/usr/share/scribus/doc/it/docinfo.html is in scribus-doc 1.4.6-2.
This file is owned by root:root, with mode 0o644.
The actual contents of the file can be viewed below.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 | <html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"/>
<title>Informazioni documento</title>
</head>
<body>
<h2>Informazioni documento</h2>
<h3>Panoramica</h3>
<p align="justify">Due punti importanti devono essere tenuti presenti nel pannello “Informazioni documento”:</p>
<ol>
<li>I campi nella prima scheda sono usati nella generazione dei file PDF. Questi dati possono essere usati da appositi server in grado di indicizzare i documenti PDF, oltre che da Adobe Acrobat e Adobe Reader.</li>
<li>Scribus si attiene alla <a href="http://dublincore.org/">Dublin Core Initiative</a>. Dublin Core, in breve, è un insieme di regole sui metadati dei documenti.</li>
</ol>
<p>Nella prima scheda, “Documento”, poete inserire i metadati per il PDF. Notate che questi sono un sottoinsieme di quelli Dublin Core:</p><br>
<table width="100%"><tr><td align="center"><img src="images/docinfo.png" alt="Informazioni documento per il PDF" title="Informazioni documento per il PDF" /></td></tr></table>
<p>La seconda scheda, “Ulteriori informazioni”, contiene campi definiti dalle specifiche Dublin Core:</p><br>
<table width="100%"><tr><td align="center"><img src="images/docinfo2.png" alt="Proprietà Dublin Core" border="0" title="Proprietà Dublin Core nel documento" /></td></tr></table>
<table width="550" border="0" align="center">
<tbody>
<tr>
<td align="left" >Editore</td>
<td align="justify" > La persona od organizzazione che ha la responsabilità di aver reso disponibile o di aver stampato il documento.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Collaboratori</td>
<td align="justify"> Una persona o un'organizzazione che ha contribuito al contenuto del documento.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Data</td>
<td align="justify"> Una data associata a un evento nel ciclo di vita del documento, in formato YYYY-MM-DD, come previsto da ISO 8601.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Tipo</td>
<td align="justify"> La natura o il genere del contenuto del documento, ad esempio categorie, funzioni, ecc.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Formato</td>
<td align="justify"> La manifestazione fisica o digitale del documento. Sarebbe opportuno indicare le dimensioni e il tipo di supporto. Vedi anche RFC2045, RFC2046 per i tipi MIME.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Identificatore</td>
<td align="justify"> Un riferimento univoco al documento entro un certo contesto, come ad esempio un ISBN o URI.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Fonte</td>
<td align="justify"> Un riferimento a un documento dal quale il presente documento è derivato, ad esempio un ISDN o URI.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Lingua</td>
<td align="justify"> La lingua in cui il contenuto del documento è scritto, di solito un codice di lingua ISO-639. Facoltativamente con l'aggiunta di un trattino e di un codice paese ISO-3166, ad esempio en-GB, fr-CH.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Relazione</td>
<td align="justify"> Un riferimento a un documento correlato, possibilmente con l'uso di un identificatore formale come un ISBN o URI.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Copertura</td>
<td align="justify"> L'ampiezza o l'ambito del contenuto del documento, includendo possibilmente la locazione geografica, l'estensione temporale e giurisdizionale.</td>
</tr>
<tr>
<td align="left">Diritti</td>
<td align="justify"> Informazioni sui diritti detenuti nel e sul documento, ad esempio copyright, brevetti o marchi.</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</body>
</html>
|