/usr/share/scribus/doc/it/print2.html is in scribus-doc 1.4.6-2.
This file is owned by root:root, with mode 0o644.
The actual contents of the file can be viewed below.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 | <html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"/>
<title>Strumenti per la stampa (1)</title>
</head>
<body>
<h2>Strumenti per la stampa (1)</h2>
<h3>La verifica preliminare</h3>
<p>La verifica preliminare è uno strumento che permette di controllare la presenza in un documento di problemi potenziali o probabili che possono sorgere nella stampa commerciale. Fare errori nella preparazione di un documento può comportare costi finanziari notevoli, e può farvi sembrare e sentire incompetenti. La creazione di documenti che non causano problemi quando l'organizzazione del lavoro prevede la stampa commerciale non richiede anni di studio. Ciò che richiede è una certa preparazione, e questa guida in linea fornisce almeno una parte delle informazioni necessarie. Ancora meglio, Scribus contiene uno strumento, la “verifica preliminare”, che può aiutarvi a identificare più facilmente i potenziali problemi; dovreste ignorare gli avvisi che fornisce solo se siete sicuri che questo non causerà errori.</p>
<p>La verifica preliminare può essere eseguita dalla barra dei menù da <i>Finestre > Verifica preliminare</i>. Inoltre appare automaticamente se qualche errore viene rilevato quando si lancia la stampa, si apre l'anteprima di stampa, o si esporta in PDF, EPS o PostScript:</p><br>
<table width="90%"><tr><td align="center"><img src="images/preflight-v.png"></td></tr></table>
<p>In “Profilo corrente” potete selezionare il tipo di file a cui è destinata l'esportazione o la stampa: PostScript (che comprende l'EPS), PDF 1.3, 1.4, 1.5, X-1a o X-3. Il profilo predefinito è quello impostato in <i>Impostazioni Documento</i> o in <i>Preferenze</i> (vedi sotto). Al di sotto del menù per la selezione del profilo è mostrato un elenco di tutti gli elementi del documento. Nella prima colonna, gli elementi per cui non è stato rilevato alcun errore sono marcati da un segno di spunta verde. Gli oggetti con potenziali errori sono indicati da un segnale di allarme. Nella seconda colonna è indicato l'errore potenziale, e la terza indica il <a href="layers.html">livello</a> su cui l'oggetto di trova, con il nome e il colore del livello stesso. Selezionando un oggetto in questa finestra, viene selezionato anche l'oggetto stesso, e Scribus si sposta alla rispettiva pagina. Dopo aver corretto un potenziale errore, potete ripetere la verifica. Potete anche decidere di ignorare gli avvisi ed esportare o stampare comunque.</p>
<p>Spesso potreste considerare questi come semplici avvisi, piuttosto che come errori veri e propri. Ad esempio, nella finestra di dialogo qui sopra, potreste già sapere che l'immagine Image13 è una GIF e ha una bassa risoluzione, ma non avevate altra scelta che utilizzarla così com'è. Ma anche così, può servire a ricordarvi di controllare attentamente quell'immagine nel PDF per vedere se è adatta alle vostre necessità. D'altra parte, è probabile che abbiate dimenticato di cancellare la Image12, che è vuota, o che abbiate dimenticato di caricarvi un'immagine; e probabilmente nella Text9 non volevate inserire un testo troppo lungo per la cornice. In un documento lungo, anche se eseguite più volte dei controlli manuali, errori di questo genere possono capitare facilmente.</p>
<p>Come quasi ogni altra funzione di Scribus, la verifica preliminare può essere <a href="settings1.html">configurata</a> nelle <i>Impostazioni documento</i> oppure nelle <i>Preferenze</i>:</p>
<blockquote>
<strong>Aggiungere un profilo personalizzato:</strong> <br />selezionate uno dei profili esistenti, come il <i>PostScript</i> nell'esempio qui sotto, e cambiatene il nome. Il pulsante <strong>Aggiungi profilo</strong> diventa attivo, e premendolo potrete salvare il vostro profilo dopo averne modificato le impostazioni come preferite. Il profilo <i>PostScript</i> originario resterà invariato.
</blockquote>
<br>
<table width="100%"><tr><td align="center"><img src="images/prefs_preflight.png"></td></tr></table>
<p>Le opzioni in questo pannello sono le seguenti:</p>
<ul>
<li><b>Tipo di file (menù a discesa):</b> qui potete selezionare, in base al tipo di file, quali potenziali problemi di stampa/esportazione Scribus verifica per impostazione predefinita.</li>
<li><b>Ignora tutti gli errori:</b> in base a quanto avete letto prima, potete essere certi che attivare quest'opzione non è una buona idea: un errore scoperto <i>dopo</i> il completamento della stampa in tipografia può dimostrarsi costoso.</li>
<li><b>Controllo automatico prima della stampa o dell'esportazione:</b> se questa opzione è attiva, la verifica preliminare, oltre che poter essere lanciata manualmente dall'utente, sarà eseguita automaticamente quando si stampa o si esporta un file PostScript o PDF e segnalerà eventuali errori rilevati.</li>
<li><b>Controlla glifi mancanti:</b> questa opzione fa in modo che Scribus controlli la mancanza di glifi nei tipi di carattere utilizzati. <i>Non sottovalutate la sua importanza</i>, poiché il cambiamento del tipo di carattere, ad esempio in un foglio di stile o con la formattazione diretta, può far sì che il testo usi dei glifi non presenti nel nuovo carattere selezionato.</li>
<li><b>Controlla oggetti che non sono sulla pagina:</b> potete facilmente spostare o persino creare oggetti al di fuori della pagina, cioè nello spazio di lavoro grigio (lo <a href="settings1.html#14">spazio appunti</a>) intorno alle pagine. Questa è una caratteristica utile, ma può rovinare un file PostScript o PDF destinato alla stampa commerciale, ed è piuttosto facile “dimenticare” un elemento che si trova nello spazio appunti (ad esempio, una cornice vuota). Quindi è fortemente consigliabile <i>non</i> disabilitare questa opzione.</li>
<li><b>Controlla sovrapposizioni nelle cornici di testo:</b> come avidi lettori di questa guida in linea, sicuramente saprete che il lavoro con Scribus è per lo più <a href="WwFrames.html">basato su cornici</a>, e sicuramente saprete della <a href="WwText.html">necessità</a> di ridurre la dimensione del carattere, oppure di allargare la cornice o collegarla a una successiva, se il testo è troppo lungo per una particolare cornice. In modo simile a quanto accade per i “glifi mancanti”, uno dei possibili problemi che possono rovinare o degradare la vostra costosa stampa è il cambiamento del tipo di carattere, poiché l'ampiezza dei glifi è variabile a seconda del tipo di carattere stesso. In alcuni casi anche l'uso dello stesso carattere su piattaforme diverse, o persino sullo stesso computer, può far sì che il testo superi lo spazio disponibile, poiché un aggiornamento potrebbe aver installato una nuova versione di un file di caratteri in cui le misure dei glifi sono cambiate.</li>
<li><b>Controlla le trasparenze usate:</b> il formato di file PostScript non accetta trasparenze, e nemmeno il PDF 1.3, che Scribus è tuttora in grado di utilizzare. Poiché anche il PDF/X-1a e il PDF/X-3 sono basati sul PDF 1.3, è necessario che questa opzione sia attiva solo per queste tre destinazioni di esportazione/stampa.</li>
<li><b>Controlla immagini mancanti:</b> Scribus non salva le immagini bitmap all'interno dei suoi file; invece, crea dei collegamenti alle immagini in uno dei formati bitmap che è in grado di <a href="importhints.html">utilizzare</a>. Può accadere facilmente che l'utente salvi un'immagine con un nome diverso, in un altro formato o in un'altra posizione: quindi il collegamento all'immagine potrebbe interrompersi, e la relativa <a href="WwImages.html">cornice immagine</a> sarà vuota. Un problema di questo genere può sfuggire facilmente: questa opzione fa in modo che Scribus lo segnali.</li>
<li><b>Controlla risoluzione immagini:</b> poiché siete lettori illuminati, già <a href="importhints.html">sapete</a> che la risoluzione delle immagini bitmap può essere un elemento critico per la riuscita della stampa; se la risoluzione è troppo bassa, le immagini stampate avranno un aspetto orrendo, e se è troppo alta le dimensioni di un file PostScript o PDF esportato potrebbero essere troppo grandi perché un Raster Image Processor (RIP) commerciale possa elaborarlo. Questa opzione fa sì che Scribus controlli se la risoluzione di un'immagine è troppo alta o troppo bassa per una certa destinazione. Come potete vedere, potete modificare i limiti in entrambe le direzioni, ma tenete presente che i valori predefiniti sono sensati nella maggior parte dei casi.</li>
<li><b>Controlla file PDF inseriti:</b> Scribus può importare file PDF nelle cornici immagine per mezzo di <a href="toolbox5.html">Ghostscript</a>. Scribus si serve di Ghostscript per “rasterizzare” (cioè per creare un'immagine bitmap di) un file PDF importato, e il risultato potrebbe non piacervi. Inoltre la qualità dell'importazione del file dipende dalla versione di Ghostscript che avete installato. Da qui l'opzione che fa sì che Scribus controlli se sono presenti file PDF importati, che è utile soprattutto se scambiate file di Scribus tra computer con diverse versioni di Ghostscript installate.</li>
<li><b>Controlla immagini GIF:</b> avete già <a href="importhints.html">imparato</a> che per i file GIF non c'è posto nella stampa professionale, ma anche se lo sapete potrebbe accadervi di ricevere da altri un archivio ZIP con un file di Scribus e le relative immagini, e alcune di esse potrebbero essere in formato GIF. Quindi, anche se la “minaccia GIF” potrebbe non essere imminente, non fa male lasciare attivata questa impostazione predefinita.</li>
<li><b>Controlla campi e annotazioni PDF:</b> i file PDF contenenti annotazioni e campi vengono rifiutati da tutti i Raster Image Processor (RIP) commerciali, quindi se volete creare un file PDF pronto per la stampa dovreste lasciare questa opzione attiva.</li>
<li><b>Ignora livelli non stampabili:</b> questa opzione serve per esportare soltanto i livelli contrassegnati come “stampabili”, il che è utile soprattutto se avete creato un file con un <a href="layers.html">livello</a> per ogni lingua.</li>
<li><b>Controlla livelli con impostazioni visibile/stampabile non corrispondenti:</b> la possibilità di rendere un livello invisibile quando lavorate sul documento è molto utile, ma se dimenticate di rendere i livelli di nuovo visibili, nel file PostScript o PDF finale potrebbero mancare certi elementi. Potrebbe accadere anche il contrario, ad esempio se create un documento con più livelli per diverse lingue o diversi schemi di colore. Questa opzione fa sì che Scribus controlli se i livelli visibili sono anche “stampabili”, e in questo contesto “stampabile” significa anche che il livello o il suo contenuto saranno esportati.</li>
</ul>
<h3>L'anteprima di stampa</h3>
<p>Come accennato nella pagina precedente, una delle sfide nell'uso di un'applicazione avanzata di DTP come Scribus consiste nel gestire l'output PostScript “di alto livello”. Se vi capita di poter usare una vera stampante PostScript (che non sarà una macchina piccola come quella con cui stampate le vostre foto), potreste cominciare ad apprezzare alcune delle capacità di stampa PostScript di Scribus. Esaminiamo meglio l'anteprima di stampa, che si apre da <i>File > Anteprima di stampa</i>.</p>
<p>L'anteprima di stampa in Scribus è qualcosa di speciale, perché fa ben più che semplicemente generare una visualizzazione del documento. Scribus crea l'anteprima di stampa creando e analizzando un file PostScript temporaneo. Dovreste avere un po' di pazienza quando generate l'anteprima di stampa, poiché dietro c'è un bel po' di lavoro! È opportuno ricordare che questa è una delle funzioni di Scribus che hanno bisogno che Ghostscript sia installato sul computer.</p>
<p>L'anteprima di stampa, utilizzata insieme alla verifica preliminare, può aiutarvi a identificare potenziali problemi quando l'organizzazione del lavoro prevede l'utilizzo di file e stampanti PostScript. L'affidabilità e la precisione dell'anteprima di stampa dipendono principalmente dalle capacità del vostro sistema di stampa, compresa la qualità dei driver, e il tipo di caratteristiche avanzate comprese nei documenti che create. Le caratteristiche che possono creare problemi con la stampa comprendono ad esempio sfumature, trasparenze, maschere complesse.</p><br>
<table width="100%"><tr><td align="center"><img src="images/printpreview.png" align="center" alt="Anteprima di stampa" title="Anteprima di stampa" /></td></tr></table>
<p>La maggior parte delle opzioni nell'anteprima di stampa sono state create per la stampa avanzata PostScript o per la stampa commerciale. Quindi la maggior parte, se non tutte, le opzioni in questa finestra sono probabilmente superflue se vi servite di una semplice stampante da scrivania.</p>
<p>Il primo gruppo di opzioni riguarda le “Impostazioni di visualizzazione” relative alla stampa:</p>
<ul>
<li><b>Abilita antialiasing:</b> attiva o disattiva l'anteprima del testo con caratteri dotati di anti-aliasing. Questo ha effetto soltanto sui <a href="fonts2.html">caratteri PostScript</a> e potrebbe rallentare lievemente la visualizzazione.</li>
<li><b>Visualizza trasparenza:</b> mostra lo sfondo della pagina in modo trasparente.</li>
<li><b>Visualizza CMYK:</b> questa opzione fornisce una simulazione a video di inchiostri CMYK generici e dei <a href="color1.html">colori spot</a>. Quando è attiva, è possibile abilitare o disabilitare la visualizzazione di ciascun colore CMYK o spot.</li>
<li><b>Visualizza copertura inchiostro:</b> con questa opzione, Scribus calcola e mostra la copertura dell'inchiostro per ciascuna parte della pagina. Nella schermata qui sotto viene mostrata la copertura per l'inchiostro “magenta”.</li><br>
<table width="100%"><tr><td align="center"><img src="images/ink-cov.png" alt="Anteprima della copertura di inchiostro" title="Anteprima della copertura di inchiostro" /></td></tr></table>
</ul>
<p>Il secondo gruppo di opzioni riguarda la visualizzazione del documento nell'anteprima di stampa. Sono spiegate nella <a href="print3.html">pagina sulla finestra di dialogo per la stampa</a>. Le opzioni nella parte inferiore dovrebbero essere di immediata comprensione.</p>
</body>
</html>
|