di riferimento per i
                  modelli di ricerca, un modello singolo composto di due
                  sottomodelli separati da uno spazio (come «~N edit») trova
                  corrispondenza solo se c'è corrispondenza con entrambi i
                  modelli. Perciò, il comando «aptitude search '~N edit'»
                  mostra solo i pacchetti «nuovi» il cui nome contiene
                  «edit».

           A meno che non si usi l'opzione -F, l'output di aptitude search ha
           un aspetto simile a questo:

 ihA apt                             - interfaccia avanzata per dpkg
 pi  apt-cacher                      - proxy con cache per file di pacchetto e so
 p   apt-cacher-ng                   - server proxy con cache per repository soft
 p   kraptor                         - classico gioco sparatutto a scorrimento

           Ogni risultato della ricerca è elencato su una riga distinta. Il
           primo carattere in ciascuna riga indica lo stato attuale del
           pacchetto: gli stati più comuni sono p che significa che nel
           sistema non c'è traccia dell'esistenza del pacchetto, c, che
           significa che il pacchetto è stato rimosso ma i suoi file di
           configurazione sono rimasti nel sistema, i che indica che il
           pacchetto è installato e v che significa che il pacchetto è
           virtuale. Il secondo carattere indica l'azione salvata (se ce n'è
           una; altrimenti viene visualizzato uno spazio bianco) da
           effettuare sul pacchetto; le azioni più comuni sono i che indica
           che il pacchetto verrà installato, d che indica che il pacchetto
           verrà rimosso e p che indica che verranno rimossi il pacchetto e i
           suoi file di configurazione. Se il terzo carattere è A il
           pacchetto è stato installato automaticamente.

           Per un elenco completo dei possibili indicatori di stato e di
           azione, vedere la sezione «Accedere alle informazioni sui
           pacchetti» nella guida di riferimento di aptitude. Per
           personalizzare l'output di search, vedere le opzioni -F e --sort
           per la riga di comando.

   show

           Mostra informazioni dettagliate su uno o più pacchetti. Se un nome
           di pacchetto contiene un carattere tilde («~») o un punto
           interrogativo («?») viene interpretato come un modello di ricerca
           e vengono quindi mostrati tutti i pacchetti che corrispondono
           (vedere la sezione «Modelli di ricerca» nel manuale di riferimento
           di aptitude.

           Se il livello di prolissità è uguale o maggiore a 1 (cioè nella
           riga di comando è presente almeno una volta -v), vengono mostrate
           le informazioni su tutte le versioni del pacchetto. Altrimenti,
           vengono mostrate le informazioni sulla «versione candidata» (la
           versione che verrebbe scaricata da «aptitude install».

           Si possono visualizzare informazioni su una versione diversa del
           pacchetto aggiungendo =versione al nome del pacchetto; si può
           visualizzare la versione da uno specifico archivio o rilascio
           aggiungendo in fondo al nome del pacchetto /archivio o /rilascio:
           per esempio, /unstable o /sid. Se è presente una di queste due
           aggiunte, allora viene mostrata solo la versione richiesta
           indipendentemente dal livello di prolissità.

           Se il livello di prolissità è uguale o maggiore a 1, vengono
           mostrati i campi relativi all'architettura del pacchetto, alla
           dimensione da compresso, al nome file e al md5sum. Se il livello
           di prolissità è uguale o maggiore di 2, la versione o le versioni
           selezionate vengono mostrate una volta per ciascun archivio in cui
           vengono trovate.

   versions

           Visualizza le versioni dei pacchetti elencati nella riga di
           comando.

 $ aptitude versions wesnoth
 p   1:1.4.5-1                                                             100
 p   1:1.6.5-1                                    unstable                 500
 p   1:1.7.14-1                                   experimental             1

           Ogni versione è elencata in una riga distinta. I tre caratteri a
           sinistra indicano lo stato attuale, lo stato pianificato (se c'è)
           e se il pacchetto è stato installato automaticamente; per maggiori
           informazioni sul loro significato, vedere la documentazione di
           aptitude search. Alla destra del numero di versione si possono
           trovare i rilasci da cui è disponibile la versione e la priorità
           di pin della versione.

           Se un nome di pacchetto contiene un carattere tilde («~») o un
           punto interrogativo («?») viene trattato come un modello di
           ricerca e vengono visualizzate tutte le versioni che corrispondono
           (vedere la sezione «Modelli di ricerca» nel manuale di riferimento
           di aptitude). Ciò significa che, ad esempio, aptitude versions
           '~i' mostra tutte le versioni che sono attualmente installate sul
           sistema e nient'altro, nemmeno altre versioni degli stessi
           pacchetti.

 $ aptitude versions '~nexim4-daemon-light'
 Package exim4-daemon-light:
 i   4.71-3                                                                100
 p   4.71-4                                       unstable                 500

 Package exim4-daemon-light-dbg:
 p   4.71-4                                       unstable                 500

           Se l'input è un modello di ricerca o se devono essere visualizzate
           le versioni di più di un pacchetto, aptitude raggruppa
           automaticamente l'output per pacchetto, come mostrato sopra.
           Questo comportamento può essere disabilitato usando
           --group-by=none, nel qual caso aptitude mostra un unico elenco di
           tutte le versioni trovate e include automaticamente il nome di
           pacchetto in ogni riga di output:

 $ aptitude versions --group-by=none '~nexim4-daemon-light'
 i   exim4-daemon-light 4.71-3                                             100
 p   exim4-daemon-light 4.71-4                    unstable                 500
 p   exim4-daemon-light-dbg 4.71-4                unstable                 500

           Per disabilitare la visualizzazione del nome del pacchetto usare
           l'opzione --show-package-names=never:

 $ aptitude versions --show-package-names=never --group-by=none '~nexim4-daemon-light'
 i   4.71-3                                                                100
 p   4.71-4                                       unstable                 500
 p   4.71-4                                       unstable                 500

           In aggiunta alle opzioni descritte sopra, le informazioni stampate
           per ciascuna versione possono essere controllate dall'opzione -F
           della riga di comando. L'ordine in cui sono visualizzate le
           versioni può essere controllato dall'opzione --sort per la riga di
           comando. Per evitare che aptitude formatti l'output in colonne,
           usare --disable-columns.

   add-user-tag, remove-user-tag

           Aggiunge o rimuove un'etichetta utente dal gruppo di pacchetti
           selezionato. Se un nome di pacchetto contiene un carattere tilde
           («~») o un punto interrogativo («?») viene trattato come un
           modello di ricerca e l'etichetta viene rimossa o aggiunta da tutti
           i pacchetti che corrispondono al modello (vedere la sezione
           «Modelli di ricerca» nel manuale di riferimento di aptitude).

           Le etichette utente sono stringhe arbitrarie associate con un
           pacchetto. Possono essere usate con il termine di ricerca
           ?user-tag(etichetta), che seleziona tutti i pacchetti che hanno
           un'etichetta utente che corrisponde a etichetta.

   why, why-not

           Spiega le ragioni per cui un particolare pacchetto dovrebbe essere
           o non può essere installato sul sistema.

           Questo comando cerca i pacchetti che richiedono o vanno in
           conflitto con il pacchetto specificato. Visualizza una sequenza di
           dipendenze che arriva al pacchetto obiettivo, insieme con una nota
           che indica lo stato di installazione di ciascun pacchetto nella
           catena di dipendenze:

 aptitude why file-roller
 i   wmppp.app    Consiglia wmaker
 p   wmaker       Consiglia desktop-base
 p   desktop-base Consiglia gnome | kde-standard | xfce4 | wmaker
 p   gnome        Dipende   file-roller (>= 3.0)

           Il comando why trova una catena di dipendenze che installa il
           pacchetto specificato nella riga di comando, come nell'esempio
           sopra. Notare che la dipendenza che aptitude ha prodotto in questo
           caso è solo un suggerimento. Ciò è dovuto al fatto che nessun
           pacchetto attualmente installato sul computer dipende o raccomanda
           il pacchetto file-roller; se fosse disponibile una dipendenza più
           forte, aptitude l'avrebbe mostrata.

           Al contrario, why-not trova una catena di dipendenze che porta ad
           un conflitto con il pacchetto obiettivo:

 aptitude why-not python-deb822
 i   reportbug        Dipende         python-reportbug (= 6.3.1)
 i A python-reportbug Dipende         python-debian
 i A python-debian    Va in conflitto python-deb822

           Se sono presenti uno o più modelli, allora aptitude inizia la sua
           ricerca da questi modelli; cioè il primo pacchetto nella catena
           visualizzata è un pacchetto che corrisponde al modello in
           questione. I modelli vengono trattati come nomi di pacchetti a
           meno che non contengano un carattere tilde («~») o un punto
           interrogativo («?»), nel qual caso vengono trattati come modelli
           di ricerca (vedere la sezione «Modelli di ricerca» nel manuale di
           riferimento di aptitude).

           Se non è presente alcun modello, allora aptitude cerca catene di
           dipendenze che iniziano dai pacchetti installati manualmente.
           Questo mostra effettivamente i pacchetti che hanno causato o
           causerebbero l'installazione di un pacchetto.

           [Nota] Nota
                  aptitude why non effettua la completa risoluzione delle
                  dipendenze; mostra solamente le relazioni dirette tra i
                  pacchetti. Per esempio, se A richiede B, C richiede D, e B
                  e C sono in conflitto, «aptitude why-not D» non produce la
                  risposta «A dipende da B, B va in conflitto con C, e D
                  dipende da C».

           In modo predefinito aptitude produce in output solo la catena di
           dipendenze «più installata, forte, stringente e corta.» Cioè cerca
           una catena che contenga solo pacchetti che sono installati o che
           verranno installati; con questa limitazione cerca le dipendenze
           più forti possibili; cerca catene che evitino dipendenze e
           relazioni Fornisce che contengano OR; cerca poi la catena di
           dipendenza più corta che soddisfi questi criteri. Queste regole
           vengono progressivamente rese meno stringenti fino a che non viene
           trovata una corrispondenza.

           Se il livello di prolissità è uguale o superiore ad 1, allora
           vengono mostrate tutte le spiegazioni che aptitude riesce a
           trovare, in ordine inverso per importanza. Se il livello di
           prolissità è uguale a superiore a 2, allora viene mostrata sullo
           standard output una quantità di informazioni di debug veramente
           eccessiva.

           Questo comando restituisce 0 se ha successo, 1 se non può essere
           creata alcuna spiegazione e -1 in caso di errore.

   clean

           Rimuove tutti i file .deb precedentemente scaricati dalla
           directory della cache dei pacchetti (solitamente
           /var/cache/apt/archives).

   autoclean

           Rimuove dalla cache tutti i pacchetti che non si possono più
           scaricare. In tal modo è possibile evitare che una cache cresca in
           maniera incontrollata con il passare del tempo senza doverla
           svuotare completamente.

   changelog

           Scarica e visualizza il changelog Debian per ciascuno dei
           pacchetti sorgente o binari specificati.

           In modo predefinito viene scaricato il changelog per la versione
           che verrebbe installata da «aptitude install». Si può selezionare
           una specifica versione di un pacchetto aggiungendo =versione dopo
           il nome di pacchetto; si può selezionare la versione da uno
           specifico archivio o rilascio aggiungendo /archivio o /rilascio
           dopo il nome di pacchetto (ad esempio, /unstable o /sid).

   download

           Scarica nella directory attuale il file .deb per il pacchetto
           specificato. Se un nome di pacchetto contiene un carattere tilde
           («~») o un punto interrogativo («?») viene interpretato come un
           modello di ricerca e vengono quindi scaricati tutti i pacchetti
           che corrispondono (vedere la sezione «Modelli di ricerca» nel
           manuale di riferimento di aptitude.

           In modo predefinito viene scaricata la versione che verrebbe
           installata da «aptitude install». Si può selezionare una specifica
           versione di un pacchetto aggiungendo =versione dopo il nome di
           pacchetto; si può selezionare la versione da uno specifico
           archivio o rilascio aggiungendo /archivio o /rilascio dopo il nome
           di pacchetto (ad esempio, /unstable o /sid).

   extract-cache-subset

           Copia la directory di configurazione di apt (/etc/apt) e un
           sottoinsieme del database dei pacchetti nella directory
           specificata. Se non viene elencato alcun pacchetto, viene copiato
           l'intero database dei pacchetti; altrimenti vengono copiate solo
           le voci che corrispondono ai pacchetti specificati. Ogni nome di
           pacchetto può essere un modello di ricerca e in quel caso vengono
           selezionati tutti i pacchetti che corrispondono a quel modello
           (vedere la sezione «Modelli di ricerca» nel manuale di riferimento
           di aptitude). Ogni file di database di pacchetti nella directory
           di output viene sovrascritto.

           Le dipendenze nelle corrispondenti sezioni dei pacchetti binari
           vengono riscritte per rimuovere i riferimenti ai pacchetti non
           compresi nell'insieme selezionato.

   help

           Visualizza un breve riassunto dei comandi e delle opzioni
           disponibili.

Opzioni

   Per modificare il comportamento delle azioni spiegate in precedenza
   possono essere usate le seguenti opzioni. Notare che, benché tutte le
   opzioni vengano accettate per tutti i comandi, alcuni opzioni non si
   applicano ad alcuni comandi e vengono ignorate da tali comandi.

   --add-user-tag etichetta

           Per full-upgrade, safe-upgrade, forbid-version, hold, install,
           keep-all, markauto, unmarkauto, purge, reinstall, remove, unhold e
           unmarkauto: aggiunge l'etichetta utente etichetta a tutti i
           pacchetti che vengono installati, rimossi o aggiornati dal
           comando, come se si fosse usato il comando add-user-tag.

   --add-user-tag-to etichetta,modello

           Per full-upgrade, safe-upgrade forbid-version, hold, install,
           keep-all, markauto, unmarkauto, purge, reinstall, remove, unhold e
           unmarkauto: aggiunge l'etichetta utente etichetta a tutti i
           pacchetti che corrispondono al modello come se si fosse usato il
           comando add-user-tag. Il modello è un modello di ricerca, così
           come descritto nella sezione «Modelli di ricerca» nel manuale di
           riferimento di aptitude.

           As esempio, aptitude safe-upgrade --add-user-tag-to
           "new-installs,?action(install)" aggiunge l'etichetta new-installs
           a tutti i pacchetti installati dal comando safe-upgrade.

   --allow-new-upgrades

           Quando viene usato il risolutore sicuro (cioè se è stata usata
           l'opzione --safe-resolver, l'azione è safe-upgrade o
           Aptitude::Always-Use-Safe-Resolver è impostata a true), permette
           al risolutore di dipendenze di installare aggiornamenti per i
           pacchetti indipendentemente dal valore di
           Aptitude::Safe-Resolver::No-New-Upgrades.

   --allow-new-installs

           Permette al comando safe-upgrade di installare nuovi pacchetti;
           quando viene usato il risolutore sicuro (cioè se è stata usata
           l'opzione --safe-resolver, l'azione è safe-upgrade o
           Aptitude::Always-Use-Safe-Resolver è impostata a true), permette
           al risolutore di dipendenze di installare nuovi pacchetti. Questa
           opzione ha effetto indipendentemente dal valore di
           Aptitude::Safe-Resolver::No-New-Installs.

   --allow-untrusted

           Installa i pacchetti da fonti non fidate, senza chiedere conferma.
           Questa opzione andrebbe usata solo se si ha ben chiaro quel che si
           sta facendo, dato che potrebbe facilmente compromettere la
           sicurezza del sistema.

   --disable-columns

           Questa opzione fa sì che i risultati prodotti in output da
           aptitude search e aptitude versions non siano formattati in modo
           speciale. In particolare, aptitude normalmente aggiunge spazi
           bianchi o tronca i risultati delle ricerche nel tentativo di far
           rientrare i risultati in «colonne» verticali. Con questa opzione,
           ogni riga viene creata sostituendo ogni codice di formato nella
           stringa di formato con il testo corrispondente e la larghezza
           delle colonne viene ignorata.

           Per esempio, le prime righe di output di «aptitude search -F '%p
           %V' --disable-columns moon» potrebbero essere:

 gkrellmoon 0.6-5
 moon-buggy 1.0.51-9
 moon-buggy-esd 1.0.51-9
 moon-lander 1:1.0-4.1
 moon-lander-data 1:1.0-4.1
 pd-moonlib 0.2-2

           Come in questo esempio, --disable-columns è spesso utile in
           combinazione con un formato di visualizzazione personalizzato,
           impostato usando l'opzione per la riga di comando -F.

           Questo corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Disable-Columns.

   -D, --show-deps

           Per i comandi che installano o rimuovono pacchetti (install,
           full-upgrade, ecc.), mostra delle brevi spiegazioni delle
           installazioni e rimozioni automatiche.

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Show-Deps.

   -d, --download-only

           Scarica i pacchetti nella cache dei pacchetti, a seconda delle
           necessità, ma non installa o rimuove nulla. In modo predefinito,
           la cache dei pacchetti è memorizzata in /var/cache/apt/archives.

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Download-Only.

   -F formato, --display-format formato

           Specifica il formato da usare per visualizzare l'output dei
           comandi search e versions. Ad esempio, se si usa «%p %V %v» come
           formato, vengono visualizzati il nome del pacchetto, seguito dalla
           sua versione attualmente installata e la sua versione disponibile
           (per maggiori informazioni vedere la sezione «Personalizzare la
           visualizzazione dei pacchetti» nel manuale di riferimento di
           aptitude).

           L'opzione da riga di comando --disable-columns è spesso utile in
           combinazione con -F.

           Per search, corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Package-Display-Format; per versions,
           corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Version-Display-Format.

   -f

           Cerca in modo molto determinato di risolvere le dipendenze dei
           pacchetti difettosi, anche se ciò significa ignorare le azioni
           richieste nella riga di comando.

           Corrisponde alla voce di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Fix-Broken.

   --full-resolver

           Quando si verificano problemi di dipendenze dei pacchetti, usa il
           risolutore «completo» predefinito per risolverli. A differenza del
           risolutore «sicuro» attivato da --safe-resolver, il risolutore
           completo rimuove tranquillamente pacchetti per risolvere le
           dipendenze. Può risolvere più situazioni rispetto all'algoritmo
           sicuro, ma è più probabile che le sue soluzioni non siano ciò che
           si desidera.

           Questa opzione può essere utilizzata per forzare l'uso del
           risolutore completo anche quando
           Aptitude::Always-Use-Safe-Resolver è impostata a vero. Il comando
           safe-upgrade non usa mai il risolutore completo e non accetta
           l'opzione --full-resolver.

   --group-by modalità-di-raggruppamento

           Controlla il modo in cui viene raggruppato l'output di versions.
           Sono riconosciuti i seguenti valori:

              * archive per raggruppare i pacchetti in base all'archivio in
                cui sono contenuti («stable», «unstable», ecc.). Se un
                pacchetto è presente in diversi archivi, viene mostrato in
                ciascuno di essi.

              * auto per raggruppare le versioni in base al loro pacchetto, a
                meno che non ci sia esattamente un solo argomento che non è
                un modello di ricerca.

              * none per visualizzare tutte le versioni in un unico elenco
                senza alcun raggruppamento.

              * package per raggruppare le versioni in base al loro
                pacchetto.

              * source-package per raggruppare le versioni in base al loro
                pacchetto sorgente.

              * source-version per raggruppare le versioni in base al loro
                pacchetto sorgente e alla sua versione.

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Versions-Group-By.

   -h, --help

           Visualizza un breve messaggio di aiuto. Identica all'azione help.

   --log-file=file

           Se file è una stringa non vuota, i messaggi di registro verrano
           scritti in tale file, a meno che file non sia «-» nel qual caso
           sono invece scritti sullo standard output. Se questa opzione è
           usata più volte, ha effetto quella che appare per ultima.

           Non ha effetto sul registro delle installazioni che aptitude ha
           effettuato (/var/log/aptitude); i messaggi di registro scritti
           usando questa configurazione includono eventi interni del
           programma, errori e messaggi di debug. Vedere l'opzione da riga di
           comando --log-level per un controllo maggiore su cosa venga
           registrato.

           Corrisponde all'opzione di configurazione Aptitude::Logging::File.

   --log-level=livello, --log-level=categoria:livello

           --log-level=livello fa sì che aptitude registri solo i messaggi il
           cui livello è uguale o superiore a livello. Per esempio, se si
           imposta il livello di registrazione a error vengono visualizzati
           solo i messaggi ai livelli error e fatal; tutti gli altri vengono
           nascosti. I livelli di registrazione validi (in ordine
           discendente) sono: off, fatal, error, warn, info, debug e trace.
           Il livello predefinito di registrazione è warn.

           --log-level=categoria:livello fa sì che i messaggi nella categoria
           siano registrati solo se il loro livello è uguale o superiore a
           livello.

           --log-level può essere presente più volte nella riga di comando;
           l'impostazione che ha effetto è quella più specifica, perciò se si
           usa --log-level=aptitude.resolver:fatal e
           --log-level=aptitude.resolver.hints.match:trace, allora i messaggi
           in aptitude.resolver.hints.parse vengono visualizzati solo se il
           loro livello è fatal, ma vengono visualizzati tutti i messaggi in
           aptitude.resolver.hints.match. Se si imposta il livello della
           stessa categoria due volte o più, l'ultima impostazione è quella
           che viene usata.

           Non ha effetto sul registro delle installazioni che aptitude ha
           effettuato (/var/log/aptitude); i messaggi di registro scritti
           usando questa configurazione includono eventi interni del
           programma, errori e messaggi di debug. Vedere l'opzione da riga di
           comando --log-level per cambiare la destinazione dei messaggi di
           registro.

           Corrisponde al gruppo di configurazione Aptitude::Logging::Levels.

   --log-resolver

           Imposta alcuni livelli di registrazione standard relativi al
           risolutore, per produrre un output di registro adatto per
           l'elaborazione con strumenti automatici. È equivalente alle
           opzioni --log-level=aptitude.resolver.search:trace
           --log-level=aptitude.resolver.search.tiers:info per la riga di
           comando.

   --no-new-installs

           Impedisce che safe-upgrade installi nuovi pacchetti; quando viene
           usato il risolutore sicuro (cioè se è stata usata l'opzione
           --safe-resolver o Aptitude::Always-Use-Safe-Resolver è impostata a
           true), impedisce al risolutore di dipendenze di installare nuovi
           pacchetti. Questa opzione ha effetto indipendentemente dal valore
           di Aptitude::Safe-Resolver::No-New-Installs.

           Imita il comportamento che storicamente aveva apt-get upgrade.

   --no-new-upgrades

           Quando viene usato il risolutore sicuro (cioè se è usata l'opzione
           --safe-resolver o Aptitude::Always-Use-Safe-Resolver è impostata a
           true), impedisce al risolutore di dipendenze di installare
           aggiornamenti per i pacchetti indipendentemente dal valore di
           Aptitude::Safe-Resolver::No-New-Upgrades.

   --no-show-resolver-actions

           Non mostra le azioni effettuate dal risolutore «sicuro», ignorando
           qualsiasi opzione di configurazione o --show-resolver-actions
           precedente.

   -O ordine, --sort ordine

           Specifica l'ordine in cui deve essere visualizzato l'output dei
           comandi search e versions. Per esempio, se si usa «installsize»
           come ordine, i pacchetti vengono elencati in ordine della loro
           dimensione una volta installati (per maggiori informazioni vedere
           la sezione «Personalizzare l'ordinamento dei pacchetti» nel
           manuale di riferimento di aptitude).

           Il criterio di ordinamento predefinito è name,version.

   -o chiave=valore

           Imposta direttamente un'opzione del file di configurazione; per
           esempio, si può usare -o Aptitude::Log=/tmp/mio-log per registrare
           le azioni di aptitude in /tmp/mio-log. Per maggiori informazioni
           sulle opzioni del file di configurazione, vedere la sezione «Guida
           di riferimento del file di configurazione» nel manuale di
           riferimento di aptitude.

   -P, --prompt

           Visualizza sempre una richiesta di conferma prima di scaricare,
           installare o rimuovere pacchetti, anche quando le uniche azioni
           effettuate sono quelle esplicitamente richieste dall'utente.

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Always-Prompt.

   --purge-unused

           Se Aptitude::Delete-Unused è impostata a «true» (il suo valore
           predefinito), allora i pacchetti che non sono più richiesti da
           alcun pacchetto installato oltre a venire rimossi, vengono anche
           eliminati da aptitude che rimuove i loro file di configurazione e
           forse altri dati importanti. Per maggiori informazioni su quali
           pacchetti siano considerati «inutilizzati», vedere la sezione
           «Gestire i pacchetti installati automaticamente» nel manuale di
           riferimento di aptitude. QUESTA OPZIONE PUÒ CAUSARE LA PERDITA DI
           DATI! NON USARLA A MENO DI NON SAPERE ESATTAMENTE CIÒ CHE SI STA
           FACENDO!

           Corrisponde all'opzione di configurazione Aptitude::Purge-Unused.

   -q[=n], --quiet[=n]

           Elimina tutti gli indicatori incrementali di avanzamento, rendendo
           perciò l'output registrabile. Può essere usata più volte per
           rendere il programma più silenzioso ma, a differenza di apt-get,
           aptitude non abilita -y quando -q viene usato più di una volta.

           L'indicazione =n opzionale può essere usata per impostare
           direttamente il valore di silenziosità (per esempio, per
           scavalcare un'impostazione in /etc/apt/apt.conf); fa sì che il
           programma si comporti come se fosse stato usato -q esattamente n
           volte.

   -R, --without-recommends

           Non tratta le raccomandazioni come se fossero dipendenze quando
           installa nuovi pacchetti (questa impostazione sovrascrive quelle
           in /etc/apt/apt.conf e ~/.aptitude/config). I pacchetti già
           installati a causa di raccomandazioni non vengono rimossi.

           Corrisponde alla coppia di opzioni di configurazione
           Apt::Install-Recommends e Apt::AutoRemove::RecommendsImportant.

   -r, --with-recommends

           Tratta le raccomandazioni come dipendenze quando installa nuovi
           pacchetti (questa configurazione sovrascrive quelle in
           /etc/apt/apt.conf e ~/.aptitude/config).

           Corrisponde all'opzione di configurazione Apt::Install-Recommends.

   --remove-user-tag etichetta

           Per full-upgrade, safe-upgrade forbid-version, hold, install,
           keep-all, markauto, unmarkauto, purge, reinstall, remove, unhold e
           unmarkauto: rimuove l'etichetta utente etichetta da tutti i
           pacchetti che sono installati, rimossi o aggiornati da questo
           comando, come se si fosse usato il comando add-user-tag.

   --remove-user-tag-from etichetta,modello

           Per full-upgrade, safe-upgrade forbid-version, hold, install,
           keep-all, markauto, unmarkauto, purge, reinstall, remove, unhold e
           unmarkauto: rimuove l'etichetta utente etichetta da tutti i
           pacchetti che corrispondono a modello come se si fosse usato il
           comando remove-user-tag. Il modello è un modello di ricerca, così
           come descritto nella sezione «Modelli di ricerca» nel manuale di
           riferimento di aptitude.

           Per esempio, aptitude safe-upgrade --remove-user-tag-from
           "not-upgraded,?action(upgrade)" rimuove l'etichetta not-upgraded
           da tutti i pacchetti che il comando safe-upgrade è in grado di
           aggiornare.

   -s, --simulate

           Nella modalità a riga di comando, stampa le azioni che verrebbero
           normalmente effettuate, ma non le effettua veramente. Non richiede
           i privilegi di root. Nell'interfaccia visuale, apre sempre la
           cache in modalità in sola lettura indipendentemente dal fatto di
           essere root o meno.

           Corrisponde all'opzione di configurazione Aptitude::Simulate.

   --safe-resolver

           Quando si verificano problemi di dipendenze dei pacchetti, usa un
           algoritmo «sicuro» per risolverli. Questo risolutore cerca di
           preservare il maggior numero possibile delle scelte dell'utente;
           non rimuove mai un pacchetto e non installa mai una versione di un
           pacchetto che non sia la versione candidata predefinita. È lo
           stesso algoritmo usato in safe-upgrade; di fatti, aptitude
           --safe-resolver full-upgrade è equivalente a aptitude
           safe-upgrade. Dato che safe-upgrade usa sempre il risolutore
           sicuro, non accetta l'opzione --safe-resolver.

           Questa opzione equivale a impostare la variabile di configurazione
           Aptitude::Always-Use-Safe-Resolver a true.

   --schedule-only

           Per i comandi che modificano lo stato dei pacchetti, pianifica le
           operazioni da effettuare in futuro, ma non le effettua. Si possono
           eseguire le azioni in attesa eseguendo aptitude install senza
           argomenti. È equivalente a fare le selezioni corrispondenti nella
           modalità visuale e poi uscire dal programma normalmente.

           Per esempio, aptitude --schedule-only install evolution pianifica
           l'installazione del pacchetto evolution per un momento successivo.

   --show-package-names quando

           Controlla quando il comando versions mostri il nome dei pacchetti.
           Sono permesse le seguenti impostazioni:

              * always: visualizza i nomi dei pacchetti ogni volta che viene
                eseguito aptitude versions.

              * auto: visualizza i nomi dei pacchetti quando viene eseguito
                aptitude versions se l'output non è raggruppato per pacchetto
                e, o c'è un argomento di corrispondenza ad un modello o c'è
                più di un argomento.

              * never: non visualizza mai i nomi dei pacchetti nell'output di
                aptitude versions.

           Questa opzione corrisponde alla voce di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Versions-Show-Package-Names.

   --show-resolver-actions

           Visualizza le azioni effettuate dal risolutore «sicuro» e da
           safe-upgrade.

           Quando si esegue il comando safe-upgrade o quando è presente
           l'opzione --safe-resolver, aptitude visualizza un riassunto delle
           azioni effettuate dal risolutore, prima di visualizzare
           l'anteprima di installazione. È equivalente all'opzione di
           configurazione Aptitude::Safe-Resolver::Show-Resolver-Actions.

   --show-summary[=MODO]

           Cambia il comportamento di «aptitude why» in modo che riassuma
           ogni catena di dipendenze che produce in output, invece di
           visualizzarla in forma lunga. Se è presente questa opzione e MODO
           non è «no-summary», le catene che contengono dipendenze di tipo
           Suggerisce non vengono visualizzate: combinare --show-summary con
           -v per vedere un riassunto delle ragioni per installare il
           pacchetto in oggetto.

           MODO può essere uno dei seguenti:

             1. no-summary: non mostra un riassunto (il comportamento
                predefinito se non è presente --show-summary).

             2. first-package: visualizza il primo pacchetto in ciascuna
                catena. Questo è il valore predefinito di MODO se non è
                specificato.

             3. first-package-and-type: visualizza il primo pacchetto in
                ciascuna catena, insieme alla forza della dipendenza più
                debole nella catena.

             4. all-packages: visualizza brevemente ogni catena di dipendenze
                che porta al pacchetto in oggetto.

             5. all-packages-with-dep-versions: visualizza brevemente ogni
                catena di dipendenze che porta al pacchetto in oggetto,
                includendo la versione in oggetto di ciascuna dipendenza.

           Questa opzione corrisponde alla voce di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Show-Summary; se nella riga di comando è
           presente --show-summary, questo scavalca
           Aptitude::CmdLine::Show-Summary.

           Esempio 10. Uso di --show-summary

           --show-summary usato con -v per visualizzare tutte le ragioni per
           cui un pacchetto è installato.

 $ aptitude -v --show-summary why po-debconf
 Packages requiring po-debconf:
   debhelper
   debiandoc-sgml
   docbook-utils
   xserver-xorg

 $ aptitude -v --show-summary=first-package-and-type why po-debconf
 Packages requiring po-debconf:
   [Dipende] debhelper
   [Dipende] debiandoc-sgml
   [Dipende] docbook-utils
   [Dipende] xserver-xorg

 $ aptitude -v --show-summary=all-packages why po-debconf
 Packages requiring po-debconf:
   debiandoc-sgml R: texlive-latex-extra D: texlive-binaries R: texlive-base D: po-debconf
   xserver-xorg D: xorg-driver-video F<- xorg-driver-video R: device3dfx-source R: kernel-package D: po-debconf
   debhelper D: po-debconf
   docbook-utils D: jadetex D: texlive-latex-base D: texlive-base D: po-debconf

 $ aptitude -v --show-summary=all-packages-with-dep-versions why po-debconf
 Packages requiring po-debconf:
   debiandoc-sgml R: texlive-latex-extra D: texlive-binaries (>= 2009-1) R: texlive-base D: po-debconf
   xserver-xorg D: xorg-driver-video F<- xorg-driver-video R: device3dfx-source R: kernel-package D: po-debconf
   debhelper D: po-debconf
   docbook-utils D: jadetex D: texlive-latex-base D: texlive-base (>= 2009-1) D: po-debconf


           --show-summary usato per elencare una catena in un'unica riga:

 $ aptitude --show-summary=all-packages why consolekit libglib2.0-data
 Packages requiring libglib2.0-data:
   consolekit D: libglib2.0-0 R: libglib2.0-data

   -t rilascio, --target-release rilascio

           Imposta il rilascio da cui devono essere installati i pacchetti.
           Per esempio, «aptitude -t experimental ...» installa i pacchetti
           dalla distribuzione experimental a meno di non specificare
           altrimenti. Per le azioni da riga di comando «changelog»,
           «download» e «show», è equivalente ad aggiungere /rilascio dopo il
           nome di ciascun pacchetto indicato nella riga di comando; per
           altri comandi, questo ha effetto sulla versione candidata
           predefinita dei pacchetti in base alle regole descritte in
           apt_preferences(5).

           Corrisponde alla voce di configurazione APT::Default-Release.

   -V, --show-versions

           Mostra quali versioni dei pacchetti verranno installate.

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Show-Versions.

   -v, --verbose

           Fa sì che alcuni comandi (ad esempio, show) mostrino informazioni
           aggiuntive. Può essere specificato più volte per ottenere una
           quantità sempre maggiore di informazioni.

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Verbose.

   --version

           Mostra la versione di aptitude e alcune informazioni sul modo in
           cui è stata compilata.

   --visual-preview

           Quando si installano o rimuovono pacchetti dalla riga di comando,
           invece di mostrare il prompt usuale, avvia l'interfaccia visuale e
           mostra la sua schermata d'anteprima.

   -W, --show-why

           Nell'anteprima mostrata prima che i pacchetti vengano installati o
           rimossi, per ogni pacchetto installato automaticamente mostra
           quale pacchetto installato manualmente li richieda. Per esempio:

 $ aptitude --show-why install lilypond
 I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
   guile-1.8{a} (for lilypond)  lilypond  lilypond-data{a} (for lilypond)
   lilypond-doc{a} (for lilypond)

           Quando usato insieme a -v o ad un valore diverso da zero per
           Aptitude::CmdLine::Verbose, mostra l'intera catena di dipendenze
           che porta all'installazione di ciascun pacchetto. Ad esempio:

 $ aptitude -v --show-why install libdb4.2-dev
 I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
   libdb4.2{a} (libdb4.2-dev D: libdb4.2)  libdb4.2-dev
 I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
   libdb4.4-dev{a} (libdb4.2-dev C: libdb-dev P<- libdb-dev)

           Questa opzione descrive anche perché i pacchetti vengano rimossi,
           come nell'esempio precedente. In questo esempio, libdb4.2-dev va
           in conflitto con libdb-dev, che è fornito da libdb-dev.

           Questa opzione corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Show-Why e mostra le stesse informazioni che
           sono elaborate da aptitude why e aptitude why-not.

   -w larghezza, --width larghezza

           Specifica la larghezza da usare per visualizzare l'output del
           comando search (la larghezza del terminale viene usata come valore
           predefinito).

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Package-Display-Width.

   -y, --assume-yes

           Ogni volta che dovrebbe essere mostrata una domanda "sì/no",
           suppone che la risposta inserita dall'utente sia "«sì». In
           particolare elimina la domanda di conferma che appare quando si
           installano, rimuovono o aggiornano pacchetti. Le domande di
           conferma per azioni «pericolose», come la rimozione di pacchetti
           essenziali, vengono mostrate comunque. Questa opzione ha la
           precedenza su -P.

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Assume-Yes.

   -Z

           Mostra quanto spazio verrebbe occupato, o liberato,
           dall'installazione, aggiornamento o rimozione di ciascun
           pacchetto.

           Corrisponde all'opzione di configurazione
           Aptitude::CmdLine::Show-Size-Changes.

   Le opzioni che seguono hanno effetto sulla modalità visuale del programma,
   ma sono pensate principalmente per un uso interno; generalmente non c'è
   motivo di utilizzarle.

   --autoclean-on-startup

           Cancella i vecchi pacchetti scaricati all'avvio del programma
           (equivalente all'avviare il programma e selezionare immediatamente
           Azioni → Cancella i file vecchi). Non è permesso usare questa
           opzione insieme a «--autoclean-on-startup», «-i» o «-u».

   --clean-on-startup

           Pulisce la cache dei pacchetti all'avvio del programma
           (equivalente all'avviare il programma e selezionare immediatamente
           Azioni → Pulisci la cache dei pacchetti). Non è permesso usare
           questa opzione insieme a «--autoclean-on-startup», «-i» o «-u».

   -i

           Mostra un'anteprima degli scaricamenti all'avvio del programma
           (equivalente all'avviare il programma e premere immediatamente
           «g»). Non è permesso usare questa opzione insieme a
           «--autoclean-on-startup», «--clean-on-startup» o «-u».

   -S nomefile

           Carica le informazioni sullo stato esteso da nomefile invece che
           dal file di stato standard.

   -u

           Inizia l'aggiornamento dell'elenco dei pacchetti non appena il
           programma viene avviato. Non è possibile usare questa opzione
           insieme a «--autoclean-on-startup», «--clean-on-startup» o «-i».

Ambiente

   HOME

           Se esiste la directory $HOME/.aptitude, aptitude salva il suo file
           di configurazione come $HOME/.aptitude/config. Altrimenti cerca la
           directory home dell'utente attuale usando getpwuid(2) e mette lì
           il suo file di configurazione.

   PAGER

           Se questa variabile d'ambiente è impostata, aptitude la usa per
           mostrare i changelog quando viene usato il comando «aptitude
           changelog». Se non è impostata, viene usato il valore predefinito
           more.

   TMP

           Se TMPDIR non è impostata, aptitude memorizza i suoi file
           temporanei in TMP, ammesso che tale variabile sia impostata.
           Altrimenti li memorizza in /tmp.

   TMPDIR

           aptitude memorizza i suoi file temporanei nella directory indicata
           da questa variabile d'ambiente. Se TMPDIR non è impostata, allora
           viene usata TMP; se anche TMP non è impostata, allora aptitude usa
           /tmp.

File

   /var/lib/aptitude/pkgstates

           Il file in cui sono memorizzati gli stati dei pacchetti ed alcuni
           contrassegni dei pacchetti.

   /etc/apt/apt.conf, /etc/apt/apt.conf.d/*, ~/.aptitude/config

           I file di configurazione di aptitude. ~/.aptitude/config ha la
           precedenza su /etc/apt/apt.conf. Per la documentazione sul formato
           e il contenuto di questi file vedere apt.conf(5).

Vedere anche

   apt-get(8), apt(8), /usr/share/doc/aptitude/html/lingua/index.html dal
   pacchetto aptitude-doc-lingua

   --------------------------------------------------------------------------

Nome

   aptitude-create-state-bundle — crea un archivio con lo stato attuale di
   aptitude

Sinossi

   aptitude-create-state-bundle [opzioni...] file-di-output

Descrizione

   aptitude-create-state-bundle produce un archivio compresso in cui sono
   contenuti i file necessari per replicare lo stato attuale dell'archivio
   dei pacchetti. Nell'archivio sono contenuti i seguenti file e directory:

     * $HOME/.aptitude

     * /var/lib/aptitude

     * /var/lib/apt

     * /var/cache/apt/*.bin

     * /etc/apt

     * /var/lib/dpkg/status

   L'output di questo programma può essere usato come argomento per
   aptitude-run-state-bundle(1).

Opzioni

   --force-bzip2

           Ha la precedenza sulla rilevazione automatica di quale algoritmo
           di compressione utilizzare. In modo predefinito
           aptitude-create-state-bundle usa bzip2(1), se questo è
           disponibile, e gzip(1) in caso contrario. Se si specifica questa
           opzione si forza l'uso di bzip2 anche se questo non sembra essere
           disponibile.

   --force-gzip

           Ha la precedenza sulla rilevazione automatica di quale algoritmo
           di compressione utilizzare. In modo predefinito
           aptitude-create-state-bundle usa bzip2(1), se questo è
           disponibile, e gzip(1) in caso contrario. Se si specifica questa
           opzione si forza l'uso di gzip anche se è disponibile bzip2.

   --help

           Stampa un breve messaggio sull'uso del comando ed esce.

   --print-inputs

           Invece di creare un archivio, visualizza un elenco dei file e
           delle directory che verrebbero incluse se ne venisse generato uno.

Formato del file

   Il file archivio è semplicemente un file tar(1) compresso con bzip2(1) o
   gzip(1), con ciascun albero di directory di input che ha radice in «.».

Vedere anche

   aptitude-run-state-bundle(1), aptitude(8), apt(8)

   --------------------------------------------------------------------------

Nome

   aptitude-run-state-bundle — spacchetta un archivio dello stato di aptitude
   e invoca il comando aptitude su di esso

Sinossi

   aptitude-run-state-bundle [opzioni...] file-di-input [ programma
   [argomenti...]]

Descrizione

   aptitude-run-state-bundle spacchetta l'archivio dello stato di aptitude
   specificato, creato con aptitude-create-state-bundle(1), in una directory
   temporanea, invoca programma su di esso con gli argomenti specificati e
   rimuove successivamente la directory temporanea. Se programma non è
   specificato, viene usato il valore predefinito aptitude(8).

Opzioni

   Nella riga di comando possono essere usate le seguenti opzioni prima del
   file di input. Le opzioni che seguono il file di input sono considerate
   come argomenti di aptitude.

   --append-args

           Mette le opzioni che indicano la posizione dell'archivio dello
           stato alla fine della riga di comando usata per invocare
           programma, invece che all'inizio (il comportamento predefinito è
           quello di mettere le opzioni all'inizio).

   --help

           Visualizza un breve riassunto dell'uso.

   --prepend-args

           Mette le opzioni che indicano la posizione dell'archivio dello
           stato all'inizio della riga di comando usata per invocare
           programma, ignorando qualsiasi opzione --append-args precedente
           (il comportamento predefinito è quello di mettere le opzioni
           all'inizio).

   --no-clean

           Non rimuove la directory in cui viene spacchettato lo stato dopo
           aver eseguito aptitude. Si può volere usare questa opzione se, ad
           esempio, si sta facendo il debug di un problema che sembra
           verificarsi quando viene modificato il file di stato di aptitude.
           Quando l'esecuzione di aptitude è terminata, viene mostrato il
           nome della directory di stato in modo da potervi accedere in
           futuro.

           Questa opzione viene automaticamente abilitata da --statedir.

   --really-clean

           Elimina la directory di stato dopo l'esecuzione di aptitude, anche
           se è stato specificato --no-clean o --statedir.

   --statedir

           Invece di trattare il file di input come un archivio di stato, lo
           tratta come un archivio di stato spacchettato. Può essere usata,
           per esempio, per accedere alla directory di stato che è stata
           creata in un'esecuzione precedente con --no-clean.

   --unpack

           Spacchetta il file di input in una directory temporanea, ma non
           esegue veramente aptitude.

Vedere anche

   aptitude-create-state-bundle(1), aptitude(8), apt(8)