This file is indexed.

/usr/share/scribus/doc/it/about1.html is in scribus-doc 1.4.6-2.

This file is owned by root:root, with mode 0o644.

The actual contents of the file can be viewed below.

  1
  2
  3
  4
  5
  6
  7
  8
  9
 10
 11
 12
 13
 14
 15
 16
 17
 18
 19
 20
 21
 22
 23
 24
 25
 26
 27
 28
 29
 30
 31
 32
 33
 34
 35
 36
 37
 38
 39
 40
 41
 42
 43
 44
 45
 46
 47
 48
 49
 50
 51
 52
 53
 54
 55
 56
 57
 58
 59
 60
 61
 62
 63
 64
 65
 66
 67
 68
 69
 70
 71
 72
 73
 74
 75
 76
 77
 78
 79
 80
 81
 82
 83
 84
 85
 86
 87
 88
 89
 90
 91
 92
 93
 94
 95
 96
 97
 98
 99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
<html><head>

        <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
        <title>Il team di Scribus</title>
</head><body>
<h2>Il team di Scribus: i protagonisti (in ordine di apparizione)</h2>

<p><b>Franz Schmid (fschmid):</b> &ldquo;il nostro Linus&nbsp;&hellip;&rdquo;. L'autore originale e principale sviluppatore; programmatore per un'azienda industriale.</p>

<p><b>Peter Linnell (mrdocs):</b> cominci&ograve; con i test sulla versione 0.3.6, si incaric&ograve; di scrivere la documentazione per la 0.5.0; collaudatore, creatore dei pacchetti RPM, primo webmaster del sito di Scribus; consulente per la prestampa e l'informatica per aziende editoriali e di e-commerce.</p>

<p><b>Craig Bradney (MrB):</b> cominci&ograve; con la versione 1.1.1; si occupa di programmazione e test, ha creato i siti docs.scribus.net e bugs.scribus.net, gestisce i canali IRC su freenode.net; responsabile informatico di una grande azienda del settore e-commerce.</p>

<p><b>Petr Van&#283;k:</b> cominci&ograve; con la versione 1.1.4; specialista di plugin, ha creato parecchi plugin e lo &ldquo;how-to&rdquo; per la scrittura di plugin per Scribus; tecnico informatico.</p>

<p><b>Riku Leino (Tsoots):</b> cominci&ograve; con la versione 1.1.5; ha scritto il plugin per i modelli di documento e gli importatori OpenOffice.org/HTML per la 1.2.2; responsabile informatico di una grande organizzazione  non-profit finlandese.</p>

<p><b>Andreas Vox (pronuncia: [fox]) (avox):</b> cominci&ograve; con la 1.3.0; autore della prima versione nativa per Mac&nbsp;OS&nbsp;X, specialista su caratteri e PostScript, detesta il C++ e apprezza la buona impaginazione; programmatore.</p>

<p><b>Jean Ghali (jghali):</b> si occupa della versione nativa per Windows e della maggior parte del codice per la gestione del colore, cacciatore di bug di gran talento; tecnico informatico e di prestampa.</p>

<p><b>Oleksandr Moskalenko (malex):</b> prepara i pacchetti di Scribus per Debian, contribuisce all'internazionalizzazione e alla traduzione, gestisce il sito di Scribus, rappresenta il progetto alla GSoC; biologo molecolare.</p>

<p><b>Pierre Marchand (pierremarc);</b> si occupa di caratteri, spazio di lavoro, composizione e impaginazione del testo. Autore di FontMatrix, programmatore per un'azienda editoriale.</p>

<p><b>Christoph Sch&auml;fer (christoph_s):</b> collaudatore e cacciatore di bug per la versione di sviluppo, redattore del wiki, traduttore e revisore della documentazione, uno dei principali autori del manuale ufficiale e della guida in linea di Scribus.</p>

<p><b>Hermann Kraus (Herm):</b> autore del plugin &ldquo;Cornice Rendering&rdquo; per la versione 1.4, integrazione di GraphicsMagick e UniConvertor nella 1.5.</p>

<p><b>Jain Basil Aliyas (jainbasil)</b>: autore dei filtri d'importazione XTG e IDML, lavora sullo scripter Scribus di nuova generazione.</p>

<p><b>Paul Smedley (smedles):</b> autore e manutentore della versione per OS/2.</p>


<h2>Il resto del cast e gli ex sviluppatori (in nessun particolare ordine):</h2>

<p><b>Christian Hitz</b>: ha aggiornato il generatore di codici a barre e ha dato a Scribus la capacit&agrave; di generare codici QR.</p>

<p><b>Giovanni Mugnai</b>: versione per Haiku di Scribus e Ghostscript.</p>

<p><b>Paul F. Johnson (Nodoid):</b> cominci&ograve; a contribuire patch per la 0.8, si &egrave; occupato di revisione e ottimizzazione del codice, ha scritto il documento &ldquo;Coding Standards&rdquo;. </p>

<p><b>Steve Callcott (sjc):</b> autore del plugin in Python &ldquo;Anteprima caratteri&rdquo;, che dimostr&ograve; il vero potere dello scripter Python di Scribus; si occupa di controllo di sistemi, elettronica di consumo, sviluppo e assistenza software su misura.</p>

<p><b>Alessandro Rimoldi:</b> ha contribuito alla correzione di errori nello Scripter e alla messa a punto del codice, mentor per la GSoC.</p>

<p><b>Jean-Jacques Sarton:</b> ha fornito alcune importanti patch per il miglioramento della gestione delle immagini e di altre funzioni. Ha aggiunto a Scribus la possibilit&agrave; di lanciare applicazioni di grafica esterne.</p>

<p><b>Alistair Robinson:</b> ha contribuito alcuni importanti aggiustamenti per la gestione dei caratteri nelle prime versioni di Scribus, e ha scritto un intelligente hack di GIMP per la creazione di immagini TIFF CMYK.</p>

<p><b>Maciej Hanski:</b> traduttore in polacco e uno dei principali collaboratori al wiki di Scribus.</p>

<p><b>Yves Ceccone:</b> il primo traduttore in francese, autore di molti degli script Python di esempio forniti con Scribus, si &egrave; occupato di gran parte della documentazione di Scribus in francese.</p>

<p><b>Craig Ringer:</b> ha lavorato allo scripter, al sistema per la gestione del codice e la generazione del programma, e al test delle prime versioni per Windows e Mac&nbsp;OS&nbsp;X. Ha contribuito aggiustamenti per  Python e altri miglioramenti; responsabile IT/DTP per un quotidiano. </p>

<p><b>Martin Costabel:</b> mantiene la versione di Scribus e le librerie di supporto per Fink, rendendo possibile l'uso di Scribus in ambiente X11 su Mac&nbsp;OS&nbsp;X.</p>

<p><b>Niyam Bhushan:</b> autore di un eccezionale corso pratico per Scribus.</p>

<p><b>Marti Maria:</b> ha risposto a una montagna di domande sulla gestione del colore, e ha dato littleCMS al mondo open source.</p>

<p><b>Johannes R&uuml;schel:</b> ottimo cacciatore di bug, gi&agrave; traduttore in tedesco.</p>

<p><b>Alexandre Prokoudine:</b> traduttore in russo, ha aiutato molto a risolvere problemi di internazionalizzazione e a migliorare l'interfaccia utente; autore professionale di documentazione tecnica.</p>

<p><b>Lukasz Jernas (DeeJay1):</b> manutentore del pacchetto per PLD Linux.</p>

<p><b>Howard White:</b> collaudo, collaudo e ancora collaudo; tecnico di prestampa in pensione.</p>

<p><b>Cedric G&eacute;my:</b> collaudo e contributi per l'interfaccia utente, mentor GSoC; professore di grafica e autore di libri su programmi di grafica open source.</p>

<p><b>Gregory Pittman:</b> uno dei principali contributori al wiki e alla documentazione di Scribus, uno dei principali autori del manuale ufficiale e della guida in linea; autore di molti utili script per Scribus; neurologo.</p>

<p><b>Volker Ribbert:</b> cominci&ograve; con la traduzione tedesca della documentazione.</p>

<p><b>Louis Desjardins:</b> organizzatore del Libre Graphics Meeting, si &egrave; occupato di test e ha suggerito molti miglioramenti. Traduttore della documentazione originale in francese.</p>

<p><b>Frederic Dubuy:</b> traduttore della documentazione originale in francese.</p>

<p><b>François Lanct&ocirc;t:</b> traduttore della documentazione originale in francese.</p>

<p><b>Alessandro Levati:</b> traduttore della guida in linea in italiano.</p>

<p><b>Eirik &Oslash;verby:</b> si occupa con perseveranza della manutenzione dei nostri server.</p>

<p><b>Gora Mohanty:</b> autore del plugin per il controllo ortografico.</p>

<p><b>Elvis Stansvik:</b> autore della funzione di ricerca per lo &ldquo;Schema documento&rdquo; e creatore della gestione delle tabelle nella versione 1.5svn.</p>

<p><b>Tomas Mecir:</b> creazione del controllo su orfani e vedove e altri miglioramenti nella versione 1.5svn.</p>

<p><b>Michael Doubez</b></p>

<p><b>Cezary Grabski:</b> ha fornito un gran numero di correzioni e miglioramenti al sistema di gestione del testo e ad altre parti del programma.</p>

<p><b>Marcus Holland-Moritz:</b> miglioramenti delle prestazioni per documenti con immagini grandi.</p>

<p><b>Pierrick Brunet (Chelen):</b> Numerosi miglioramenti per l'usabilit&agrave;. Completamento del sistema di annullamento azioni. Studente di informatica.</p>

<p><b>Christian T&ouml;pp</b></p>

<p><b>Andy Fitzsimmon:</b> creatore della schermata iniziale di Scribus.</p>

<p><b>Andreas Nilsson:</b> icone dal Progetto Tango.</p>

<p><b>Jakub Steiner:</b> icone dal Progetto Tango.</p>

<p><b>Antoine Cailliau:</b> icone dal Progetto Tango.</p>

</body></html>