/usr/share/help/it/empathy/salut-protocol.page is in empathy-common 3.12.12-4.
This file is owned by root:root, with mode 0o644.
The actual contents of the file can be viewed below.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 | <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<page xmlns="http://projectmallard.org/1.0/" xmlns:e="http://projectmallard.org/experimental/" type="topic" id="salut-protocol" xml:lang="it">
<info>
<link type="seealso" xref="create-account"/>
<desc>Comprendere la funzionalità «Persone nelle vicinanze».</desc>
<revision pkgversion="2.28" version="0.1" date="2009-08-12" status="draft"/>
<revision pkgversion="2.28" version="0.1" date="2009-08-14" status="review">
<!--
<e:review by="shaunm@gnome.org" date="2009-09-09" status="deferred"/>
-->
</revision>
<credit type="author">
<name>Milo Casagrande</name>
<email>milo@ubuntu.com</email>
</credit>
<license>
<p>Creative Commons Share Alike 3.0</p>
</license>
<!--
<copyright>
<year>2009</year>
<name>GNOME Documentation Project</name>
</copyright>
<include href="legal.xml" xmlns="http://www.w3.org/2001/XInclude"/>
-->
</info>
<title>Cos'è «Persone nelle vicinanze»?</title>
<p>Il servizio «Persone nelle vicinanze» è un servizio di comunicazione privo di server centrale: non è necessario connettersi e autenticarsi a un server centrale per poterlo utilizzare.</p>
<p>Questa tipologia di sistema di messaggistica priva di server è ristretta a una rete locale e non è necessario disporre di una connessione a Internet.</p>
<p>Le persone che utilizzano questo servizio all'interno della stessa rete locale vengono rilevate automaticamente ed è possibile inviare messaggi e file come per gli altri servizi.</p>
<p>Tutte le reti locali moderne dovrebbero essere in grado di supportare questo tipo di servizio.</p>
</page>
|