/usr/share/scribus/doc/it/scribus-svg.html is in scribus-doc 1.4.6-2.
This file is owned by root:root, with mode 0o644.
The actual contents of the file can be viewed below.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | <html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"/>
<title>Importare file SVG</title>
</head>
<body>
<h2>Importare file SVG</h2>
<h3>Che cos'è l'SVG?</h3>
<p>L'<a href="http://www.w3.org/Graphics/SVG/">SVG (Scalable Vector Graphics)</a> è uno standard aperto, o, a partire dalla versione 1.1, una famiglia di standard aperti, per la grafica vettoriale bidimensionale. È basato sull'XML ed è sviluppato e aggiornato dal <a href="www.w3c.org">World Wide Web Consortium (W3C)</a>. Poiché lo scopo originario dell'SVG era l'utilizzo per immagini vettoriali statiche e dinamiche per il web, solo un sottoinsieme delle specifiche tecniche è rilevante per il suo uso in Scribus. Il grande successo dell'SVG ha portato a studiare l'ampliamento del suo campo di utilizzo, fino a trasformarlo in un formato vettoriale bidimensionale universale; dove “universale” significa anche adatto per la stampa professionale, il che lo rende più interessante per Scribus. Ma il più ampio campo di utilizzo ha reso necessario definire dei sottoinsiemi dell'SVG, detti “profili”. Nella versione 1.1 ne sono stati definiti due: SVG Tiny per l'uso su apparecchi come i telefoni cellulari, e SVG Basic per apparecchi come i palmari. La bozza di lavoro del W3C per l'SVG 1.2 comprende anche un profilo detto <a href="http://www.w3.org/TR/SVGPrint/">SVG::Print</a>, che fornisce le caratteristiche necessarie per la stampa professionale. La bozza per l'SVG 1.2 prevedeva anche la possibilità di utilizzare, oltre all'sRGB, altri spazi colore come il CMYK o persino colori spot. Sembra tuttavia che la versione 1.2 non sarà completata e che al suo posto sarà sviluppato l'SVG 2.0, e ciò potrebbe richiedere del tempo.</p>
<h3>Perché usare l'SVG?</h3>
<p>Il vantaggio principale dell'SVG è la sua caratteristica di standard aperto e la piena disponibilità pubblica delle sue specifiche tecniche. Di conseguenza le immagini SVG sono diventate onnipresenti in molti campi di attività, come la cartografia o i servizi geologici. Anche la maggior parte delle immagini vettoriali presenti in Wikimedia sono file SVG.</p>
<p>Un altro vantaggio dell'SVG è l'essere basato sull'XML. In altre parole, i file SVG, come i file SLA di Scribus, sono di testo semplice, e possono facilmente essere letti da altri programmi o anche da esseri umani.</p>
<p>Sono numerosi i programmi di grafica vettoriale, tra cui Adobe Illustrator o CorelDraw, che sono in grado di utilizzare più o meno bene il formato SVG. Il più avanzato programma open source per la grafica vettoriale, <a href="www.inkscape.org">Inkscape</a>, è stato progettato primariamente come editor SVG.</p>
<p>A differenza di molti altri formati grafici, l'SVG permette di utilizzare la gestione dei colori, per mezzo di un riferimento a un profilo ICC nel suo codice XML.</p>
<h3>Importare file SVG</h3>
<p>Come per gli altri formati vettoriali, i file SVG possono essere aperti direttamente con il comando <i>File > Apri</i> o importati in un documento di Scribus con <i>File > Importa > Carica file vettoriale</i>.</p>
<p>Scribus spesso vi informerà che non è in grado di gestire certe caratteristiche SVG presenti nel file. Nella maggior parte dei casi non c'è bisogno di preoccuparsi, poiché molte caratteristiche dell'SVG non sono rilevanti per l'importazione in Scribus. Ad esempio, le specifiche tecniche SVG permettono l'inclusione di metadati nel file. Ma quando un file SVG viene importato in Scribus, esso viene convertito in curve vettoriali native; eventuali metadati sono quindi eliminati, ma la loro presenza provoca la visualizzazione dell'avviso. Possono sorgere problemi più seri se un file SVG utilizza i cosiddetti marcatori “proprietari”, cioè caratteristiche non presenti nelle specifiche tecniche SVG, ma ritenute necessarie dall'autore del particolare programma che ha creato quel file SVG. L'esperienza tuttavia mostra che quasi tutti i file SVG vengono importati con qualità ragionevolmente buona.</p>
<h4>Avvertenze</h4>
<p>Scribus è in grado di gestire la maggior parte delle caratteristiche rilevanti descritte nelle specifiche SVG 1.0 e 1.1, ma vi sono limitazioni, alcune delle quali dipendono dallo stesso formato SVG, mentre altre dipendono dal funzionamento interno di Scribus.</p>
<ul>
<li><b>Dimensioni</b>: come forse avete notato quando avete tentato di importare un file SVG, spesso il disegno importato è molto grande. Questo accade perché l'SVG è stato progettato come linguaggio di marcatura per immagini (a differenza di linguaggi di descrizione pagina come PostScript o PDF). Proprio come l'autore di una pagina web non sa nulla sulle dimensioni dello schermo o sul browser web che visualizza la pagina, gli autori delle specifiche SVG hanno immaginato le dimensioni di un disegno SVG come risultato della “trattativa” tra un server che fornisce l'immagine e un client (un browser web, un telefono cellulare), che dovrebbe comunicare al server quali dimensioni l'immagine deve avere. In parole semplici: le dimensioni del disegno sono quelle stabilite dal client, qualunque esse siano. Per un programma di impaginazione come Scribus, quest'informazione è inutile, e di conseguenza l'importatore SVG tenta di “indovinare” quali siano le dimensioni più adatte di un dato disegno SVG. Il risultato può non essere soddisfacente per tutti, ma un disegno SVG importato può essere facilmente riscalato dalla scheda <i>X,Y,Z</i> del pannello Proprietà.</li>
<li><b>Livelli</b>: le specifiche tecniche SVG non prevedono l'utilizzo di livelli. Inkscape e Illustrator utilizzano gruppi con attributi speciali che funzionano come livelli, ma per ora essi non sono riconosciuti da Scribus. Quindi i file SVG vengono sempre aperti o importati come disegni a unico livello.</li>
<li><b>Caratteri</b>: a differenza di formati come PostScript, EPS o AI, i file SVG non sono in grado di incorporare alcun formato di caratteri utilizzato nella stampa commerciale, cioè i Type 1, TrueType e OpenType. Invece, un file SVG comprende dei riferimenti ai tipi di carattere utilizzati. Tuttavia i file SVG possono incorporare quei caratteri che utilizzano essi stessi il formato SVG: sono quelli comunemente indicati come “font SVG”, ma il filtro di importazione SVG di Scribus non li riconosce, e comunque non hanno alcun ruolo nella stampa professionale. Di conseguenza il testo probabilmente non sarà importato, o almeno non correttamente. Se avete voce in capitolo nella creazione del file SVG, dovreste chiedere fermamente che tutto il testo sia convertito in contorni prima di importare il file in Scribus. Nel caso che abbiate bisogno di modificare il testo, è più facile aggiungerlo in Scribus e servirsi dei suoi strumenti tipografici.</li>
<li><b>Filtri/effetti</b>: le specifiche tecniche SVG definiscono un insieme di cosiddetti “effetti filtro” per i disegni SVG, ma Scribus non è ancora in grado di interpretarli. Se utilizzate uno o più di questi filtri in un disegno, potreste considerare la possibilità di esportare il disegno come bitmap ad alta risoluzione, in cui gli effetti saranno conservati. In Inkscape è possibile un approccio più raffinato, e cioè convertire in bitmap soltanto gli oggetti a cui è stato applicato un filtro (selezionate l'oggetto, e date il comando: <i>Modifica > Crea una copia bitmap</i>).</li>
<li><b>Colori a tinta unita</b>: le specifiche tecniche SVG 1.0 e 1.1 definiscono i colori a tinta unita esclusivamente nello spazio colore RGBA (RGB + trasparenza). Quindi la maggior parte delle immagini SVG “allo stato brado” contengono solo colori RGB. La bozza di lavoro SVG 1.2 permette anche l'uso di colori CMYK e colori spot, e alcune applicazioni, come Inkscape o Illustrator, sono già in grado di creare file che utilizzano questi colori. Scribus usa il marcatore SVG <code>icc-color</code> per individuare i colori CMYK, ma li importa “così come sono”, senza prendere in considerazione un profilo colore collegato. Scribus non è in grado di gestire i colori spot nei file SVG, poiché le specifiche SVG richiedono l'uso di profili colore denominati.</li>
<li><b>Gestione del colore</b>: le specifiche tecniche SVG permettono l'utilizzo di profili colore ICC, ma come per i caratteri, i profili non possono essere incorporati. Il filtro di importazione SVG di Scribus ignora i profili colore indicati dai file SVG, e presume invece che i colori RGB usino lo spazio colore sRGB.</li>
</ul>
</body>
</html>
|