/usr/share/scribus/doc/it/readme-win32.html is in scribus-doc 1.4.6-2.
This file is owned by root:root, with mode 0o644.
The actual contents of the file can be viewed below.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 | <html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"/>
<title>Scribus su Windows</title>
</head>
<body>
<h3>Scribus su Windows</h3>
<h3>Requisiti hardware/software minimi:</h3>
<p>
<ul>
<li>Scribus può essere installato e utilizzato su Windows 2000 SP4, Windows XP, Vista, 7 o 8. <b>Non funziona</b> su Windows 98 e ME.</li>
<li>è fortemente consigliato avere almeno 512 MB di RAM; maggiore è la quantità di RAM, meglio è.</li>
<li>processore Pentium III o superiore; 750 MHz o superiore.</li>
<li>A partire dalla versione 1.4.2, Scribus è disponibile in entrambe le versioni a 32 bit e a 64 bit per Windows. Se volete installare Scribus su Windows XP a 64 bit dovete usare la versione a 32 bit; non risulta che vi siano problemi, e non richiede nessuna speciale preparazione né configurazione post-installazione.</li>
<li><i>è fortemente consigliato disabilitare eventuali temi personalizzati per il desktop. Se incontrate comportamenti strani (ad esempio, se nessun documento appare a video), usate il tema “Windows Classico“. Qt ha un problema noto con i temi personalizzati, che può ostacolare il caricamento dei documenti. Questo accade specialmente con temi forniti da terzi.</i></li>
</ul>
</p>
<h3>Prima di installare Scribus</h3>
<p>È consigliabile installare <a href="http://ghostscript.com/releases/">Ghostscript</a> 8.7 o successivo, che serve per l'importazione EPS e per alcune altre funzioni. <br>Nota: dopo l'installazione troverete due file Ghostscript *.exe sul vostro sistema. Quello corretto da utilizzare nelle <a href="settings1.html#15">preferenze di Scribus</a> (in <i>Strumenti esterni</i>) per Ghostscript è <code>gswin32c.exe</code> (o <code>gswin64c.exe</code>), <b>non</b> <code>gswin32.exe</code> (o <code>gswin64.exe</code>). Nella gran maggioranza dei casi, <b>se</b> Ghostscript viene installato correttamente prima di Scribus, Scribus individua automaticamente la sua posizione. Ciò detto, Ghostscript di solito non è essenziale per poter utilizzare Scribus. Se non avete installato Ghostscript, Scribus all'avvio vi avverte della mancanza di Ghostscript e vi dà un link per scaricarlo, ma potete anche decidere di non installare questo strumento esterno.</p>
<h3>Durante l'installazione</h3>
<p>Se selezionate l'opzione “Extra Fonts” nel programma di installazione, saranno installati due pacchetti di caratteri di alta qualità liberamente distribuibili. Il primo comprende i caratteri URW da Ghostscript: si tratta di 45 tipi di carattere compatibili con quelli compresi nella maggior parte delle stampanti PostScript. Il secondo comprende la famiglia Bitstream Vera, ampiamente utilizzata in ambiente Linux e da alcuni dei modelli inclusi in Scribus.</p>
<h3>Dopo l'installazione</h3>
<p>Il primo avvio di Scribus, o quando un nuovo utente lancia Scribus, può richiedere molto più tempo del normale. Questo accade perché Scribus crea un file di cache dei caratteri presenti sul vostro sistema. I lanci successivi sono molto più rapidi.</p>
<h3>Modalità console per la diagnostica</h3>
<p>Nel menù <i>Start > Programmi</i> c'è un collegamento aggiuntivo: <strong>Scribus -console</strong>. Questa modalità apre semplicemente un prompt dei comandi di Windows, in cui viene mostato riga per riga ciascun carattere e il suo percorso mentre Scribus lo carica. Vengono mostrati anche eventuali tipi di carattere non accettati da Scribus o duplicati, e in alcuni casi anche altre informazioni diagnostiche. I duplicati non vengono importati, anche se hanno nomi diversi.</p>
</body>
</html>
|