/usr/share/doc/apt-doc/offline.it.html/ch1.html is in apt-doc 1.2.10ubuntu1.
This file is owned by root:root, with mode 0o644.
The actual contents of the file can be viewed below.
| 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="no"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
  <head>
    <title>Capitolo 1. Introduzione</title>
    <meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.79.1"/>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"/>
    <link rel="home" href="index.html" title="Usare APT offline"/>
    <link rel="up" href="index.html" title="Usare APT offline"/>
    <link rel="prev" href="index.html" title="Usare APT offline"/>
    <link rel="next" href="ch2.html" title="Capitolo 2. Usare APT su entrambe le macchine"/>
  </head>
  <body>
    <div class="navheader">
      <table width="100%" summary="Navigation header">
        <tr>
          <th colspan="3" align="center">Capitolo 1. Introduzione</th>
        </tr>
        <tr>
          <td align="left"><a accesskey="p" href="index.html">Indietro</a> </td>
          <th width="60%" align="center"> </th>
          <td align="right"> <a accesskey="n" href="ch2.html">Avanti</a></td>
        </tr>
      </table>
      <hr/>
    </div>
    <div class="chapter">
      <div class="titlepage">
        <div>
          <div>
            <h1 class="title"><a id="ch1"/>Capitolo 1. Introduzione</h1>
          </div>
        </div>
      </div>
      <div class="toc">
        <p>
          <strong>Indice</strong>
        </p>
        <dl class="toc">
          <dt>
            <span class="section">
              <a href="ch1.html#s1.1">1.1. Panoramica</a>
            </span>
          </dt>
        </dl>
      </div>
      <div class="section">
        <div class="titlepage">
          <div>
            <div>
              <h2 class="title"><a id="s1.1"/>1.1. Panoramica</h2>
            </div>
          </div>
        </div>
        <p>
Normalmente APT richiede l'accesso diretto ad un archivio Debian, attraverso
un supporto locale o la rete. Un problema comune è che una macchina Debian
ha un collegamento lento, come un modem, e un'altra macchina ha una
connessione veloce, ma le due sono fisicamente distanti.
</p>
        <p>
La soluzione è usare supporti rimovibili grandi come un disco Zip o uno
SuperDisk. Questi dischi non sono grandi abbastanza per memorizzare l'intero
archivio Debian, ma possono facilmente contenere un sottoinsieme
sufficientemente grande per la maggior parte degli utenti. L'idea è di usare
APT per generare un elenco di pacchetti che sono necessari e poi scaricarli
nel disco usando un'altra macchina con una buona connettività. È possibile
anche usare un'altra macchina Debian con APT o usare un sistema operativo
completamente diverso e uno strumento per scaricare file come wget. In
questo documento con <span class="emphasis"><em>host remoto</em></span> viene indicata la
macchina che scarica i pacchetti, e <span class="emphasis"><em>host di
destinazione</em></span> è quella senza connessione o con una connessione non
buona.
</p>
        <p>
Questo viene ottenuto modificando in modo particolare il file di
configurazione di APT. Come premessa essenziale, si deve dire ad APT di
cercare in un disco i suoi file archivio. Notare che il disco deve essere
formattato con un file system che può gestire i nomi di file lunghi, come
ext2, fat32 o vfat.
</p>
      </div>
    </div>
    <div class="navfooter">
      <hr/>
      <table width="100%" summary="Navigation footer">
        <tr>
          <td align="left"><a accesskey="p" href="index.html">Indietro</a> </td>
          <td align="center"> </td>
          <td align="right"> <a accesskey="n" href="ch2.html">Avanti</a></td>
        </tr>
        <tr>
          <td align="left" valign="top">Usare APT offline </td>
          <td align="center">
            <a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a>
          </td>
          <td align="right" valign="top"> Capitolo 2. Usare APT su entrambe le macchine</td>
        </tr>
      </table>
    </div>
  </body>
</html>
 |